Visualizzazione stampabile
-
Windows Mobile era un sistema aperto, ma Windows Phone 7 non lo è più, è esattemente sulla stessa linea di iOS.
Io avuto nell'arco di 2 anni un ipod touch 2g e un iphone 3gs, da qualche mese possiedo un Nexus e... non c'è un paragone, un sistema opensource dove TU decidi cosa ti serve e cosa vuoi modificare e non gli altri lo decidono per te, è indiscutibilmente meglio di sistemi operativi chiusi come iOS o WP7.
Provare per credere.
-
Quote:
Originariamente inviato da
matiu
Windows Mobile era un sistema aperto, ma Windows Phone 7 non lo è più, è esattemente sulla stessa linea di iOS.
Io avuto nell'arco di 2 anni un ipod touch 2g e un iphone 3gs, da qualche mese possiedo un Nexus e... non c'è un paragone, un sistema opensource dove TU decidi cosa ti serve e cosa vuoi modificare e non gli altri lo decidono per te, è indiscutibilmente meglio di sistemi operativi chiusi come iOS o WP7.
Provare per credere.
Pensa che io voglio fare il contrario... ora provo l'optimus 7.
Premetto che dopo un anno di android non so come mi troverò, ma vorrei un sistema più stabile, reattivo e funzionale.
Dopo un po di utilizzo potrò dire com'è e come ci si trova...
-
Quote:
Originariamente inviato da
matiu
Windows Mobile era un sistema aperto, ma Windows Phone 7 non lo è più, è esattemente sulla stessa linea di iOS.
Io avuto nell'arco di 2 anni un ipod touch 2g e un iphone 3gs, da qualche mese possiedo un Nexus e... non c'è un paragone, un sistema opensource dove TU decidi cosa ti serve e cosa vuoi modificare e non gli altri lo decidono per te, è indiscutibilmente meglio di sistemi operativi chiusi come iOS o WP7.
Provare per credere.
Sono del parere che la necessità di modificare un qualcosa in genere la si abbia quando quel qualcosa non soddisfa le nostre esigenze. E' l'esempio di Android che uso sin dalla versione 1.1. Nel tempo sono passato alla 1.5/1.6/2.0/2.1 e infine 2.2. L'ho fatto io, lo hanno fatto i miei colleghi, lo hanno fatto i miei amici, chi per spirito di smanettamento, chi per esigenza. Il succo è sempre stato lo stesso, Android ha avuto sempre molti limiti e la ricerca di stabilità e velocità spesso è stata "mascherata" dalla "filosofia open" del sistema. Questo modo di ragionare non si sposa con chi sul mobile ci lavora secondo certi standard, quando serve velocità e stabilità non si può far altro che cercare altrove, per adesso. Noi sviluppiamo su Win ce/mobile tante applicazioni che su Android non sarebbero nemmeno immaginabili (ad esempio non esiste nemmeno un terminale che supporti la tecnilogia rf-id), per quanto riguarda il normale utilizzo (navigazione, telefonate e mail) iPhone e Black Berry sono inarrivabili, Android ancora non da quella sensazione di maturità (crash vari, rallentamenti, riavvii ecc..) Ripeto, un vestito lo porti dal sarto quando non lo vesti bene, in caso contrario....
-
Purtroppo devo quotarti; credo che la situazione non sia così drastica, e ci siano vari telefoni sufficientemente stabili e veloci, ma in linea di massima hai ragione.
Riguardo alla sensazione che trasmette, con gli scattini, con i ritardi del touch ecc ecc non è piacevole come su iPhone o WP7. (BB non l'ho mai usato).
Iphone edge (il primo) è più lento del 90% degli android in circolazione, ma non scatta, il touch risponde sempre bene ecc ecc.
Uno dei problemi è che in android, quando si sta eseguendo un'operazione, c'è un rallentamento anche delle funzioni base; quindi se stai ascoltando la musica rischi che la tastiera lagghi, se la pagina internet è in caricamento non pensare di scrivere o scrollare; quindi con telefoni di potenza molto elevata questo non si sente, ma con telefoni vecchiotti è uno strazio.
Android rimane comunque (tolte queste pecche) un sistema molto bello ed articolato; che ha tantissime funzioni senza essere lento e difficile da utilizzare. Non è cosa da poco.
-
Windows Phone 7 allo stato attuale e' per utenti "coraggiosi".
Qualsiasi smartphone WP7 oggi deve essere considerato come un iPhone con 3 anni di sviluppo in meno e un market che conta molte meno applicazioni.
Il suggerimento è quello di aspettare qualche mese per passare a questo sistema operativo. Un po' di tempo è necessario per valutare come si evolverà
il Market e il supporto che gli sviluppatori gli daranno.
Un sistema operativo chiuso, modellato sullo schema della "Sandbox" trova nelle applicazioni la valvola di sfogo del sistema. Sono le app che permettono di superare i limiti alla personalizzabilità dell'OS. Se mancheranno le App i Windows Phone 7 saranno solo dei feature-phone evoluti.
Io aspetterei almeno un paio di aggiornamenti della piattaforma ( il primo dovrebbe arrivare all'inizio del 2011). Per ora il sistema operativo è molto promettente e presenta delle potenzialità notevoli (ved. Live Tile e integrazione dei social network). Purtroppo non si vive di sole potenzialità. Android oggi è una realtà consolidata. WP7 riparte da zero (considerata anche la scelta di tagliare il ponti con il passato fatto anche dello smisurato parco software di Windows Mobile).
-
Quote:
Originariamente inviato da
pocketAM
Windows Phone 7 allo stato attuale e' per utenti "coraggiosi".
Qualsiasi smartphone WP7 oggi deve essere considerato come un iPhone con 3 anni di sviluppo in meno e un market che conta molte meno applicazioni.
Il suggerimento è quello di aspettare qualche mese per passare a questo sistema operativo. Un po' di tempo è necessario per valutare come si evolverà
il Market e il su.............
