Visualizzazione stampabile
-
Quà me odiano un pochetto ultimamente...
Ma a me il wave con bada piace.
Mi ci trovo perfettamente. Mi ci trovo anche meglio che con android per certi versi.
Poi ognuno ha i suoi gusti.
Ma di sicuro wave e waveII non hanno da invidiare più di tanto ad altri modelli:
Schermo: Super amoled
Processore: Samsung Hummingbird S5PC110 (Architettura ARM Cortex A8) a 1 Ghz
Coprocessore: Gpu PowerVr SGX 540
Ram:512mb
Memoria Interna: 2.048 o 8.196 Mb(non in Italia)
Memoria Esterna: microSD e microSDHC fino a 32 GB
Registra video a 720p
Ed ha un'ottima autonomia.
Le app ci sono. Non ne abbiamo tante quante android (al quale anche togliendo quelle stupide, quelle doppie versione free, lite etc etc ne ha tantissime).
Inoltre sta per uscire bada 2.0.
In definitiva, come per i device android, dipende da quello che vuoi fare con un telefono.
-
Lo schermo del wave è migliore di quello del galaxy e ripaga solo quello dei soldi investiti, poi il 90% delle persone non usa molte app, bisogna rispettare gli investimenti fatti dagli altri
-
Mmm... bada non l'ho mai provato di persona (lo dovrò provare sto wave, la prossima volta che vado al FNAC lo provo) ma non mi convince né dai video, e non mi piace proprio l'idea di un Os proprietario.
C'è questo sconveniente, le persone tendono ad abituarsi ad un os, hanno anche lì le proprie app già comprate, imparano ad usarlo bene... quindi tendono, cambiando telefono, a cercarlo con lo stesso os. QUindi, se mi abituo ad usare android, quando cambio telefono posso decidere tra tante marche. Se uso bada, cambiando telefono sarò limitato ai samsung.
-
se la microsoft avesse fatto bada a quest'ora avrebbe triplicato le vendite come minimo
-
Quote:
Originariamente inviato da
Arthes
se la microsoft avesse fatto bada a quest'ora avrebbe triplicato le vendite come minimo
E beh se microsoft avesse fatto un os come si deve per telefoni sarebbe il leader insieme ad android, dato che anche loro distribuiscono l'os agli altri produttori. Peccato che microsoft non sia capace a far altro che aborti di os e che bada sia di samsung :D
-
ma come si fa dico io a fare un os con le tabelle verdi giganti, senza desktop...
-
Ehm e come si fa a fare un OS per pc che ruba metà memoria RAM solo per creare qualche effetto grafico, che continua a non essere sicuro per i virus, che dopo un anno di uso diventa (ulteriormente) lento perché non gestisce bene i registri? Certo che la Microsoft di aborti ne tira fuori in continuazione
-
Non ho seguito dall'inizio la discussione, ma tra un po' escono gli xperia neo e pro che avranno un ottimo prezzo. Il neo costerà 349 euro, il pro credo 400 euro. Entrambi con gingerbread, entrambi con schermo con tecnologia bravia. Ottimo rapporto qualità/prezzo. Lasciate stare wildfire s o i vari liquid.
Sent from my HTC Vision using Tapatalk
-
Non dimentichiamo che i Sony sono tristemente conosciuti per il pessimo supporto e il bootloader bloccato (sony ha candidamente ammesso che questi nuovi telefoni non faranno eccezione). Già solo per questo io non lì vorrei nemmeno vedere.
-
Tuttavia sono degli ottimi smartphone che sono minimo 2 spanne sopra gli Acer. Inoltre la musica del 2011 è cambiata nettamente per i nuovi Sony Ericsson ed escono già con Gingerbread. Il Liquid Metal lo eviterei nettamente. Interfaccia orribile, anti-intuiva e pesantissima.
I nuovi Sony Ericsson come prodotti finiti saranno i migliori che si potranno acquistare nella fascia dei 300-400 per qualità/prestazioni/costruzione/prezzo. Se ad uno non interessano le rom cucinate e vuole un full touch, mi sento nettamente di consigliare un Xperia Neo che è un terminale onestissimo, con una ui personalizzata ma in fin dei conti basata su quella classica. Ed è anche leggerissima. 349 euro all'uscita e con possibilità di trovarlo anche a meno. ;)