Visualizzazione stampabile
-
ho problemi a far vedere il ridge fab a windows, ho provato con diversi cvi usb e con tre sistemi operativi; xp 8.1 e 10
il risultato è sempre stato negativo.
come posso fare a trasferire dati tra il ridge e windows?
la batteria del ridge si carica collegando alla usb del pc? a me no
grazie
-
sono riuscito a collegare il fab al pc per caricare e navigare nelle cartelle, se dovesse servire a qualcuno imbranato come il sottoscritto, ecco come ho fatto:
- collegato dispositivo al pc
- aperto la barra delle notifiche
- tap su "collegato come dispositivo multimediale"
- tap su "dispositivo multimediale"
- fatto :D
-
Salve a tutti,
sono in possesso del nostro da diversi mesi. In generale sono soddisfatto del terminale considerando che è il mio primo smartphone e che la scelta è stata molto ma molto ponderata. Alcuni piccoli problemi ci sono ma sono legati alla classe del prodotto e , comunque , al prezzo attuale direi che è difficile trovare un dual sim migliore. Ma andiamo al motivo del mio post : mi rivolgo ai possessori e chiedo se hanno utilizzato micro sd. In particolare la mia richiesta è dovuta al fatto che vorrei prenderne una da 64Gb e sfruttarla a fondo sia per metterci una parte della mia collezione di CD in formato mp3 , sia per posizionarci qualche app (anche se in questo direi che la memoria base del terminale consente comunque l'installazione di molte apps).
Ho chiesto supporto alla Wiko su FB chiedendo se è possibile sfruttare lo standard sdxc ovvero UHS-3 che pare sia il più veloce disponibile. Voi siete in grado di darmi qualche indicazione?
Grazie e saluti.
-
Da unieuro si trova a 169 euro , è ancora conveniente l'acquisto o è superato come smartphone?
-
Salve,
mi sembra strano che sia in vendita a quel prezzo. Che si tratti del Ridge ?
Ma se è così è davvero un ottimo prezzo e merita certamente l'acquisto.
Saluti
Edit: verificato e confermato che trattasi del Ridge e non del Ridge Fab che , comunque, viene proposto anch'esso ad un prezzo molto interessante ovvero 212 circa.
-
grazie Luigi oggi vado a farci un giro, lo sto valutando perché volevo prendere lo zenfone 2 laser, poi mi è capitato questo che comunque anche se non ha lollipop non credo sia una cosa grave, poi ha il display migliore, il root, è possibile farlo in modo non difficilissimo?
-
Quote:
Originariamente inviato da
CostaGian
grazie Luigi oggi vado a farci un giro, lo sto valutando perché volevo prendere lo zenfone 2 laser, poi mi è capitato questo che comunque anche se non ha lollipop non credo sia una cosa grave, poi ha il display migliore, il root, è possibile farlo in modo non difficilissimo?
Ciao Gian,
per quanto concerne il root chiedi alla persona sbagliata. Io non mi sono ancora cimentato in questo genere di operazioni sul terminale. Ripeto : sono soddisfatto ed in generale è evidente un equilibrio generale dello smartphone in tutti i reparti. L'unico appunto che mi sento di poter muovere alla Wiko è di non aver provveduto ad una migliore gestione del customer care nel post-vendita. In relazione alla batteria , alla sua durata , avrei gradito qualcosa in più ed ero alla ricerca di una seconda batteria , essendo rimovibile , che pare sia disponibile sul sito internazionale ma non qui in Italia con la stessa facilità (bisogna rivolgersi a dei generici centri di ritiro).
Prima di sceglierlo avevo valutato terminali concorrenti salvo poi leggere di problematiche non esattamente superabili in termini di resa generale del terminale (vedi Asus appunto...) , e soprattutto in ambito dual-sim non ho trovato nulla di paragonabile.
Chiaro è che con il tempo stanno venendo , soprattutto dalla Cina , dei terminali decisamente più prestanti anche a prezzi ancor più concorrenziali , compresa Wiko che sta per proporre un nuovo ipotetico best-seller a prezzi irrisori ma con prestazioni da top di gamma.
L'unica modifica che ho apportato è relativa all'uso di un launcher alternativo e , immagino controcorrente, ho scelto Smart Launcher nella versione a pagamento e quindi completa , la cui modalità gestionale mi ha fatto poco rimpiangere l'uso desktop al quale , ovviamente su PC , sono abituato da una vita.
