Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
FlygonX
Guarda l'hai detto tu, Android è un sistema open source, quindi quello che vuoi te lo puoi facilmente creare. Poi non puoi tirare in ballo itunes, in questo ambito la Apple ha molti più anni di esperienza grazie agli iPod. Qualcosa di simile ad itunes, dovrebbe essere Kies per i Samsung, ma personalmente penso sia una ciofeca. Poi ohi fai prima a scaricare una app che sincronizzi con itunes visto che per ora non si può usare Google Music in Italia. Più costruttiva questa risposta?! -.-"
Inviato dal mio Samsung Galaxy SII usando
Androidiani App
il fatto che sia "open source" non significa che che possa schioccare le dita e crearmi un applicazione apposta per me xD
Kies per samsung è un qualcosa di obrobrioso, comunque vorrei che google facesse la sua versione di itunes, con il suo store!
Continuo a pensare che non abbia senso creare un manager musicale che non legga la divisione in cartelle, se poi non dai ai tuoi utenti un programma per gestire la musica (se non quello della concorrenza)!
comunque questo thread è nato per un ecosistema in generale, non solo per la questione itunes..
-
La divisione in cartelle non c'é semplicemente perché google music usa un sistema secondo me migliore, che si basa sui tag assegnati. La musica può essere organizzata per artista, album, genere musicale o suddivisa per playlist.
In questo modo io non sento il bisogno di suddividere la musica in cartelle. Per quando riguarda il player musicale puoi usare tranquillamente quello google, che funziona molto bene su android!
Inviato dal mio GT-I9300 usando Androidiani App
-
Google non implementerà mai un programma per la musica, ma in generale anche per altro, che obbliga l'utente a dover usare un PC per due semplici motivi:
1) Che è quello principale, Google non produce PC a differenza di Apple, quindi non ha interesse a creare una moltitudine di applicazioni per esso;
2) Preferisce perciò sviluppare applicazioni che sfruttino il Cloud, quali Drive, Music, Picasa e altri, che le permettono di inserirsi in questa nuova tecnologia.
Quindi mettiti il cuore in pace, non vedrai mai un Google-iTunes, ma vedrai sicuramente la crescita dei programmi Google-Cloud con man mano nuove funzionalità.