Secondo me ti confondi, non avendo il VoLTE la connessione passa in 3G durante le chiamate (in casa abbiamo 3 sim iliad).
Stiamo andando OT però quindi direi di non proseguire oltre, grazie.
remo0073 (22-02-20)
Che io sappia ho mobile, come gli altri virtuali, non ha il volte abilitato in chiamata, ma comunque se la rete della zona lo permette, va in h+ durante la chiamata. Se vuoi il 4g attivo in chiamata, dovrai per forza usare app che fanno chiamate tramite rete dati, whatsapp Telegram etc etc.
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
Come si comportano gli operatori italiani in merito al VoLTE? Quali offrono il supporto alla tecnologia? A fine 2019 la situazione non è particolarmente rosea, visto che solo TIM e Vodafone offrono il supporto alle chiamate vocali su rete LTE. Con il completamento della rete unica Wind Tre dovrebbe offrire il servizio a partire dal 2020, data in cui anche Iliad potrebbe garantire tale opportunità.
Ricordiamo che TIM utilizza il termine 4G VOCE per indicare il servizio VoLTE, per il quale non vengono applicati costi aggiuntivi, mentre Vodafone utilizza il termine Power Voice e anche in questo caso non sono previsti costi aggiuntivi.
Niente da fare invece per gli operatori virtuali, inclusi quelli che si appoggiano alle reti TIM e Vodafone. Niente VoLTE per loro, anche se le cose potrebbero cambiare in maniera molto rapida.
Io possiedo due sim, una TIM con Volte e l'altra HO senza e devo onestamente dire che tutta sta differenza non la percepisco in chiamata anzi mi sembra a volte più limpida le chiamate con HO.
Ultima modifica di Gallegrucci; 26-02-20 alle 10:43
Ho provato tutti gli operatori e devo dire che obiettivamente il 4G in chiamata di Tim li batte tutti, Vodafone compresa.
È una questione di scelta di protocolli, diversa tra chiamate da operatori diversi e pure tra chiamate in linea fissa verso e da operatori mobili. In ogni caso utilizzando il 4G in chiamata, la larghezza di banda è solitamente maggiore rispetto a quella offerta in 3G e di conseguenza la qualità
Se andiamo a percezione ognuno è libero di dire la sua, se parliamo di larghezza di banda in chiamata e protocolli utilizzati di certo un operatore virtuale non può venire a dettare legge a nessuno
Vero quello che scrivi
Bisogna però vedere la reale utilità che può avere nell'uso di tutti i giorni. P.es. a me personalmente non interessa telefonare in "Full HD", mi è sufficiente capire cosa dice l'interlocutore (e che l'interlocutore capisca quello che dico) anche se la qualità della voce è quella del 2G (9.600 bps di banda e codec piuttosto datati). Di conseguenza non discrimino gli operatori per questo aspetto ma considero altri fattori, p.es. la copertura delle zone che frequento maggiormente, il prezzo in relazione a quanto offerto, la qualità del servizio, la propensione alle "modifica unilaterali del contratto", ecc. Fin'ora con ho. (che ho sottoscritto appena dopo il lancio) non mi lamento e soddisfa le mie esigenze
Smartphone personali: Nokia 6630, Nokia 5800, Huawei P6, Wiko Fever, Asus ZenFone Max Plus M1, Motorola Moto G6 Plus, Motorola Moto G32
Smartphone aziendali: Blackberry Curve, Blackberry 9862, iPhone6, iPhone7
complicazio (02-03-20)
Concordo pienamente, ognuno da importanza ai vari fattori, io il Volte, (ripeto ce l'ho attivo con una sim TIM, non noto differenze sostanziali, sarà un mio limite), lo metto al quarto posto di una mia ipotetica lista....come determinante... rispetto chi lo apprezza e lo vorrebbe anche su HO.
Buongiorno ragazzi,
ho ordinato una sim ho mobile da 70 gb sfruttando la portabilità da Iliad. Questa sim, come attualmente sto facendo con Iliad, verrà utilizzata esclusivamente in un router per l'utlizzo della rete in casa. Inoltre il mio router ha la porta rj11 per collegare un normale telefono e con Iliad sta funzionando bene, sfruttando quindi anche le chiamate con un cordless. Qualcuno di voi fa la stessa cosa con Ho Mobile? Ha avuto problemi?
Grazie a tutti
Saluti
Ciao,
Simile come manuel28, tra poco vorrei passare a ho mobile, venendo da Iliad. Mi sono appena registrato per la SIM Iliad. In ogni caso, utilizzerei ho mobile solo per avere internet "fisso" a casa, terrei la SIM sempre e solo dentro l'iPad, con tethering acceso per gli altri dispositivi.
Tra tutti gli operatori, vodafone (il quale uso per il mio cellulare principale) prende meglio. Posso aspettarmi la stessa identica copertura per l'internet con ho mobile o avrò limitazioni? Vivo in una zona periferica dove le colline non permettono un ottimo segnale, per tutti gli operatori.
Vodafone si connette a 4G+ e mi arriva a 40 Mbps DL/10 Mbps upload, che per me basta (basta per smart working che si prolungherà per ancora molti mesi). Avrò le stesse performance con ho mobile?