CERCA
PER MODELLO
FullScreen Chatbox! :)

Utente del giorno: megthebest con ben 3 Thanks ricevuti nelle ultime 24 ore
Utente della settimana: megthebest con ben 4 Thanks ricevuti negli ultimi sette giorni
Utente del mese: megthebest con ben 40 Thanks ricevuti nell'ultimo mese

Pagina 3 di 3 primaprima 123
Visualizzazione dei risultati da 21 a 24 su 24
Discussione:

Multitasking? A me non sembra proprio...

Se questa discussione ti è stata utile, ti preghiamo di lasciare un messaggio di feedback in modo che possa essere preziosa in futuro anche per altri utenti come te!
  1. #21
    Senior Droid L'avatar di theanswer


    Registrato dal
    Sep 2009
    Messaggi
    983

    Ringraziamenti
    158
    Ringraziato 126 volte in 93 Posts
    Predefinito

    col wifi attivo impiegi un minito a scaricare un mp3... pensavo con 3g... ti conviene scaricarlo tutta la vita!


    Inviato dal mio Desire HD usando Androidiani App
    E' SEVERAMENTE VIETATO postare frasi come le seguenti:

    Sono a casa della morosa ma appena torno... (fate pure con calma);

    Io vi consiglio un bel fon fon faiv esse gold con ioes seven! Il supermega top in circolazione

  2.  
  3. #22
    Androidiano VIP L'avatar di elegos


    Registrato dal
    Jul 2009
    Messaggi
    1,714

    Ringraziamenti
    2
    Ringraziato 153 volte in 120 Posts
    Predefinito

    Questa discussione è in bilico tra trollaggio e iphonaggio (non è che ci sia un distinguo molto grande in ogni caso!).

    Come al solito il "popolo è ignorante", ma perdonatemi, ignorante vuol dire che ignora, che non sa.

    Il multitasking è un qualcosa di più articolato del semplice "faccio andare due (o più) applicazioni alla volta". È una questione innanzi a tutto hardware (del processore), iniziata tempo fa con l'hyper-threading, oggi una realtà più solida con i processori a più core. Un sistema operativo multitasking quindi è in grado di sfruttare queste due tecnologie per dividere l'utilizzo del processore per più applicazioni e quindi è anche a livello software. Ora per entrare nel "clue" del discorso, dovete sapere che qualsiasi applicazione sviluppata per android ha un life-cycle, come tra l'altro qualsiasi applicazione di qualsiasi sistema operativo. In particolare esistono dei tronconi principali, i quali si dividono nelle loro sotto parti, che sono: (1) l'applicazione viene avviata, (2) l'applicazione è in esecuzione in foreground (primo piano), (3) l'applicazione è in esecuzione in background, (4) l'applicazione viene chiusa.

    Ora a noi interessa il terzo punto, ossia l'esecuzione in background. Di principio qualsiasi operazione in atto quando viene messa in secondo piano viene ibernata a meno che non sia esplicitamente detto il contrario. Un esempio stupido è l'applicazione "Musica": non si interrompe la musica che si sta ascoltando, ma si interrompe la sua veste grafica. Avete l'impressione che l'interfaccia si aggiorni lo stesso perché quando viene riportata in foreground, prima di essere visualizzata viene aggiornata secondo un rigido schema programmato a priori (il famoso "wake up"). Il browser, così come YouTube, non sono progettati allo stesso modo: il loro funzionamento è prettamente visivo, e mantenerli attivi in background andrebbe a sprecare un sacco di energia (inutilmente). Pensate ad esempio a dei banner pubblicitari: se funzionasse anche in background, anziché andare in ibernazione, si sprecherebbero interi cicli del processore solo per renderizzare il loop grafico, ma a che scopo? Non c'è nessuno che sta guardando l'immagine. Stessa cosa vale per YouTube: ascoltare musica su youtube non è lo scopo del sito, ma visualizzare immagini eventualmente accompagnate da musica. Se la persona effettua l'upload di un MP3 o di un intero disco, a parte infrangere il copyright, infrange le regole di YouTube stessa. Ignorare queste cose, o peggio ancora, utilizzarle "perché sono lì" è indice di menefreghismo e pirateria. Esistono applicazioni su android che permettono l'ascolto legale di radio nazionali e/o virtuali, esistono applicazioni che permettono il download dietro pagamento di tutte le canzoni che si vuole, si possono importare interi album copiando/incollando dal PC di casa.