Io (in ambito telefoni) sono abbastanza coraggioso, tant'è vero che uso android da un anno abbondante... A parte questo masochismo c'è da dire che buona parte di quello di cui necessito c'è gia in wp7; il resto sembra stia arrivando di gran fretta, è già funzionante un navigatore off line, anche se non ancora nel market, sono presenti già varie app ufficiali, inoltre offre alcune funzioni che iOs non ha tutt'oggi, come la condivisione di foto appena fatte o l'opzione del browser mobile o desktop.
Certo deve crescere tanto, ma gia così fa buona parte di quello che mi serve, quindi mi son detto "perché no?"
-
Quote:
Originariamente inviato da
manu87
Io (in ambito telefoni) sono abbastanza coraggioso, tant'è vero che uso android da un anno abbondante... A parte questo masochismo c'è da dire che buona parte di quello di cui necessito c'è gia in wp7; il resto sembra stia arrivando di gran fretta, è già funzionante un navigatore off line, anche se non ancora nel market, sono presenti già varie app ufficiali, inoltre offre alcune funzioni che iOs non ha tutt'oggi, come la condivisione di foto appena fatte o l'opzione del browser mobile o desktop.
Certo deve crescere tanto, ma gia così fa buona parte di quello che mi serve, quindi mi son detto "perché no?"
Beh sul "perché no" non posso che concordare. Ho avuto l'Optimus 7 dal 21 di ottobre, ci ho convissuto per un mese per scrivere qualcosa a riguardo e ora ha preso il largo sulla baia. Se in casa non avessi un N1 e un iP4 di certo avrei vissuto volentieri e ancora più da vicino l'evoluzione della piattaforma. Tra qualche mese non escludo di tornare a provare un wp7. Se in ogni caso hai già accertato che l'os ti offre quello che cerchi, un giretto fallo pure e fallo proprio con l'optimus 7 che offre il migliore rapporto qualità prezzo ( o meglio offre quanto e piu' degli altri wp7 costando molto meno )
-
Quote:
Originariamente inviato da
pocketAM
Beh sul "perché no" non posso che concordare. Ho avuto l'Optimus 7 dal 21 di ottobre, ci ho convissuto per un mese per scrivere qualcosa a riguardo e ora ha preso il largo sulla baia. Se in casa non avessi un N1 e un iP4 di certo avrei vissuto volentieri e ancora più da vicino l'evoluzione della piattaforma. Tra qualche mese non escludo di tornare a provare un wp7. Se in ogni caso hai già accertato che l'os ti offre quello che cerchi, un giretto fallo pure e fallo proprio con l'optimus 7 che offre il migliore rapporto qualità prezzo ( o meglio offre quanto e piu' degli altri wp7 costando molto meno )
Se puoi linka il telefono sulla baia.
-
Ho avuto sia iphone che android, i crash e i rallentamenti c'erano pure su iphone se per questo, tutti tendono a identificarlo come lo smartphone perfetto, ma non è così, ve lo dico io (e non solo) che l'ho avuto.
Con android io posso sciegliere, ne ho la possibilità.
Non mi piace l'interfaccia? La cambio e ne scarico una dal market!
Non mi trovo bene con la tastiera di default? Sul market ce ne sono almeno una ventina di valide alternative.
Con l'iphone e iOS non potevo fare queste e altre cose perchè non ne avevo la possibilità.
Su android mi offrono uno smartphone che può essere pure migliorato grazie allo sviluppo di tanti developers, ma anche la versione "stock" è valida, e molto più avanti rispetto al fin troppo blasonato iOS.
Poi non capisco il ragionamento che fanno in molti, sembra che se non si possa fare qualcosa, vuol dire che quella che c'è deve essere per forza la migliore possibile, soprattutto nel caso di iOS.
Quindi secondo voi l'interfaccia dell'iphone è davvero la migliore possibile?
SERI DUBBI.
Se su App Store si potessero installare UI alternative, vedreste che picchi nei download, altro che dire "ma è semplice e funzionale".
Android ha i widget, i collegamenti ecc... cose che iOS se le sogna pure col jailbreak, davvero non riesco a capire come possiate dire che quegli OS chiusi sono meglio, per me è ridicolo.
Io ho un Nexus One con ROM Enomther, va da Dio, stabile, la batteria dura di più e ci sono tante funzioni in aggiunta alla ROM stock.
Tanto per citare un esempio, la radio FM è stata sbloccata grazie al lavoro dei developers (il Nexus non ce l'ha di deafault).
Anche l'iphone ha un chip radio FM integrato, chissà, se magari iOS fosse stato open si sarebbe riuscito in qualche modo a sbloccarla, e ciò avrebbe portato in aggiunta una funzione gradita a molti.
Ancora convinti che l'open source non sia all'altezza?
P.S.: ho parlato tanto di iOS ma il discorso vale ugualmente per WP7, altro sistema operativo closed abbastanza simile a iOS come filosofia, solo con un interfaccia più decente, ma con un market e un software ancora moolto acerbi.
-
Quote:
Originariamente inviato da
matiu
Ancora convinti che l'open source non sia all'altezza?
Fermamente convinto dal lavoro che faccio e dai risultati che ottengo da anni.
Ma non è il caso di imbattersi in discussioni riguardanti una filosofia che non abbraccio, tempo perso.
Continuerò, come ho fatto finora, a guardarmi intorno, nel momento in cui dovessi trovare qualcosa che funziona meglio delle tecnologie che uso attualmente, ben venga, altrimenti ognuno per la sua strada, come è giusto che sia.
-
Ognuno ha la sua opinione in merito e comunque la stabilità e affidabilità di android varia da device a device... certo che quello che mi ha dato android (grazie soprattutto alla sua natura open) iOS ci impiegherà anni e anni a fornirlo ai suoi utenti, per questo lo considero un sistema operativo per gente che si accontenta, l'unica cosa buona che ha (oltre alla stabilità generale e reattività) è che ha un Market ricco di applicazioni dovuto al brand di Apple.
