sono stufo di ripetere le stesse cose che vi ho detto sia io che altri in questa discussione. Me ne tiro fuori.
Visualizzazione stampabile
sono stufo di ripetere le stesse cose che vi ho detto sia io che altri in questa discussione. Me ne tiro fuori.
E' inutile che ti stufi, visto che hai scritto decine di commenti senza fornire indicazioni o risposte in merito...di grazia quali sarebbero gli strumenti in mano ai possibili compratori di smartphone usati per non incorrere nella comune e diffusa truffa dei cellulari bloccati perchè in abbonamento? Continui a ripetere che prima di dare 350 euro ad uno sconosciuto bisogna fare tutte le verifiche del caso, ma se mi è reso impossibile fare qualsiasi tipo di verifica, quali alternative ci sono oltre a non comprare cellulari di seconda mano (che poi di sicuro è quello che vogliono operatori e produttori che puntano a vendere il nuovo) e comprare cellulari usati solo da stretti conoscenti dei quali (forse) ci si può fidare?
telefono non finito di pagare=imei bloccato.
comunque a me il 190 mi ha detto in 2 casi diversi che l 'imei è stato blacklistato
pps: altro strumento è il call center dei negozianti in cui dovete insistere. Io sono un negoziante e abbiamo un call center apposito dove richiedere proprio dati sugli imei. Ci dicono solo se è blacklistato ma è un'informazione più che valida per evitare l'acquisto giusto? Se il venditore privato non vi da l'imei, non comprate.
Ecco appunto, alla fine ci sei arrivato! Non esistono strumenti per tutelarsi dalle truffe per MANCANZA DI VOLONTA' degli operatori e dei produttori di tutelare i consumatori, perchè il loro unico obbiettivo è di vendere cellulari nuovi e stipulare nuovi contratti, non certo perchè non sia possibile avere strumenti di tutela per chi può essere interessato all'acquisto di un cellulare usato.
E non stiamo parlando di affari a prezzi stracciati, svendite e regali, ma di normale vendita di prodotti usati con regolare deprezzamento come per qualsiasi altro bene esistente sul mercato!
Il gestore telefonico DOVREBBE ESSERE OBBLIGATO PER LEGGE a fornire tutela e garanzia nei confronti dei dispositivi che vende, sia che sia l'operatore a venderli in prima persona, sia che sia un suo cliente che decidere di rivendersi il proprio cellulare...ma in un paese dove il falso in bilancio è depenalizzato, dove la prescrizione dei reati arriva in tempi brevissimi, dove l'indulto permette ai delinquenti di tornare in libertà e dove gli operatori telefonici han derubato per anni i propri clienti soldi con la farsa dei "diritti di ricarica" sulle SIM ricaricabili, che cosa ci si può attendere? Ragazzi, l'Italia non è un paese per persone oneste, credo che ormai sia chiaro a tutti da un pezzo, quindi occhi sempre aperti quando si acquistano cellulari usati e a questo punto cercate di comprare USATO solo da persone che conoscete prsonalmente! ;)
è qui che non siamo d'accordo. Il gestore telefonico non deve essere obbligato a fare nulla. Lui da un prodotto in abbonamento e chi lo compra così è tenuto a rispettare il contratto. Se non lo rispetta va punito, ma lui però, non vodafone o wind o chissà chi altro. Sennò a sto punto creiamo un libretto come quello per la macchina anche per i telefoni ma diventerebbe ridicolo secondo me
Si ma se il cliente che compra il cellulare in abbonamento non rispetta il contratto, l'operatore deve rivalersi sul cliente che non rispetta il contratto non sul prodotto che nel frattempo può essere finito nelle mani di terzi che l'hanno pagato fior di quattrini! Se io compro una macchina, un frigorifero, un computer a rate e poi non pago le rate, non è che il negoziante o il produttore si adoperano per rendere inutilizzabili i prodotti venduti; si rivolgono ad un'agenzia di recupero crediti che utilizzerà tutti gli strumenti del caso per rivalersi.
