Visualizzazione stampabile
-
Abuso di Vodafone
Sallve a tutti mi presento mi chiamo paola ed avrei una questione da sottoporvi tanto per avere un vostro parere casomai fossi io a sbagliare. Circa un anno fa faccio un contratto con la Vodafone per un telefonino Samsung S3 e contratto voce con relativo numero, avrebbe dovuto essere un canone fisso con alcune esclusioni e una rata per pagare il telefonino. Fin qui tutto okay usufruisco del servizio per alcuni mesi e pago regolarmente. Dopo un certo tempo decido di cambiare gestore approfittando di un offerta vantaggiosa e chiamo la Vodafone per recedere il contratto, mi viene proposta una penale di 300 euro + altri 220 per rate al saldo del telefonino e in ultimo altri 85 euro per un altro diritto per recesso anticipato non so per cosa. Premetto una cosa, quando feci il contratto mi fu chiesto di versare 50 euro che mi sarebbero restituite con il primo addebito, beh non le ho mai viste!" comunque proseguiamo, io pago tutto e quindi mi ritengo libera, la schedina viene disattivata e il telefonino ormai di mia proprietà decido di venderlo ad un parente, acquisto un Iphone e sono felice e contenta, Fin quando il 30 Agosto la Vodafone blocca l' IMEI del Samsung che ho venduto ad un mio parente, avvertita chiamo la Vodafone e mi viene detto che a loro risulta una bolletta di un conto telefonico non pagato, faccio presente di aver pagato tutto almeno quanto chiesto in precedenza e loro confermano di aver ricevuto il pagamento relativo al recesso e al telefono ma questa bolletta era uscita dopo ed era relativa al traffico, poco cosa ma penso sia una presa in giro, ora mi domando a prescindere che debba o meno pagare queste telefonate, come si sono permessi a bloccare un Imei di un telefonino che a tutti gli effetti a loro non appartiene in quanto da me pagato e riscattato per intero compreso le varie multe? non vi sembra che la cosa sia illegale?
-
X prima cosa direi di leggerti bene il contratto, la Vodafone potrebbe essersi "riservata il diritto" di fare una cosa del genere..
-
Sul contratto non c'è nessun riferimento, solo nel caso non venissero saldate le rate del telefono e c'è scritto che si può recedere pagando una penale cosa che ho fatto, premetto i conti non li ho fatti io ma Vodafone, il rid bancario è stato usufruito da Vodafone hanno fatto tutto loro hanno calcolato il dovuto e si sono prsi i soldi in banca in automatico io mi sono vista svutare il conto corrente senza poter dire niente e solo dopo un mese mi vedo bloccata la imei del telefono, ma ti sembra giusto? se c'era un altra fattura di 54 euro per telefonate non è colpa mia se non l'hanno conteggiata subito, in ogni caso perché bloccare un telefono che non è più loro con quale diritto? Comunque mi sono informata e voglio dire una cosa se qualcuno si troverà nella mia stessa situazione c'è una cosa da fare e io questa mattina la farò, parlando con la mia banca ho saputo che si può chiedere il rimborso da parte della banca per un rid pagato in automatico ci sono 60 giorni di tempo, non lo sapevo ma mi è stato detto in banca, io chiederò il rimborso dei 603 euro pagati e verranno prelevati dal conto Vodafone, aspetterò quindi che sia proprio la Vodafone a contattarmi e a tal punto se sbloccheranno l' Imei io effettuerò nuovamente il rid ma solo in quel caso, naturalmente mi farò assistere da un legale perché i giorni che sono stata priva di telefono verranno chiesti come danni..
-
mi spiace che ti sia successa una cosa simile. io credo che non si debba mai fare un abbonamento, MAI. sempre e solo ricaricabile che se c'è un errore si prendono al massimo pochi euro.
cmq grande!, la tentazione di non pagare in questi casi è forte. occhio che se tu ti prendi un avvocato, loro ne hanno già lì 500 che hanno stilato loro il contratto per renderlo a prova di cause legali future.
tienici aggiornati. in bocca al lupo
-
tranquilli che vi terrò aggiornati, intanto ho chiesto lo storno del RID pagato, e aspetteremo. Okay che loro hanno avvocati già stipendiati ma converrà a loro una tale pubblicità negativa? considerate anche che mia sorella è avvocato e mi tutelerà gratuitamente, quindi andremo a fondo alla questione, il mio punto di forza è il non aver saputo che avevo un altra bolletta da pagare, l'aver contrattato e concluso il contratto mi ritenevo libera di fare quello che volevo con l'oggetto da me acquistato, in ogni caso chiederò danni per il mancato utilizzo. Se dovevano avere altri soldi era meglio chiedermeli anziché operare come Vodafone ha operato.
-
In bocca al lupo :) spero per te che arrivi in fretta una soluzione!
-
Quote:
Originariamente inviato da
finni2002
Sallve a tutti mi presento mi chiamo paola ed avrei una questione da sottoporvi tanto per avere un vostro parere casomai fossi io a sbagliare. Circa un anno fa faccio un contratto con la Vodafone per un telefonino Samsung S3 e contratto voce con relativo numero, avrebbe dovuto essere un canone fisso con alcune esclusioni e una rata per pagare il telefonino. Fin qui tutto okay usufruisco del servizio per alcuni mesi e pago regolarmente. Dopo un certo tempo decido di cambiare gestore approfittando di un offerta vantaggiosa e chiamo la Vodafone per recedere il contratto, mi viene proposta una penale di 300 euro + altri 220 per rate al saldo del telefonino e in ultimo altri 85 euro per un altro diritto per recesso anticipato non so per cosa. Premetto una cosa, quando feci il contratto mi fu chiesto di versare 50 euro che mi sarebbero restituite con il primo addebito, beh non le ho mai viste!" comunque proseguiamo, io pago tutto e quindi mi ritengo libera, la schedina viene disattivata e il telefonino ormai di mia proprietà decido di venderlo ad un parente, acquisto un Iphone e sono felice e contenta, Fin quando il 30 Agosto la Vodafone blocca l' IMEI del Samsung che ho venduto ad un mio parente, avvertita chiamo la Vodafone e mi viene detto che a loro risulta una bolletta di un conto telefonico non pagato, faccio presente di aver pagato tutto almeno quanto chiesto in precedenza e loro confermano di aver ricevuto il pagamento relativo al recesso e al telefono ma questa bolletta era uscita dopo ed era relativa al traffico, poco cosa ma penso sia una presa in giro, ora mi domando a prescindere che debba o meno pagare queste telefonate, come si sono permessi a bloccare un Imei di un telefonino che a tutti gli effetti a loro non appartiene in quanto da me pagato e riscattato per intero compreso le varie multe? non vi sembra che la cosa sia illegale?
vai dai cinesi e fatti cambiare l'imei, perdi la garanzia ma loro non ti rompono più
-