Dopo circa una settimana che mi e' arrivato sto utilizzando uno Hyundai Rock X, e' il mio secondo tablet Android dopo la breve e utile esperienza con il Lenovo Ideapad A1 (passato ai miei bimbi). Come prezzo si trova sui 160 $.
Caratteristiche:
Processore: Rockchip RK3066, 1.6GHz, Cortex-A9 Dual Core
GPU: Mali-400 MP4 (4 core a 300 MHz)
Sistema operativo : Android 4.1 Jelly Bean
Memoria RAM: 1GB DDR3
Memoria interna: 16GB
Slot di espansione: TF card, supporto TF card fino a 32GB
Schermo: 8 pollici, IPS con una risoluzione di 1024 x 768 pixel
Sensor: capacitivo, 10 punti
Comunicazione: Wi-Fi (802.11 a / B / G / n), Bluetooth 2.1, supportate chiavette 3G
Fotocamere :anteriore e posteriore a 2mpx
Capacità della batteria: 4400mAh, 3.7V
Tempo di funzionamento: 4-6 ore
Dimensione: 199,5 x 155 x 8,5 millimetri
Peso: 390g
Porte : Porta per schede di memoria, microUSB / OTG porta, uscita per cuffia 3.5, miniHDMI
Dotazione: 1 x cavo USB, 1 x Caricabatteria da rete, 1 x auricolari
Sito ufficiale e supporto: º«¹úÏÖ´úITÖêʽ»áÉ磨HYUNDAI IT CORP.£©
RockX_2.jpg
Piccola recensione .
Materiali: di buona qualita', come tablet da' un'impressione di buona robustezza. Leggerissimo!!
Comparto video: display molto buono e nitido, anche con angolazioni diverse , colori brillanti, touch preciso.
Comparto audio: si sente bene e forte, con i film in particolar modo
Batteria: di buona durata. Ad esempio dopo 3 ore di utilizzo e' al 40%, navigando o vedendo film. Rispetta le specifiche del produttore e non e' poco..
Compatibilita' USB: Usando cavetto OTG e' perfetta con la chiavetta 3g di Huawei E1692 TIM vista subito tramite il 3G MobileManager e connessione senza comandi AT da shell. Stesso discorso con varie pendrive viste subito, quindi ottima.
Root: facile tramite i software MoboRobo (per i drivers) e il noto Zuodashi per il root vero e proprio.
[/B]