Visualizzazione stampabile
-
Ormai è diventata di moda aggiornare il telefono, passare da gb a ics è stato un triplo salto mortale all'indietro ben riuscito, infatti sono aumentate le prestazioni e la durata della batteria.
Ma da ics a jb non cambia quasi nulla, anzi, meglio tenersi ics con tutti le sue caratteristiche piuttosto che aggiornare e trovarsi un device con qualche bug :)
-
Moda, ho jb sul tablet e non sento nessuna necessità o volontà di aggiornare il mio Sony xperia U, quando Sony mi manderà l'aggiornamento non aggiornerò subito, aspetterò la Milestone della aokp (già promessa) e me la terrò un pò, poi aggiornerò a jb, ma senza fretta, già con 2.3.7 fa tutto ciò di cui ho bisogno
Inviato dal mio ST25i usando Androidiani App
-
Un conto è avere aggiornamenti su un Nexus, cioè firmware puliti e ottimizzati al meglio, un altro è averli fuori tempo massimo e sporcati da tutte le interfacce delle case (che chiaramente devono vendere dispositivi nuovi) con bloatware vari. Gli utonti che non hanno mai avuto uno smartphone, si fanno abbagliare da Samsung con la sua qualitá infima e poi si lamentano degli aggiornamenti che non arrivano (chiaramente non sapendo neppure cosa siano, sanno che "c'è un aggiornamento e non arriva! Samsung merda! Italia merda! Uh! Uh!") non han capito a chi dare i loro stipendi ;)
-
Ahah tutti ad attaccare Samsung.. molto semplicemente quando uno acquista un terminale (non necessariamente di fascia alta) vorrebbe avere tutte le funzioni possibili.. che le usi o meno. Perché la gente invecchia usare gimp scarica la design suite di adobe? ^.^ senza contare gli smanettoni come molti qui ed io a cui piace più modificarlo il telefono che usarlo normalmente come un iPhone per non annoiarsi e per curiosità :) io per ora aspetto jb per scegliere la migliore rom xke il telefono lo uso non solo per cazzeggiare e non posso resettarlo ogni settimana, nel frattempo mi godo il telefono originale e tutti gli update minori lì aspetto.. ma con ansia xké pensate pure ai telefoni con problemi di gioventù come il mio
Inviato dal mio HTC One X usando Androidiani App
-
Secondo me, dove non c'è necessità è moda.
Ho a casa un paio di perfetti esempi. Il Xperia X8 della compagna e il mio Huawei Sonic. Per il primo, la Sony Ericsson ha abbandonato qualsiasi upgrade ufficiale a Eclair 2.1 adducendo scuse puerili, mentre l'altro mi è arrivato con Gingerbread 2.3.4.
Nel caso del Xperia, un upgrade era necessario. Eclair è giusto un sistema troppo arretrato... e a questo ho dovuto pensare io installando la MiniCM7 2.2.0. Mentre nel caso del Sonic l'unico motivo possa sembrare una buona idea upgradare alla ROM 2.3.5 o la 2.3.6 è che queste sono nominalmente più snelle e veloci... che non è una brutta cosa, MA... basta dotarsi di root e di strumenti appositi e, una volta fatta pulizia delle stupidate che escono come default assieme alla rom 2.3.4 Vodafone, anche questa diviene veloce e snella. Infatti, dopo aver snellito la ROM 2.3.4, non ho sentito alcuna necessità di upgradare alle ROM uscite in seguito.
Nel primo caso era necessità. Era quello o comprare un cellulare nuovo. Nel secondo caso, una volta snellita la ROM, sarebbe stata frivolezza. Magari il giorno verrà che dovrò ripristinare il Sonic, e quel giorno magari, invece di riattivare la 2.3.4 installerò la 2.3.5 (la Huawei ha fatto la ROM 2.3.6 a prova di root con il sistema standard, bisogna flashare un file via CWM, quindi non credo la adotterò), e anche nel Xperia installerò la più recente MiniCM7 2.2.1 nello stesso caso, ma finché non ce ne sarà un effettivo bisogno per l'uno o per l'altro cellulare... chi me lo fa fare? Vanno troppo bene così come sono.