E' proprio sbagliato il modo di operare degli operatori! Non occorre creare libretti o l'anagrafe dei cellulari, sarebbe sufficiente che i vari operatori richiedessero tutte le garanzie del caso prima di stipulare un abbonamento e di vendere 10 cellulari per volta a chi non offre sufficienti garanzie. In banca un mutuo non te lo danno se non dai garanzie...una finanziaria di norma non ti fa credito se non dai garanzie o sei una persona pluriprotestata...questi qui invece vendono i propri cellulari in abbonamento a cani e porci fregandosene di tutto e di tutti e poi se non incassano rendono inutilizzabile il cellulare facendo pagare le conseguenze dell'inadempienza contrattuale a terze persone che sono completamente estranee al contratto stipulato in origine...ecco perchè il tuo tentativo di assolvere gli operatori da questo modo di agire non fila. Non esiste al mondo per nessun bene questo modo di rivalersi, che siano auto, moto, lavatrici, frigoriferi, TV, computers, orologi, mobili o quel che ti pare, un venditore si rifà sempre su chi stipula il contratto e non sul bene oggetto di quel contratto, che nel frattempo come spesso accade, puo essere finito dietro pagamento di un corrispettivo, nelle mani di altre persone che nulla c'entrano con le beghe dell'acquirente originario.
Sia bene inteso poi che se il bene venduto e non pagato è ancora nelle mani del primo acquirente, va da se che in questo caso il venditore può rivalersi su quel dato bene pignorandolo o rendendolo inutilizzabile, ma se io terza persona ti dimostro che ho acquistato il bene di seconda mano pagandolo e ti fornisco le dovute prove di acquisto, tu a quel punto non puoi più rivalerti su di un bene che non è più di proprietà del primo acquirente inadempiente, ma dovresti esser costretto PER LEGGE, a rivalerti per altre vie!
Mah, io non sono assoulatemente d'accordo col vostro pensiero. Per me nel momento in cui si acquista da un privato l'unico responsabile è il privato, fine. Che poi un telefono in abbonamento non è quasi mai una finanziaria (l'unica è la 3 che lavora con compass).
bisognerebbe impedire legalmente gli operatori a bloccare gli imei, problema risolto. Ma comunque mi sembra palese che questo modo di agire di Vodafone puzzi lontano un miglio...
Come diceva un utente tempo fa la vodafone non ha nessun interesse nel tutelare c'ho vende l'usato, a loro interessa il primo acquirente in quanto dalla seconda vendita non ne ricavano una mazza.
Però la facilità con cui rilasciano gli abbonamenti e troppo palese, per questo molti ne approfittano per lucrare e uscire con le mani pulite.
Concordo con chi dice che ci si deve rivalere su chi ha acquistato il bene e non su chi lo possiede. Non mi sembra giusto che basta liberarsi del bene per togliersi ogni colpa. Immaginate di comprare l'auto e di accorgervi che o mangiate o la pagate, a quel punto venderla è l'idea migliore, ma se pignorassero la macchina al nuovo acquirente il vecchio ne uscirebbe pulito e senza colpe (sto ragionando in un mondo parallelo dove sia possibile prendere una macchina come fosse un cellulare vodafone). Troppo bello così, io non capisco come non si faccia ad essere d'accordo, solo se si è dipendenti o amministratori vodafone si può dire queste cose
Io ho girato diversi centri Vodafone e chiamato il 190 diverse volte, spesso anche insistendo e spiegando le mie ragioni...mi han sempre risposto picche chiedendomi addirittura perchè volessi comprare un cellulare usato e facendola quasi passare come una pratica illegale, come se io che compro un cellulare pagandolo centinaia di euro non possa poi essere libero di rivenderlo al migliore offerente o come se chi non può permettersi di spendere certe cifre per comprarlo nuovo debba rinunciare a priori all'acquisto di un determinato modello.
Il fatto che mi dicano se un cellulare è in blacklist o meno non serve a nulla poi perchè dubito che un truffatore abbia interesse a vendere un cellulare già con l'IMEI bloccato, soprattutto se si opta per la consegna a mano. Di solito il cellulare si vende quasi subito dopo l'acquisto in abbonamento, ossia quando ancora non si è pagata la prima rata oppure si è pagata soltanto la prima, quindi il cellulare non è in blacklist ma ci entra nonappena le rate non vengono più pagate e solo dopo che il truffatore si è già liberato del cellulare, quindi queste non sono affatto informazioni che possono in alcun modo tornare utili nè tantomeno uno strumento in grado di evitare la truffa.
