Visualizzazione stampabile
-
Radiazioni e indice SAR
Dopo aver acquistato con soddisfazioni il MI3, mi sono fatto prendere dal tema delle emissioni di onde elettromagnetiche di questi marchi cinesi che, ahinoi, non devono sottostare alle piu' o meno rigide disposizioni europee. Sono incappato in questo articolo che mi ha lasciato un po' di amaro in bocca....
? Smartphone cinesi e SAR: le radiazioni emesse dai modelli più venduti » Tecnologici.net
Come potete vedere lo Xiaomi MI3 è uno di quelli che produce maggiori radiazioni....
Devo essere sincero...se avessi visto questo articolo prima di effettuare l'ordine, forse ci avrei pensato un po' di piu' prima di prenderlo.
Con la salute non si scherza...
Attendo i vostri commenti a riguardo.
-
azz!.. per fortuna che almeno do notte anche se
lo spengo la sveglia funziona lo stesso :/....
-
Quote:
Originariamente inviato da
giogarda78
Dopo aver acquistato con soddisfazioni il MI3, mi sono fatto prendere dal tema delle emissioni di onde elettromagnetiche di questi marchi cinesi che, ahinoi, non devono sottostare alle piu' o meno rigide disposizioni europee. Sono incappato in questo articolo che mi ha lasciato un po' di amaro in bocca....
? Smartphone cinesi e SAR: le radiazioni emesse dai modelli più venduti » Tecnologici.net
Come potete vedere lo Xiaomi MI3 è uno di quelli che produce maggiori radiazioni....
Devo essere sincero...se avessi visto questo articolo prima di effettuare l'ordine, forse ci avrei pensato un po' di piu' prima di prenderlo.
Con la salute non si scherza...
Attendo i vostri commenti a riguardo.
legi anche i commenti...
secondo il tuo ragionamento non sarebbe da usare piu' i cellulai perche' i brand occidentali non sono per niente da meno
-
ok guardato in giro e il discorso cambia ancora...
allora tanto per iniziare da valore europeo e valore usa le cose cambiano in maniera radicale tanto da non poterli manco confrontare (uno valore medio con spessore non interessante e l altro picco con spessore maggiore)
inoltre va aggiungo che si raggiungono questi valori se tieni il cell attaccato al corpo (busto,testa) e questi valori calano drasticamente sia allontanandosi sia se il cell ha l antenna con cui comunica a distanza minori (o cmq fa meno fatica per mancanza di ostacoli)
in sostanza se lo si usa 24/7 in auto con cell in modalita' telefono (sorvoliamo sulla pericolosita' stradale :asd: ) e' un valore che va guardato, se lo si usa in casa con il wi-fi nella stessa stanza, lo puoi usare ore e ore senza manco avvertire un minimo problema
-
Per chiarire meglio non volevo assolutamente fare terrorismo mediatico ma semplicemente commentare un valore di 1,29 w/Kg che, per la cronaca, è comunque al di sotto dei limiti imposti dall'UE di 2 w/KG ma che è oggettivamente superiore per esempio ai terminali samsung che difficilmente superano lo 0,5 w/Kg.
Questo puo' essere uno spunto di riflessione per consigliare l'utilizzo di auricolari a chi ha un uso intenso del cellulare...tutto qua.
-
capisco e mi sembra giusta-doverosa la spiegazione...
solo che ora per coerenza dovresti fare la stessa cosa con tutti i device che superano quel valore dello xiaomi (molti di sony-nokia-htc eheheheh )
(e cmq il tono del primo post e' tendente al terrorismo mediatico eh )
ah piccolo appunto ricordati che l uso intenso va moltiplicato per quanto realmente il cell emetta come radiazioni
e qui l esempio che ho fatto torna a farla da padrone
un min con il cell a una tacca in chiamata attaccato all orecchio puo' essere piu' dannoso di settimane di utilizzo con il cell difronte al router e in mano
-
Il tuo discorso sulle modalità di utilizzo non fa una piega ma è comunque un discorso che è applicabile in egual misura a tutti i terminali. E' palese pero' che se di partenza un terminale emana un indice SAR superiore rispetto ad un altro, il tuo discorso si amplifica ulteriormente.
-
ma puo' avere anche 10 volte quel valore ma se nella realta' non arriverai mai a provarlo sulla tua pelle quel valore e' inutile
e' un valore che va capito senno' diventa solo uno spaventapasseri per chi non ha delle basi in fisica
e' come la nube emessa da fukushima che ha rincoglionito-allarmato mezzo mondo ma che nella pratica e' meno pericolosa del sole stesso...
e magari pensano che chernobyl e fukushima abbiano creato lo stesso danno ambientale....
-
Tra l'altro il Sony Xperia U che e' stato vendutissimo e giapponese come marchio (anche se ormai viene fatto tutto in Cina) aveva 1.61 W/Kg come valore di SAR.
