Visualizzazione stampabile
-
Caricabatteria originale
Come noto il Mi5 supporta la quick charge 3.0.
Il caricabatteria che avete trovato nella confezione è quello contrassegnato dalla sigla "MDY-3-EB" oppure "MDY-08-EH".
La domanda sorge dall'osservazione che il primo per essendo 2.0 è accessorio certificato da Qualcomm mentre il secondo che supporta la 3.0 non risulta certificato come riportato da https://www.qualcomm.com/documents/q...ge-device-list
Quindi, nel caso del secondo potrebbero esserci dei problemi dall'uso di un caricabatteria non certificato?
http://i64.tinypic.com/11bm5bd.jpg
-
Non penso ci siano problemi, comunque verifico nella mia confezione il modello corretto
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
-
io c'ho l'EH marchiato Xiaomi
non penso che vendano il cell con un caricabatterie che possa creare problemi
-
Qualcuno ha notato differenze utilizzando un caricabatterie certificato?
-
Uso quello a ricarica rapida che era del mio vecchio oppo r5a. Finora nn mi ha dato nessun problema. Caric da zero a 100% in poco più di un ora..... Troppo veloce secondo voi?
-
Quote:
Originariamente inviato da
luckide
Uso quello a ricarica rapida che era del mio vecchio oppo r5a. Finora nn mi ha dato nessun problema. Caric da zero a 100% in poco più di un ora..... Troppo veloce secondo voi?
Forse è troppo veloce.
Tanto per rendere l'idea io ho usato 3 diversi caricatori i due xiaomi e un Aukey PA-T9 certificato QC 3.0.
Il primo quello xiaomi MDY-3-EB è QC 2.0 e certificato Qualcomm da circa 20% al 100% ha impiegato 1h e 35m, fino all'80% carica velocemente con temperatura max della batteria durante la carica veloce (80%) di circa 40 gradi.
Il secondo quello xiaomi MDY-08-EH è QC 3.0 ma non è certificato da Qualcomm, dal 20% al 100% 1h 20m, carica veloce sino all'80% (2840mA) e temperatura max batteria 40 gradi poi comincia a diminuire dal 90% al 100% intorno ai 1000 mA con temperatura batteria sui 33 gradi.
Il terzo quello Aukey è QC 3.0 e certificato Qualcomm ha prestazioni simili al secondo Xiaomi solo la temperatura della batteria fino all'80% di un paio di gradi più bassa (38) e la potenza max erogata arriva a 2860 mA ma a livello di tempi di ricarica siamo più o meno uguali, il comportamento dall'80% al 100% è simile allo Xiaomi.
Tuttavia in rete si legge che la carica veloce a lungo andare, causa temperature elevate, danneggi la batteria e alcuni consigliano di non usarla spesso.
Ora sarebbe da capire se usando un buon caricabatteria da 2,0A non QC la temperatura della batteria effettivamente sia più bassa di quella rilevata con carica veloce.
-
Quote:
Originariamente inviato da
keynes
Forse è troppo veloce.
Tanto per rendere l'idea io ho usato 3 diversi caricatori i due xiaomi e un Aukey PA-T9 certificato QC 3.0.
Il primo quello xiaomi MDY-3-EB è QC 2.0 e certificato Qualcomm da circa 20% al 100% ha impiegato 1h e 35m, fino all'80% carica velocemente con temperatura max della batteria durante la carica veloce (80%) di circa 40 gradi.
Il secondo quello xiaomi MDY-08-EH è QC 3.0 ma non è certificato da Qualcomm, dal 20% al 100% 1h 20m, carica veloce sino all'80% (2840mA) e temperatura max batteria 40 gradi poi comincia a diminuire dal 90% al 100% intorno ai 1000 mA con temperatura batteria sui 33 gradi.
Il terzo quello Aukey è QC 3.0 e certificato Qualcomm ha prestazioni simili al secondo Xiaomi solo la temperatura della batteria fino all'80% di un paio di gradi più bassa (38) e la potenza max erogata arriva a 2860 mA ma a livello di tempi di ricarica siamo più o meno uguali, il comportamento dall'80% al 100% è simile allo Xiaomi.
Tuttavia in rete si legge che la carica veloce a lungo andare, causa temperature elevate, danneggi la batteria e alcuni consigliano di non usarla spesso.
Ora sarebbe da capire se usando un buon caricabatteria da 2,0A non QC la temperatura della batteria effettivamente sia più bassa di quella rilevata con carica veloce.
Certo, è un problema di temperature, sarebbe da monitorare la temperatura durante la ricarica con software come Ampere, il picco di potenza di raggiunge entro il 60-70% di carica, poi va diminuendo. Non so effettivamente quanto danneggi in termini concreti la batteria, perché comunque è un periodo breve data la velocità di ricarica, certo importante è non utilizzarlo durante la ricarica.
Senza quick Charge la batteria non si riscalda, e carica più o meno alla velocità di un punto percentuale al minuto.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Wawalord
Certo, è un problema di temperature, sarebbe da monitorare la temperatura durante la ricarica con software come Ampere, il picco di potenza di raggiunge entro il 60-70% di carica, poi va diminuendo. Non so effettivamente quanto danneggi in termini concreti la batteria, perché comunque è un periodo breve data la velocità di ricarica, certo importante è non utilizzarlo durante la ricarica.
Senza quick Charge la batteria non si riscalda, e carica più o meno alla velocità di un punto percentuale al minuto.
Avevo omesso di riportarlo ma la rilevazione é stata fatta con Ampere.
Comunque ho fatto una ulteriore prova.
Ho usato il caricabatteria del OPO che é un 5.0 V e 2.0A.
Da circa il 20% di carica residua al 100% ha impiegato 1h e 45m, picco di carica 2010 mA a inizio carica temperatura 26 gradi max 32 e A fine carica calata a 27.
-
Quote:
Originariamente inviato da
keynes
Avevo omesso di riportarlo ma la rilevazione é stata fatta con Ampere.
Comunque ho fatto una ulteriore prova.
Ho usato il caricabatteria del OPO che é un 5.0 V e 2.0A.
Da circa il 20% di carica residua al 100% ha impiegato 1h e 45m, picco di carica 2010 mA a inizio carica temperatura 26 gradi max 32 e A fine carica calata a 27.
Hai fatto una prova del range di temperatura utilizzando il caricatore QC 3.0 originale? Entro i 30 gradi è una temperatura ottima.
-
Quote:
Originariamente inviato da
keynes
Avevo omesso di riportarlo ma la rilevazione é stata fatta con Ampere.
Comunque ho fatto una ulteriore prova.
Ho usato il caricabatteria del OPO che é un 5.0 V e 2.0A.
Da circa il 20% di carica residua al 100% ha impiegato 1h e 45m, picco di carica 2010 mA a inizio carica temperatura 26 gradi max 32 e A fine carica calata a 27.
Cercavo proprio l'opinione di qualcuno che l'ha caricato con il caricabatterie OPO. A sto punto, se le temperature sono quelle, direi che potrei utilizzare quello del OnePlus One, per le cariche notturne in particolare e per i momenti in cui non ho fretta, in modo da non sollecitare troppo le temperature della batteria.