In poche parole:
Tanta gente compra iphone, ipod touch, ipad -----> gli sviluppatori capiscono che sviluppando per pochi device ma con tanta utenza, guadagnano di più ------> tante applicazioni approdano nell'App Store.
Semplice e matematico, ma anche Android si sta riprendendo su questo fronte, e poi sinceramente spero che i developers abbiano il buon senso di cominciare a usare anche Adobe Air che farebbe risparmiare loro un bel po di tempo...
-
Quali sono, concretamente, le cose cha Android ti ha dato e che altri sistemi non hanno? Bada non voglio essere ne polemico ne provocatorio, anzi mi piace proprio capire le esperienze altrui.
-
Te le elenco:
- Un UI decisamente migliore, possibilità di personalizzarla come meglio credo per poter utilizzarne al meglio le funzioni e accedere facilmente a impostazioni, applicazioni e servizi.
- I widget. :D
- Tante applicazioni ben fatte che ad esempio migliorano notevolmente la durata della batteria, o permettono di settare tutte le impostazioni necessarie.
- Possibilità di personalizzare quasi tutto, praticamente come si vuole (bye bye iphone...).
- Sistema notifiche e multitasking.
- Molte applicazioni utili che su App Store non ci sono.
Per adesso mi sono venuti in mente questi, ma sicuramente ce ne sono altri che non ricordo.
-
Tutta roba che per me è fuffa, intendo per come deve essere per me uno smartphone, ovvero permettermi di lavorare velocemente. A dire il vero pensavo chissà quali fossero queste famose caratteristiche, le apps per l'ottimizzazione batteria, Bluetooth ecc esistonono anche su iPhone, vedi cydia & C. Esistono anche le versioni di ios custom, non ne sento di certo il bisogno, ma ricorda che il market è tempestato di utility che potresti usare solo su cellullari modificati.... Non dimentichiamo questo aspetto.
-
Secondo me tutti sbagliano nel dire tutto roftl
Compreso io in quello che sto per dire probabilmente..
Io purtroppo ho potuto vedere sempre tramite terzi altri os, anche perchè son approdato su android da circa due mesi e mezzo (poco più)...e prima?
Beh prima avevo un nokia che non era nemmeno uno smartphone ahahha
Ma perchè ho scelto android? Perchè non mi son preso un iphone e ho imparato a sviluppare su di esso o un windows phone 7?
Mah, potrei dire, mi ispiravano le antenne di android..
Potrei dire che il bel java che ho imparato l'anno scorso in uni e migliorato quest'estate mi semplifica la vita dal punto di vista sviluppo,.....Ecc
Però mi limito a qualche punto che secondo me stabilisce il perchè sceglier un os e quindi un ambiente rispetto a un altro (come si potrebbe fare per un paio di scarpe o una macchina):
- A cosa mi serve uno smartphone? Giocare? Sviluppare? Guadagnare? Supporto? ....? (punto che reputo molto importante nella scelta)
- Qual'è la mia filosofia di software? Open con vantaggi e svantaggi o closed con altrettanti vantaggi e svantaggi?
- Prezzo (sembra una cazzata però non tutti posson spender 600€ per un iphone e magari si accontentano di un android a 300€ che però gli permette magari di farsi strada in un altro modo, ambientarsi ecc)
- Affetto/Contentezza: sono contento di ciò che uso? Rischiare per qualcos'altro? Qual'è il passato/sviluppo di questa alternativa?
Io personalmente ho un galaxy s da un paio di settimane e apparte essersi incartato quando mi ero dimenticato un try-catch in un mio programma che generava un'eccezione (che comportava il kill dello operazione da parte dell'os) son molto contento di questa piattaforma che ho scelto...
E' la migliore? Per me lo è al momento ma perchè è nuova, mi incuriosisce e perchè non ho ancora provato alternative..
Per cui vi suggerisco di non fossilizzarvi sul dire:
"WP7" o "Android" o "iOS" è il migliore perchè partendo da pregiudizi è facile difender spesso qualcosa che sembra ma non è..
Io dico proviamo, soldi, tempo e voglia permettendo :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Janx
Tutta roba che per me è fuffa, intendo per come deve essere per me uno smartphone, ovvero permettermi di lavorare velocemente. A dire il vero pensavo chissà quali fossero queste famose caratteristiche, le apps per l'ottimizzazione batteria, Bluetooth ecc esistonono anche su iPhone, vedi cydia & C. Esistono anche le versioni di ios custom, non ne sento di certo il bisogno, ma ricorda che il market è tempestato di utility che potresti usare solo su cellullari modificati.... Non dimentichiamo questo aspetto.
Fuffa?? o_O
Spero tu stia scherzando, quelle robe li l'iphone se le sogna o le imita meramente, te lo dico io che ci ho smanettato a fondo per quasi due anni...
@dhalia: quando spendo una certa quantità di soldi voglio essere sicuro di spenderli bene, ok che è bello provare, ma penso che sia più un lusso che una cosa accessibile a tutti, e WP7 per il momento è un lusso che non posso permettermi visto che è simil iOS ma con addirittura più limitazioni, ne riparlmeremo come minimo fra un anno, quando l'OS (si spera) sarà più sviluppato, e vedremo quale sarà la qualità e la quantità delle applicazioni presenti nel Marketplace.
Provato iOS, ok, tante belle cose, provato android... per il momento non si torna indietro. :cool:
P.S.: aggiungo una cosa, io non parto da pregiudizi o mi fossilizzo su qualcosa, di OS mobile ne ho provati diversi in 7 anni perciò penso di avere un minimo di conoscenza in merito...
Certo, ognuno ha le sue esigenze quando compra un cellulare, chi vuole apparenza, stabilità e tante applicazioni compra un iphone, chi vuole semplicità e immediatezza senza spendere cifre assurde si compra il nokia da 60 euro; per ogni persona, il cellulare che soddisfa le sue richieste sarà sempre il migliore rispetto agli altri.
Ma se vogliamo entrare in un discorso oggettivo, beh, allora bisogna vedere qual'è il sistema operativo che possiede maggiori funzioni, e questo al momento è Android OS.