Sarebbe sufficiente che l'operatore dicesse se su quell'IMEI (o altro codice identificativo a loro scelta) è in corso un abbonamento, fine della storia...a quel punto sta all'acquirente decidere di rischiare la truffa oppure visto che è in corso un abbonamento diffidare...peccato che gli operatori non permettano questa possibilità tirando in ballo insussistenti violazioni della privacy! Ecco perchè gli operatori telefonici, o meglio la Vodafone visto che gli altri non bloccano più l'IMEI da un pezzo, è parte in causa attiva nonchè corresponsabile di questa truffa che si è diffusa a macchia d'olio! :bd:
Certo, possiamo anche essere d'accordo che il responsabile è il truffatore, però se lo Stato attraverso la polizia postale e la giustizia non fa nulla e non punisce questi truffatori seriali, e gli operatori se ne fregano permettendo ai truffatori di avere vita facile anzichè fornire strumenti in grado di limitare le truffe, mi spieghi chi è che tutela il cittadino onesto nonchè acquirente in ultimo stadio di un cellulare usato? Ok, io vengo gabbato e ci rimetto i soldi ma lo Stato acciuffa e punisce il responsbile della truffa permettendomi di rivalermi a mia volta sul truffatore se non consentendomi di recupere i soldi, almeno sbattendolo in una cella a pane e acqua o costringendolo a lavorare fintanto che non ha ripagato i danni del raggiro messo in atto con gli interessi...credo che qualsiasi persona truffata si sentirebbe garantita e sufficientemente ripagata, e i truffatori ci penserebbero 2 volte prima di mettere in pratica simili illeciti. Invece la Polizia Postale (che è il reparto che si occupa di questo tipo di reati) non solo non fa nulla, ma non si muove nemmeno se gli dai nome, cognome e indirizzo del truffatore, perchè tanto sanno che è possibile fargli nulla e procedura d'arresto, processi, caxxi e mazzi rappresentano solo una spesa per lo Stato ma non certezza della pena, infatti questo tipo di ladruncoli dopo 2 giorni son nuovamente in libertà. Quindi torniamo sempre al solito discorso, non solo lo Stato non fa nulla per tutelare i cittadini onesti, ma nche chi potrebbe far qualcosa in termini di prevenzione (vedi operatori telefonici), non fanno nulla salvo poi accanirsi nei confronti delle vittime di queste truffe anzichè perseguire i reali colpevoli! E' uno schifo, tutti quelli che han subito questo trattamento del blocco IMEI dalla Vodafone dovrebbero sporgere denuncia all'associazione dei consumatori!
Mi dispiace dirtelo ma é una stronzata. Perché il telefono che stai pagando se sfondi il contratto paghi il resto ed é tuo e ti posso dire che mio fratello ha venduto il telefono che stava pagando prima ancora di chiudere il contratto che ora usa con un altro telefono. Entrambi gli apparecchi funzionano addirittura quello che ha venduto ora é sotto 3. Quindi prima di dare dei ladri o truffatori stai attento che magari non mandi SMS o MMS perché non sai configurare il telefono.
Inviato dal mio LG-E975 usando Androidiani App
Non è colpa della Vodafone se ci sono i ladri. Prima di acquistare un telefono usato basta fare i dovuti controlli.
Vai nei pruncipali centri autorizzati e non nelle betole del porto.
Sei poco informato, dillo che non fai brutta figura. Spero che almeno parli per esperienza personale e non per sentito dire.
Vai nella discussione sul blocco imei della vodafone troverai utenti che hanno chiamato 190 e girato centri e negozi per chiedere informazioni su un imei ricevendo solo risposte negative.
Parlo di comperare il telefono in centri seri e non chiedere informazioni che nn puoi avere.
Se compr un cellulare da uno spacciatore e lo trovi pieno di cemento la colpa è solo tua.
