Originariamente inviato da
Vanhalino
Intervengo per dare conto di quella che fino ad ora è stata la mia esperienza, essendo divenuto da poco possessore del Mi 6.
Esordisco col dire che sono cliente TIM, e quindi, in teoria, dovrei essere meno soggetto a problematiche di banda, come da voi correttamente osservato fino a questo punto.
Mi trovo però nella particolare situazione di chi, al momento, vive in un tipico paesino di montagna, poco servito dalle reti di ultimissima generazione.
Con tutti gli altri telefoni dotati di banda 20, però, ho sempre preso nella mia zona uno "spicchietto" di LTE, che mi consentiva di toccare una velocità in download di circa 20mb.
I picchi di 20mb erano in realtà molto rari, e lo switch automatico sulla rete hspa+ era all'ordine dei minuti.
La velocità da me toccata, dunque, era mediamente di 15, o 16mb al massimo.
L'upload era consequenziale.
Al momento col Mi6, la cella LTE è definitivamente sparita. Ora non la vedo proprio più. Il telefono è infatti costantemente in H+.
I test di velocità, però, mi hanno dato risultati molto confortanti: sono praticamente sempre fisso sui 14mb in download.
Questo può voler dire che l'Lte, nella mia zona, fosse realmente agganciato sulla banda 800, e probabilmente non lo prendo più proprio a causa dell'assenza della banda sul Mi6.
Fortunatamente, come dimostrato dai numeri, nella realtà pratica, non noto alcun calo di velocità nella mia rete dati.
Questa è chiaramente la mia esperienza personale, basata sulle mie particolari condizioni.
Lunedì, dovendo recarmi in città, servita da rete LTE in maniera completa, condurrò altri test per verificare la ricezione del segnale LTE.
Vi segnalo comunque che la ricezione del Mi6 è realmente eccellente. Mentre per il passato ho registrato diversi cali e perdite totali di segnale in alcune zone particolarmente complicate, col Mi6 noto un segnale sempre fortissimo e ben agganciato.
Credo sia il miglior dispositivo che abbia avuto, quanto a livello di ricezione pura.
Inviato dal mio MI 6 utilizzando Tapatalk