Salve a tutti, apro questa discussione per cercare di capire un po meglio quali siano gli eventuali diritti che un utente possa vantare nei confronti della garanzia Samsung sugli smartphone.
Circa 15 gg fa (sfortunatamente mentre ero in vacanza) ho subito la rottura del display del mio Galaxy nexus con circa sette mesi di vita (e quindi pienamente in garanzia). La causa della rottura non so stabilirla perché il telefono non è mai caduto (a guardarlo sembra appena uscito dalla scatola) ne ho mai alterato in alcun modo il software (cambio di rom, overclock etc…). devo aggiungere inoltre che il vetro esterno dello schermo è perfetto senza neanche il minimo graffietto.
L’unica spiegazione che ho saputo darmi, dopo l’inevitabile arrabbiatura iniziale, è che dipenda da un difetto di fabbrica e quindi ho provveduto ieri a portarlo in riparazione presso il city point di Roma (zona magliana).
Inizialmente, il dipendente del centro che mi ha servito mi ha subito detto che lo schermo non è coperto da garanzia e che il costo della riparazione è di 160 euro + iva alchè, infastidito dalla risposta, gli ho fatto notare che il telefono non presenta alcun segno di urti o quant’altro per cui ha acconsentito a fare richiesta di riparazione in garanzia a Samsung dicendomi però che molto probabilmente non verrà accolta. Mi ha inoltre aggiunto che siccome l’assistenza non è in grado di stabilire la causa della rottura, allora, automaticamente questa non passa in garanzia.
Ora quello che mi chiedo è: se Samsung dovesse rifiutare di passarmi il pezzo in garanzia dovrebbe quantomeno darmi una motivazione valida che dimostri che il telefono si è rotto a causa della mia negligenza è non semplicemente dirmi che dato la loro incapacità di stabilire una causa di rottura sono io a dover pagare.
Questa considerazione non è banale in quanto accettando tale principio si stabilisce che il display degli smartphone non può avere difetti e l’insindacabilità della decisione Samsung su un servizio che essa dovrebbe prestare, non concedendo all’utente alcun diritto di replica.
Un’ultima considerazione che vorrei fare riguarda il contratto di garanzia presente all’interno della scatola del telefono il quale non specifica in alcun modo norme particolari riguardanti il display dei dispositivi che quindi viene equiparato a qualsiasi altro pezzo del telefono (faccio notare che per quanto riguarda le batterie, è esplicitamente specificata una norma particolare che riduce la garanzia a sei mesi). Dato che le norme di garanzia rappresentano il solo veicolo attraverso il quale il consumatore può conoscere i rapporti fra se e la ditta produttrice il prodotto acquistato, mi sembra profondamente scorretto informare di prassi particolari solo nel momento in cui è necessaria l’assistenza.
Voi cosa ne pensate? Spero di non essermi dilungato troppo, ma è una cosa che mi fa arrabbiare non poco!!