Non capisco, stai facendo una discussione per farti tuoi? Ti ricordo che stiamo parlando di cellulare a rate che se poi non viene pagato diventa un fermacarte. Il fatto che il pacco poi non contiene quello che dovrebbe sono altre storie che non sono trattate qui.
So che sei nuovo, ma leggi il regolamento, si usa il tasto modifica per evitare i doppi post.
E tu che sei sempre in mezzo ai forum ti sei fatto fregare come un allocco inventandoti il solito fratello?
Avete dei grossi problemi oltre a non saper leggere i contratti che firmate. Scorretto é chi dá del disonesto a una casa che ti ha fatto firmare un regolare contratto.
Inviato dal mio LG-E975 usando Androidiani App
E wester datti ma calmata prima di dare del bugiardo alle persone. Sbarbato
Inviato dal mio LG-E975 usando Androidiani App
qui per favore ci diamo una calmata...siamo tra persone civili (spero) e il linguaggio deve essere tale! La prossima volta non do solo un'infrazione...
buona giornata
Gianluca
Si guarda sto proprio aspettando che mi illumini tu per riuscire a configurare il telefono di modo che mandi SMS ed MMS! Ma lo sai che un telefono con IMEI bloccata non aggancia nemmeno la rete? Non puoi ne fare ne ricevere chiamate, il telefono proprio è poco più che un soprammobile per quanto riguarda il comparto telefonico, altro che configurazioni di SMS ed MMS...RIPETO, VODAFONE LADRA O MEGLIO COMPLICE DEI LADRI!:-$
Evidentemente non hai letto una sola pagina del thread visti tuoi commenti completamente OT!
ESEMPIO: io NUMINAS firmo un contratto leggendo tutto ciò che c'è da leggere o meglio, visto che ho intenzione di rivendere subito il telefono per truffare i malcapitati, del contratto non me ne può fregar di meno, mi compro il telefono firmando il contratto che prevede il pagamento di 30 rate mensili e basta...tu ANDREA1974, stai cercando un cellulare modello Galaxy S4, Note 2 o quello che preferisci, usato per risparmiare qualche soldino...incontri me NUMINAS (o becchi un mio annuncio ebay dove ho 150 feedback tutti positivi) e ti propongo il mio Galaxy S4 con disponibilità a chiudere addirittura la transazione di persona; ti dimostro facendoti vedere lo scontrino che il cellulare è stato comprato appena una settimana fa, è corredato di tutti gli accessori e appunto ha lo scontrino valido per la garanzia che dimostra come ho acquistato il cellulare nel centro Vodafone X.
Tu contentissimo di risparmiare 80/100 euro rispetto ad uno cellulare nuovo per uno altrettanto nuovo visto che ha solo una settimana di vita, concludi l'affare, mi dai i soldi, io ti do il cellulare e siamo tutti felici e contenti, quindi grazie e arrivederci. Per i primi mesi il cellulare ti funziona benissimo e sei contentissimo dell'affare, poi di punto in bianco non aggancia più la rete e non puoi nè telefonare, nè mandare SMS, nè usare internet con connessione dati...praticamente un fermacarte. Cominci a chiederti come mai, cos'è successo...magari lo porti in assistenza perchè non capisci come mai di punto in bianco non funziona più, e li ti dicono che il cellulare ha probabilmente l'IMEI bloccato, consigliandoti di chiamare l'operatore che ha brandizzato il telefono. A quel punto chiami la Vodafone che ti dice che il tuo IMEI è finito in blacklist, perchè qualcuno (io, NUMINAS) non sta pagando le rate del telefono preso in abbonamento. A quel punto hai voglia di dire che l'hai comprato usato e che hai lo scontrino e tutto, loro ti dicono semplicemente SI ARRANGI e SI DIVERTA col suo nuovo fermacarte da 400 euro! Tu proverai a rintracciare me, NUMINAS, per chiedere spiegazioni, perchè io son quello che si era letto il contratto che grava sul tuo telefono e l'aveva firmato, ma io sarò già impegnato a trovare il prossimo pollo indifeso da spennare e mi sarò già speso i tuoi bei 400 euro guadagnati con una truffa tanto semplice quanto sicura e remunerativa, e tutto questo grazie anche all'atteggiamento passivo di Vodafone che si rivale su chi non c'entra nulla anzichè perseguire CHI HA FIRMATO IL CONTRATTO E POI NON HA PAGATO LE RATE!
