io sono disponibilissimo a creare un guida sull'installazione di linux se viene pubblicata sul forum o sul blog di androidiani.![]()
ACervellati (12-07-12),butch (15-07-12)
Ciao a tutti,
io posso dire che sono stato un entusiasta utilizzatore di iphone.
Prima ero utente Nokia, che sembrava (ed in effetti lo era) inarrivabile per gli altri produttori.
Quando è arrivato iphone è stato l'inizio di una nuova era.
Credo che questo sia innegabile per tutti.
A quel punto mi sono interessato anche a mac, iniziando a seguire i discorsi di hackintosh e per un po' e ho utilizzato uno. Con soddisfazione, quando funzionava.
Qualche mese fa per lavoro ho dovuto cambiare telefono ed ho deciso di provare l'avventura android. Ho scelto da subito uno dei migliori device, galaxy s2. Mi ci sono adattato subito ed ho rilevato - credo già dopo qualche ora - la differenza di approccio da iphone.
In sostanza ero ancora su un altro pianeta rispetto all'era pre-iphone, ma ora ero anche padrone del mio device ! Ora, vi prego di prendere atto che questa non è la solita frase da fanboy... chi ha avuto un iphone lo sa: hai un terminale pazzesco in mano, ma le cose le fai come vuole apple. Punto.
Fatta questa premessa, forse inutile e fuori luogo, devo dire che la settimana scorsa ho dovuto formattare il mio portatile win 7. Ho deciso di affrontare linux, che avevo già provato altre volte ma senza successo.
Bisogna dire che comunque windows 7 è un degno rivale. Rispetto ai precedenti, dovete ammettere che è un'altra cosa.
Io sono completamente ignorante di linux e faccio fatica a muovermici, in particolare - Dio mi è testimone - non riesco a capire la maniera diabolica con la quale usa il disco... ci sto diventando matto !
Devo dire però che la interfaccia unity non è tutto questo male, per uno che viene da win passando da sistemi iOS e android: in un certo senso il passaggio mi ha agevolato, perchè sbaglio o è molto simile a Mac ? L'ubuntu software center (app store), la barra unificata (dock)... a me pare molto simile, cosa che è giusta visto che sono figli entrambi della stessa madre (unix).
Detto questo, devo dire che sarei molto felice anche io se nascesse una sezione del forum dedicata alla convergenza android - linux. Trovo che molta della documentazione online sia chiara, ma parta ahimè dal presupposto che chi ha linux sia anche in grado di usarlo ! io non lo sono, non ci capisco niente dell'uso del terminale (anche se mi piace molto usarlo - quando copio le istruzioni da qualche parte).
Per quel che posso, sono dei vostri !
Originariamente inviato da butch
Piccola nota: unity è inguardabile e pesante, interfaccia molto piu consona ad un tablet che ad un desktop. La maggioranza della vecchia guardia linux la contesta. Poi i gusti sono gusti..
Piccola curiosità: qualche tempo fa, mac che vantava il kernel unix, non implementava alcune system call, rendendo di fatto lo sviluppo software qualcosa di impossibile per i poveri mortali.
Il software center (stiamo parlando di ubuntu) non è esaustivo. Infatti molto software li non si trova, e si deve installare per altre vie.
Per il terminale, beh, con tanta tanta pazienza imparerai ad usarlo!
Inviato dal mio Nexus S usando Androidiani App
Originariamente inviato da giozh
Io non capisco perché continui a criticare linux...io non so che distro hai provato ma per come parli tu suo fermato ad ubuntu...prima di criticare provane altre vedi debian, fedora, arch,ecc ecc...io sono fermamente convinto che chi assaggerà linux difficilmente riesce a tornare indietro...userà windows solo se necessario (giochi o software propietari) l'opinione precedente ne è una prova
Inviato dal mio GT-I9100
Ma dove sto criticando ciecamente linux?
Ho espresso un'opinione soggettiva su unity, a cui personalmente preferisco kde e gnome (non gnome 3 ma le versioni precedenti).
Ho parlato di una curiosità sul mondo mac di alcuni tempi fa che non implementava delle sys call unix, ma qui linux non c'entra visto che quella è stata una scelta della apple, quindi non è una critica.
Ho inoltre fornito un dato oggettivo sul software center di ubuntu, dove sarai d'accordo con me, non è presente tutto il software installabile su linux. Ho detto questo perchè butch lo paragonava all'app store.
Ripeto, io sono un utilizzatore linux da 4 anni ed ho avuto modo di vedere molte persone usare linux, windows e quant'altro.
Dalla mia osservazione ritengo di "contestare" la tua frase troppo assoluta e generalista:in quanto durante la mia carriera, universitaria e non, ho incontrato diverse persone che venivano da windows e che ho convinto/si sono autoconvinte da sole ad usare linux. Beh dopo un paio di mesi si sono rotte le scatole e sono tornate indietro. Ecco perchè contesto questa tua affermazione, per semplice esperienza personale, visto che è stata piu la percentuale di quelli che poi sono tornati indietro rispetto a quelli che sono rimasti con linuxio sono fermamente convinto che chi assaggerà linux difficilmente riesce a tornare indietro
Per quanto ho potuto constatare di persona, Linux è un sistema per chi ha la mente "aperta", tempo e voglia di stare sul pc.
Altri che vogliono un sistema di uso molto piu immediato, un pc con linux te lo tirano appresso!
Spero che questo ti faccia capire che non sto criticando linux, ma semplicemente riportando alcuni dati che ho avuto modo di riscontrare!
io trovo paradossale che per maneggiare sistemi tipo Ubuntu o Android su terminali portatili, si debba necessariamente fare uso di pc con sistema operativo Windows, è una vergogna sia concettualmente che operativamente...
Nello (dal capoluogo italiano a sud di Tunisi)
oltre 1100 feedback 100% positivi su Ebay... bastano?
la vergogna secondo è anche dei produttori che si appoggiano a sistemi chiusi e a pagamento quando ormai si è vista la potenzialità dei sistemi open e quindi la potenzialità di linux...basti pensare la rapidità con cui è cresciuto negli ultimi anni il robottino verde... chiunque nel mondo prende il sorgente e lo migliora cosicché le case madri (samsung, sony,ecc ecc) prendono spunto da ROM cucinate per migliorare e migliorare. Lo stesso potrebbe essere linux sui PC però non so per quale motivo stenta a decollare ma secondo nei prossimi anni qualcosa si muoverà...basti guardare con quale spaventosa velocità si sta sviluppando il kernel linux...