Visualizzazione stampabile
-
Noi Wind Social
Salve a tutti, non so se conoscete questo abbonamento della Wind che praticamente hai 1000 SMS/MMS a settimana gratis e internet illimitato (Attivando Noi Wind Social hai 250 MB di traffico Internet a settimana per navigare fino a 14,4 Mbps.
Superati i 250 MB la velocità di navigazione sarà ridotta a 32 kbps fino al rinnovo successivo dell’opzione, ma continuerai a navigare senza pagare costi aggiuntivi.). Volevo chiedere se qualcun altro ha quest'offerta e se effetivamente i 250 MB vi vanno a 14,4 Mbps, perchè a me non ci è mai arrivata a questa velocità e facendo un test con l'app speedtest.net il massimo che mi è andato era 0.83 in download e sui 0.78 in upload.
-
Ciao.. Anche io ho questa offerta ma anche se non ho mai fatto il test, credo di non aver mai toccato quella velocità...
-
Quote:
Originariamente inviato da Kirad29
Salve a tutti, non so se conoscete questo abbonamento della Wind che praticamente hai 1000 SMS/MMS a settimana gratis e internet illimitato (Attivando Noi Wind Social hai 250 MB di traffico Internet a settimana per navigare fino a 14,4 Mbps.
Superati i 250 MB la velocità di navigazione sarà ridotta a 32 kbps fino al rinnovo successivo dell’opzione, ma continuerai a navigare senza pagare costi aggiuntivi.). Volevo chiedere se qualcun altro ha quest'offerta e se effetivamente i 250 MB vi vanno a 14,4 Mbps, perchè a me non ci è mai arrivata a questa velocità e facendo un test con l'app speedtest.net il massimo che mi è andato era 0.83 in download e sui 0.78 in upload.
Guarda che è chiarissima come cosa: ...per navigare FINO A 14,4 Mbps...
Quella è la velocità teorica raggiungibile ma la velocità effettiva dipende dalla copertura e dal grado di congestione della rete! L'inica cosa certa è che superati i 250 mb ti dovrebbero far navigare a 32kb...
Saluti
Inviato dal mio GT-P7500 usando Androidiani App
Ps: se ti ho aiutato, premi il thanks ;-)
-
Si lo so che è una velocità teorica, ma almeno pretendo 2 Mbps che mi andrebbero benissimo dato che la mia connessione non arriva nemmeno ad 1 Mbps
-
Sposto nella sezione dell'operatore...
-
Tranquillo, non è il tuo telefono a non funzionare, è la rete wind chr fa schifo.
Io ho sia wind sul telefono che su una chiavrtta solo dati, ma la velocità di navigazione è penosa (forse dovrei chiamarla lentezza di navigazione).
Dopo circa un centinaio di telefonate a wind e un paio di migliaia di minuti spesi al telefono con loro... Hanno ammesso il problema di rete (compresa quella fissa) e non c'è niente da fare.
Inviato dal mio GT-N7000 usando Androidiani App
-
Tutto dipende dalla rete e dal segnale. Personalmente a me è arrivato qualche volta alla velocità massima.
Soprattutto quando mi trovo in città.
-
Beato te city... A me non hs psssato il mega neanche a fisnco di S. Pietro dove prendevo H+
Inviato dal mio GT-N7000 usando Androidiani App
-
Dipende dalla connessione
Inviato dal mio GT-S5570 usando Androidiani app
-
Io ho Internet No Stop, ma comunque sempre Wind, e posso confermare quanto hanno detto alcuni qui, ossia che la velocita' indicata e' quella massima, ma non per cattiva volonta' di Wind (tutti gli operatori sono nelle stesse condizioni, forse tranne un filino Telecom) bensi per questioni puramente tecniche, geografiche, e di costi.
Una connessione UMTS (o piu' esattamente HSPA, o HSDPA o HSUPA a seconda di quale canale abbia il "bonus" di velocita', se upload o download) e' una connessione radio tra il tuo terminale e la cella piu' vicina. Se pretendete di paragonare questa cosa ad una connessione ADSL, siete sulla cattiva strada. Il canale, una volta aperto, ha una velocita' effettiva che dipende:
- dalla cella (una cella UMTS supporta certamente il 3g ossia l'UMTS "liscio", non e' detto che possa andare a 7.2Mbps o a 14.4, velocita' che le celle aggiornate hanno ma quelle piu' vecchie o lontane dai centri principali NON hanno)
- dalla distanza tra te e le cella (come per il WiFi, se sei a 100 mt dalle antenne e' una cosa, se sei a 2km e magari c'e' una collina tra te e la cella, scordati di andare veloce)
- dalla disponibilita' di banda dati di quella cella verso la rete e dal numero di utenti connessi (la cella ha a sua volta una linea dati verso la rete, se questa linea ha una velocita' non elevata, una volta raggiunto il massimo non si puo' fisicamente fare nulla, e da quel momento tutte le connessioni rallenteranno per intasamento, all'aumentare del numero di utenti che cercano di trasferire dati) considerando che una parte della banda e' sempre riservata alla voce che ha la priorita' visto che non deve avere rallentamenti o interruzioni.
Per tutte queste considerazioni, sappiate che vi puo' capitare di navigare a 7Mbit effettivi cosi' come a meno di 1Mbit, a seconda di dove vi trovate, dell'ora del giorno o del giorno della settimana o dell'anno (es. in luoghi di villeggiatura con decine di migliaia di utenti affollati in uno o due mesi, non e' raro trovare difficolta' anche a telefonare, perche' la cella sarebbe economicamente sconveniente per il gestore ampliarla per solo 1 mese di traffico). Per non contare lo speed test che ha risultati diversi a seconda del provider per ovvie questioni di vicinanza (se il server dello speed test si trova in rete Telecom ovviamente dara' risultati migliori a chi proviene dalla stessa rete...).