Ora ti è più chiaro il concetto? Spero di si...
Un pò come dire: non è colpa del governo se ci sono i ladri!
Certo non è colpa del governo, ma il governo non fa nulla per combattere i ladri, anzi li rimette in libertà con leggi come l'indulto, gli rende la vita semplice depenalizzando certi reati, oppure comminando pene ridicole da scontare ai domiciliari. Non è colpa del governo se esistono i ladri, ma è colpa del governo se i ladri son liberi di rubare e truffare le persone...di sicuro non è colpa dei cittadini onesti che si fanno derubare e che non hanno in mano nessun tipo di mezzo per potersi difendere...anzi spesso quando si difendono, che so sparando a un ladro entrato nel proprio negozio, passano dalla parte del torto e devono anche risarcire il ladro che voleva derubarli, insomma oltre al danno la beffa!
Nel caso di specie poi certo che non è colpa della Vodafone se ci sono i ladri truffatori, ci mancherebbe altro, ma è colpa della Vodafone se questi sono ancora in grado a distanza di anni di perpetrare una truffa ormai parecchio conosciuta, in maniera indisturbata, perchè la Vodafone anzichè andare a colpire l'autore della truffa e il FIRMATARIO del contratto di abbonamento, se la prende con l'ignaro acquirente di seconda mano che quel telefono l'ha pagato per intero ed in contanti!. Questa si chiama INGIUSTIZIA, e la Vodafone è CORRESPONSABILE di questa truffa perchè pur sapendo, non fa nulla di quanto è in suo potere, per evitarla!
A questo proposito, vodafone non può risalire a chi ha firmato il contratto è chiedere spiegazioni? A questo punto è troppo facile, pagando solo le prime rate hai comunque degli ottimi pezzi di ricambio. Secondo me il truffatore deve avere qualche problema anche lui, altrimenti la vodafone e fessa.
Io la sparo li e non so se è stato detto ma sarebbe una cosi brutta idea far firmare un contratto tra privati di lecita provenienza del terminale? Se cercate in giro su altri forum lo trovate già compilato e vi assicuro che con chiunque abbia concluso un qualche tipo di affare non si è mai tirato indietro e quando alla proposta si inventavano scuse del tipo si è rotto o altro voleva dire che era un terminale che veniva da contratto o altro...(a buon intenditore poche parole)
Di sicuro non l'auto, è di proprietà della persona a cui è intestata la carta di circolazione e l'attestato di proprietà, il proprietario può vendere l'auto e il giorno dopo non pagare più le rate, la finanziaria non potra rivalersi sul nuovo proprietario, unico e solo quello presente sulla carta di circolazione e l'attestato di proprietà, ma solo con chi non ha pagato le rate dovute, il primo proprietario.
Che poi ci siano imbecilli che, per la smania di avere l'ultimo telefono iFigo, si fanno fare i pacchi pensando di aver fatto un affare nel comprare a 500 quello che di solito è 650 è tutto un'altro paio di maniche, io sono del parere che ho ti puoi permettere di comprarlo un certo dispositivo oppure desisti, cercare in subito ed ebay "l'affare" è solo abboccare all'amo se si decide di acquistare un terminale senza la certezza che sia di provenienza lecita.
In ogni caso chi parla di truffa dell'operatore è totalmente fuori strada, rintracci chi gli ha venduto il terminale o lo denunci per truffa alle autorità competenti che, a seguito di una denuncia, hanno l'obbligo di fare le indagini.
Certo che se dai 500 euro ad una persona senza conoscerla e senza chiedere nemmeno copia del documento di identità e due righe firmate come passaggio di proprietà allora sei proprio uno sprovveduto e ti sei quasi meritato il pacco.
Per un truffatore una firmetta in più che può cambiare?
