Quote:
Originariamente inviato da -DM-
Certo che sono previste le Class action! È espresso chiaramente nel codice del consumo!
Inviato dal mio Nexus S usando Androidiani App
Visualizzazione stampabile
Quote:
Originariamente inviato da -DM-
Certo che sono previste le Class action! È espresso chiaramente nel codice del consumo!
Inviato dal mio Nexus S usando Androidiani App
Quote:
Originariamente inviato da papinist
non ho comprato..e regalo dal mio ex mArito quando siamo ancora insieme :( .l'unica cosa che mi ha rimasta.dico sincero e la verita.non ha bisogno di espiegare tanto,Dio sa tutto amico <(ˍ ˍ*)>
Inviato dal mio GT-I9300 usando Androidiani App
non ho nulla per le mani, questa procura non c'e' l'ho, aspetto di leggerla, ecco perchè mi chiedevo quello che ho postato!!!!!
Quote:
Originariamente inviato da lostman
Non so che lettura dai tu dell'art. 140 bis Cod. del Consumo, ma la class action è proprio questo, ovvero un meccanismo processuale finalizzato ad ottenere, in un unico processo, il risarcimento del danno subito da più persone (una classe di persone, appunto) a causa dell'illecito seriale prodotto da un soggetto professione (il singolo truffatore, come lo chiami tu).
Inviato dal mio Nexus S usando Androidiani App
oggi a mezzogiorno ho chiamato il signor pescara e mi ha assicurato che nel suo conto in banca ci sono tutti i soldi arrivati con i bonifici. ciao
Questo thread è meglio di beautiful :-$
Credere a quel che dice Pescara è come credere a quello che dicono i politici italiani.
Prova a chiedergli una copia dell'estratto conto a vedere cosa dice...
ma mettiamo fosse anche tutto vero e che ci siano i soldi, lui a sua volta si è detto truffato dai fornitori... e se ha pendenze con gli stessi i soldi (quando il magistrato deciderà) andranno a risarcire prima i fornitori
E poi tutta questa tiritera della class action con un legale... con una quota di 20euro a testa... ma con quei soldi un legale si fa una p.ip.pa.. al massimo scrive una lettera di messa in mora (che in questo caso non serve visto la magistratura che sta indagando)... oppure in quella procura che avete da firmare (e che non ho ancora letto) lui accetta di seguirvi probono (quindi si ripagherà con i soldi del conto del pescara se vincerà la causa... probabilmente lo spennerà per bene e a voi torneranno le briciole)
In ogni caso... avvocato si, avvocato no.... c'è un magistrato che deciderà come dovranno essere emessi i risarcimenti per cui, io non spenderei altri soldi
Approvo pienamente: Con quella cifra non si puo' credere che un avvocato arrivi al processo.
Quando ho sollevato qualche obiezione qualche post fa.. mi e' stato detto che 20 euro sono pochi per non rischiare. Ora direi che sono sufficienti come (ulteriore) spesa oltre al danno economico gia' avuto.
Ragioniamo ci un attimo prima di fare cavolate!
Ti direbbe che non può farlo perchè non vi ha accesso, in quanto il conto è sequestrato dalla magistratura.
Credo che tu non abbia ben afferrato la situazione: non è stato truffato dai fornitori, ma da questa "misteriosa" rumena ed i suoi amici, ai quali ha fatto da "prestanome" fornendo p.Iva e conto corrente, suppongo che l'accordo fosse: tu metti p.Iva e c/c, non apriamo il negozio online, a te va una percentuale dei profitti senza dover far nulla... peccato che invece del negozio online quelli abbiano messo in piedi una truffa...
Quindi non c'è nessun fornitore da risarcire...
Riguardo l'opportunità o meno di spendere soldi in un avvocato non metto bocca.
Zebaldo, io avevo sentito entrambe le versioni...
Una dove si diceva truffato e l'altra come hai spiegato tup... il fatto che io ho usato l' esempio di quella in cui si é detto truffato é x il fatto che é stato anche detto che lui si é costituito parte civile denunciando a sua volta una truffa nei suoi confronti... cosa non possibile se come dici tu é stato usato come testa di legno da altri siccome di terzi non compare nemmeno il nome.
