Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
OcBrain
Ci son dei momenti in cui il tablet è più fluido ma nel complesso resta un po' di scattosità. Se solo avessimo il nuovo SDK sarebbe tutta un'altra cosa. Nel caso non c'è modo di cucinare una rom con il nuovo SDK? Cioè... In cosa consiste SDK nella rom? Io sapevo che un SDK serve a svilupparla
per me è tutto arabo purtroppo...non so cosa è l'sdk, non so come implementarlo e non so come piazzare una rom
sicuramente le cose che vorrei sono
-kitkat stock (max qualche personalizazzione per le prestazioni)
-sdk 2.0
-tool integrato per la gestione della risoluzione
ma non saprei nemmeno da dove partire...immagino che servano i sorgenti di un android 4.4 con sdk 2.0 e questi credo li fornisca la rockchip. Poi si dovranno inserire driver e istruzioni presenti nella rom stock del tablet e fare in modo che funzionino con kitkat. Personalmente da quando ho messo kitkat sul mio galaxy s e configurato tutto in "art" do una pista a ics e jelly bean
alla fine come tablet è molto fluido, ogni tanto zoppica a causa dell'altissima risoluzione
ps: io ho chiesto in tante community parecchio grandi ma non mi ha risposto mai nessuno, sono tutti flippati con i pipo. Anche nelle community archos non mi cagano :D
ci sono questi 2 siti dove gli aoson sembra abbiano più supporto
http://www.rockchipfirmware.com/ e http://www.flashmyandroid.com/forum/forum.php
-
Quote:
Originariamente inviato da
OcBrain
Cioè... In cosa consiste SDK nella rom? Io sapevo che un SDK serve a svilupparla
Per SDK si intende in generale Software Development Kit ("attrezzatura" per lo sviluppo software") ovvero l'insieme di tool software e di librerie necessarie per produrre software "da zero" (a volte partendo solo dall'hardware, altre volte presupponendo del software già installato sopra) per un certo dispositivo o famiglia di dispositivi.
L' SDK di Rockchip per i suoi SOC comprende i sorgenti modificati per i bootloader, i file diff di modifica per un certo kernel Linux (e moduli ad hoc che supportano le periferiche integrate nei SoC rockchip) e varie librerie di supporto che servono per compilare Android "sopra" il kernel Linux modificato e le librerie fornite con l' SDK.
Quindi ad esempio, nel nostro caso un firmware compilato con SDK 2.0 contiene moduli e librerie più recenti, con correzioni a bug presenti invece in quelli degli SDK precedenti ed ottimizzazioni o anche roba in più che permette di avere prestazioni migliori ed un sistema più stabile (e magari un kernel Linux più recente con altre migliorie ancora).
Ma poi molto dipende anche da produttori dei firmware (quelli che usando l'SDK di Rockchip come "base" aggiungono moduli e librerie specifiche per supportare gli altri chip del dispositivo tipo quello wifi, ecc. e compilano il firmware "completo" per un certo dispositivo).
Ad esempio, nonostante vi siano tantissimi dispositivi che usano il SoC Rockchip 3188 poi ci sono differenze riguardo il touchscreen controller, il chip wifi (oppure wifi+bluetooth), il chip 3G/4G (se è integrato nel dispositivo), l'interfacciamento con la memoria flash integrata ecc. ecc.
(e per ognuno di essi serve integrare nel firmware un driver/modulo software specifico).
Come se non bastasse i vari chip "esterni" possono essere collegati in più modi al SoC, è un discorso lungo ma il succo è che a volte anche se ad esempio il touchscreen controller è lo stesso, gli ingressi di righe e colonne potrebbero essere scambiati tra loro (quindi oltre ad avere lo stesso driver bisogna che ci sia la stessa configurazione di interfacciamento).
Quelli che "cucinano" le rom non fanno altro che prendere un immagine (intesa come file di dati che rappresenta il contenuto da flashare sul dispositivo) di un firmware, estrarre su un pc il contenuto in modo da poter copiare e modificare/sostituire i vari moduli precompilati ed i file di configurazione che utilizzano (compilando la roba "nuova" con l'SDK oppure prendendola da un altro firmware abbastanza simile) per poi ricompattare il tutto in un immagine firmware "nuova" da flashare sul dispositivo.