Quote:
Originariamente inviato da 13ciccio87
Poco ma almeno è un qualcosa in più sul quale non si ci dovrebbe sputare sopra anche perché (almeno a me) chi aveva da nascondere qualcosa si rifiutava con qualche assurda scusa.
Poi Ciccio detto tra me e te in maniera simpatica e giocosa(quindi spero che non te la prenderai poiché non è mia intenzione) sei abbastanza pessimista (vedi gli altri thread dove ci siamo scambiati un po di idee sugli acquisti in rete )
Inviato dal mio meraviglioso Nexus 4 con piedi e gambe usando Androidiani App
E' senz'altro una buona forma di tutela in qualsiasi altro caso, ma purtroppo la Vodafone se ne sbatte anche delle scritture private. Io stavo per comprare un cellulare usato e mi ero munito del modello di scrittura privata da me opportunamente integrato, ma la Vodafone se ne frega perchè metti che io e te ci conosciamo, facciamo una scrittura privata fittizia, io che ho acquistato il cellulare non pago più le rate e tu hai un cellulare a gratis, e lo stesso si potrebbe fare a parti invertite così entrambi ci facciamo un cellulare a gratis alla faccia della Vodafone tanto abbiamo le scritture private. Purtroppo l'unica soluzione, è che la Vodafone cominci a perseguire i veri firmatari dei contratti sottoscritti, anzichè rivalersi sul cellulare, o quantomeno che permetta di verificare a tutti se su un determinato IMEI pende un abbonamento; così con la dovuta diffusioni di informazioni (Le Iene, Striscia la Notizia, Mi manda Rai 3, Facebook, Twitter, etc), nessuno comprerebbe più cellulari usati sotto abbonamento con la forte possibilità di esser truffati, e gli eventuali truffatori si ritroverebbero loro con i cellulari bloccati e inutilizzabili dal momento che nessuno gliene comprerebbe più! Son le l'uniche soluzioni!
Quote:
Originariamente inviato da 13ciccio87
Non lo metto in dubbio ;) però con le forme di tutela che propongo è sicuramente meno rischioso che fare acquisti quasi a scatola chiusa.
Inviato dal mio meraviglioso Nexus 4 con piedi e gambe usando Androidiani App
Ho spedito una lettera a vodafone il mese scorso dove chiedevo se vi fosse la possibilità di recedere dal contratto avvalendosi della legge bersani. So che era impossibile ma ci ho voluto provare visto che 600 euro di penale sono un furto bello e buono!!!!! Beh avantieri pomeriggio senza preavviso mi hanno staccato la linea disattivandomi l'abbonamento e addebitandomi nella prossima bolletta oltre ai costi normali dell'abbonamento le famose 600 euro della penale!! Nn riesco a parlare con un ufficio amministrativo ne niente di similare ma solo con quei poveri call center che nn sanno come rispindermi!!! Sono dei ladri truffatori. ..... >_<
Inviato dal mio GT-I9300 usando Androidiani App
600 euro non sono di penale, 100 euro a sim sono penale (aggirano la legge chiamandoli "costi di disattivazione e bla bla bla"). Il resto sono rate residue del telefono e se hai ancora il vincolo contrattuale, rate residue dell'abbonamento...il vincolo dell'abbonamento dura 12 mesi...se tu al tredicesimo mese disdici paghi solo le rate residue del telefono+100 euro.
Se hai finito il vincolo puoi anche passare a un altro gestore "scappando" per non pagare i 600 euro ma se hai un telefono ti verrà disattivato l'imei. Ovviamente è una manovra scorretta ma visti i buchi della legge italiana non verrai sanzionato in altro modo, proprio qualche mese fa gli operatori si lamentavano di questo.
Quote:
Originariamente inviato da JammedDeath
Si si ne sono al corrente.... solo che io avevo solo chiesto se potevo recedere avvalendomi della legge bersani ma nn per questo loro sono leggitimati a disattivarmi l'abbonamento senza preavviso -.- Mi avessero almeno chiamato avrei detto di bloccare tutto che la mia era solo una lettera titolo informativo -.-
Inviato dal mio GT-I9300 usando Androidiani App