Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Fortinho
non potendo scrivere nel thread "chiuso" sulle versioni miui....ti chiedo direttamente qui (senza aprire un altro thread a se' stante solo per 1 piccolo chiarimento) quale sia la differenza tra la_
miui global e la multilanguage. Non precisi da quale rom derivi la multilanguage....ma suppongo che sia solo una global con le lingue del mondo.
Inoltre non precisi quali lingue ci sono nella GLOBAL, quindi si suppone siano "le stesse" della cinese ovvero cinese ed ingese.
capisci i miei dubbi credo, la parola "global" lascia sottointendere mercato globale QUINDI piu lingue, poi si scopre che esiste una MULTILANGUAGE e ci si chiede.... è solo una global + pacchetti lingue?
-
Quote:
Originariamente inviato da
realista
non potendo scrivere nel thread "chiuso" sulle versioni miui....ti chiedo direttamente qui (senza aprire un altro thread a se' stante solo per 1 piccolo chiarimento) quale sia la differenza tra la_
miui global e la multilanguage. Non precisi da quale rom derivi la multilanguage....ma suppongo che sia solo una global con le lingue del mondo.
Inoltre non precisi quali lingue ci sono nella GLOBAL, quindi si suppone siano "le stesse" della cinese ovvero cinese ed ingese.
capisci i miei dubbi credo, la parola "global" lascia sottointendere mercato globale QUINDI piu lingue, poi si scopre che esiste una MULTILANGUAGE e ci si chiede.... è solo una global + pacchetti lingue?
La global developer è una rom xiaomi ufficiale, contiene tutte le lingue italiano compreso, e hai gli OTA. La multilanguage è una definizione generica, perché non è ufficiale... Ne esistono diversi tipi.. miui.it, che è il sito italiano che traduce la miui, e tutte le rom che hanno l'italiano usano la sua traduzione, ha una rom che si basa sulla china developer, non sulla global. Xiaomi.eu che è il forum di supporto internazionale non ufficiale ha una rom multilingua che si basa su 2 linee, la china dev, come miui.it, e la stabile, sempre cinese. Alcuni shop cinesi hanno la brutta abitudine di mettere Delle rom multilingua, che sono Delle stabili con tutte le lingue, e a volte qualche altra cosa, tipo pubblicità porno o l'altro, che chiaramente non sono ufficiali, e non ricevono aggiornamenti... Come vedi multilingua c'è ne sono diverse, personalmente preferisco la miui.it, se vuoi gli OTA consiglio di restare su xiaomi ufficiale, anche se non capisco che differenza può fare se usi la twrp per aggiornare.
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
-
non capisco una cosa, come mai ( da come dici) sia la miui.it e xiaomi.eu pescano la rom direttamente dalla cinese? non è....a rigor di logica una cosa INSENSATA?
cioè i cinesi stessi, creano una rom per un loro telefono, questa rom la creano GLOBAL appositamente inserendo play services, togliendo servizi cinesi inusabili fuori dalla cina, forse migliorano la baseband per europa ed usa ...... e le versioni non ufficiali .EU e .IT cosa fanno? la ignorano e pescano direttamente la rom cinese andandosela a modificare ovviamente per il mercato europeo/italiano.... MA PERCHE snobbare la global? avrebbe piu senso modificare quella.
cmq mi fido di quello che dici te, ovvero che per un italiano/europeo è obbligatorio aver la versione .eu ottimizzata per il nostro mercato.... anche se SPERO non sia solo per una questione di lingua, quella è l'ultima cosa, generalmente chi modda e fa queste cose non ha problemi con l'inglese, quindi vive benissimo con una rom inglese, il punto è capire le [B]ottimizzazioni SOFTWARE tra GLOBAL > EU > IT ...[/B
che tra le prime 2 ci sia una ottimizzazione, da come dici te è CERTO. chissà se addirittura dalla eu.... il team italiano riesce (oltre alla lingua ita) ad ottimizzar ancora meglio i consumi batteria o la baseband per operatori italiani......
-
Quote:
Originariamente inviato da
realista
non potendo scrivere nel thread "chiuso" sulle versioni miui....ti chiedo direttamente qui (senza aprire un altro thread a se' stante solo per 1 piccolo chiarimento) quale sia la differenza tra la_
miui global e la multilanguage. Non precisi da quale rom derivi la multilanguage....ma suppongo che sia solo una global con le lingue del mondo.
