Visualizzazione stampabile
-
collegamento hdmi con tv
salve a tutti, ho appena risolto il funzionamento di moboplayer che nasce un nuovo problema. quando collego il TV si vede bene per una decina di secondi, poi compare la scritta formato video non supportato ;ho provato a cambiare tutti i possibili formati ma nulla cambia. Avete informazioni da darmi? Grazie
-
Da giorni stò valutando anche io questo tipo di collegamento dell'acer ad una tv 40" hd720p, ma dalle mie parti non riesco a trovare un adattatore-cavo hdmi-hdmi tipo d, solo a o c.
Mi rivolgerò sulla baia, e poi vedrò come funziona.
Ma hai detto di aver provato con file di svariate risoluzioni video? Hai provato anche con diverse tipologie (mpeg2, divx, mp4, ecc. ecc.)? (li hai convertiti manualmente tu?)
Ciauz
-
Quote:
Originariamente inviato da repsol777
Da giorni stò valutando anche io questo tipo di collegamento dell'acer ad una tv 40" hd720p, ma dalle mie parti non riesco a trovare un adattatore-cavo hdmi-hdmi tipo d, solo a o c.
Mi rivolgerò sulla baia, e poi vedrò come funziona.
Ma hai detto di aver provato con file di svariate risoluzioni video? Hai provato anche con diverse tipologie (mpeg2, divx, mp4, ecc. ecc.)? (li hai convertiti manualmente tu?)
Ciauz
Collegando il cavo si dovrebbe vedere quello che compare sul tablet, indipendentemente dal tipo di file, e questo succede ma solo per alcuni secondi poi compare la scritta formato non supportato
Inviato dal mio A500 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
kiko44
Collegando il cavo si dovrebbe vedere quello che compare sul tablet, indipendentemente dal tipo di file, e questo succede ma solo per alcuni secondi poi compare la scritta formato non supportato
Inviato dal mio A500 usando Androidiani App
Ma la tua TV è una fullHD (cioè 1080p) oppure una HDready (coè 720p come l'Acer)?
Cioè, perchè a dire la verità l'A500 non è proprio un 720p, perchè è un 1280x800, quindi sarebbe esattamente un 800p... possibile sia per quello che ti dica fuori formato?
Cmq ho ordinato (sulla baia) il connettore pur'io, e io ho una tv HDready 720p, ma anche una 1090p. Lo provo su entrambe e poi vediamo.
Ciauz
-
Ciao, m'è arrivato il commettore, e nel mio caso con il collegamento alla tv hd ready 720p (quindi con la stessa risoluzione dell'acer), va correttamente tutto senza il minimo problema.
Unica cosa, forse la tv essento 80 pixel in meno in verticale (ne ha 800 il nostro acer vero?), sul tab quand scollego il cavo, mi rimangono i pulsanti in basso sull'acer parzialmente nascosti, ma dopo un pò di rotazioni dello schermo (landscape - portrait ecc. ecc.) tutto ritorna apposto.
Poi a parte quello, forse ho la saturazione dei colori un pò sparata sulla tv rispetto a quello visualizzato sull'acer, ma sai dell'esistenza di app per la regolazione del colore e luminosità sull'uscita hdmi del nostro acer?
Appena trovo un minuto di tempo libero provo su una tv full hdmi (quindi come la tua giusto?), devo ammattirci un pò, però nulla di che, ripeto appena ho un minuto libero provo.
Ciauz
-
Ciao, ti ringrazio molto per le informzioni che hai dato ma mi sta venendo il dubbio che il cavo che mi hanno dato non sia tipo d. Ciao kiko44
Inviato dal mio A500 usando Androidiani App
-
No aspetta il fatto del cavo di tipo A, C o D, è solo questione di grandezza del connettore.
Quindi se si inserisce correttamente nell' Acer, è sicuramente di tipo D. zPer intendersi hdmi ditipo A è il connettore classico di tutte le tv, poi salendo con l'alfabeto il connettore diventa sempre più piccolo, non so se esiste il tipo B (personalmente non l'ho mai visto), ma il tipo c e d li ho visti e il tipo c solitamente è usato sulle videocamere ed è legermente più grande del "nostro" di tipo D.