Poteri aggiungere altro ma ritengo preferibile sia te a proporre domande ulteriori.
Saluti
P.S. : la mia impressione , avendo maneggiato altri terminali mentre ero alla ricerca del nostro e avendo girato in lungo ed in largo il web attraverso recensioni italiane ed internazionali, che gli smartphone si sono avvicinati ad un punto di saturazione tecnologica ch'è guidata dalla corsa alle dimensioni e prestazioni dei processori, del comparto foto/video e da alcune funzioni accessori "alla moda". Il punto dolente è , a mio modesto avviso, seppur nella sua sconfinata grandezza , in termini di risorse gratuite a disposizione , proprio Android. Ho una discreta paura che se mai dovesse arrivare Lollipop anche sul nostro, ebbene , gli svantaggi potrebbero essere diversi.
-
molto dettagliato Luigi grazie, però mi hai lasciato in dubbio, sul fatto che lollipop potrebbe creare problemi, perché? la batteria è rimovibile solo sul fab giusto? a fine giornata non ci si arriva? io non cerco prestazioni ogni limite, uso solo mail internet e chiamate però il mio Huawei p1 è una tragedia, è un mega lag continuo, come già detto in un altro post si blocca proprio ed è davvero fastidioso! hai mai notato qualche lag con il tuo?
-
Buongiorno Gian,
dunque , sulla questione Lollipop : se fai un pò di ricerche scopri che Android in questa versione è affetto da alcuni problemi che han fatto rimpiangere , e non poco , Kit Kat. Per esempio sul drain della batteria così come sulla compatibilità di diverse app (anche se con il tempo le problematiche sono state ridotte).
La batteria è rimovibile sul Fab , ne sono certo , ma non so se sia lo stesso sul Ridge "liscio".
Io , se devo essere sincero , volendo ci arrivo a fine giornata , anche avendo sfruttato a fondo il terminale ma non posso non notare che alcune apps , ovvio , portano molto in alto il consumo (video soprattutto) così come non posso non dire che qualche minuto di ricarica mi mette in condizione di continuare ad utilizzare il terminale senza problemi. Avrei preferito una batteria da almeno 3.500/3.700 perchè credo che sia l'amperaggio ottimale per il Fab. Se lo usi come telefono e sfogli un pò di web e posta elettronica , la giornata la superi con facilità.
Ecco , sul discorso lag , devo dire che mai ho avuto problemi. Ovvero anche con diverse apps aperte , anche in presenza di connessione 4G ridotta , o con wi-fi non proprio al massimo della banda , il terminale resta sempre molto reattivo. Pur essendo un quad-core si comporta , a mio modesto avviso , davvero in maniera egregia.
La gestione dello schermo non ha mai prodotto problemi di fluidità e/o precisione nel tocco e anche in presenza di pellicola non proprio di alta qualità , questa non ha mai prodotto impuntamenti.
Ultima nota su Android : quando si parla di versioni personalizzate di Android , sia Kit Kat che Lollipop bisogna fare distinguo sulle operazioni che consentono ai brand di ottimizzare il sistema operativo lato funzionale , e quindi anche sui consumi , dalle operazioni che hanno un impatto puramente estetico. Nel caso del Ridge Fab queste ottimizzazioni non sono spinte al punto di creare particolari alterazioni estetico/funzionali di Android ma nello stesso tempo registro che l'utilizzo di apps atte a ridurre i consumi ed , in generale , ottimizzare tutte le risorse , unite ad un launcher di qualità , possono determinare miglioramenti decisivi nella buona , fluida, soddisfacente operatività del terminale. A questo soprattutto mi riferivo parlando della possibilità che anche per il Fab la Wiko produca e renda disponibile l'aggiornamento a Lollipop.
Saluti
-
Grazie Luigi molto chiaro come sempre, ieri sono andato a vederli dal vivo, ti devo dire che lo schermo mi è piaciuto proprio, però quello che non mi convince è la gestione delle due sim, o una sim con una sd oppure due sim però la seconda post forza una nano sim :-( non riesco a trovare il terminale giusto, chi ha una cosa e chi ha un'altra!!!