L’azienda californiana ha presentato un’evoluzione dello Snapdragon 855 per venire incontro alle richieste sempre maggiori di prestazioni fluide in tutti gli ambiti, dalla realtà virtuale al gaming, per arrivare alla connettività 5G.
Lo Snapdragon 855 è stato uno dei processori più apprezzati della storia di Qualcomm ed ha equipaggiato, con successo, la maggior parte degli smartphone top di gamma del 2019, garantendo prestazioni elevate, consumi ridotti e compatibilità con tutte le nuove tecnologie, compreso il neo arrivato 5G.
Per far fronte, però, ad uno sviluppo così rapido delle funzionalità, il colosso di San Diego ha voluto fare un passo avanti per consentire agli utenti di poter sfruttare al massimo tutte le potenzialità del 5G, della realtà aumentata, del gaming e dell’intelligenza artificiale, presentando lo Snapdragon 855 Plus.
Nel dettaglio, la nuova piattaforma mobile si baserà sui successi del suo predecessore, migliorandone, però, le prestazioni, grazie alla CPU Qualcomm® Kryo
Lato connettività, lo Snapdragon 855 Plus offre un modem multi-gigabit Snapdragon X24 LTE 4G integrato, modem X50 5G e le soluzioni front-end RF di Qualcomm Technologies per garantire le migliori prestazioni cellulari della categoria, copertura superiore ed una durata della batteria migliorata, consentendo di sfruttare tutta la potenza del 5G.
AI e XR: la nuova piattaforma mobile di Qualcomm dovrebbe portare, infine, l’intelligenza artificiale (AI) e la realtà aumentata/virtuale (XR) ad un livello successivo, grazie al motore multi-core Qualcomm® AI di 4a generazione, che offre una capacità totale di oltre 7 trilioni di operazioni al secondo (7 TOP) per accelerare tutti i processi AI e, inoltre, grazie alla potenza del 5G con il suo modem dedicato, sarà possibile connettere visualizzatori XR ed utilizzarli con un’esperienza ultra-veloce e fluida.
Non sappiamo ancora quali saranno i primi dispositivi a montare questo nuovo processore ma speriamo di vederlo presto all’opera.