Le applicazioni sono buoni tutti a svilupparle qui o la, ma certe cose su iphone, chissà quando mai le vedremo...
-
Quote:
Originariamente inviato da
matiu
@dhalia: quando spendo una certa quantità di soldi voglio essere sicuro di spenderli bene, ok che è bello provare, ma penso che sia più un lusso che una cosa accessibile a tutti, e WP7 per il momento è un lusso che non posso permettermi visto che è simil iOS ma con addirittura più limitazioni, ne riparlmeremo come minimo fra un anno, quando l'OS (si spera) sarà più sviluppato, e vedremo quale sarà la qualità e la quantità delle applicazioni presenti nel Marketplace.
Provato iOS, ok, tante belle cose, provato android... per il momento non si torna indietro. :cool:
hehe "Io dico proviamo, soldi, tempo e voglia permettendo" :D
Nemmeno io spenderò soldi per provare WP7 ma perchè ho un po' il ribrezzo per certe esperienze provate con microsoft in altri campi...
Il mio è un pregiudizio, come li hanno tanti su tante cose, però non per questo mi sento di dire che non sia un OS con buone capacità..
Anzì ieri ho visto il video che qualcuno aveva postato su Omnia 7 se non erro... e boh, apparte una leggera fluidità non mi sembra molto più veloce del mio.. Ovviamente si è visto su azioni basilari che tende a fare un utente comune.. ;)
-
Adesso posso parlare con il senno di poi perché lo sto usando: non è velocissimo, Ma è sempre veloce.ì, nessun rallentamento scatto o quant'altro.
La tastiera risponde sempre in un lampo, così come il touch, non esiste che il telefono stia facendo un'altra operazione e la tastiera lagga.
Appena acceso, e dico appena acceso nel senso di appena compare la home la puoi scrollare istantaneamente che è già reattiva e fluida.
Tutto il sistema a mio avviso è strutturato da dio, un attimo che ci prendi la mano e trovi tutto subito, niente uff, niente aspetta un attimo niente di niente.
A livello di user experience siamo su un'altro mondo.
Poi mancano alcune funzioni che uno smartphone dovrebbe avere, ma niente che ne infici l'utilizzo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
matiu
Fuffa?? o_O
Spero tu stia scherzando, quelle robe li l'iphone se le sogna o le imita meramente, te lo dico io che ci ho smanettato a fondo per quasi due anni...
Perdonami se insisto, non lo faccio per polemizzare, anche se a dire il vero i tuoi "ciao ciao iphone" e "iphone se lo sogna" non lasciano molto spazio ad una discussione costruttiva. Detto questo, personalmente uso ancora Android su un cellulare secondario e ho un iPhone 4 (pagato molto poco) che uso per lavoro. Tutto ciò che ho sempre fatto con Android ora riesco a farlo su iPhone, con la differenza che il tutto avviene in maniera molto più fluida è veloce.
Magari sono io che non so usare Android, ma widget a parte, roba che comunque ho usato pochissimo, per il resto non vedo quali siano queste caratteristiche di cui parli, dico sinceramente, elencamele, ma stavolta concretamente, perchè potrebbe proprio interessarmi.
Ti dico che io su iphone ho la possibilità di usare una parte come storage, posso usare il protocollo obex, ho a disposizione i temi con winterBoard (che non uso), sfrutto team viewer e dropbox per lavoro a livelli che prima non pensavo possibili, le apps che necessitano di multitasking funzionano alla grande, le notifiche vanno alla grande, tutto il contesto da una sensazione di stabilità e velocità che fino ad ora non avevo ancora provato. A questo punto sono realmente curioso.
-
Scusa, quali temi? o_O
Spero che tu intenda il jailbreak perchè se no i temi non esistono, a meno che tu per "tema" intenda lo sfondo della home...
Io personalmente tutto quello che potevo fare con iphone posso farlo su android, e inoltre la natura open e i vantaggi del root (che a differenza del jailbreak è molto più semplice e immediato e non comporta problemi di stabilità) permettono di avere un controllo vero sul dispositivo (software+hardware) mentre su iOS questo non è possibile perchè Apple non lo consente.
Quindi, se con l'iphone la batteria mi calava molto in fretta perchè non si poteva agire per evitare un prolungato consumo delle risorse del device.
Su android usando superpower o juice defender, si possono impostare profili di disattivazione del wifi, dati, luminosità, clock del processore ecc... che arrivano quasi a raddoppiare la durata della batteria!
Senza contare poi che ci sono dei kernel che agiscono direttamente sui volt della batteria ottimizzandone i consumi.
Ora tu mi hai chiesto motivazioni concrete, te le avevo date anche prima, ma adesso te le spiego più dettagliatamente.
Ho parlato poco fa della batteria, e siccome uno dei problemi più grandi che ho avuto da possessore di iphone e ipod touch è stato il fatto che la batteria durasse assai poco con un utilizzo medio-alto (dipende dalle occasioni), la spiegazione fatta da me prima sull'ottimizzazione della batteria su android è già un motivo più che valido a favore di questo sistema operativo.
Passiamo poi ad un altra cosa che tu hai liquidato in una maniera troppo frettolosa, ovvero i widget.
Avendo tante applicazioni installate, è necessario tempo per accedere a determinate funzioni (su iphone) ma i widget sono nati proprio per rendere più immediate queste funzioni.
Ad esempio, ho voglia di ascoltare la radio, c'è il widget sulla home per il controllo delle stazioni e intanto magari sulla stessa schermata ho pure quello dei messaggi con cui controllarne i nuovi o spedirne uno, senza dover passare per più applicazioni.
Forse per te sarà inutile, ma volendo essere almeno un po' obiettivi devi ammettere anche tu che questa funzione è gradita da molti utenti.
Altra cosa, l'interfaccia utente.
iOS mi limita a 12 app per ogni cartella e questa non è proprio una gran cosa visto che mi toccava quasi fare 3 cartelle per ogni categoria in cui suddividevo le app e alla fine veniva fuori un risultato poco piacevole sia esteticamente che funzionalmente, ovvero una home quasi piena di cartelle.