Forse il problema è da ricercarsi altrove... però proprio non saprei.
Fra l'altro anche oggi non sono riuscito a fare la prova, speriamo in domani...
Ciauz
-
Ragazzi mi dite dove acquistare il cavo mini hdmi aver a500?
Vogo Androidiani App
-
Il cavo è micro HDMI e l'ho comprato online a poco meno di 14 euro da Carpe Diem
-
Quote:
Originariamente inviato da
vogo
Ragazzi mi dite dove acquistare il cavo mini hdmi aver a500?
Vogo
Androidiani App
Io ho preso il semplice adattatore hdmi tipo A(femmina) --- hdmi tipo D (maschio) dulla baya :D
-
x niko44...
Sono riuscito solo in questi giorni a fare la prova di collegamento dell'acer a500 tramite hdmi ad un televisore fullHD (1080p) e a me è andato tutto ok, senza il minimo problema.
Ho provato su un LG 32" (32LV340A) e tutto va correttamente.
Te su che televisore marca e modello) hai riscontrato il prolema dei 10 secondi? Forse è il TV il problema e non l'acer...
Ma questo problema, te lo da solo con il lettore moboplayer oppure anche solo visualizzando la home dell'acer?
Ciauz e scusa il ritardo nella risposta.. magari nel frattempo, hai pure risolto (spero).
-
ciao a tutti, ho il tablet a500 e lo vorrei collegare via hdmi al mio samsung 40" Full Hd e pilotarlo con una tastiera bluetooth dal divano.
il collegamento funziona bene, ma ho notato che collegando con il cavo hdmi nel tv non si vedono i pulsanti "fisici" di android (indietro , home , ecc.), quindi quando ho un' applicazione aperta non riesco ad uscire.
esiste un modo per aggirare questa cosa o sbaglio qualcosa io?
grazie
-
Se intendi vedere i "tasti" sulla tv , mi sembra che sia impossibile , è questa la caratteristica; li vedi solo sul tablet
-
grazie per la risposta.
beh, pensavo che non essendo tasti fisici (come quelli dei telefoni) ma tasti touch sullo schermo , fossero visibili anche se si è collegati ad un monitor esterno via hdmi.
quindi non si puo' usare una tastiera BT esterna. Peccato:(
-
Quote:
Originariamente inviato da
labtv
grazie per la risposta.
beh, pensavo che non essendo tasti fisici (come quelli dei telefoni) ma tasti touch sullo schermo , fossero visibili anche se si è collegati ad un monitor esterno via hdmi.
quindi non si puo' usare una tastiera BT esterna. Peccato:(
Questa quesito di come fare per utilizzare il tab seduto sul divano collegato alla tv in salotto, me lo ero posto anche io.
Io ero arrivato a pensare di utilizzare tramite la porta usb una tastiera+mouse wireless, ma non ci sono riuscito, in quanto non sono riuscito a trovare una app che fa al caso mio.
Eppure non dovrebbe essere difficile fare una app, che assegna ad i tasti della tastiera, i 4-5 comandi base di android. Un pò quello che hanno fatto quelli di android_x86...
Per esempio sul mio Netbook, con installato in molti boot WinXP Home e Android ICS 4.0.3 e con il tasto esc o canc ho il comandi "indietro" di android, sul tasto "Start" ho il comando "home" di android e sul tasto "pulsante destro del mouse" (non so come si chiama, è quel tasto a destra della "barra spaziatrice" accanto all' "alt Gr") ho il comando "menù".
Non riuscendo nell'intento, mi sono trovato un altro metodo... cioè quello di collegare il tab ad un trasponder e ricevitore hdmi via wifi, così stò sul divano col tab e trasmetto il segnale alla tv... unica cosa a fermarmi da fare ciò, è stato, il prezzo... decisamente troppo elevato per tali prodotti.
