è una fotocamera in linea con quelle che si trovano su device della stessa fascia, senza infamia e senza lode secondo me, buona per scatti "social" e finisce li. Dopotutto per foto migliori anch'io non uso smartphone. La frontale invece mi ha sorpreso positivamente :D
dopo un pò do tempo posso dirvi che sono molto soddisfatto dal device, ho finalmente provato anche il GPS (che mancava all'appello) e devo dire che va a meraviglia, fix veloce e segnale stabile.
per il resto fa ciò che deve e lo fa bene e senza sorprese, se dovessi descriverlo con due aggettivi i primi che mi verrebbero in mente sono affidabile e stabile, credo che UMI con Hammer prima (che ho avuto e con cui mi sono trovato altrettanto bene, adesso passato a mio padre) e con eMax adesso sia maturata come produttore, sia come qualità costruttiva che come sviluppo software, Lollipop su Hammer non l'ho messo ancora (mio padre si trova bene con kk, non vede il motivo di lasciare una versione ben rodata), ma da ciò che leggo va già abbastanza bene alla prima versione (altri players hanno fatto disastri con l'aggiornamento), confido in un buon aggiornamento anche per l'eMax.
Ah, anche a me piace come aspetto, si presenta bene ed è elegante, lo trovo più fine, ad esempio, di un redmi note o di altri plasticoni lucidi e scarsamente rifiniti!
Confermo decisamente la qualità della fotocamera frontale; appena ne avrò occasione posterò qualche immagine.
Un'altra cosa decisamente positiva è la qualità dell'audio. In fase di chiamata si sente molto bene, almeno in riferimento a ciò che abbiamo utilizzato prima di questo device; la voce arriva forte e chiara, cosa che non succede parlando con amici e parenti che usano altri devices, dall'Iphone al Samsung ad altri cinesi vari :D
29-06-15, 13:10
ladrodibestiame
Quote:
Originariamente inviato da spider974
Grazie mille! per il 4G purtroppo già sapevo...:O me ne farò una ragione!! ;)
Se può interessare, mia moglie è passata all'Umi Emax proprio dall' S3, e ne è assolutamente entusiasta! Giochi, internet, messaggistica, chiamate, ed in particolare la batteria molto performante.
29-06-15, 22:12
spider974
Quote:
Originariamente inviato da ladrodibestiame
Se può interessare, mia moglie è passata all'Umi Emax proprio dall' S3, e ne è assolutamente entusiasta! Giochi, internet, messaggistica, chiamate, ed in particolare la batteria molto performante.
Bene, allora sicuramente ne sarò entusiasta anche io, visto che ormai il mio caro S3 mi sta abbandonando dopo quasi 3 anni di onorato lavoro! Se poi andrà bene a me, lo prenderò anche x mia moglie! ;)
01-07-15, 02:17
Jacquard
ok, dopo un uso soddisfacente è giunto il tempo di una review!
non avendo una fotocamera a portata di mano, prenderò un paio di immagini dalla rete laddove necessario!
Involucro, contenuto e aspetto del dispositivo
Il dispositivo si presenta in un doppio involucro con prima apertura "slide" (a cofanetto) e seconda a libro. Il primo involucro è di colore grigio, mentre il secondo è nero. il packaging è essenziale ma elegante, un buon tocco di classe. In bella mostra il logo Umi accompagnato da Rootjoy, il software fornito per cambiare rom ad i propri dispositivi con pochissimi click. All'interno della confezione, oltre al dispositivo, presenti il caricabatteria, il cavo dati ed il cavo OTG, oltre ad un manuale estremamente essenziale.
