Pochi giorni fa ho esposto una mia opinione riguardo i sistemi operativi in generale, se ti interessa saperla segui il link
https://www.androidiani.com/forum/an...ml#post3007312
Pochi giorni fa ho esposto una mia opinione riguardo i sistemi operativi in generale, se ti interessa saperla segui il link
https://www.androidiani.com/forum/an...ml#post3007312
Sono responsabile di ciò che dico io, non di ciò che capisci tu...
Sinceramente non condivido la tua opinione, o per lo meno in parte.
Mi spiego meglio: io non spero, anche se sarà inevitabile, che gli os saranno intelligenti e verranno messi in mano a persone stupide (cosa che assomiglia alla filosofia di apple) perché vorrò sempre avere il pieno con controllo su gli strumenti che sto utilizzando. Più gli os saranno intelligenti, più le persone si interesseranno sempre meno a capire come funziona il dispositivo che stanno usando, concentrandosi soltanto sul puro utilizzo del dispositivo stesso.
Inviato dal mio GT-i9001 con Tapatalk 2
Intelligente non è il sistema operativo ma chi lo progetta
Ad ogni modo io mi auspico che invece l'obiettivo sia proprio quello di badare a ciò che si può ottenere con un dato sistema operativo, in quanto la conoscenza dell'OS è nella maggioranza dei casi motivata dalle carenze dello stesso, nulla toglie o vieta di avere comunque il controllo sulla macchina, per quanto questa "intelligente".
Non avere più la necessità di saper installare una stampante equivale a ciò che Android ha fatto con il "ripristino di fabbrica", si scorderà il significato di formattazione hard disk...
I vantaggi sono enormi sotto tutti i punti di vista, come gli stimoli che dovrai avere tu per avere il controllo su un sistema avanzato
Credo che ora sarai un po più d'accordo con ciò che intendo per OS intelligente![]()
Sono responsabile di ciò che dico io, non di ciò che capisci tu...
Ti scrivo anch'io due righe..
Esempio banale, il multitasking del PC può essere assimilabile ad Adroid, gestisci più azioni contemporaneamente e queste continuano a funzionare in background. Una delle critiche principali mosse al multitasking di Apple è proprio questa, le applicazioni, quando messe in background, sono in uno stato che non permette id continuare i loro processi, se, invece, prendi il nuovo Note 2 o i nuovi Samsung in generale, questi ti permettono di gestire più applicazioni addirittura sulla stessa schermata.
Un altro punto a favore di iOs per la fluidità è sicuramente l'assenza di widget se parliamo della homescreen, così come sono assenti sfondi animati, e buona parte delle animazioni sono ridotte all'osso, con questo non voglio però dire che l'interfaccia di iOs sia brutta! E poi come giustamente si diceva è più facile sviluppare un'applicazione quando questa gira su un numero limitato di dispositivi (3GS, 4, 4S e 5) rendendola fluida e funzionale, piuttosto che crearne una che dovrà adattarsi a device molto diversi tra loro.
Per la questione del "dispositivo perfetto", ti riporto la mia personale esperienza. Sul mio vecchio 3G ho fatto diverse volte il jailbreak, e questo ti offre moltissime personalizzazioni, rendendo l'iPhone simile per certi versi ad Android, e sicuramente più comodo...! Credo che un iPhone 5 con le possibilità offerte dal JB (che non è jelly bean in questo caso) sia un ottimo smartphone.
Scusate se mi sono loggato in questa discussione un po' tardi... XD
Secondo me è questione di deiverse cose, ma sopratutto del fatto che il robottino verde ha una gestione completa del multi tasking (e forse questo rispecchia sulla fluidità), mentre l'iOS ha una gestione più primitiva. Android utilizza processi diversi uno dall'altro per ogni app, che quindi non entrano in conflitto tra di loro. iOS invece utilizza una serie di processi unificati per il controllo generale delle app, mentre ci stanno processi semi-indipendenti per ogni app. Thread unificati.
Alemno questo è ciò che credo io. Poi se dico una castronata aiutatemi.
PS: che dimensioni ha il sistema operativo android? e iOS? forse dipende pure da questo (e dal numero di cartelle)
In pratica é una questione puramente di software e di conseguenza di gestione delle risorse hardware in modo differente.
Quindi chi cerca rapidità (mandare un messaggio al volo, leggere un email, guardarsi un video su YouTube, ecc...) sceglie iPhone (poi sul discorso del prezzo andrebbe speso un altro Topic
), mentre chi deve fare delle operazioni più complesse ed elaborate (penso per chi lavora sul serio con il telefono che deve prendere un immagine dal web e inserirla in un documento word) sceglie senza dubbi android.
Da questa considerazione ne emerge un altra: per l'adolescente che manda messaggi, usa whats app, ecc.... é opportuno un iPhone, per la persona adulta che usa il telefono per lavoro é opportuno un device dotato di Android.
Ma allora cosa se ne fa un ragazzo di 15-16 anni di note o di un s3? Assolutamente niente, o per lo meno sfrutta il 20% delle effettive capacità del device.
Ripeto di non tenere conto del prezzo, altrimenti il discorso cambierebbe (mettiamo che siamo tutti ricchi)
Inviato dal mio GT-i9001 con Tapatalk 2
Molto di software, poco di hardware. Un processore 4-core "base" montato su un S3 o su un simile device di fascia medio-alta e leggermente più potente di un A6 dell'iphone 5. Ma la differenza è poca (parliamo di qualche decina di migliaia di istruzioni al secondo su 100 milioni di MIPS di tutt'eddue le cpu)