Visualizzazione stampabile
-
"castrato" è un termine un pochino fuori luogo: implicherebbe che in origine ci fosse e che Xiaomi l'abbia rimosso.
"non implementato" è più corretto.
Detto ciò in teoria sarebbe compatibile con il 4G+ (detto anche LTE Advanced) perché dichiarano 600 Mb/s in download, poi bisogna vedere se è stato implementato il particolare sistema di carrier aggregation utilizzato dai gestori italiani, che usano la B32 come ulteriore canale per il solo download in modalità interband, e quello è un altro paio di maniche (vedi articolo Gli smartphone Xiaomi e POCOPHONE sono compatibili con il 4G+?).
Perciò la domanda diventa: sul Mi 9 SE è stato implementato il 4G+ nella configurazione usata da TIM e Vodafone?
... così suona completamente diverso, e la risposta è: probabilmente no, in quanto sembra manchi la banda B32. Tuttavia se vai in Francia dove ad esempio Free mobile aggrega la B3 con la B7, potresti avere il 4G+ (da verificare ovviamente), oppure altri gestori magari hanno implementato un carrier aggregation in intraband (sommando più slot della stessa banda).
Per chi ha già il terminale, si potrebbe usare la app Network Signal Guru e verificando UE CAPABILITY, sembra dia delle risposte esaurienti.
Rettifica: i gestori italiani usano tutte le bande per fare carrier aggregation interband, quindi bisogna vedere quale combinazione sia usata dai vari gestori e se il Mi 9 SE implementi proprio quella. Tendenzialmente implementano il CA intraband, che è quello più usato in Cina. Vedremo.
Dai post su reddit: api camera2 presenti, ma il porting della gcam non funziona ancora benissimo.
E' presente la certificazione widevine L1 ! (Netflix in HD, per dire)
La batteria, con uso normale, fa un giorno intero, ma la ricarica è molto veloce.
4G+ presente (come dicevo prima, bisogna vedere quali aggregazioni usa)
-
Analizzando il file che restituisce NSG si possono vedere le varie combo CA consentite.
Bisogna avere il root (per il funzionamento dell'app) e la versione premium dell'applicazione (alla modica cifra di 334,99 Euro per 6 mesi di licenza) altrimenti non si riesce a copiare il file UE Capability Information (esce un pop-up che ti avvisa il messaggio è troppo grande e ti chiede se vuoi salvarlo in formato txt) che contiene tutte le informazioni che ci interessano.
Per esempio questo è il file UE Capability Information che ottengo dal mio Mi MIX 2.
Per fortuna scrivendo al team di sviluppo è possibile richiedere un code per provare gratuitamente la versione full per 6 mesi.
-
In effetti ho provato ad aprire anche io l'app, ma non ci ho capito nulla, anche perché io ho ancora un chipset MTK :D (altro pre-requisito è la presenza di un SOC Qualcomm)
grande @complicazio
mi sei caduto però sul dettaglio di più infimo livello :D :D :D il file di cui al link non è accessibile a chiunque, occorre "chiedere permesso" :p
EDIT: Lei Jun, presidente Xiaomi, dichiara che hanno finalmente risolto i problemi più grossi che rallentavano la produzione del Mi9 (anche explorer) e del Mi 9 SE. Oggi hanno riaperto le vendite senza più limiti, mi aspetto che i prezzi comincino a calare un pochino.
@complicazio sono pronto :D
http://www.sharetechnote.com/html/Ha...apability.html
tiriamo fuori il log del Mi 9 SE suvvìa :D :D
-
Quote:
Originariamente inviato da
metrino
In effetti ho provato ad aprire anche io l'app, ma non ci ho capito nulla, anche perché io ho ancora un chipset MTK :D (altro pre-requisito è la presenza di un SOC Qualcomm)
grande @
complicazio
mi sei caduto però sul dettaglio di più infimo livello :D :D :D il file di cui al link non è accessibile a chiunque, occorre "chiedere permesso" [emoji14]
EDIT: Lei Jun, presidente Xiaomi, dichiara che hanno finalmente risolto i problemi più grossi che rallentavano la produzione del Mi9 (anche explorer) e del Mi 9 SE. Oggi hanno riaperto le vendite senza più limiti, mi aspetto che i prezzi comincino a calare un pochino.
Mi piace avere il controllo su tutto [emoji12].....prova ora.
-
Urca! mi sa che una lettura veloce non porti a nulla!!! Me lo devo studiare meglio.
Grazie
-
pareri su questo SE? foto e autonomia come sono?
vedo che è già finito da grossoshop in versione global... che poi dove la prendono loro la rom global??? se manco è uscito ancora...?
-
Dalle recensioni apparse in rete, le foto sono ovviamente molto buone. Simili al fratello maggiore quando si usa il sensore principale, un po'meno sul grandangolo. Cmq foto di alto livello anche se non al top della classifica.
La gcam migliora ulteriormente sul sensore principale ma ovviamente non riesce a pilotare gli altri
La batteria dura abbastanza, 6-6.5 ore di schermo acceso sono incredibili su una batteria da 3070 mAh
La versione global è uscita da un pezzo in cina e grossoshop ha sede in cina. Il fatto che il terminale non sia (ancora) venduto ufficialmente in Italia da xiaomi è tutt'altro paio di maniche
-
Quote:
Originariamente inviato da
metrino
Dalle recensioni apparse in rete, le foto sono ovviamente molto buone. Simili al fratello maggiore quando si usa il sensore principale, un po'meno sul grandangolo. Cmq foto di alto livello anche se non al top della classifica.
La gcam migliora ulteriormente sul sensore principale ma ovviamente non riesce a pilotare gli altri
La batteria dura abbastanza, 6-6.5 ore di schermo acceso sono incredibili su una batteria da 3070 mAh
La versione global è uscita da un pezzo in cina e grossoshop ha sede in cina. Il fatto che il terminale non sia (ancora) venduto ufficialmente in Italia da xiaomi è tutt'altro paio di maniche
e a che pro si ammazzano a farla se non le vendono? tipo la banda20, lingua italiana etc
-
Probabilmente mi sono espresso male. Faccio un riassunto delle puntate precedenti.
Fase 1: il terminale esce, nuovo-nuovo, viene venduto in Cina con bande cinesi e lingue cinese e inglese. Ci sono comunque venditori che rivendono il terminale in Cina ma anche in Europa, a molti infatti non frega nulla della banda 20 o della lingua italiana ma vuole comprarlo subito.
Fase 2: dopo qualche settimana viene fatta uscire la versione global, che ha il play store, il caricabatterie europeo, tutte le lingue principali (compreso italiano), le bande europee (B20 compresa in questo caso). Gli importatori possono acquistare questi terminali e rivenderli in Europa, è vietato rivenderli in Cina. Li si trova quindi da grossoshop, aliexpress, honorbuy, ecc. ecc. (vedi thread apposito).
Fase 3: alcuni di questi terminali vengono venduti ufficialmente anche in Europa e in particolare in Italia attraverso il sito ufficiale mi.com/it , Amazon Italia, le principali catene di elettronica.
Adesso siamo in Fase 2, la Fase 3 non è garantita, ad oggi non si sa se il Mi 9 SE verrà mai venduto ufficialmente in Italia anche se è probabile che lo sia.
Quindi "si ammazzano a farli" per venderli ovviamente, in primis tramite i propri rivenditori autorizzati e poi tramite i grossisti che li vendono ad altri venditori ecc.
-
ha le camera2api gia abilitate per la gcam, o bisogna attivarle con root??