Dal mio punto di vista l'User Interface deve avere anche dalla sua un buon fattore estetico per essere piacevole da utilizzare, bene ti dico che su android avrò provato almeno una decina di Home diverse ma secondo me quella di iphone rimane sempre la peggiore e meno pratica.
La possibilità di scegliere quella che più si adatta alle proprie esigenze è un gran punto a favore di android (e non solo riguardo alle interfacce), su iphone io non potevo scegliere ed ero costretto ad usare sempre un interfaccia piuttosto lenta e antiestetica.
Andiamo avanti.
Market: sicuramente non ai livelli dell'App Store per quantità ma con alcune impostazioni interessanti come l'aggiornamento automatico delle applicazioni, ma soprattutto la possibilità di provare le applicazioni a pagamento per un tempo di 24-48 ore.
Quindi, mentre su App Store scaricare (e pagare) alcune app andando sulla fiducia spesso si rivelava una delusione (pensate poi ai navigatori) sul market posso provare qualsiasi applicazioni, se mi soddisfa la tengo se no mi restituiscono i soldi.
Inoltre, una cosa molto bella è che tante applicazioni utili sono gratuite a differenza dell'App Store dove quasi tutte le app veramente buone sono a pagamento.
Aggiungo anche che tutto quello che mi serviva sono riuscito a trovarlo sul market, dall'app per gli orari dei treni al player multimediale.
Anche i giochi, sebbene imparagonabili per quantità e qualità a quelli dello Store, riescono a soddisfarmi nei momenti di attesa.
Navigazione web.
Beh, non c'è molto da dire, su android c'è il flash player che permette di vedere i video e le animazioni in flash, per me è stato utile soprattutto per vedere i video dei film in streaming.
Aggiungo inoltre che sul Market c'è l'imbarazzo della scelta per quanto riguarda i browser validi, Opera e Skyfire tanto per citarne un paio.
Inoltre è possibile scaricare file dal web e leggerli su un file manager, cosa che su iphone non è così semplice e immediata.
Funzioni aggiuntive.
Bluetooth in primis, comodo per trasferire file con altri dispositivi e soprattutto con il computer quando non si ha voglia di usare il cavo o lo si dimentica. roftl
Wifi Thethering, per condividere la connessione dati in wifi con un altro smartphone o col computer quando non si trova una rete wifi libera.
Tastiere alternative, tra cui la swipe e la smart keyboard con cui mi trovo da Dio.
Penso di aver elencato esaurientemente i principali motivi per cui ritengo android superiore a iOS, spero che ci la pensa diversamente sappia esporre altrettante valide affermazioni.
Aggiungo inoltre che si, ho detto "bye bye iphone" e "l'iphone se lo sogna", ma sono esattamente le cose che ho pensato quando ho cominciato a usare il mio Nexus.
Meglio essere sinceri, non vi pare? :)
-
Come ti dicevo la mia era vera curiosità, anche perchè effettivamente io uso entrambi i sistemi.
Come ho già detto ognuno fa le scelte in base alle proprie esigenze, per me i widget sono giochetti inutili, ma questa è una cosa soggettiva. (Giuro che se prendi il mio Dream o il Liquid non ci trovi nemmeno un widget).
Per il resto, jailbreak e root hanno un livello di difficoltà pari a zero, non ha senso paragonarli. La stabilità non è un problema che ho riscontrato, se non sul Dream (ma ho provato a cambiare spl, radio, circa 200.000 rom ec...) quindi potrebbe essere un problema mio.
Per temi io intendo WinterBoard, Jailbreak è un'altra cosa, ma dopo due anni di smanettamenti, come dici tu, saprai di sicuro di cosa parlo.
Per l'interfaccia, non ho avuto necessità di raggruppare così tante apps, anche perchè uso molto la ricerca interna, ma potrebbe essere un limite per chi ne avesse bisogno.
Mi trovi totalmente d'accordo quando dici che molto apps di google, ben fatte, sono gratuite, mentre sull'app store spesso tutto ciò che è gratis fa mezzo schifo. Concordo pienamente, come ho espresso in passato, sul rimborso delle applicazioni, feature che ho sempre apprezzato non poco.
Le apps per il risparmio dei consumi esistono pure su iphone (guarda l'interessantissima auto3G che è solo uno degli esempi)...
Il discorso skyfire mi sembra un po' forzato.... quasi una ricerca smodata per trovare qualcosa per poter dire "io ce l'ho tu no".... provato sul Liquid fa letteralmente pena. Ma va bene così, su Android in un modo o nell'altro è possibile usare Flash. Per i browser, su Android li ho provati tutti, su iOs non ne ho sentito il bisogno. Ho provato opera per curiosità ma l'ho rimosso subito.
Safari mi va di lusso.
Wi-fi tethering esiste nativamente anche su iOS, iBluenova funziona benissimo per il trasferimento di file su iPhone (per il 4 c'è BTNut).
Per le tastiere alternative, non ne sento il bisogno, ho provato shapewriter su iPhone ma è poco utile perchè l'autocorrezione delle parole mi permette di scrivere quasi senza guardare il cell.
In conclusione mi pare di capire che, a parte l'interfaccia utente comunque soggettiva, non c'è niente di che (per me), alla fine preferisco la velocità, ma io non voglio convincere te, tu non devi convincere me.... diamo pesi diversi alle varie caratteristiche. Il mondo è bello perchè è vario.... no?
-
Ma certo, io ho esposto solo la mia esperienza e le mie conclusioni.
Comunque ti ho frainteso poichè pensavo che visto che esaltavi tanto la stabilità ecc.. di iOS tu non fossi interessato minimamente al jailbreak, perciò ho impostato il paragagone tra android e iOS nativo.
Comunque parliamo un po' del jailbreak.