L'Umi eMax sembra suscitare due impressioni diverse: c'è chi lo trova noioso e poco audace, c'è chi ne apprezza le linee eleganti e ben armonizzate. Io appartengo al secondo gruppo, trovo che sia un dispositivo in grado di fare la sua bella figura nonostante i materiali interamente plastici, il retro in policarbonato è ben lavorato e sembra quasi strizzare l'occhio al metallico, mentre la parte frontale del dispositivo è semplice e monocolore. I tasti a sfioramento non sono retroilluminati, presenta uno spessore estremamente ridotto per la batteria che contiene (7.9 millimetri appena), ciò anche grazie al fatto che il dispositivo è monoblocco, ovvero con batteria non removibile. Gli slot sim sono uno per lato, mentre lo slot micro-sd è sul lato sinistro. Sul lato destro sono presenti il tasto power ed i tasti volume, mentre l'altoparlante è presente nella parte posteriore in basso
Lo schermo è un'unità da 5.5 pollici con risoluzione Full HD, caratterizzata da buona luminosità ed ottima definizione. Ad occhio nudo è impossibile scorgere la griglia dei pixel, ma il vero valore aggiunto del comparto è senz'altro l'opzione Miravision: grazie a questa feature infatti è possibile dare allo schermo l'aspetto che maggiormente preferiamo. E infatti possibile abbassare la luminosità, alzare il contrasto e la saturazione e avremo una resa molto simile a quella degli AMOLED, viceversa è possibile allontanarsi dai colori saturi se si preferiscono colori più fedeli e schermo più luminoso.
La buona qualità del pannello unita alla personalizzazione totale mi permettono di dare un ottimo giudizio generale.
Il dispositivo è dotato di due fotocamere: La fotocamera principale è un'unità da 13MP posta sul retro, dotata di flash ed autofocus. Gli scatti e la messa a fuoco sono molto rapidi, i risultati sono buoni (in particolar modo quando si fanno le macro), ma non eccellenti, diciamo nella media dei dispositivi di pari prezzo. Con l'ultimo update ufficiale tramite rootjoy la qualità dello scatto sembra essere migliorata, in particolar modo il leggero alone rossastro presente nelle prime versioni della rom non sembra essere più presente. Veloce anche l'aggiustamento della luminosità durante il video, anche qui la qualità è decente ma non fantasmagorica. Tra le funzioni interessanti vi è la possibilità di registrare video in slow-motion, anche se solo a bassa risoluzione.
La camera frontale invece è davvero di buon livello: permette autoscatti e videochiamate di buona qualità, esaltando la luminosità intorno a noi. Presenti anche le impostazioni di rilevamento automatico del volto e ritocco automatico.
Per quanto riguarda il suono, lo speaker posteriore ha un'ottima potenza e gracchia solo leggermente quando è al massimo del volume. Buona la definizione del suono, non siamo di certo all'HiFi ma non è per nulla male. L'audio in capsula è buono, si sente bene colui che ci chiama e anche loro sentono bene, ciò implica anche la buona qualità del microfono.
Promosso tranquillamente il comparto audio e la fotocamera frontale, sufficiente la posteriore ma non aspettatevi una reflex!
Software
Il dispositivo esce di fabbrica con Android 4.4.4, la Rom è molto stock e le personalizzazioni di umi sono davvero minime: si limitano infatti al pulsante della lockscreen e alle gestures aggiunte. Tutto ciò conferisce estrema leggerezza e fluidità al dispositivo, che non presenta alcun tipo di lag o impuntamento.
La Rom ha ricevuto già diversi aggiornamenti tramite il software Rootjoy, siamo attualmente alla build 4 e tutto funziona a meraviglia.
Umi ha promesso un aggiornamento ad android Lollipop 5.1 che dovrebbe arrivare molto presto, così come accaduto per l'Hammer.
Come detto, tra le funzioni aggiuntive sono presente le Wake Gestures e le Smart Gestures, che rendono più immediata l'esperienza d'uso.
Presente di fabbrica il Root, indispensabile per utilizzare Rootjoy e cambiare così le Rom. Presenti anche le Google Apps.
Grazie all'ottimo processore Octacore MT6752 a 1.7Ghz, le performance del dispositivo sono di tutto rispetto: Ciò è testimoniato da un punteggio Antutu che va ben oltre i 40.000 punti. Ma benchmark a parte, che il processore sia molto valido lo si evince dalle performance del dispositivo nell'uso quotidiano. Nessunissimo problema in multitasking, caricamento veloce delle pagine web e nessun lag, i 2GB di Ram completano il tutto e permettono al processore di lavorare al meglio, non causando quel fastidioso collo di bottiglia spesso presenti con 1Gb e meno di Ram.