Effettivamente guardare sul tv in salotto, le repliche tramite il tab dal sito video.mediaset.it (tramite l'ottimo dolphin browser) o su youtube, sarebbe stato comodo... ma vabbè... mi alzo ogni volta così non mi addormento :D
Fra un secolo, quando avrò tv full hd in salotto e tab full hd, ci ripenserò... per ora comando il tab da una sedia sul mobile accanto al tv, e rimedio così... scomodo è vero, ma 0 spese e 0 sbattimenti :D
Ciauz
-
Ciao,
non ho seguito bene la discussione, cmq io dal mio divano riesco tranquillamente a pilotare il mio acer a500 con android 3.2 honeycomb originale collegato alla tv via cavo micro-hdmi - hdmi (comprato su ebay a 7 euro),
usando una tastiera + mouse wireless della logitech: LOGITECH WIRELESS COMBO MK260, costo 29 euro (o 24 euro online)
Ecco i comandi:
- col mouse, singolo clic sul tasto sinistro, corrisponde a colpetto col dito sul touch screen (quindi ad es per aprire una app)
- col mouse, tasto destro corrisponde a tasto indietro di android (quindi ad esempio per 'chiudere' una app e tornare indietro alla home)
- col mouse, tenere premuto tasto sinistro, corrisponde a tenere il dito sul touch screen (quindi ad esempio per aggiungere un widget o un link sullo schermo)
- col mouse, premere tasto sinistro e trascinare, corrisponde a strisciare col dito sul touch screen
- con la tastiera, tasto esc corrisponde a indietro di android
- casetta in alto a fianco dei tasti funzione della tastiera corrisponde a home di android
- tasti volume in alto nella tastiera corrispondono a volume di android
non c'è bisogno di nulla, nessun driver, nessuna app, basta inserire la chiavetta usb wireless (non bluetooth, quindi non c'è bisogno di accoppiare niente, e attivare niente prima) e tutto funziona perfettamente o quasi...
spero di essere stato utile a qualcuno...
(ps non provate mouse e tastiera wireless della trust o della microsoft, quelle che ho provato io non funzionano)
Ciao!
-
-
Quote:
Originariamente inviato da
vicolodo
Ciao,
non ho seguito bene la discussione, cmq io dal mio divano riesco tranquillamente a pilotare il mio acer a500 con android 3.2 honeycomb originale collegato alla tv via cavo micro-hdmi - hdmi (comprato su ebay a 7 euro),
usando una tastiera + mouse wireless della logitech: LOGITECH WIRELESS COMBO MK260, costo 29 euro (o 24 euro online)
Ecco i comandi:
- col mouse, singolo clic sul tasto sinistro, corrisponde a colpetto col dito sul touch screen (quindi ad es per aprire una app)
- col mouse, tasto destro corrisponde a tasto indietro di android (quindi ad esempio per 'chiudere' una app e tornare indietro alla home)
- col mouse, tenere premuto tasto sinistro, corrisponde a tenere il dito sul touch screen (quindi ad esempio per aggiungere un widget o un link sullo schermo)
- col mouse, premere tasto sinistro e trascinare, corrisponde a strisciare col dito sul touch screen
- con la tastiera, tasto esc corrisponde a indietro di android
- casetta in alto a fianco dei tasti funzione della tastiera corrisponde a home di android
- tasti volume in alto nella tastiera corrispondono a volume di android
non c'è bisogno di nulla, nessun driver, nessuna app, basta inserire la chiavetta usb wireless (non bluetooth, quindi non c'è bisogno di accoppiare niente, e attivare niente prima) e tutto funziona perfettamente o quasi...
spero di essere stato utile a qualcuno...
(ps non provate mouse e tastiera wireless della trust o della microsoft, quelle che ho provato io non funzionano)
Ciao!
Bravo, ora che mi ci fai pensare pur'io ho una tastiera e muose logitech cordless, quasi mai usata, che ho provato ad usare con la WII, ma quasi del tutto invano... un giorno di questi la ritiro fuori e la provo... però mi sa che solo la tastiera e usb, il muose mi pare che ha il collegamento ps2 (mi sembra, ma non ricordo bene...
Ciauz e thx