Io l'ho praticamente avuto quasi sempre, il problema più grosso è che ad ogni aggiornamento software (anche minore) bisogna sempre attendere il tool di sblocco che a volte è perfino di tipo tethered, poi bisogna attendere che le applicazioni e i tweak (non tutti) vengano aggiornati per funzionare correttamente ma siccome il mondo del jailbreak è molto vario, capita di vedere, soprattutto con le major release del firmware, che alcune applicazioni "scompaiano" e non vengano più aggiornate.
E oltre a questo danno per la community (io la vedo così) ci sta pure la beffa perchè si, esiste il cydia store, un market alternativo dove praticamente ogni nuova cosa che esce si paga
Permettimi di dirmi che io sono disgustato da questa cosa, il mondo dell'open source (per quel poco che se ne può parlare riguardo a iOS) è bello perchè lo sviluppatore vede delle mancanze nel software e cerca di colmarle per poi condividerle gratuitamente con gli altri utenti.
Fino a quando esisteva solo cydia tutto ok, le applicazioni a pagamento si contavano sulle dita di una mano, ma con l'introduzione dello Store quasi tutti gli sviluppatori vogliono far pagare anche dei tweak da poco conto, e per come la vedo io, questa cosa è ridicola visto che non si tratta nemmeno di uno Store lecito.
Finito questo breve OT (e sfogo) sul mirabolante cydia store, torniamo all'argomento principale.
Fare il jailbreak purtroppo causa spesso e volentieri problemi, conflitti con altre applicazioni, riavvii, FC e così via perciò, quello che ho maturato dalla mia esperienza iphone, è che se fai il jailbreak avrai si molte più funzioni ma dovrai comunque rinunciare a quella stabilità e reattività generale che è la cosa migliore dell'iphone e del suo sistema operativo.
Ci saranno certo i temi (anche se non sempre di facile installazione), i trucchi per risparmiare la batteria ecc...
Secondo me, se almeno si vuole essere un po' coerenti, si prende l'iphone per tenerlo così com'è e non perdere le sue migliori qualità, altrimenti se si punta più sulle funzionalità conviene prendere un device TOP con Android che fa le stesse cose ma meglio (giochi a parte).
Passiamo ora al discorso dei browser.
E' vero che su iOS ci sono Opera e Skyfire ma in tutta sincerità sono sviluppati davvero male, imparagonabili alle versioni presenti nel Market.
Io poi prima avevo citato quei due, ma potrei benissimo citare anche Dolphin HD, Miren, xScope, UC, e il promettente Firefox.
Mi ero inoltre dimenticato prima di dire una cosa.
Android varia molto da device a device, perciò in alcuni casi va alla grande, in altri funziona in maniera assai indecente.
Io ho preso il Nexus One non a caso perchè ha un firmware stock manovrato direttamente da Google (perciò niente problemi di aggiornamenti) e con un hardware di tutto rispetto, ma se ad esempio tiriamo fuori un HTC Wildfire (provato anche quello) beh, non è tutto oro quel che luccica...
Se si vuole il massimo da Android bisogna prendere lo smartphone di Google (quello che c'è o quello che uscirà), o al massimo un HTC di fascia alta che possiede comunque un ottima interfaccia utente e in linea di massima fa girare bene il sistema operativo.
-
D'accordo su tutta linea.
Forse il jailbreak in sè non da problemi di stabilità, cosa che pittosto possono dare molti applicativi non ufficiali installabili grazie a jailbreak, te lo dico perchè ho messo il jb forse giusto per il bluetooth che ho provato si e no due volte, ma poi per il resto non ho mai installato roba "strana" e non ho mai avuto fc o comportamenti non previsti, forse ho avuto solo (_|_).
Per il discorso Cydia credo che "giustamente" abbiano avuto ciò che si meritano con Installous e simili (che però non mi va di usare). Ma stiamo divagando....
Mi fa piacere però riuscire a trovare un punto d'incontro, scambiare pareri ed esperienze, senza prese di posizione o pregiudizi.
-
Naturalmente se si fa il jailbreak, meno cose si installano e più si va sul sicuro sul lato stabilità e velocità.
Per android invece è un po' diverso perchè il root (soprattutto nella versione app dal quale è possibile metterlo e toglierlo facilmente) consente di installare parecchie app utili che a differenza di quelle di cydia inanzitutto sono organizzate in uno Store decente (ovvero il Market) e poi, come dire, si hanno almeno più garanzie sulla funzionalità di queste applicazioni poichè sono pubblicate su uno Store ufficiale e non alternativo e oserei dire, abbastanza fuori controllo come il cydia store.
Naturalmente capiterà anche di trovarsi l'app che non funziona correttamente su uno o più device, ma di solito grazie al buon servizio di risoluzione problemi con quale è possibile contattare il developer, si riesce ad a risolvere i problemi maggiori.
Abbiamo divagato molto, ma da questa discussione penso che si siano distinte due "linee di pensiero":
1) Ho uno smartphone con un sistema closed (iOS o WP7) non posso farci tutte le modifiche che mi piacerebbe fare per adattarlo alle mie esigenze, e non posso usufruire di alcune funzioni che potrebbero essermi utili.
Rinuncio a questo per avere comunque la certezza di operare con un sistema operativo affidabile e reattivo che non mi dia troppi problemi.
2) Mi piace adattare il mio smartphone alle mie esigenze, l'ho pagato e pretendo di sfruttarlo al 100% con tutto quello che può offrirmi in tutte le sue potenzialità.
Mi dirigo quindi su un sistema operativo open source (come Android o Meemo) sapendo però che il mio device, per quanto potente e supportato, dovrà rinunciare a una parte di stabilità e reattività proprio per permettermi di usare nuove funzioni e modifiche che mi torneranno utili.
Ciascuna scelta porta ad una rinuncia, sta alla singola persona decidere poi cosa è disposto a "sacrificare" per le proprie esigenze.
Tornano più a fondo sull'argomento WP7, io sinceramente anche se avessi i soldi per farlo, non comprerei subito un device con questo sistema operativo (massimo comprarlo per poi rivederlo subito roftl) anche perchè l'OS è ancora acerbo per quanto funzioni già bene, e il Marketplace non è certo ai livelli dei suoi concorrenti più blasonati.
