Allora, due giorni fa mi è arrivato il n10.
Vediamo di fare un commento che non sia gravato, come molti, dall'essere in rapporti economici con i venditori.
Preso su Aliexpress, l'ho aspettato per dei mesi, quasi mi ero dimenticato.
L'ho scelto principalmente in quanto NON era anche un telefono, prometteva una autonomia più lunga. Ritengo che avere una sim dentro il telefono sia una assurdità, comunque non avrei mai fatto un contratto in più a 10€ mese minimo per un orologio.
Io posseggo già una sma-band, che di per se mi andrebbe bene se non fosse che gli anni passano e l'ora non riesco a leggerla bene.
Unboxing.
La confezione è civile, arriva una scatola, non troppo di lusso, un cavetto e un micromanuale da leggere con la lente.
Non esiste una marca, non si riesce a capire dove venga costruito.
Aspetto esteriore
Viene promesso come robusto ed in effetti lo è. Un case in acciaio che da una vera idea di robustezza, il vetro sopra come promesso è davvero robusto e per ora antigraffio. Il cinturino in tela è duro e dovrebbe sopravvivere senza dubbio di più dell'elettronica del device. Se si teme della cinesata che ti resta in mano, non è questo il caso. Piuttosto, ecco, la fattura non è proprio raffinata, più che un oggetto di gioielleria sembra costruito in una fabbrica di bulloni, con spigoli abbastanza vivi e non smussati, senza morbidezze. La ghiera non gira. In ogni caso secondo i miei standard l'orologio è abbastanza bello da poter essere indossato in situazioni standard come al lavoro, non sembra una cosa da bimbetto, per capirsi.
Indossabilità
Possiedo un suunto metron, l'occupazione del polso è paragonabile, quindi grossino, certo, l'acciaio senza smussature lo rende pesante e non comodissimo. Ma ripeto, uno scotto da pagare e previsto.
Cominciamo, carica.
Allora, viene entusiasticamente detto che ha una presa standard microusb, puoi usare qualsiasi cavo dei telefoni. Una balla bella e buona. Ovvero, si , è una microusb, ma lunga il doppio rispetto ai normali smartphone, con un accesso incassato, per cui nessun altro dei miei cavetti riesce ad infilarsi. Se perdi il suo cavetto, sei finito.
Si carica in una oretta attaccato alla usb del pc.
Firmware e software di appoggio
Ti ritrovi di fronte a quello che credo sia, in base a quanto letto in giro, un nucleos os. La rotellina gestisce solo l'onoff e funziona da home. Intanto, senza collegarlo ad uno smartphone, non riesci a settarlo.
Per cui conviene subito caricare sul telefono la app. La prima cosa tentazione è usare qcode dell'app presente sul manuale e tirarla giù, ma a parte il fatto che il server di appoggio è di una lentezza disarmante, poi la versione sul loro sito è meno avanzata di quella sul google play
https://play.google.com/store/apps/d...ble.SmartWatch
Purtroppo c'è un po' di giungla di app. Oltre a più versioni con età differente, a un certo punto il firmware consiglia anche una app che si chiama btnotification, che sembra identica ma fatta per gli U8. Provata, non funziona, a mio avviso un refuso dopo aver copiato con disatenzione il firmware dell'u8.
Una volta installata l'app, e collegato via bluetooth l'orologio, magicamente si sistema l'ora, la data e la lingua. Ecco, a questo punto vengono fuori i limiti di questi oggetti. Ovvero avranno pure un hardware decente, ma i software di appoggio sono veramente, anzi drammaticamente penosi.
Esistono solo due aspetti (faces?) possibili, digitale e analogico, pochissimo rispetto a quanto offre il mercato. In giro si vedono quelle belle iconcine colorate da tappare, queste a dire il vero sono gialline tristarole, lo schermo NON E' a colori, o perlomeno lo è poco.

Alla prima chiamata il telefono era muto. Cosa è capitato ? Semplice, il telefono vede l'orologio come delle cuffie, e gli affida ciecamente l'audio della comunicazione. Il telefono non ha una uscita audio, vibra solo, e salvo voler comunicare vibrando, non si deve usare.
Nel mio flyme dello smartphone, andato nelle impostazioni bluetooth del dispositivo, ho deflaggato audio telefono ed ho risolto. Conviene, via app, deflaggare tutte le app che danno dei messaggi, se no si impazzisce, questo vibra di continuo in modo rumoroso che tutti si girano. L'orologio può essere silenziato, conviene.
Andiamo nella sezione sport, fitness. Se possibile, va peggio della smaband. La smaband era comandata via app, e si potevano non so, inserire dei programmi giornalieri di verifica, anche se era impossibile fare un tracking delle prestazioni. Qui non è possibile, si deve attivare manualmente dall' orologio il cardio e il pedometro, ovviament euno alla volta e non insieme, e sperare che il telefono non si scolleghi, se no smette di registrare.
Un video trovato su un vendor cinese fa vedere che un tizio attiva una app per registrare la prestazione sportiva, ecco, bravo chi la trova, questa app secondo me NON esiste, è una bugia. Ma il peggio è che l'orologio non registra da se, se non è collegato la registrazione nemmeno comincia. Insomma, il mio suunto del 1999 era nettamente più furbo, registrava ora, battiti e quota.
Ah, l'altimetro. Non so se ricordate, fine anni "80 inizio anni "90 andavano di moda i casio, quelli con l'altimetro. Avevano, come l'N10, il sensore barometrico. Quindi capiamoci, è una tecnologia piuttosto consolidata, non è una novità. Ai tempi ebbero una idea. Indicare la quota e permettere di regolarla all'utente. Lo si riusciva a fare con due tastini. Troppo complicato, anche avendo uno smartphone di appoggio più potente di qualsiasi computer di quei tempi dotato di gps e collegato ai server cartografici di tutto il pianeta. Fornisce solo una quota relativa, nemmeno la vam, una cosa totalmente inutile. Fa piacere che mettano immagini di alpinsmo e arrampicata, ma assicuro che ad uno serve la quota assoluta o la VAM, il dislivello relativo non interessa una ceppa. Sensore inutile.
Tralasciamo che con una app di appoggio si poteva fare un log sia della quota (regolabile in automatico col gps) che della pressione, dando una indicazione climatologica visto che è possibile capire lo scostamento di pressione rispetto al bel tempo (usando la quota del gps opportunamente corretta). Ovviamente la app di appoggio non ha una funzione di tracciamento della prestazione e registrazione dei parametri, e nessuna delle app più note vedono il nostro orologio. Ma anche quando registri non so, i passi (puoi usare il pedometro, che funziona SOLO se lo attivi manualmente dall'orologio e con l'app in funzione), se provi a condividere i risultati, non è che esporti un csv con i dati, no, CONDIVIDI UNA IMMAGINE dello schermo.
Insomma, l'N10 può simpaticamente dirci il nostro battito istantaneo, i passi al momento che abbiamo fatto, ma non vale il più scarso dei cardio di deca se uno vuole uno strumento per lo sport. Se uno vuole una band per attività sportive, consiglio il percorso inverso, andare sulle app sportive preferite e prendere i device li consigliati. Oltretutto, fare sport con questo bullone al polso non mi pare un granché furbo, se ti arriva addosso ti fai davvero male.
batteria
Non ho fatto test con diversi profili di utilizzo, ma ovviamente la settimana promessa è assolutamente irreale, una bugia bella e buona. Secondo me sono realistici due giorni, se non si smanetta troppo.