Androidiani.com

Con Snapdragon 8 Elite Gen 5 Qualcomm alza l’asticella dei SoC per smartphone

Qualcomm ha appena presentato a Maui, durante lo Snapdragon Summit 2025, il nuovo Snapdragon 8 Elite Gen 5, destinato a equipaggiare la maggior parte dei flagship Android del 2026. Si tratta del secondo processore a portare il marchio Elite, evoluzione diretta della serie Snapdragon 8 inaugurata nel 2021, e rappresenta un salto generazionale sia in termini di potenza che di efficienza.

Lo Snapdragon 8 Elite Gen 5 integra i core Qualcomm Oryon di terza generazione, costruiti sul processo produttivo a 3nm con architettura 64 bit. La configurazione prevede 2 Prime cores fino a 4,6 GHz e 6 Performance cores fino a 3,62 GHz.

Qualcomm dichiara che si tratta del SoC mobile più veloce mai realizzato, con un incremento del 20% nelle prestazioni e una riduzione dei consumi del 35% rispetto alla generazione precedente.

Come già avvenuto nelle ultime generazioni, l’intelligenza artificiale resta al centro. La Hexagon NPU è stata ottimizzata ed è ora 37% più veloce, capace di eseguire modelli linguistici di grandi dimensioni direttamente sul dispositivo.

Tra le novità si parla di “Agentic AI”, assistenti capaci di apprendere dai comportamenti dell’utente, costruire un Personal Knowledge Graph e adattarsi al contesto in tempo reale grazie al nuovo Sensing Hub. L’idea è quella di avere funzioni proattive e personalizzate, preservando al contempo la privacy dei dati.

Il comparto grafico è affidato alla nuova GPU Adreno, con una frequenza fino a 1,2 GHz e supporto a Adreno High Performance Memory (HPM) con 18MB di cache dedicata, un setup che promette un aumento del 23% delle prestazioni riducendo al contempo i consumi del 20%. 

Il supporto completo a Unreal Engine 5 (Nanite, Lumen e Global Illumination) rende il chip particolarmente orientato al gaming mobile di fascia alta, con sessioni più fluide e tempi di risposta ridotti.

audio e video

Il nuovo Spectra AI ISP offre una pipeline tripla a 20 bit, con un miglioramento fino a 4x nella gamma dinamica rispetto alla generazione precedente. Tra le funzionalità:

Per i creatori, debutta il codec Advanced Professional Video (APV) per registrazioni quasi lossless e workflow di post-produzione avanzati. L’AI Dragon Fusion di ArcSoft gestisce la pipeline video, migliorando gamma cromatica e dettaglio in ombre e luci.
Inoltre, con Audio Sense Qualcomm introduce microfoni piezoelettrici MEMS con AI per:

Sul fronte playback, Snapdragon Sound con XPAN garantisce audio lossless wireless, spaziale con head-tracking e copertura multi-stanza.

Connettività

Il modem integrato X85 5G RF supporta:

Per la connettività locale c’è FastConnect 7900, che combina Wi-Fi 7, Bluetooth 6.0 e UWB in un unico modulo, con risparmi energetici fino al 40% e latenze dimezzate nel gaming online.

Benchmark

I primi test su reference device mostrano valori elevati:

Geekbench 6

AnTuTu

In particolare, il nuovo SoC Qualcomm supera nettamente Apple su AnTuTu, anche se il chip A19 Pro mantiene un vantaggio sulla parte GPU pura.

Partner e disponibilità

Qualcomm ha confermato che il nuovo Snapdragon debutterà nei prossimi giorni con la serie Xiaomi 17, a seguire numerosi altri brand:

Come lo scorso anno, i primi modelli saranno annunciati in Cina, con lancio globale previsto tra fine 2025 e inizio 2026, probabilmente in concomitanza con il Mobile World Congress.