Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
complicazio
Ottima la disamina di metrino ma @
Flavim per i confronti esiste una sezione dedicata dove troverai sicuramente già qualcosa a riguardo oppure puoi aprire tu un nuovo 3D.
@Flavim
ci ho pensato io :p
https://www.androidiani.com/forum/co...i-mi-9-se.html
(aggiungo anche sul primo post)
Quote:
Originariamente inviato da
complicazio
Io non mi preoccuperei tanto del 5G quando in Italia il 4G è ancora abbastanza scadente.
Su questo punto (e chiudo subito ché siamo già OT) non c'è speranza.
Nel senso che i gestori delle reti non hanno interesse a investire ulteriormente sulla banda e sui tempi di risposta della rete attuale, alla gente spesso basta vedere che c'è il simbolo 4G/LTE sul telefono e tanto gli basta (ammesso che se ne accorga).
Ormai gli investimenti sono orientati al 5G, che però è ancora molto indietro (stanno ancora testando gli apparati "pilota" a velocità ridicole, figuriamoci finire i test, industrializzare la configurazione, implementare tutta la rete...)
-
Non ha senso a mio avviso pensare a un 5G quando già gli Xiaomi in Europa in 4G aggregano in maniera limitata (2CA su alcune bande, poco 3CA, quasi niente 4x4 MIMO).
Basterebbe migliorare quello che già c'è senza bombardarci anche col 5G.
Quote:
Cmq non mi strapperei i capelli, prima che il 5G funzioni correttamente e venga usato estensivamente, passeranno un paio di anni.
Sei ottimista.....
-
la chiamata non si interrompe, ma cade la connessione dati, io ho provato a chiamare con tim e navigare con wind , non ricordo con che tipo di connessione stavo navigando.
per quanto riguarda la chiavetta usb funziona benissimo ,e la legge immediatamente.
la ricezione è buona non ho mai problemi , rispetto al mi 5 è migliorata tantissimo la sensibilità al wifi.
la batteria è buona e la ricarica , è impressionante.
-
Quote:
Originariamente inviato da
gelo
la chiamata non si interrompe, ma cade la connessione dati, io ho provato a chiamare con tim e navigare con wind , non ricordo con che tipo di connessione stavo navigando.
.
È normale che cada la connessione dati se una sim è impostata per le chiamate e una per i dati (come abbiamo già detto pochi post sopra).
Le chiamate hanno la priorità.
-
Possibile arrivo della versione global !!!
E' stata "avvistata" la certificazione globale, si legge la presenza nella confezione del cavetto adattatore audio, di auricolari, e del caricabatterie 18W
Nota: aggiornata prima pagina con le certificazioni trovate in rete ;)
Nella dichiarazione di conformità si dichiara aderenza allo standard ETSI EN 301 908-13 V11.1.2 , che comprende in tutto o in parte le bande:
1 3 7 8 20 22 28 32 (solo in DL) 33 34 38 40 42 43
Ripeto: non è detto che siano implementate tutte, è ammissibile l'implementazione di un sottoinsieme, quindi non c'è ancora certezza dell'implementazione della B20
PS: la certificazione FCC in prima pagina si riferisce probabilmente al modello che potrà essere venduto in USA, e che quindi avrà le frequenze LTE 2,4,5,7,38
-
L'incognita rimane sempre, come per tutti gli Xiaomi, la possibilità di carrier aggregation su tutte le possibili combinazioni di bande.
-
Sembrerebbe che il mi9 sia capace di fare carrier aggregation in pratica su tutte le bande, l'ha confermato proprio un utente italiano.
https://forum.xda-developers.com/Mi-...n-mi9-t3909824
Diciamo che ci sono buone speranze che questo avvenga anche per il Mi 9 SE, alla fine quel che vuole Xiaomi è regalare un'esperienza d'uso quasi-premium ad un prezzo super-vantaggioso.
-
Da quello che ho trovato in rete il Mi9 dovrebbe aggregare le seguenti bande (i dati sono stati ricavati da NSG); avendo l'SE un soc differente non è detto siano le stesse:
codice:
3+1
7+1 mimo 4x4 su b7
7+3
20+1
20+3
20+7 mimo 4x4 su b7
7+3+1
20+3+1
20+7+3
20+7+3+1
-
azz @DreamReaper, l'appoggi piano tu! :D
Cmq il Daniele di cui sopra ce l'ha già da diversi giorni (versione cinese ovviamente) e ne è entusiasta! E lui è uno che - anche per lavoro - li cambia spesso quindi è l'opinione di uno competente.
Evitando le ciance che ci sono già nelle varie review online e considerando che ha la versione cinese, cosa potrei chiedere?
Ad esempio io ho chiesto della ricezione: è una cosa su cui le recensioni spesso sorvolano, manco non fosse - alla fine - un telefono! Beh, mentre con altri telefoni sentiva la mancanza della B20 (oltre a coprire meglio le zone rurali, penetra meglio negli edifici) la ricezione del Mi 9 SE è ottima e non si sente la mancanza della B20 in città.
-
Appunto, nell'uso quotidiano non si sente la differenza. Quindi tanto vale prendere un medio-basso Redmi Note 7 rimanendo sui 200 euro. Le dimensioni non sono molto più grandi del Mi9SE , del Mi5 Sì ovviamente. Il Type C c'è. L'NFC non c'è ma non si può necessariamente considerare di uso quotidiano (infatti non l'hai citato negli esempi).
Anche il Mi9SE per dare le dimensioni + contenute ha dovuto fare compromessi: manca la ricarica wireless e la batteria è più piccola (anche se riesce ad essere cmq molto efficace).
Differenze principali del Mi9SE rispetto al Mi5 ?
- CPU più potente (e quindi maggiore velocità anche solo nell'uso di applicazioni)
- storage UFS2.1 che contribuisce alla velocità di esecuzione
- Fotocamere incredibili e I.A. che le assiste
- Schermo AMOLED (che in combinazione con il tema dark migliora ulteriormente la durata della batteria).
- Quick charge a 18W
- Sensore impronte sotto il display per avere un rapporto schermo/corpo (che schifo di traduzione, come si può dire in italiano? ) migliore
ecc.ecc.ecc.
considera che, per assurdo, il fatto che il telefono sia più veloce, in realtà migliora ulteriormente l'autonomia, perché le operazioni standard saranno eseguite con meno fatica dall'hardware.
... non vuoi uno smartphone troppo grande? prendilo di corsa! sarà sicuramente un terminale longevo.