Ad ogni modo se fosse come dici tu si chiude già da subito il discorso xke se l'intento era questo, chi ha gestito i conti avrà provveduto a ripulirli giornalmente
Anche nella "mia versione" (che non è "mia" ma l'ho letta qui) si è detto truffato (da questi rumeni) e costituito parte civile (dovevano fare un negozio online usando il suo nome, la sua p.Iva e il suo c/c, invece hanno fatto la truffa del finto negozio online).
Quella della truffa da parte dei fornitori che dici tu io non l'ho mai sentita, perlomeno non l'ho mai letta su questo thread (ma magari semplicemente non me la ricordo) che tengo d'occhio fin dall'inizio (prima che uscisse fuori "platealmente" che fosse una truffa, ma si discuteva dell'opportunità o meno di acquistare) più per curiosità di vedere come va a finire, che altro.
E comunque, se anche fosse che sia stato truffato dai fornitori, proprio perchè truffato da quest'ultimi non ci sarebbe proprio niente da risarcire ai fornitori, ti pare? Quindi soldi sul conto andrebbero tutti distribuiti solo a coloro che avevano fatto acquisti.
No, a detta di chi è riuscito ad avere notizie "non ufficiali" dagli impiegati della banca, i soldi dovrebbero essere se non tutti, quasi tutti, ancora lì. Non dovrebbero aver fatto a tempo a spostarli, se non in minima parte (e comunque in genere le banche quando vedono grossi spostamenti di somme inusuali su un conto controllano sempre cosa succede).
L'unico problema dovrebbe essere per recuperare i soldi inviati con ricariche postepay, di quelli ancora non mi pare di aver letto niente a riguardo.
eh non credo proprio, manca il componente fondamentale cioè il diritto leso comune, cioè la class action la puoi fare se, per esempi:
- un operatore telefonico per qualche motivo addebità 1 cent in più per ogni chiamata con una particolare tariffa e non lo riconosce, allora si fa class action e se il giudice decide a favore la sentenza vale per tutti compresi chi non ha partecipato alla class action;
- un produttore di televisori vende dei tv con un difetto di fabbricazione, la cui riparazione è particolarmente costosa, e poi fa problemi a ripararlo, si fa class action e se il giudice decide a favore la sentenza vale per tutti compresi chi non ha partecipato alla class action;
- un produttore di passeggini mette un tessuto tossico che il bimbo morde, ma non riconosce la restituzione del prodotto con il totale rimborso, anche dopo anni si fa class action e se il giudice decide a favore la sentenza vale per tutti compresi chi non ha partecipato alla class action;
Nel cosa specifico non avete il diritto leso comune, cioè A che ha perso soldi perchè aveva comprato un TV da 1000 euro non ha lo stesso diritto leso comune di B che aveva comprato un cellulare da 70 euro, non so se mi sono spiegato.
Potevate usarla se, per esempio, eravate utenti abbonati ad un servizio di sms con oroscopo che vi era stato venduto a 1 euro al mese e ne pagavate 20 allora, se la societa non risarcisce in via bonaria, un gruppo di "truffati" si può mettere insieme e fare "class action" perché il diritto leso è comune.
Qui c'è gia una causa penale per truffa, dovete fare semplice causa al Pescara e, al massimo, vi potete unire per farvi rappresentare da un solo legale e negoziare PRIMA tutte le spese.
Cari compagni di sòla,
ho letto nel forum di una iniziativa legale di gruppo ho provato a contattare l’avvocato in questione per capire come intende muoversi e per capire a quali mani dovrei affidarmi firmando la delega che ho ricevuto dal promotore dell’iniziativa, ma non ho ricevuto alcuna risposta.
Il mio avvocato è perplesso su questa iniziativa, in quanto se ci sono i soldi, saranno distribuiti tra gli aventi diritto, e il fatto di essere rappresentati da un avvocato non aumenta questo diritto Inoltre, mi chiedo a questo punto quanti siamo, perché anche fossimo solo 100, i 20 euro a testa prospettati come costo pro capite dell’operazione legale di gruppo diventerebbero già 2.000 euro. Mentre se siamo mille persone, diventano 20.000 euro.