Bisognerà aspettare un annetto per vedere come funzionerà veramente WP7, ovvero sviluppo software, livello di qualità e quantità delle applicazioni nello Store, come verrà aggiornato ecc...
E poi chissà cosa svilupperanno i nostri amici di XDA Developers su questo nuovo sistema operativo. :)
-
Notizia di oggi: disponibile il tool per effettuare il jailbreak dei WP7. Si aprono quindi interessanti spiragli per smanettamenti vari.
Considerazione che faccio da qualche giorno: tutta la prima generazione di Windows Phone 7 appena uscita utilizza un hardware che ha oltre 1 anno sulle spalle. Ok per la leggerezza dell'OS ma in campo gaming e multimediale tra qualche 2-3 mesi il gap con le piattaforme che sposeranno l'architettura dual core ( ma anche gli snapdragon più recenti) si fara' abbastanza consistente.
-
Oggi alla MediaWorld avevano diversi device WP7, ho provato quello che mi sembrava più promettente, cioè l'HTC Mozart.
Questo smartphone ha un design veramente bello e piacevole (come HTC sa fare), schermo da 3.7 pollici che per me va benissimo, e il blasonato OS Windows Phone 7 installato.
Il sistema operativo è veramente fluido e ben fatto, reattivo il più delle volte e con delle belle animazioni.
La schermata iniziale è abbastanza comoda anche se non forse il massimo come intuitività.
Purtroppo non ho potuto provarlo a fondo, mi ha dato una bella impressione, soprattutto le applicazioni scorrevoli, ma sinceramente preferisco un OS più personalizzabile e open, ovvero Android. :)
Difatti questo WP7 secondo me andrà a intaccare di più l'utenza dell'iphone poichè si tratta di un sistema operativo immediato e semplice montato su bei device, quindi "figo". roftl
Mah, forse il prossimo anno (ma proprio forse) acquisterò uno smartphone WP7 se il sistema operativo sarà veramente valido e il jailbreak aprirà qualche porta a possibili modifiche serie.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Janx
Sono del parere che la necessità di modificare un qualcosa in genere la si abbia quando quel qualcosa non soddisfa le nostre esigenze. E' l'esempio di Android che uso sin dalla versione 1.1. Nel tempo sono passato alla 1.5/1.6/2.0/2.1 e infine 2.2. L'ho fatto io, lo hanno fatto i miei colleghi, lo hanno fatto i miei amici, chi per spirito di smanettamento, chi per esigenza. Il succo è sempre stato lo stesso, Android ha avuto sempre molti limiti e la ricerca di stabilità e velocità spesso è stata "mascherata" dalla "filosofia open" del sistema. Questo modo di ragionare non si sposa con chi sul mobile ci lavora secondo certi standard, quando serve velocità e stabilità non si può far altro che cercare altrove, per adesso. Noi sviluppiamo su Win ce/mobile tante applicazioni che su Android non sarebbero nemmeno immaginabili (ad esempio non esiste nemmeno un terminale che supporti la tecnilogia rf-id), per quanto riguarda il normale utilizzo (navigazione, telefonate e mail) iPhone e Black Berry sono inarrivabili, Android ancora non da quella sensazione di maturità (crash vari, rallentamenti, riavvii ecc..) Ripeto, un vestito lo porti dal sarto quando non lo vesti bene, in caso contrario....
Mi scuso se commento un post di più di un mese fa. Ma mi sento in dovere di dire questo: un vestito DEVI essere libero di poterlo portare dal sarto. Che poi tu voglia o meno portarcelo è un altro discorso. Non tutti gli utenti sono uguali e non tutti gli utenti hanno le stesse esigenze. Un prodotto FLESSIBILE è un prodotto vincente. Quando parlo di vincente non intendo dal punto di vista "commerciale", non mi riferisco alle quantità "vendute" ma a quanta soddisfazione dia in generale agli utenti finali! A dimostrare questa tesi c'è il crescente numero di cellulari Android acquistati, numero che ha ormai superato quello di iPhone. Questo perché (per fortuna!) la gente si è accorta che su iOS (cosi come su qualunque altro sistema IPERchiuso come WP7 e simili) non era tanto il software ad adattarsi alle esigenze dell'utente ma era l'utente a DOVERSI adattare al software! Si è perso il significato di "strumento" che hanno gli smartphone e tutti i device tecnologici. Ormai ci lasciamo guidare TROPPO dalla tecnologia senza provare noi a guidare lei.
Se su iOS una feature non è disponibile non puoi provare a richiederla a qualche sviluppatore pio o a fartela da te, semplicemente NON C'È! Se vuoi provare a costruire un'applicazione per la gestione di qualcosa (anche di estremamente banale) dovrai sobbarcarti: 1) i cosi per l'acquisto di un sistema Mac, dato che l'SDK è compatibile SOLO con OSX, 2) il fastidio di dover lavorare forzatamente con i soli strumenti che ti da Apple. Hai un tuo IDE preferito? Chissene..., 3) Se vuoi pubblicare la tua applicazione, perché credi che tante persone possano averne bisogno, anche gratuitamente, devi: 3.1) SPERARE che Apple ti pubblichi l'applicazione in tempi non-biblici, 3.2) pagare una quota mensile (o annuale non ricordo) per mantenere la tua app nell'app store. Tutto questo "ciclo" aiuta forse lo sviluppo? Assolutamente no. O meglio: aiuta solo lo sviluppo "industriale"! Il povero piccolo sviluppatore che da solo vorrà costruire qualcosa di semplice ma intelligente verrà ostacolato NON POCO da questo ambaradan. Risultato: meno software sviluppato, meno flessibilità, l'utente adatta il proprio stile di vita (o di lavoro, o di gioco, quello che è) per NON usare quella feature. Ti sembra una scelta intelligente??
