Androidiani.com

Con Moto Edge 70 anche Motorola entrerà nel club degli smartphone ultra-sottili

Il trend degli smartphone ultra-sottili sembra essere ufficialmente iniziato. Dopo il lancio di Galaxy S25 Edge e l’arrivo di iPhone Air, anche Motorola sembra pronta a dire la sua con un nuovo dispositivo focalizzato sulla massima riduzione dello spessore: il presunto Moto Edge 70.

Il leaker Evan Blass ha condiviso un’immagine promozionale che mostra il profilo del dispositivo. Lo slogan scelto dall’azienda — “Impossibly thin and incredibly tough” — mette subito in chiaro la direzione: design sottilissimo, ma al tempo stesso robusto.

A prima vista, l’Edge 70 mantiene molti elementi del suo predecessore, Moto Edge 60, uscito ad aprile 2025. Ritroviamo il retro testurizzato, il tasto AI dedicato, i pannelli laterali curvi, caratteristica tipica della serie Edge, e un modulo fotocamera rialzato con lenti anch’esse sporgenti.

La differenza principale sembra risiedere nel telaio e nelle proporzioni complessive: Motorola avrebbe ridotto lo spessore generale del dispositivo, andando oltre i 7,9 mm del modello precedente. Non si tratta di una rivoluzione del frame, ma di un lavoro di alleggerimento che punta a rendere lo smartphone più sottile e leggero.

Un dettaglio che resta invece invariato è la collaborazione con Pantone, che continua a influenzare la scelta delle colorazioni.

Questa strategia non sorprende del tutto: Motorola ha una lunga tradizione nel campo degli smartphone sottilissimi. Già quasi dieci anni fa aveva lanciato Moto Z, che ancora oggi viene ricordato come uno dei telefoni più slim di sempre. Tuttavia, mentre allora il design si accompagnava a un’innovazione come i Moto Mods, l’Edge 70 (almeno da quanto emerge dal leak) sembra puntare quasi esclusivamente sulla riduzione dello spessore, senza introdurre soluzioni modulari o funzionalità inedite.

Edge 70 dovrebbe collocarsi nella fascia media, in linea con la tradizione della serie. Per questo motivo non è lecito aspettarsi specifiche da top di gamma, ma piuttosto un compromesso fra estetica, leggerezza e funzionalità.