Oggi, durante l’evento #MadeByGoogle, l’azienda di Cupertino ha svelato al pubblico i suoi nuovi smartphone, Pixel 7 e 7 Pro. Dal nuovo processore Tensor G2 alle nuove funzioni fotografiche, andiamo a scoprire tutto quello che c’è da sapere sui nuovi Google Phone!
Le scocche di entrambi gli smartphone sono realizzate in alluminio 100% riciclato; quella di Pixel 7, disponibile nei colori Bianco ghiaccio, Nero ossidiana e Verde Cedro, racchiude un display da 6.3″, mentre in quella della versione Pro (disponibile in Bianco ghiaccio, Nero ossidiana e Grigio verde) è incastonato un pannello da 6.7″.
Ad alimentare entrambi gli smartphone il nuovo processore Tensor G2, sviluppato da Google. L’azienda afferma di aver migliorato “quasi tutti i principali sottosistemi del chip”, progettandoli per “lavorare insieme in modo ottimale per gestire la natura complessa e ricca di sfumature del nostro software e dell’apprendimento automatico”.
Il SoC in questione è composto da due core Big X1 cloccati a 2.85GHz, due Medium A78 @2.35GHz e quattro core Small A55 @1.8GHz. La cache L3 ammonta a 4MB, mentre quella di sistema a 8MB; la scheda grafica è, infine, una Mali G710 MP07.
A spiccare, tra le diverse nuove funzioni, Chiamata Nitida, che grazie all’apprendimento automatico riesce a minimizzare i rumori ambientali, migliorando al contempo la voce dell’interlocutore.
Tensor G2 è affiancato dal chip di sicurezza Titan M2, che garantisce più livelli di sicurezza contro gli attacchi esterni; inoltre, nel corso dell’anno, Pixel 7 e Pixel 7 Pro riceveranno la VPN di Google One senza costi aggiuntivi. Infine, lo sblocco con il volto è stato migliorato grazie a modelli avanzati di apprendimento automatico.
Veniamo ora al comparto fotografico: Pixel 7 è dotato di due sensori posteriori: uno wide Octa PD da 50MP con FOV di 82° e uno ultrawide da 12MP con FOV di 114°, entrambi con EIS e OIS e accompagnati da un sensore LDAF (laser detect auto focus).
Nella versione Pro, invece, si aggiunge un teleobiettivo da 48MP con zoom ottico 5x.
Da segnalare le diverse chicche software offerte dai due smartphone: Pixel 7 supporta lo zoom ad alta definizione fino a 8x, mentre Pixel 7 Pro raggiunge un livello di 30x; sempre la versione Pro si caratterizza per la funzione Macro Focus, che offre una qualità fotografica HDR+ da una distanza di soli tre centimetri.
Entrambi gli smartphone supportano l’Inquadratura guidata per i selfie, che consente agli utenti non vedenti o ipovedenti di scattare il selfie perfetto grazie a una guida audio precisa, animazioni visive ad alto contrasto e feedback tattile.
I video vengono aggiornati con il nuovo Video HDR a 10 bit, che assicura una maggior luminosità, un contrasto più elevato e una gamma di colori più ampia, mentre la sfocatura cinematografica consente di girare video di tipo cinematografico con una profondità di campo ridotta.
Grazie a Foto Nitida di Google Foto, inoltre, è possibile migliorare le foto sfocate e liberarle da disturbi visivi, mentre Gomma Magica permette di ritoccare in modo semplice le nostre foto.
Infine, segnaliamo due interessanti miglioramenti: il primo riguarda l’algoritmo Real Tone, addestrato con oltre 10.000 ulteriori ritratti per restituire in modo autentico tutte le tonalità della pelle; la modalità foto notturna, infine, ora richiede la metà del tempo di esposizione normale per produrre immagini più nitide in condizioni di scarsa illuminazione.
Di seguito la scheda tecnica completa di Pixel 7 e 7 Pro:
Category | Pixel 7 | Pixel 7 Pro |
Colors |
|
|
Display |
|
|
Dimensions/Weight |
|
|
Battery and Charging |
|
|
Memory and Storage |
|
|
Processors |
|
|
Rear Camera |
|
|
Front Camera |
|
|
Video | Rear camera
Front camera
|
Rear camera
Front camera
|
Sensors |
|
|
Connectivity &
Location |
|
|
disponibilità e prezzi
I nuovi smartphone sono disponibili da oggi per la prevendita su Amazon e Google Store: Pixel 7 a partire da 649€ e Pixel 7 Pro da 899€.
Entrambi gli smartphone saranno in vendita dal 13 ottobre. È inoltre possibile ordinare le cover Made by Google o da un ampio assortimento di partner Made for Google.