Inoltre non precisi quali lingue ci sono nella GLOBAL, quindi si suppone siano "le stesse" della cinese ovvero cinese ed ingese.
capisci i miei dubbi credo, la parola "global" lascia sottointendere mercato globale QUINDI piu lingue, poi si scopre che esiste una MULTILANGUAGE e ci si chiede.... è solo una global + pacchetti lingue?
Quote:
Originariamente inviato da
ryouza
La global developer è una rom xiaomi ufficiale, contiene tutte le lingue italiano compreso, e hai gli OTA. La multilanguage è una definizione generica, perché non è ufficiale... Ne esistono diversi tipi.. miui.it, che è il sito italiano che traduce la miui, e tutte le rom che hanno l'italiano usano la sua traduzione, ha una rom che si basa sulla china developer, non sulla global. Xiaomi.eu che è il forum di supporto internazionale non ufficiale ha una rom multilingua che si basa su 2 linee, la china dev, come miui.it, e la stabile, sempre cinese. Alcuni shop cinesi hanno la brutta abitudine di mettere Delle rom multilingua, che sono Delle stabili con tutte le lingue, e a volte qualche altra cosa, tipo pubblicità porno o l'altro, che chiaramente non sono ufficiali, e non ricevono aggiornamenti... Come vedi multilingua c'è ne sono diverse, personalmente preferisco la miui.it, se vuoi gli OTA consiglio di restare su xiaomi ufficiale, anche se non capisco che differenza può fare se usi la twrp per aggiornare.
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Quote:
Originariamente inviato da
realista
non capisco una cosa, come mai ( da come dici) sia la miui.it e xiaomi.eu pescano la rom direttamente dalla cinese? non è....a rigor di logica una cosa INSENSATA?
cioè i cinesi stessi, creano una rom per un loro telefono, questa rom la creano GLOBAL appositamente inserendo play services, togliendo servizi cinesi inusabili fuori dalla cina, forse migliorano la baseband per europa ed usa ...... e le versioni non ufficiali .EU e .IT cosa fanno? la ignorano e pescano direttamente la rom cinese andandosela a modificare ovviamente per il mercato europeo/italiano.... MA PERCHE snobbare la global? avrebbe piu senso modificare quella.
cmq mi fido di quello che dici te, ovvero che per un italiano/europeo è obbligatorio aver la versione .eu ottimizzata per il nostro mercato.... anche se SPERO non sia solo per una questione di lingua, quella è l'ultima cosa, generalmente chi modda e fa queste cose non ha problemi con l'inglese, quindi vive benissimo con una rom inglese, il punto è capire le [B]ottimizzazioni SOFTWARE tra GLOBAL > EU > IT ...[/B
che tra le prime 2 ci sia una ottimizzazione, da come dici te è CERTO. chissà se addirittura dalla eu.... il team italiano riesce (oltre alla lingua ita) ad ottimizzar ancora meglio i consumi batteria o la baseband per operatori italiani......
Spostati nella discussione SOS NO MODDING.
- Parlando di xiaomi.eu: "La Developer viene rilasciata il giorno stesso dell'uscita della China Developer" pensavo si capisse che si basasse sulla China Dev :)
- Parlando di Global Developer: "La lingua italiana ha origine dalla traduzione di MIUI Italia", non si capisce che c'è l'italiano? È anche scritto nelle note in alto. Inoltre, è necessario che mi metta a fare un elenco di tutte le lingue presenti in ogni ROM?