    Quindi no, browser e YouTube non sono stati sviluppati per funzionare in background e sì, Musica è stato progettato per girarci.

  4. I seguenti 2 Utenti hanno ringraziato elegos per il post:

    Gioi92 (18-02-11),Pelide (18-02-11)

  5. #23
    Senior Droid L'avatar di Gioi92


    Registrato dal
    Oct 2010
    Messaggi
    484

    Ringraziamenti
    39
    Ringraziato 11 volte in 11 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da elegos Visualizza il messaggio
    Questa discussione è in bilico tra trollaggio e iphonaggio (non è che ci sia un distinguo molto grande in ogni caso!).

    Come al solito il "popolo è ignorante", ma perdonatemi, ignorante vuol dire che ignora, che non sa.

    Il multitasking è un qualcosa di più articolato del semplice "faccio andare due (o più) applicazioni alla volta". È una questione innanzi a tutto hardware (del processore), iniziata tempo fa con l'hyper-threading, oggi una realtà più solida con i processori a più core. Un sistema operativo multitasking quindi è in grado di sfruttare queste due tecnologie per dividere l'utilizzo del processore per più applicazioni e quindi è anche a livello software. Ora per entrare nel "clue" del discorso, dovete sapere che qualsiasi applicazione sviluppata per android ha un life-cycle, come tra l'altro qualsiasi applicazione di qualsiasi sistema operativo. In particolare esistono dei tronconi principali, i quali si dividono nelle loro sotto parti, che sono: (1) l'applicazione viene avviata, (2) l'applicazione è in esecuzione in foreground (primo piano), (3) l'applicazione è in esecuzione in background, (4) l'applicazione viene chiusa.

    Ora a noi interessa il terzo punto, ossia l'esecuzione in background. Di principio qualsiasi operazione in atto quando viene messa in secondo piano viene ibernata a meno che non sia esplicitamente detto il contrario. Un esempio stupido è l'applicazione "Musica": non si interrompe la musica che si sta ascoltando, ma si interrompe la sua veste grafica. Avete l'impressione che l'interfaccia si aggiorni lo stesso perché quando viene riportata in foreground, prima di essere visualizzata viene aggiornata secondo un rigido schema programmato a priori (il famoso "wake up"). Il browser, così come YouTube, non sono progettati allo stesso modo: il loro funzionamento è prettamente visivo, e mantenerli attivi in background andrebbe a sprecare un sacco di energia (inutilmente). Pensate ad esempio a dei banner pubblicitari: se funzionasse anche in background, anziché andare in ibernazione, si sprecherebbero interi cicli del processore solo per renderizzare il loop grafico, ma a che scopo? Non c'è nessuno che sta guardando l'immagine. Stessa cosa vale per YouTube: ascoltare musica su youtube non è lo scopo del sito, ma visualizzare immagini eventualmente accompagnate da musica. Se la persona effettua l'upload di un MP3 o di un intero disco, a parte infrangere il copyright, infrange le regole di YouTube stessa. Ignorare queste cose, o peggio ancora, utilizzarle "perché sono lì" è indice di menefreghismo e pirateria. Esistono applicazioni su android che permettono l'ascolto legale di radio nazionali e/o virtuali, esistono applicazioni che permettono il download dietro pagamento di tutte le canzoni che si vuole, si possono importare interi album copiando/incollando dal PC di casa.

    Quindi no, browser e YouTube non sono stati sviluppati per funzionare in background e sì, Musica è stato progettato per girarci.
    Wow grazie di spiegazioni così esaustive se ne sentono poche!! Beh adesso ho in chiaro come mai non tutte le app girano in background appena entro con il computer metto un thanks!


    Sent from my HTC Desire using Tapatalk
    HTC Desire ---> HTC One S

  6. #24
    Senior Droid L'avatar di Gioi92


    Registrato dal
    Oct 2010
    Messaggi
    484

    Ringraziamenti
    39
    Ringraziato 11 volte in 11 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da theanswer Visualizza il messaggio
    col wifi attivo impiegi un minito a scaricare un mp3... pensavo con 3g... ti conviene scaricarlo tutta la vita!


    Inviato dal mio Desire HD usando Androidiani App
    Proverò allora un po' di app per fare come dici te allora...!


    Sent from my HTC Desire using Tapatalk
    HTC Desire ---> HTC One S

Pagina 3 di 3 primaprima 123

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire risposte
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Torna su
Privacy Policy