Non so se qualcuno ci ha già pensato, ma non sarebbe male fare un piccolo censimento delle persone coinvolte, anche per capire se qualcuno può sfruttare il numero a proprio vantaggio ed essere quindi consapevoli delle possibilità.
Una cosa importante invece è che chi ha sporto denuncia presenti anche una dichiarazione in cui chiede di essere informato qualora il GIP intenda prorogare le indagini o archiviare il caso. Questo consentirebbe di opporsi e di andare invece a fondo della questione.
Con i migliori auguri di risarcimento
per edpunto sei sul sito I truffati di Pierluigi Pescara di fb?
Quote:
Originariamente inviato da edpunto
Quoto per il censimento... chi stava tenendo aggiornata la lista dei truffati che ho visto girovagare sul tipic fino a qualche post fa non potrebbe dire quanti siamo circa, a quanto ammonta circa il totale del debito, qual'é la media in denaro spesa dai truffati e qual'é il bonifico con l'importo più alto? Ovviamente quando avró tempo anch'io vedró di andare all'indietro nei post e farmi i miei conti sulle precedenti domande
resto in attesa di sviluppi ragazzi se si decide qualcosa fate un colpo:p
Eravamo tanti truffati su questo forum, è stata creata una pagina facebook dove si sono iscritti in pochi, purtroppo. Io fra 3-4 giorni consegnerò all'avvocato le deleghe firmate per essere rappresentati... Credevo che però fossimo di più!!! Se qualcuno si vuole aggiungere, mi contatti (la mia mail è simoneveri@libero.it) Fabio Bruni (non fate caso alla mail, è una mail "secondaria..."). Su skype ci sono come "piccolopipistrello".
Ciao , mi sono appena iscritto al sito e ho visto che come molti sono stato vittima del raggiro di Elettronic 2000.
Ho già provveduto alla denuncia alla Polizia Postale.
Non credo proprio che la banca fornisca informazioni per telefono su un correntista.
Attento ai termini che usi altrimenti oltre al danno rischi pure la beffa..
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Eh???
Inviato dal mio Liquid MT usando Androidiani App
In effetti insultare non è mai intelligente, per di più pubblicamente e con cose scritte.
Anche a me piacerebbe sapere se ci sono stati sviluppi dopo lo scoppio della bomba atomica. -_-"
Niki se vuoi insultare qualcuno devi usare altri luoghi..qui certi linguaggi non sono graditi e non verranno tollerati. :)
inviato dal mio iphone 5s 3D
Ok bannato.
Per il contributo che ha portato al forum non credo che nessuno lo rimpiangerà..
inviato dal mio iphone 5s 3D
Si sa nulla della denuncia?
La mia testimonianza è che ho fatto denuncia alla Polizia Postale 7 MESI orsono, ma non mi ha contattato assolutamente nessuno! So che le denunce raccolte dai vari organi di Polizia finiscono all'attenzione del Magistrato locale, poi eventualmente al Magistrato competente per territorio (probabilmente quello di Pescara). Per ora tutto tace. Io avevo acquistato un monitor da 146 euro, ma non ho mai visto né monitor, né rimborsi, né contatto alcuno circa la mia denuncia. Se avete novità scrivete....
primadanoi.it del 28/03/2014 riporta la notizia degli arresti deli due titolari e di un informatico compiacente.
Grazie a pieparte dell'informazione. Almeno la consolazione che i mascalzoni sono stati arrestati ce l'abbiamo. Ora vedremo se si riesce ad ottenere un risarcimento ... che difficilmente si è avuto in Italia ...
Il negozio on line è una truffa e gli elettrodomestici non arrivano: arrestate tre persone - PrimaDaNoi.it
Ecco il link relativo all'articolo.
Spero, per quelli che purtroppo sono stati truffati, che vengano rimborsati.
Scopro solo ora questa discussione, tra l'altro quel tizio è venuto a scuola con me