Su Android (cosi come su Maemo e BadaOS): desideri la feature X? 1) Puoi fartela da te usando l'SDK e l'ambiente che più preferisci (tra i più conosciuti Eclipse, NetBeans ecc.), 2) Puoi inserire la richiesta nella sezione "Dev request" dei major forums tipo XDA o modMyMobile e seguire lo sviluppo passo passo, magari assecondato da molti altri utenti, 3) Non sai una cippa di linguaggi software? Scarica App Inventor e divertiti! 4) Vuoi pubblicare la tua app? A Google va bene purché non sia illegale. Inoltre per mantenerla (gratis o pagata) basta pagare una quota "una tantum" e sarà li, per sempre. E sarà il tuo smartphone a PIEGARSI al tuo volere, non il contrario!
Concludendo, e scusandomi per la lunghezza del post ma era per essere chiari, a te può andar bene il vestito che indossi, ma io posso non trovare alcun vestito che mi piaccia al 100% e ho quindi necessariamente bisogno di portarlo dal sarto. Ora: Android dal sarto ci può anche andare, uno qualunque va bene...iOS no. O meglio, iOS ha il SUO di sarto, che fa i SUOI prezzi e che ha le SUE politiche riservate alla clientela e che ti vada bene o no sei e sarai sempre costretto a sottostarvi. Vuoi mettere la tua vita (sociale, professionale ecc.) su un binario disegnato da qualcun'altro? Accomodati...Io preferisco usare e sostenere quei progetti che spingono la società verso una REALE evoluzione e non verso un appiattimento culturale solo per far cassa ed esporre un brand da quattro (si fa per dire) soldi.
-
Quote:
Originariamente inviato da
matiu
Difatti questo WP7 secondo me andrà a intaccare di più l'utenza dell'iphone poichè si tratta di un sistema operativo immediato e semplice montato su bei device, quindi "figo". roftl
Vedete? Vi rendete conto dove siamo arrivati? La gente acquista strumenti tecnologici perché "sono fighi"! La Apple (cosi come TAAANTE altre aziende simili) ci sta prendendo tutti per il culo! E noi non solo continuiamo a guardare non curanti ma sorridiamo di questo stato di cose!
Se questi prodotti attecchiscono cosi bene è perché stiamo diventando tutti un branco di decerebrati incapaci di usare qualcosa che sia più complesso di una griglia di icone! E la cosa che ancora non capisco è perché praticamente una persona su 3 ha la passione per i motori e ha piacere nel guidare con cambio manuale (più complesso dell'automatico!) proprio per la possibilità di sviluppare potenza in maniera controllata mentre 3 persone su 3 hanno "paura" di utilizzare qualcosa di "tecnologicamente" complesso! Nonostante la filosofia sia la stessa: più complesso = più flessibile = più potente = più "controllabile". Senza confondere complessità con difficoltà. Una cosa o è facile o è difficile, o è semplice o è complessa. Sono due binomi differenti. Qualcosa di complesso può benissimo essere facile da usare (vedi Android, vedi App Inventor).
-
Quote:
Originariamente inviato da
matiu
E oltre a questo danno per la community (io la vedo così) ci sta pure la beffa perchè si, esiste il cydia store, un market alternativo dove praticamente ogni nuova cosa che esce si paga
Permettimi di dirmi che io sono disgustato da questa cosa, il mondo dell'open source (per quel poco che se ne può parlare riguardo a iOS) è bello perchè lo sviluppatore vede delle mancanze nel software e cerca di colmarle per poi condividerle gratuitamente con gli altri utenti.
Fino a quando esisteva solo cydia tutto ok, le applicazioni a pagamento si contavano sulle dita di una mano, ma con l'introduzione dello Store quasi tutti gli sviluppatori vogliono far pagare anche dei tweak da poco conto, e per come la vedo io, questa cosa è ridicola visto che non si tratta nemmeno di uno Store lecito.
Permettimi di correggerti (perché qui veramente si sta raggiungendo una GRANDE confusione su cosa è o non è FOSS): Open source NON VUOL DIRE gratis! Open source vuol dire che il modello di sviluppo segue uno schema di rilascio del codice sorgente al pubblico con determinate prerogative quali la libera condivisione e la libera modifica. I vantaggi di tale schema sono TANTI, lo "svantaggio" è quello di non poter vendere il software a "pacchetti" perché basta che uno dei tanti rilasci la sua copia in rete per permettere a tutti di scaricarla lecitamente. Se il software presente su Cydia non rispetta questi canoni allora NON è open-source! Se oltre a scaricarlo da Cydia pagando non hai altro mezzo per ottenerlo quel software NON è open-source. E soprattutto: non è detto che un "market" open-source debba ospitare per forza applicazioni open-source! Guarda il Software Center di Ubuntu. Ospita TANTISSIME applicazioni (Flash per tutti) che non sono assolutamente open-source né tantomeno libere! Cosi come su Android (che è open-source) troverai TANTE applicazioni che non lo sono. Ma è FONDAMENTALE capire che open-source non vuol dire "non retribuito". Tant'è che il modello di vendita a pacchetto (alla Windows per capirci) con software open-source non è assolutamente funzionale. Proprio per questo le imprese che fanno soldi sull'open (vedi Red Hat) li fanno grazie a tutto l'ecosistema che sta intorno alle loro applicazioni: assistenza, creazione "ad-hoc", assistenza anche in caso di pesanti modifiche alla release originale ecc. Insomma non è tanto il codice di per sé a valere (alla fine è soltanto un'idea impressa su un file di testo, zero costi di produzione, zero costi di distribuzione) ma tutto quello che l'autore è in grado di costruirci sopra. ;)
Scusate il triplo lungo post. Ma ci tenevo a chiarire alcuni concetti. E' importante capire che non dobbiamo farci "cullare" dai falsi valori della produzione commerciale. Il software è un'idea. Brevettarlo o renderlo "privato" e non condivisibile equivale a pensare che brevettare e rendere privata una formula matematica o una ricetta sia lecito! O_o Mi sta bene se non decidi di condividerla con il mondo ma se ci arrivo pure io non puoi mica dirmi di star zitto!