- La ROM Multilanguage viene chiamata così da chi la crea (xiaomi.eu)
- La ROM Multilanguage (xiaomi.eu) e la ROM Ita (miui.it, che non la definirei multilingua sia per non fare confusione e sia perché ci sono solo italiano, inglese e cinese, se non sbaglio) utilizzano come base la ROM China Developer (anche China Stable, per quanto riguarda le Multilanguage Stable) per diversi motivi:
- fino a un po' di tempo fa la ROM Global nemmeno esisteva
- all'uscita era scarna e molto indietro rispetto alla corrispettiva China
- veniva aggiornata ogni 15 giorni e non rilasciata sempre
- gli aggiornamenti settimanali sono stati introdotti solo da poco
- spesso ancora adesso la ROM Global non ha tutte le funzioni della China (vedasi la funzione Game Center degli ultimi aggiornamenti)
- la Global non è certo stata creata per USA/EU, ma bensì per altri paesi in cui si vende ufficialmente (vedasi India per esempio). Infatti i telefoni che sono venduti ufficialmente solo in China (vedasi Mi 4c) la ROM Global non ce l'hanno proprio
- La domanda sorge: perché allora la Global ha tutte quelle lingue? Perché c'è la fortuna di avere tanti volontari in giro per il mondo (per la traduzione italiana parliamo di miui.it), e la fortuna che Xiaomi abbia avuto l'accortezza di utilizzare le loro traduzioni
Spero di aver risolto qualche dubbio, in caso contrario sono qua :)
-
sei stato molto esauaustivo, davvero!
ho solo qualche altra domanda riguardo la scelta migliore tra rom .eu e .it .
Nel MIO preciso caso in cui ricerco una rom in inglese (se non c'è italiano va bene tanto non lo uso), quale delle due ha una traduzione migliore? a naso mi verrebbe da pensar la .eu in quanto si ok i cinesi fanno la rom anche in inglese ma "forse" una rom prettamente europea riesce a fixare anche qualche errore di traduzione che i cinesi stessi mettono nella "originale" stable/developer.
invece la rom .it SCOMMETTO CHE aggiunge solo la traduzione ita.... lasciando (nel caso ci fossero) le eventuali mal traduzioni del team chinese in inglese.
ma oltre al fatto dell'inglese"perfetto", a livello di ottimizzazione baseband, ram, dati precaricati gps....ci sono differenze tra la .eu e la .it?
PRECISAMENTE: il team italiano fasolo una mera e semplice attivita di traduzione? o fixa e adatta la rom con tweak, battery optimization ecc? anche qui "a naso" credo che questi fix vengano fatti piu dalla versione .eu che conterà ben piu partecipanti/programmatori rispetto alla controparte IT
un tuo parere:... cosa mi consigli tra
A) 180 dollari versione 32gb rom INTERNAZIONALE global precaricata (non mi intendo se caricata a manina dal venditore o se esiste DI FABBRICA una versione che nasce global, sigillata e tutto)
B) 220 dollari versione 64gb rom cinese, e che quindi ha snap 652 al posto di 650?
hanno senso 40 dollari di differenza per aver la versione 64gb? a mio avviso non credo....i 2 core aggiuntivi non cambiano quasi nulla ( visto dai benchmark online) e male che vada è cmq espandibile la memoria del 32gb. Ma magari c'è qualcosa che mi perdo.... tipo il wuick charge 3.0 dopo SVARIATE RICERCHE ancora non ho capito se è compatibile su tutti i max..... o a partire dal 64gb in su. Se cosi fosse...sarebbe una "spinta" decisionale verso il 64
-
Quote:
Originariamente inviato da
realista
sei stato molto esauaustivo, davvero!
ho solo qualche altra domanda riguardo la scelta migliore tra rom .eu e .it .
Nel MIO preciso caso in cui ricerco una rom in inglese (se non c'è italiano va bene tanto non lo uso), quale delle due ha una traduzione migliore? a naso mi verrebbe da pensar la .eu in quanto si ok i cinesi fanno la rom anche in inglese ma "forse" una rom prettamente europea riesce a fixare anche qualche errore di traduzione che i cinesi stessi mettono nella "originale" stable/developer.
invece la rom .it SCOMMETTO CHE aggiunge solo la traduzione ita.... lasciando (nel caso ci fossero) le eventuali mal traduzioni del team chinese in inglese.
ma oltre al fatto dell'inglese"perfetto", a livello di ottimizzazione baseband, ram, dati precaricati gps....ci sono differenze tra la .eu e la .it?