Anche il comparto gaming non mostra segni di cedimento: Real Racing 3 gira fluido e con tutti i dettagli al massimo, reggendo senza problemi la risoluzione Full HD dello schermo.
Performance promossa a pieni voti!
Autonomia
Il dispositivo è dotato di una batteria da 3780Mah, con il mio uso (2-3 ore di chiamate al giorno, un paio d'ore tra whatsapp, mail e skype, wifi sempre attivo e luminosità automatica riesco a fare sempre due giorni di utilizzo, con un uso davvero intenso penso che possa comunque non fare meno di un giorno e mezzo, cosa che considerando la risoluzione Full HD ed il processore octacore non è per niente male!
Molto interessante è la funzione che permette di utilizzare il terminale come powerbank per ricaricare altri smartphone sfruttando l'OTG del dispositivo, in caso di emergenza potremo far "attaccare" i nostri amici all'eMax per far ricaricare il loro, una feature davvero utile in certe circostanze!
Connettività
Per quanto riguarda il Wifi, la connessione è stabile ed ha un buon range, riesco a prendere il segnale da ogni angolo di una casa da 100mq con diverse pareti (alcune spesse) nel mezzo. Bluetooth testato sia in scambio di file che con un headset senza problemi, connettività dati 3G al pari del mio precedente S3, prende esattamente allo stesso modo negli stessi punti, lo considero senz'altro un pregio! Purtroppo non ho piano dati 4G per provare tale modalità.
GPS sorprendente per velocità di fix e stabilità di segnale, merito probabilmente del supporto GLONASS del chipset, decisamente un upgrade rispetto all'ultimo mediatek 32 bit che ho avuto modo di provare.
Conclusioni
Le considerazioni generali non possono che essere generalmente positive! Qualità costruttiva, display, processore e batteria sono davvero di livello, ancor di più considerando il prezzo del dispositivo! Connettività e audio senza problemi, lo riporta solo parzialmente "sulla terra degli economici" la fotocamera appena sufficiente, ma nel complesso è uno smartphone che lascia piacevolemente sorpresi e che vale ogni euro speso! Sicuramente consigliato!
03-07-15, 22:34
ivan360z
sono usciti aggiornamenti (niente lollipop al momento) sto testando la UMI eMAX JYUI 0629 e sembra andare molto bene,è basata su un launcher senza drawer.
03-07-15, 22:59
slime00
dovrebbe essere la Rom degli Jiayu. Funziona a dovere?
03-07-15, 23:05
ivan360z
pare di si!infatti lo sospettavo ma non avendola mai vista non volevo avanzare ipotesi a caso.Molto bella apparte alcuni colori poco azzeccati a mio avviso...la fotocamera se impostata a iso 200(tramite l'app della rom) fa buone foto con questa rom,per il resto riprende molto dalla miui senza i fastidiosi servizi xiaomi.Unica nota dolente l'app per le chiamate ha l'icona con la scritta in cinese.....che cavolo hanno fatto trenta,fate trentuno e traducete tutto :-[
04-07-15, 22:51
fabi_92
Ciao a tutti raga ...
molti di voi ormai ce l'hanno da un bel po' ma a me è arrivato qualche giorno fa ed ecco la mia recensione/opinione personale :)
Prima di iniziare, come al solito, ringrazio*myefox*per il campione.*
PRESENTAZIONE E UNBOXING
Spoiler:
Eccoci con un nuovo dispositivo MediaTek con SoC*MTK6752 da 1.7Ghz*a 64-bit: l'Umi Emax.
Il design è sul classico, ovvero bordi tondeggianti e grid in policarbonato e acciaio; inoltre, quella sorta di "venatura" nella cover posteriore regala un bel effetto, sopratutto nella versione argentata.
*
Ci troviamo anche qui, di fronte ad uno smartphone di dimensioni rilevanti: lo ami o lo odi.
Hho trovato un pelo scomodo il pulsante power durante l'impugnatura; da considerare anche, la scomodità nel tenerlo in tasca da seduti e quella di usarlo con una sola mano.
