Yuotube continua a non funzionare.
La Rom è solo un po' più pulita ma niente di ecclatante.
Aggiungo che mi sembra un po' più stabile dell'ufficiale.
Visualizzazione stampabile
ciao, sono indeciso tra il v971 e il v972... il 971 in uso navigazione con wireless quanto dura la batteria? lo chiedo a voi che lo possedete,in quanto penso che il 4core non possa servirmi ,visto che lo userei solo per navigare e leggere ebook..
grazie in anticipo
Ciao Saverik,
anch'io sono allettato dal 972 ma sto tenendo a freno la mania dell'avere sempre il nuovo modello dato che per 2 mesi ho dovuto sbattere un po' la testa per arrivare col mio 971 in una condizione stabile e performante.
Bando alle ciance premetto che il V971 con l'ultima ROM custom che vedi pubblicata nel manifest è un sistema veloce, stabile (di più che con la ROM ufficiale) e soprattutto duraturo. Io l'ho in carica fino alle 17, poi lo stacco al 100% di batteria con WL attivo sempre, vado a casa, navigo e lo do alle mie figlie che per 1 ora giocano (e giocare non è come navigare), poi un'ora mia moglie di navigazione e infine leggo prima di addormentarmi, il tutto con un wallpaper animato. Ieri sera era ancora al 40% (se le mie figlie non giocano lo spengo col 60% in media). Direi che per ora l'alimentazione non è un problema.
Sarei anche tentato di proportelo in vendita solo per poter testare il V972, creare il thread e cominciare a sbatterci un po' la testa ma sono un po' geloso di come funziona ora... ho paura che i primi V972 abbiano dei problemi come di solito avviene per le nuove uscite di hardware.
Ciao cantastorie, se ti interessa, basta che vai sul gruppo Facebook della Onda. Uno ha già postato alcuni video del V972 e ha riscontrato alcuni problemi. Infatti è già attesa una nuova versione firmware
Se la rom custom riduce il consumo della batteria, molto probabilmente la installo. Anche se per il mio utilizzo, non posso lamentarmi
Notiziona assurda, bestiale, pazzesca!!!!
TetherGPS v1.2.1
TetherGPS permette di condividere il GPS del dispositivo Android abilitando il Wi-Fi con un altro dispositivo Wi-Fi Android.
TetherGPS può essere avviato utilizzando i widget inclusi 1x1, oppure utilizzando i pulsanti di lancio l'applicazione di configurazione TetherGPS.
Domani provo e vi faccio sapere!
Edit: Funziona!! Guida a seguire nel post qui sotto!Quote:
Delusione più totale, installando tutto e settando il tablet a dovere, riesco a far comunicare il programma. Ma il gps non viene riconosciuto da nessun programma: Maps, navigon, sygic e app per test gps. Su altri funziona a questo punto devo dire che sto tablet è un cinesaccio del cacchio!!
Guida per utilizzare il GPS del vostro smartphone Android con il tablet via Wi-Fi by Vip1
Requisiti:
Telefono dotato di Hotspot Wi-Fi e logicamente, GPS integrato.
Tablet con permessi di root e Root Explorer.
Applicazione TetherGPS, la trovate nel market.
Premesse:
1) TetherGPS v1.2.1 non è compatibile con Android ICS, la v1.2.2 invece sì ma al momento non si trova l'APK. Quindi o la comprate o aspettate ;). C'è anche la versione lite (ed è quella che ho usato per la prova) ma dopo 5 minuti smette di segnalare e bisogna riavviarla, cosa improponibile da fare quando si guida.
2) Il check dei satelliti non comparirà sul tablet (ovvero vedrete 0 satelliti collegati) ma le applicazioni saranno collegate al GPS e funzionanti, poi vi farò vedere le immagini.
Procedimenti:
1) Con Root Explorer andate nella cartella "System" del tablet, all'interno trovate il file "build.prop" fate una copia di backup e poi apritelo con un editore di testo.
Cercate la voce "gps.enable=false" che si trova sotto a: "# Disable GPS" e cambiate il valore "false" a "true" cioè: gps.enable=true Come da immagine:
Spoiler:
Riavviate il tablet.
2) A questo punto andate su: Impostazioni>Servizi di localizzazione. Come vedete è comparsa la casella "Satelliti GPS"! Potete lasciarla sempre attiva tanto non essendo il GPS interno, non consuma batteria.
3) Già che siete su Impostazioni, spostatevi su "Opzioni sviluppatore" e attivate la voce "Posizioni fittizie"
4) Installate TetherGPS su etrambi i dispositivi.
5) Attivate il GPS nello smartphone e poi l'Hotspot Wi-Fi. Nella configurazione dell'Hotspot consiglio di impostare la protezione su "Open" in questo modo la connessione del tablet al cellulare sarà più rapida e stabile (con la protezione mi dava poche tacche e rallentamenti).
6) Collegate il tablet via Wi-Fi al telefono (l'icona del Wi-Fi sul tablet rimarrà grigia, non essendo attiva la connessione dati sul cellulare. Comunque funzionerà tutto!) e aprite su entrambi TetherGPS.
7) Date il via a "Start Server" sul telefono e a "Start Client" sul tablet. Appena i satelliti sono agganciati, l'icona di TetherGPS diventa blu su entrambi i dispositivi e iniziano a comunicare.
Ed eccovi la prova che funziona! Sygic come vedete ha il GPS con le tacche piene e i vari parametri. Inoltre ero localizzato sulla mappa. Stessa cosa vale per GPS Test che mostra la stessa longitudine e latitudine di Sygic.
Spoiler:
Bene, ora possiamo navigare senza che lo schermo sia occupato da notifiche, chiamate ed sms costringendoci a fermarci per tornare alla schermata del navigatore!! :cool:
Complimenti Vip1: hai insistito finché ci sei riuscito.
Io non potrò seguirti perché non dispongo di un altro dispositivo android con gps, quindi continuerò ad usare il tomtom, ma mi fa piacere che la cosa sia possibile.
:)
Io sono passato da uno smartphone windows morto ad android per provare qualcosa di nuovo quando già c'era ICS quindi un sistema ormai maturo. Grazie a te Franti, ora il problema però è collocare il tab in macchina, sul vetro leva troppa visuale e le bocchette dell'aria devo modificarle per applicare il supporto ahahah. Poi vi farò sapere come è andata la prova on the road