Credo però che fosse meglio lasciare l'applicazione SuperSU. Framaroot puoi congelarlo/disinstallarlo senza problemi, invece.
Visualizzazione stampabile
In effetti ho agito istintivamente senza prima informarmi. Per quale motivo è meglio tenerlo installato?
Inviato dal mio V370 usando Androidiani App
Era troppo bello per essere vero... Framaroot non funge più! :'( Suggerimenti?
Io dopo il recente aggiornamento ho ancora i miei 0,90GB di memoria libera. Ho ancora supersu e root checker mi conferma che ho i permessi di root. A cosa mi servirebbe framaroot ?
Inviato dal mio V370 usando Androidiani App
Buonasera,
ho lo smartphone con la segente situazione:
framaroot disinstallato
su installato ma disattivato
installazione dell'aggiornamento acer richiesto ma non effettuato
ripartizionata memoria interna dati a 2GB
Volevo chiedere se posso e se consigliabile installare l'aggiornamento acer, e se devo usare precauzioni particolari prima di procedere in tal senso.
Ringrazio chi mi potrà essere d'aiuto.
Nicola
Secondo me puoi tranquillamente ignorarlo. Non ci sono modifiche visibili delle funzioni, e nemmeno sul sito Acer ne parlano. Parte che abbiamo solo aggiornato alcuni driver...
Inviato dal mio V370 usando Androidiani App
Non sono un esperto, ma il messaggio di root checker mi suona strano: dovrebbe dire che i permessi li hai, oppure non li hai. Secondo me potresti aver fatto qualche errore nell eseguire il root. Però spero che qualcuno ti possa aiutare meglio di me...
Inviato dal mio V370 usando Androidiani App
Acer Liquid E2 Duo : Storage Problem. How To ? - Page 43 - Acer Community
sembra che Acer abbia deciso in via "quasi" ufficiale di dare istruzioni per una ripartizione più sensata della memoria: guardate gli ultimi due post ...
Evidentemente avevano qualche motivo brevettuale o di diritti per non dare la possibilità di usufruire di tutta la memoria disponibile, un po' come per la non-distribuzione uffiale in Italia del Liquid E2 (infatti la gestione della doppia SIM era coperta da brevetto nel nostro paese)
Ok, l'italiano non è il mio forte. Provo a spiegarmi meglio.
Ho seguito la procedura che ho indicato nel primo post, ed è andato tutto a buon fine. Ho ripartizionato la memoria ed usavo Link2sd Plus senza problemi. Tutto a posto, nessun problema.
Naturalmente, una volta risolti i problemi di memoria, non usavo Link2sd ogni giorno. Quindi non so dire quando, esattamente, abbia smesso di funzionare.
Me ne sono accorta in questi giorni, dopo aver fatto (facilmente!) il famigerato aggiornamento di cui si parla qui:
https://www.androidiani.com/forum/ac...ornamento.html
https://www.androidiani.com/forum/ac...uid-e2-41.html
Ora mi viene in mente che ho aggiornato senza fare l'unroot... Che dipenda da questo? Boh. Ho solo capito che per qualche motivo non ho più i permessi di root, e non so come procedere. Accetto suggerimenti...
A cosa ti servono i permessi di root, visto che hai già incrementato la memoria a disposizione?
Inviato dal mio V370 usando Androidiani App
Capisco, io non ho il tuo problema perché dopo la ripartizione la memoria mi basta
Inviato dal mio V370 usando Androidiani App
ciao lo so che è passato del tempo dall'ultimo post ma magari qualcuno ancora lo legge e sa darmi risposte..