Poi naturalmente ci sono differenti livelli di abilità e di "profondità" delle modifiche; ci sono quelli che ricompilano il kernel da zero e "riciclano" solo i moduli e librerie di cui i produttori non rilasciano i sorgenti, come quelli che si limitano a combinare tutta roba precompilata ed al massimo cambiano i file di configurazione.
-
ho notato una cosa che magari dipende proprio da sdk o software "marcio"...ho alcuni giochi che a volte vanno fluidissimi, altre volte sono rallentatissimi come se il tablet non ce la facesse. Non è lag è proprio un basso framerate e non ho trovato il modo di risolvere. In genere lancio un cleaner della ram per vedere se risolve ma non serve a nulla. Purtroppo è totalmente casuale. Anche candy crush ad esempio, scatta in maniera paurosa mentre a volte senza motivo lo avvio e è fluidissimo. Il riavvio del tablet non influisce, ripeto è casuale
-
Quote:
Originariamente inviato da
JammedDeath
ho notato una cosa che magari dipende proprio da sdk o software "marcio"...ho alcuni giochi che a volte vanno fluidissimi, altre volte sono rallentatissimi come se il tablet non ce la facesse. Non è lag è proprio un basso framerate e non ho trovato il modo di risolvere. In genere lancio un cleaner della ram per vedere se risolve ma non serve a nulla. Purtroppo è totalmente casuale. Anche candy crush ad esempio, scatta in maniera paurosa mentre a volte senza motivo lo avvio e è fluidissimo. Il riavvio del tablet non influisce, ripeto è casuale
Io ho disattivato notifiche di aggiornamento ed update automatico delle app (li faccio in manuale ogni tot. giorni quando magari cerco qualche altra app) perchè quando decidono di partire a volte fanno casini simili a quelli che descrivi e "non lasciano impronte" in termini di ram utilizzata.
Forse hai un problema simile ?
-
è già tutto ottimizzato da quella parte, a quanto pare nonostante la rom sia stock è ottimizzata col culo (e questo spiega perchè appena tolto dalla scatola aveva già 1.8gb di ram occupati)...
per ora non si vedono nè kernel nè rom quindi installerò qualche tool che mi hanno consigliato e vedrò se cambia qualcosa
-
bè qualche news? Io continuo a cercare ma online trovo solo i nostri post...rockchip è molto attiva tra sdk ecc ma la comunità sembra non s'interessi a questi prodotti (eppure aoson produce ottimi prodotti), optando più per il supporto a cube e pipo
il software è veramente male ottimizzato, la mia rom è praticamente stock e la ram va quasi sempre al 90%...poi ho scoperto che sul 97 titanium c'era l'impostazione nativa della risoluzione, non capisco perchè qui non l'abbiano messa...
@ocbrain: puoi uppare su mega o da qualche altra parte il dump? magari lo inserisco nei thread che ho postato nelle varie community e qualche anima di buona volontà può modificare qualcosa
-
Va bene appena trovo un secondo di tempo lo carico.
-
pensavo di overcloccare cpu e gpu uhm
edit: se quanto dicono rockchip e arm è vero, non ce n'è bisogno. Rockchip sostiene che il suo 3188 supporta la gpu fino a 500-600mhz (il trucco è "fino a")
ma, sul sito arm a questa pagina http://www.arm.com/products/multimed...ali-400-mp.php si specifica che nelle architetture 28nm (rockchip 3188) la gpu è già a 500mhz
purtroppo su android non esistono sistemi per sapere a quanto va la gpu
-
Qualcuno di voi ha comprato una cover per questo tablet ?
Sapete se è compatibile con altre cover per modelli da 9.7" con maggior diffusione ?
-
no e ti spiego perchè: la fotocamera frontale del cavolo è spostata nell'angolo in alto a sinistra ma molto vicino al bordo superiore quindi le standard con i fori per fotocamera classici non vanno..
hai 3 possibilità:
1) cover semplice senza troppi bordi in modo da avere tutti i connettori accessibili senza mai dover rimuovere la cover (anche la smart cover e simili per ipad vanno bene se ti accontenti)
2) comprare la cover dell'archos 97b platinum che si trova su ebay ma costa più di 30 euro
3) fare come me, prendere una classica cover per ipad dai cinesi (8 euro) e fare i fori con il dremel lol