PRECISAMENTE: il team italiano fasolo una mera e semplice attivita di traduzione? o fixa e adatta la rom con tweak, battery optimization ecc? anche qui "a naso" credo che questi fix vengano fatti piu dalla versione .eu che conterà ben piu partecipanti/programmatori rispetto alla controparte IT
un tuo parere:... cosa mi consigli tra
A) 180 dollari versione 32gb rom INTERNAZIONALE global precaricata (non mi intendo se caricata a manina dal venditore o se esiste DI FABBRICA una versione che nasce global, sigillata e tutto)
B) 220 dollari versione 64gb rom cinese, e che quindi ha snap 652 al posto di 650?
hanno senso 40 dollari di differenza per aver la versione 64gb? a mio avviso non credo....i 2 core aggiuntivi non cambiano quasi nulla ( visto dai benchmark online) e male che vada è cmq espandibile la memoria del 32gb. Ma magari c'è qualcosa che mi perdo.... tipo il wuick charge 3.0 dopo SVARIATE RICERCHE ancora non ho capito se è compatibile su tutti i max..... o a partire dal 64gb in su. Se cosi fosse...sarebbe una "spinta" decisionale verso il 64
Purtroppo non ti saprei aiutare per la questione dell'inglese, non ne ho idea :)
E non saprei essere di grande aiuto nemmeno in quest'altro caso. Le deduzioni che hai fatto però non mi sembrano totalmente campate in aria.
Se per te Snap650 e 32GB espandibili sono sufficienti procedi tranquillamente, come dici anche tu le differenze non sono abissali (occhio però che cambia la ROM tra 32GB e 64/128GB, non so se potrebbero esserci "ripercussioni" in termini di modding futuro per allungare la vita dello smartphone). L'unica cosa che ti dico è che devi assicurarti che la ROM che viene montata sia rigorosamente ufficiale, altrimenti poter aggiornare il telefono poi diventa un po' complesso.
-
hi fortinho, il mi max (3/64) è arrivato e ha una global stable 8.1.3.0, senza italiano chiaramente. Domanda : come faccio x vedere se il bootloader è sbloccato e/o se è roottato ? nel caso in cui nn lo fosse tuo personale parere lo terresti global stable o gli metteresti su la multilanguage di xiaomi.eu ?
as usual thnk's a lot
-
Quote:
Originariamente inviato da
polipo63
hi fortinho, il mi max (3/64) è arrivato e ha una global stable 8.1.3.0, senza italiano chiaramente. Domanda : come faccio x vedere se il bootloader è sbloccato e/o se è roottato ? nel caso in cui nn lo fosse tuo personale parere lo terresti global stable o gli metteresti su la multilanguage di xiaomi.eu ?
as usual thnk's a lot
Per vedere se il bootloader è bloccato (e lo sarà al 99,9%) devi aprire una finestra di comando adb e digitare "fastboot oem device-info".
Io andrei di Multilanguage anche già solo per la lingua, quelli di xiaomi.eu lavorano bene :)
-
ciao Fortinho, grazie ma qlc sembra nn quadrare: se dalla finestra terminale do "adb devices" mi risponde con "list of devices attached" e poi mi fa vedere un codice alfanumerico (che dovrebbe essere il mio device, se invece impartisco quel comando che mi hai detto tu mi risponde con "waiting device" e sta lì senza fare altro....thankssssss
update : ho ridato il tuo comando fastboot oem device-info con il cell in fastboot e la risposta è una sequenza di false (una di queste risposte è : device unlocked false). Direi che devo sbloccare il bootloader. Mi dai una buoba guida ?
thanksssssssssssss
-
Quote:
Originariamente inviato da
polipo63
ciao Fortinho, grazie ma qlc sembra nn quadrare: se dalla finestra terminale do "adb devices" mi risponde con "list of devices attached" e poi mi fa vedere un codice alfanumerico (che dovrebbe essere il mio device, se invece impartisco quel comando che mi hai detto tu mi risponde con "waiting device" e sta lì senza fare altro....thankssssss
update : ho ridato il tuo comando fastboot oem device-info con il cell in fastboot e la risposta è una sequenza di false (una di queste risposte è : device unlocked false). Direi che devo sbloccare il bootloader. Mi dai una buoba guida ?
thanksssssssssssss
Post consecutivi uniti.
La guida la trovi in rilievo nella sezione modding: https://www.androidiani.com/forum/mo...lock-tool.html