Apple ha presentato i nuovi iPhone 17 Pro, iPhone 17 Pro Max e l’inedito iPhone Air, completando la line-up 2025 con tre varianti destinate a target diversi ma tutte accomunate da chip A19 Pro affiancato da Camera di Vapore per il raffreddamento, design rinnovato e iOS 26.
iPhone Air
Con appena 5,6 mm di spessore (0,2 mm Galaxy S25 Edge) iPhone Air è al momento lo smartphone più sottile al mondo, se si escludono dal conteggio i foldable da aperti).
Il compromesso per raggiungere questo risultato è rappresentato dalla capacità della batteria, che si ferma a 3,149 mAh (850mAh in meno di S25 Edge).
Il telaio è in titanio di grado 5, mentre il retro e il fronte sono protetti da Ceramic Shield 2, con una resistenza ai graffi fino a 3 volte superiore e una protezione anti-crepe migliorata del 400% rispetto alle generazioni precedenti.
Il display è un Super Retina XDR da 6,5 pollici con tecnologia ProMotion fino a 120 Hz e picco di 3000 nit all’aperto. Nonostante le dimensioni contenute, l’architettura interna è stata riprogettata per lasciare spazio a una batteria capace di garantire autonomia giornaliera completa, supportata anche dalla nuova modalità Adaptive Power Mode di iOS 26.
Sul fronte fotografico, iPhone Air introduce una fotocamera frontale Center Stage da 18 MP, mentre il sistema posteriore è guidato da un sensore Fusion da 48 MP, capace di simulare quattro diverse lunghezze focali e con stabilizzazione sensor-shift.
Sotto la scocca troviamo il chip A19 Pro affiancato dai nuovi modem N1 (Wi-Fi 7, Bluetooth 6, Thread) e C1X; lato connettività manca il carrellino SIM , che ascia spazio a un design solo eSIM.
iphone 17 Pro e Pro Max
Entrambi offrono display OLED Super Retina XDR fino a 120 Hz, picco luminosità 3000 nit e protezione Ceramic Shield 2 su entrambi i lati. Il comparto fotografico triplo introduce un nuovo teleobiettivo con zoom ottico 8× e sensore ultra-wide da 50 MP (sostituisce il precedente 12 MP). La fotocamera anteriore da 18 MP supporta Dual Capture e Center Stage.
Anche qui troviamo chip A19 Pro e nuovo modem N1 per gestire connettività e AI on-device.
iPhone 17
Il modello base e più economico della linea monta invece un display OLED da 6,3 pollici, chip A19, 8 GB di RAM e una batteria da 3.600 mAh. Sul retro troviamo una doppia fotocamera con sensore principale da 48 MP e ultra-wide da 12 MP, mentre la parte frontale è affidata a una nuova camera da 24 MP.
Caratteristica | iPhone 17 | iPhone 17 Air | iPhone 17 Pro | iPhone 17 Pro Max |
---|---|---|---|---|
Design | Alluminio, vetro front/back, Ceramic Shield | Titanio grado 5, 5.6 mm, Ceramic Shield 2 fronte+retro | Titanio/alluminio, vapor chamber | Titanio/alluminio, vapor chamber |
Display | OLED 6.3″, 60 Hz, HDR | OLED 6.5″ Super Retina XDR, 120 Hz, 3000 nit | OLED 6.3″ Super Retina XDR, 120 Hz, 3000 nit | OLED 6.9″ Super Retina XDR, 120 Hz, 3000 nit |
Chipset | Apple A19 | Apple A19 Pro + N1 + C1X | Apple A19 Pro + N1 | Apple A19 Pro + N1 |
RAM | 8 GB | — (non specificata, probabile 8 GB) | 12 GB | 12 GB |
Fotocamera posteriore | 48 MP (main) + 12 MP (ultra-wide) | 48 MP Fusion (quad-pixel, sensor-shift OIS) | Tripla: 48 MP (main), 50 MP (ultra-wide), telephoto 8× | Tripla: 48 MP (main), 50 MP (ultra-wide), telephoto 8× |
Fotocamera frontale | 24 MP | 18 MP Center Stage, Dual Capture | 18 MP Center Stage, Dual Capture | 18 MP Center Stage, Dual Capture |
Batteria | 3.600 mAh | 3,149 mAh | ~3.700 mAh | ~5.000 mAh |
Connettività | 5G, Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.x | Wi-Fi 7, BT 6, Thread, eSIM only | Wi-Fi 7, BT 6, Thread, eSIM/NanoSIM | Wi-Fi 7, BT 6, Thread, eSIM/NanoSIM |
Spessore | 7,8 mm | 5.6 mm / 145 g | ~7 mm | ~7,5 mm |
Prezzi e disponibilità
I nuovi iPhone saranno preordinabili dal 12 settembre, con disponibilità nei negozi a partire dal 19 settembre ai seguenti prezzi:
-
iPhone 17 Air
-
1.239€ per il 256 GB
-
1.489€ per il 512 GB
-
1.739€ per il modello da 1 TB
-
-
iPhone 17
-
979€ per il 256 GB
-
1.229€ per il 512 GB
-
-
iPhone 17 Pro
-
1.339€ per il 256 GB
-
1.589€ per il 512 GB
-
1.839€ per il modello da 1 TB
-
-
iPhone 17 Pro Max
-
1.489€ per il 256 GB
-
1.739€ per il 512 GB
-
1.989€ per il modello da 1 TB
-
2.489€ per il modello da 2 TB
-