Visualizzazione stampabile
-
Dati + voip
Ciao a tutti.
A qualcuno è mai venuta voglia di provare il voip sul cellulare AL POSTO del tradizionale numero mobile?
Io sto provando la soluzione Tim (per la connettività) + freepbx su un raspberry a casa+ messagenet (chiamate in ingresso) + betamax (per le chiamate in uscita). La conclusione è che pagando lo scotto di qualche millisecondo (MILLI) di ritardo posso chiamare tutti i fissi gratuitamente, i mobili a 0.006 euro al minuto senza scatto e sono raggiungibile tramite numerazione fissa gratuita (grazie al numero geografico di messagenet). Per quanto riguarda i blocchi del voip, aggiro con una VPN da me al freepbx. Sarà che vivendo a Firenze la copertura Tim è particolarmente buona e il voip over 3g è una scelta fattibile, ma chiedo a voi altri se nelle vostre zone è fattibile o è una cuccagna di Firenze e Tim...
-
Quote:
Originariamente inviato da
CyberPingU
Ciao a tutti.
A qualcuno è mai venuta voglia di provare il voip sul cellulare AL POSTO del tradizionale numero mobile?
Io sto provando la soluzione Tim (per la connettività) + freepbx su un raspberry a casa+ messagenet (chiamate in ingresso) + betamax (per le chiamate in uscita). La conclusione è che pagando lo scotto di qualche millisecondo (MILLI) di ritardo posso chiamare tutti i fissi gratuitamente, i mobili a 0.006 euro al minuto senza scatto e sono raggiungibile tramite numerazione fissa gratuita (grazie al numero geografico di messagenet). Per quanto riguarda i blocchi del voip, aggiro con una VPN da me al freepbx. Sarà che vivendo a Firenze la copertura Tim è particolarmente buona e il voip over 3g è una scelta fattibile, ma chiedo a voi altri se nelle vostre zone è fattibile o è una cuccagna di Firenze e Tim...
Se ci esponi in dettaglio te ne saremmo grati. Vorrei inoltre sapere che client usi sul cellulare (nativo o client esterno) e quanto incide sui consumi.
Per quanto mi riguarda utilizzo uno schema leggermente diverso che mi serve se mi trovo all'estero:
numero voip in entrata retto da pbxes, la chiamata viene inoltrata su mia sim internazionale (belga, tedesca o estone, basta che riceva a costo zero) tramite il carrier betamax Panggilanmalaysia.
In pratica devio tutte le chiamate in entrata sul mio numero mobile verso il fisso Eutelia registrato e retto dal server Pbxes. La soluzione così impostata consente di contenere i costi ma sinceramente non è sempre affidabile sia come tempi di inoltro della chiamata che altro.
Sono curioso del tuo schema.
Grazie
-
Ciao Ghostrider,
mi pare di aver capito che il tuo setup sia più che altro per essere raggiungibile sul cellulare mentre sei all'estero.
Il mio invece è per telefonare mentre si è in Italia (o anche all'estero).
In pratica ho un pbx creato su un raspberry con freepbx, connesso ad un Linksys SPA 3102 come gateway verso la PSTN. Ha 4 trunk: uno con freevoipdeal per le chiamate in uscita, uno per la PSTN (casa), uno con messagenet per le chiamate di lavoro, un altro messagenet per il callback. Per quanto riguarda gli interni, ne ho 3: uno privato, uno per la moglie ed uno per lavoro.
Quando sono su copertura dati decente (e la TIM si è rivelata ottima in questo senso, almeno su Firenze... non viaggio molto) oppure sotto wifi, le chiamate in ingresso sulla PSTN vanno su un gruppo (mio e moglie) così da sostituire i terminali anlogici di casa. Lo stesso dicasi per il primo messagenet: viene rediretto verso il mio interno solamente.
Il secondo messagenet lo utilizzo per il callback: chiamandolo (quindi anche dall'estero), questo riaggancia per non farmi pagare lo scatto alla risposta e mi richiama tramite voipdeal: dopodiché mi chiede un pin, e se è corretto mi permette di chiamare qualsiasi destinazione. Questo ha anche lo scopo di telefonare senza consumare i bundle dei cellulari (che magari ne sono sprovvisti oppure sono terminali vecchi che non hanno il piano dati per connettersi via voip... o per essere chiamati da parenti all'estero senza che spendano fucilate).
-
Quote:
Originariamente inviato da
CyberPingU
Ciao Ghostrider,
mi pare di aver capito che il tuo setup sia più che altro per essere raggiungibile sul cellulare mentre sei all'estero.
Il mio invece è per telefonare mentre si è in Italia (o anche all'estero).
In pratica ho un pbx creato su un raspberry con freepbx, connesso ad un Linksys SPA 3102 come gateway verso la PSTN. Ha 4 trunk: uno con freevoipdeal per le chiamate in uscita, uno per la PSTN (casa), uno con messagenet per le chiamate di lavoro, un altro messagenet per il callback. Per quanto riguarda gli interni, ne ho 3: uno privato, uno per la moglie ed uno per lavoro.
Quando sono su copertura dati decente (e la TIM si è rivelata ottima in questo senso, almeno su Firenze... non viaggio molto) oppure sotto wifi, le chiamate in ingresso sulla PSTN vanno su un gruppo (mio e moglie) così da sostituire i terminali anlogici di casa. Lo stesso dicasi per il primo messagenet: viene rediretto verso il mio interno solamente.
Il secondo messagenet lo utilizzo per il callback: chiamandolo (quindi anche dall'estero), questo riaggancia per non farmi pagare lo scatto alla risposta e mi richiama tramite voipdeal: dopodiché mi chiede un pin, e se è corretto mi permette di chiamare qualsiasi destinazione. Questo ha anche lo scopo di telefonare senza consumare i bundle dei cellulari (che magari ne sono sprovvisti oppure sono terminali vecchi che non hanno il piano dati per connettersi via voip... o per essere chiamati da parenti all'estero senza che spendano fucilate).
Ok, grazie, hai un sistema tecnicamente molto complesso rispetto al mio, l'importante è che funga. Mi confermi che su nessun terminale mobile utilizzi il voip in stby?
-
Quote:
Originariamente inviato da
ghostrider
Ok, grazie, hai un sistema tecnicamente molto complesso rispetto al mio, l'importante è che funga. Mi confermi che su nessun terminale mobile utilizzi il voip in stby?
Ciao ghost, scusa il ritardo: sono preso da un ciclone di eventi a lavoro ed ho perso il senso del tempo.
Il voip in standby intendi? In che senso? Se sei connesso al centralino, sì riceve chiamate anche in standby. O ho capito male la domanda?
-
Quote:
Originariamente inviato da
CyberPingU
Ciao ghost, scusa il ritardo: sono preso da un ciclone di eventi a lavoro ed ho perso il senso del tempo.
Il voip in standby intendi? In che senso? Se sei connesso al centralino, sì riceve chiamate anche in standby. O ho capito male la domanda?
No, intendo dire: il tuo cellulare sta in st-by sempre connesso al centralino via traffico dati ininterrotto?
Grazie
-
Ah, vuoi sapere se c'è un meccanismo tipo push? No, è sempre connesso: puoi decidere ogni quanto mandare i keepalive. In ogni caso il consumo di batteria è ragionevole (almeno per me)/vista la funzione che ha. Quanto a consumi di banda sono irrilevanti (quelli generati in stand by).
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...704c5bd10d.jpg
Zoiper è il client voip.
So che è scuro, ma ho un filtro sullo schermo perche moglie e figlia dormono qui accanto...