Nella parte frontale superiore vi troviamo la solita capsula auricolare, un sensore di prossimità, il LED di notifica, e*la fotocamera*frontale Omni Vision OV5670*5 mega-pixel.
In quella inferiore invece, troviamo i soliti 3*tasti soft*menu, home, back*non*retroilluminati.
Non può mancare*ovviamente un display da 5.5 pollici IPS*LTPS, una*risoluzione Full*HD 1920 x 1080 pixel e una densità di pixel pari a401 ppi.
Inutile prolungarsi sulla questioni colori vista la presenza del tool MiraVision che vedremo più tardi.
Galleria Colori Umi Emax VS Nexus 5: QUI PS: ovviamente non potrà essere fedelissimo ma la fotocamera è di buona qualità e ha immortalato quello che doveva immortalare.
http://i.imgur.com/5gm1OfMt.jpghttp://i.imgur.com/kuQUl8Jt.jpghttp://i.imgur.com/TL80hj1t.jpg
*
Sul lato destro*abbiamo il tasto accensione i tasti volume e lo slot per la SIM N°2.
Il lato sinistro invece, contiene slot per la SIM N°1 e per la Micro SD.
Consiglio di far attenzione perchè l'innesto da estrarre per accedere alle slot, è molto sensibile e facilmente danneggiabile; inoltre, farete un po' di fatica per inserire le varie sim o micro sd.
Avremo dunque il pregio di avere a portata di mano i vari scompartimenti senza dover smontare il dispositivo ma anche i difetti sopra citati da mettere in preventivo.
Nella parte posteriore invece, troviamo una fotocamera 13 Mega Pixel con tipo di sensore CMOS, apertura f/2.2, flash LED e un secondo microfono per la soppressione dei rumori ambientali.**
Infine non può mancare lo speaker audio dotato anche di due "gancetti" per evitare il soffocamento quando appoggiato.
All'interno, avremo una batteria Li-Ion non rimovibile da 3780 mAh
Infine, per quanto riguarda l'unboxing, abbiamo due scatole (una dentro l'altra) molto eleganti.
Contiene oltre a dispositivo:
- Caricabatteria + cavo*
- Un manuale
- Cavo Otg (che può fare anche da power bank su altri device) http://i.imgur.com/jkK9UWgt.jpghttp://i.imgur.com/wLLgB1ht.jpg
Umi Emax viene rilasciato con Android KitKat 4.4.4.
Piuttosto strano visto ormai il passaggio a lollipop di moltissimi mediatek.
Niente panico! Come per umi hammer, anche questo smartphone è dotato di root; senza dubbio una cosa molto apprezzata per gli smanettoni che avranno la possibilità di utilizzare il software RootJoy dove è presente anche Lollipop e diverse ROM.
Nonostante questa possibilità, vi consiglio di non sottovalutare KitKat: ha dimostrato in più occasioni di essere migliore di Lollipop ... sopratutto su dispositivi MediaTek.
Il comparto software si avvicina molto al classico Android Stock.
L'unica applicazione difficile da digerire è "One Cleaner" , un'applicazione che all'inizio vi apparirà in cinese per poi auto aggiornarsi in inglese.
Possiamo paragonarla a Clean Master e vi cancellerà file inutili, cache e altro ancora; tutto perfetto fino a qui ma non bisogna tralasciare che consumerà batteria per cose che in questo smartphone non servono.
Per quanto riguarda le modifiche al sistema operativo stesso, eccovi le principali aggiunte:
- Root incorporato
- HotKnot: l'alternativa di MediaTek a NFC
- Gestures:
Vi permetterà di fare determinate azioni (come da screen allegati) tramite doppio tap o vari slide/draw
Funzioni davvero utili per chi vuole facilitarsi ancor di più.
La gesture double tap to unlock funziona bene; non sono riuscito invece ad usare il "to lock".
Viene garantita un'ottima fluidità con frequenze minime sui 468MHz che garantiscono un discreto equilibro nel surriscaldamento e nella velocità del dispositivo.
Nessun problema dunque, per quanto riguarda impuntamenti/lag e una buona esperienza di gaming anche in questo dispositivo come ci ha abituato la GPU Mali-T760 MP2.