-
Quote:
Originariamente inviato da
mcmurphy
Tra l'altro il Sony Xperia U che e' stato vendutissimo e giapponese come marchio (anche se ormai viene fatto tutto in Cina) aveva 1.61 W/Kg come valore di SAR.
se si guardasse quel valore senza ragionarci su farebbe ridere e non poco l accanirsi sullo xiaomi per il valore sar non guardando nello stesso momento altre marche blasonate che fanno rotflrotflrotfl
-
[OT] sono valori pilotati , come il fatto che le sigarette elettroniche sono nocive,tutti addosso alle e-cig,ovvio le lobby del tabacco hanno perso milioni di Euro quindi devono creare terrorismo e chi e' che ha i soldi per decidere il da farsi se non loro ? ...come se le bionde fossero sane rotfl rotfl rotfl [OT]
Hai presente che fetta di mercato ha fregato la xiaomi alla samsung ?
-
Guarda gatsuuu che non volevo in nessun modo denigrare lo xiaomi visto che l'ho comprato e lo sto usando da una settimana. Volevo semplicemente aprire un dibattito su un tema, a mio modo di vedere, molto interessante che pero' non viene trattato frequentemente visto le posizioni ancora non proprio ben chiare sul tema dell'inquinamento elettromagnetico. Anzi mi fa piacere che tu ci stia tranquillizzando anche perchè mi pare di capire tu abbia anche delle basi di fisica che ti facciano pensare che quel valore non è un valore a rischio; o meglio ancora, che non è piu' a rischio rispetto ad altri terminali.
-
Quote:
Originariamente inviato da
cicciopd
[OT] sono valori pilotati , come il fatto che le sigarette elettroniche sono nocive,tutti addosso alle e-cig,ovvio le lobby del tabacco hanno perso milioni di Euro quindi devono creare terrorismo e chi e' che ha i soldi per decidere il da farsi se non loro ? ...come se le bionde fossero sane rotfl rotfl rotfl [OT]
Hai presente che fetta di mercato ha fregato la xiaomi alla samsung ?
e' probabile ma allo stesso tempo e' una lama a doppio taglio
samsung ed lg ne uscirebbero stravincenti ma sony e htc lo prenderebbero nel didetro peggio di xiaomi se non con una campagna fittizzia che fa finta che queste 2 aziende non esistano (ma quindi sgamabile in 2 secondi in quanto a veridicita')
-
Quote:
Originariamente inviato da
giogarda78
Guarda gatsuuu che non volevo in nessun modo denigrare lo xiaomi visto che l'ho comprato e lo sto usando da una settimana. Volevo semplicemente aprire un dibattito su un tema, a mio modo di vedere, molto interessante che pero' non viene trattato frequentemente visto le posizioni ancora non proprio ben chiare sul tema dell'inquinamento elettromagnetico. Anzi mi fa piacere che tu ci stia tranquillizzando anche perchè mi pare di capire tu abbia anche delle basi di fisica che ti facciano pensare che quel valore non è un valore a rischio; o meglio ancora, che non è piu' a rischio rispetto ad altri terminali.
allora capiamoci. anche il sole emette radiazioni ma e' il fattore tempo che determina quando e' pericoloso o meno
nei cellulari hai anche altri elementi da mettere sul banco che sono distanza dal corpo (o parti a rischio maggiore) e quanto il cell emette realmente come radiazioni (discorso 1 tacca o wi-fi davanti al router)
ne basta 1 per sballare il problema e renderlo anche solo ridicolo da analizzare
e' un dibattito che comincerebbe a essere interessante se si andasse a toccare qualcuno di questi valori in campo anche se nel caso limite di 1 tacca piu' cell all orecchio per parecchi tempo ci si avvicina a questo discorso
non a caso in certi trasmettitori industriali di segnale wireless c e l avvertenza a non mettersi davanti (ma qui si parla di frequenze diverse e piu' potenti, assai piu' potenti)
-
Salve Ragazzi, mi sono anche io regalato da qualche mese il MI3 (Device spettacolare) e mi sono solo ora anche io interessato a questo indice "SAR" ma senza alzare una guerra, da poco é stata rifatta la lista degli indici SAR dei "top di gamma" del momento e senza scaldarci troppo... Possiamo vedere che il tanto conosciuto, amato ( ma quando mai...) iPhone 6! Ha un indice SAR di 1,59 W/Kg ! Quindi senza allarmarci troppo... Ricordiamoci che l'indice massimo rimane a 2... iPhone a 1,59... Seguito da Nexus 6 e Z3... Quindi ha distanza di qualche mese non mi sembra poi cosi alto... Che ne pensate?
Link: http://www.guide-informatica.com/201...-2015.html?m=0
-
Mi rendo conto che questo thread è un pò datato, ma ... Ci sono capitato per caso cercando proprio opinioni sul SAR del MI3, che anche io mi sono regalato più che altro per curiosità :) Ho notato che durante una chiamata con il MI3 vicino l'orecchio (quindi senza auricolare) si crea l'effetto "capello tirato", evento che non ricordavo più da tempo ... Sarà un caso ma con il telefonino aziendale (Xperia T3) questo effetto non si è mai verificato. Per informazione il SAR EU del T3 è 0,37 ...