ho fatto il root e ho ripartito la memoria interna per avere spazio per le app.. ora 2 domande:
- il debug usb posso disattivarlo o devo necessariamente tenerlo attivo? non vorrei fare qualche cavolata di mio in futuro.. quindi preferirei toglierlo
- il root deve restare tale o posso rimuoverlo? mi dà noia che ogni tot mi chiede se l'app aggiornamento firmware può passare o no e io ogni volta devo cliccare su no (anche se l'aggiornamento automatico l'ho già deselezionato
grazie a chi interverrà
ho l'acer liquid e2 da quasi 2 anni
dopo 1 anno già iniziava a tormentarmi con "memoria insufficiente"
le app che ho scaricato sono 4 di numero
non memorizzo né file di scrittura né foto..e la memoria è perennemente insufficiente
ho provato a fare il root dello smartphone... non m'è riuscito...ho provato con un'altra modalità x rootarlo ma nulla
vorrei invertire la memoria..ma pare sia necessario seguire un intero manuale di informatica
ma che è?! mica c'ho ore e ore e giorni addirittura di tempo x smanettare sullo smartphone io! non è che ti chiedon di diventare un esperto smanettone prima di comperarti uno smartphone... nessuno te lo richiede!
io quella volta ho comperato uno smartphone che pareva ottimo nel rapporto qualità/prezzo,non cercavo altro...
ma piú il tempo passa e piú mi son convinto che se per farlo funzionare decentemente c'è bisogno di dedicarci tutto sto tempo e ste energie,prova qua,clicca là, scarica applicazioni a destra e a manca x risolverne i problemi...bhè...mi vien proprio da dire che ho fatto un acquisto del cavolo...altroché!
scusami ma non è come dici. io l'ho sistemato quel problema senza leggere nessun libro di informatica, senza spenderci troppo tempo o energie, e senza essere un gran smanettone di smartphone, 5 min e via.
Poi se vuoi che il telefono capisca da solo il tuo disagio, si accenda da solo una notte e faccia lui stesso in modo di sistemarsi magicamente, stai fresco. Quello non è l'ACER v370 ma la lampada di aladino.
L'acquisto non è del cavolo solo perchè c'è questo problemino (risolvibile).. comune a un sacco di modelli meno noti (che hanno poca memoria/basso costo)..
Sai quanta gente acquista un'auto nuova pensando che più spendi e meno rogne avrai e il giorno dopo la riporta dal meccanico? i problemi ci possono essere in ogni acquisto.. magari non compravi questo modello e trovavi un problema diverso, magari no.. chi lo sa.
anch'io possiedo il Liquid 2 da un anno e mezzo, anche se l'ho dovuto mandare in pensione anticipata grazie ad un generoso regalo da parte di mia moglie (Honor 6 dual sim).
Posso tirare le somme di questa esperienza con una certa obiettività, e devo dire che l'apparecchio mi ha dato molte soddisfazioni: mai un impuntamento o un errore, batteria generosa, fluido.
Ovviamente devo precisare che l'uso era prevalentemente Lavoro+interessi personali (web, g+, qualche foto), ma nessun gioco.
Gli unici due punti critici erano la memoria e la qualità pessima delle foto.
Il secondo l'ho risolto con Camera FV-5, per il primo ci ho pensato un po' e poi ho fatto il root, portando la memoria a 2GB. Da allora ho sempre viaggiato con 300-400 MB di memoria libera e non ho mai avuto problemi.
Ogni tanto riavviavo l'apparecchio per "pulire" la cache delle app ed mantenuto la ROM originale senza avventurarmi in esperimenti rischiosi.
Se tornassi indietro lo ricomprerei certamente.
nota: il root per questo Acer è assolutamente indispensabile. L'ho fatto anch'io partendo da conoscenze ZERO e con molte paure, ma prima mi sono informato bene con calma e da molte fonti diverse. Consigliato calorosamente.
Salve ragazzi.
Questo, che è l'unico problema che ha questo telefono, mi stà annoiando e non poco.
Proverò anche a fare il root, però vorrei sapere come mai ogni giorno, senza fare niente, viene comunque mangiata quel poco di memoria residua che ha.
Acer non ha fatto nulla? Sembrava dovesse fare qualcosa ...
Comunque, circa il root, la procedura da seguire è quella del post #1 oppure quella del post #10, che è molto più breve??
Una volta fatto il root, devo reinstallare tutte le app oppure queste rimangono installate? Per i dati non mi interessa, tanto ho tutto sulla SD e/o su gmail.