Unica nota dolente da segnalare, è il multitouch: se useremo più tocchi è possibile che si presenti qualche fenomeno di ghost touch che con altri dispositivi non avevo notato; tuttavia, nella quotidianità non è qualcosa che viene a pesare. probabilmente non lo noterete nemmeno.
PARTE 2 SOTTO
04-07-15, 22:54
fabi_92
BATTERIA
Spoiler:
Le prime sensazioni erano che questa batteria da 3780 mAh fosse "pompata" ma i vari test fatti sono comunque soddisfacenti e rassicuranti.
Assolutamente uno dei punti forti del dispositivo! vi permetterà, con uso medio, di usare Umi anche per un giorno e mezzo, due.
Sarete capaci di toccare le 5h/6h di schermo con solo 3g/4g.
Ho notato però qualche mal ottimizzazione su qualche voce del kernel come ad esempio quella che riguarda la gestione del led di notifica; durante il test ha consumato più di quanto dovrebbe.
Per chi non lo sapesse, questo è un test che mette sotto sforzo il dispositivo.
Non verranno contati i minuti di schermo attivo ma la media rispetto ad altri dispositivi.
La fotocamera anteriore mi ha sorpreso parecchio; riuscirete a fare selfie di buonissima qualità per essere "secondaria" ed è sicuramente superiore a tanti altri dispositivi incontrati precedentemente.
Da segnalare la comoda funzione "aquisizione gesto": mostrando 2 dita, verrà scattato un selfie automaticamente.
Tuttavia, questa "aquisizione gesto" sembra non funzionare come ho visto in altri dispositivi; infatti, spesso non viene riconosciuta e con rassegnazione dovrete premere il tasto fotocamera.
La fotocamera posteriore invece presenta varie modalità:
- Modalità normale
- Modalità Picture-in-picture
- Modalità Live
- Modalità inseguimento movimento
- Modalità Panorama
- Modalità Veduta Multiangolare
Da segnalare anche caratteristiche come il "rileva volto" , "aquisizione voce" (solo in lingua cinese) e altro ancora.
Insomma le solite features made MediaTek.
Fotocamera posteriore che delude le aspettative: non eccelle ed è anche un pelo sotto la media.
Con questo non vuol dire che le foto saranno sempre deludenti, anzi! riuscirete come al solito a fare ottime macro e tutto il resto in modo discreto ma vi troverete dopo una semplice zoomata, delle foto molto granulose sopratutto in condizioni di scarsa luminosità.
Quanto alla messa a fuoco non ci si può lamentare rientrando negli standard.
* Galleria Foto: QUI
* Lo speaker di sistema è abbastanza alto con la pecca di essere un po' "gracchiante" .
RICEZIONE
Spoiler:
La ricezione GPS e wifi sono senza dubbio molto soddisfacenti.
Fix rapido e preciso e WiFi deciso anche in punti con poco segnale. Buona anche la ricezione Mobile.
Davvero pessimo invece, il Bluethoot che non riesce a connettersi con un altro dispositivo per ricevere file ma riesce quanto meno ad inviarli.
Spero in un update di Umi per fixare questo fastidioso problema.
Se da una parte Umi ha migliorato delle pecche che trovavamo in Umi Hammer, dall'altra ne ha create altre.
A livello software, questo modello ha qualche imperfezione di troppo e chi ha letto la recensione lo avrà notato.
Nonostante tutto, Umi Emax è un dispositivo ad un prezzo davvero basso per le sue caratteristiche.
Stiamo parlando di un bel Octa Core che gira molto bene e che sicuramente accontenterà una bella fetta di utenza.
Se avete voglia di avvicinarvi al mondo del modding inoltre, questo è uno di quei smartphone cavia di base che può fare al vostro caso!
Cosa mi è piaciuto particolarmente
Fotocamera Anteriore
Rapporto qualità/prezzo
Batteria
Root incorporato
Cosa non mi è piaciuto particolarmente
Fotocamera posteriore sotto la media
Bluethoot deludente
Valutazione finale: 7.5
05-07-15, 13:25
alchimia
Salve a tutti :)
Che rom ci sono flashabili su emax?