Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
mbeltra51
... e a chi osa obiettare, come disse l'Albertone nazionale, «alla catena a magnà le cocce de noci» :)
Sembrerà incredibile, ma su un altro noto forum c'è ancora chi mi va contro per aver spiegato tutto ciò che ho spiegato qui.
Addirittura mi è stata portata come motivazione il fatto che il cellulare si sia svalutato nel tempo.
Io ho risposto "certo, però ieri valeva ancora 399, giusto?"...
Incredibile quanto prosciutto sugli occhi possa avere la gente. Poi fa presto il moderatore a dirmi stai calmo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
TheBlue
Sembrerà incredibile, ma su un altro noto forum c'è ancora chi mi va contro per aver spiegato tutto ciò che ho spiegato qui.
Addirittura mi è stata portata come motivazione il fatto che il cellulare si sia svalutato nel tempo.
Io ho risposto "certo, però ieri valeva ancora 399, giusto?"...
Incredibile quanto prosciutto sugli occhi possa avere la gente. Poi fa presto il moderatore a dirmi stai calmo.
Ma perche uno non mi ha proposto di scambiare il mio motorola con il suo s advance e mi ha pure detto (se lo vuoi voglio 50 euro in piu perche lenovo non la conosce nessuno e fa schifo quindi anche il tuo e penoso il mio e samsung ed e meglio) immaginatevi la mia risposta 😬
Inviato dal mio XT1032 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
ABOVEROPE
Ma perche uno non mi ha proposto di scambiare il mio motorola con il suo s advance e mi ha pure detto (se lo vuoi voglio 50 euro in piu perche lenovo non la conosce nessuno e fa schifo quindi anche il tuo e penoso il mio e samsung ed e meglio) immaginatevi la mia risposta
Inviato dal mio XT1032 usando
Androidiani App
Perchè esiste gente di questo genere? I grandi marchi di telefonia sfruttano la loro ignoranza per aumentare i prezzi . Prima sterminiamo queste persone , solo così i prezzi SCENDERANNOOOO rotfl
-
Anche Z1 compact, l'altro terminale che ho criticato fortemente, ancor prima di essere lanciato in Europa scende di prezzo ufficialmente, sullo store di sonymobile italia: 489. Per ora si tratta solo di 10 euro, ma è pur sempre un segnale: pensate alla gente che lo ha preordinato. E le cuffie senza fili a 1 euro, del valore di 99 euro, ci sono ancora.
Caso non eclatante come quello di Moto X, ma fossi uno che l'ha preordinato a 499 come mi dovrei sentire? Vabe che tanto uno che butta 500 euro ad un cellulare sta a badare poco alla 10 euro...però...
A dimostrare ancora una volta che i telefoni vengono lanciati intenzionalmente a prezzi altissimi, per pescare il maggior numero di persone incantate, che non sanno aspettare. Cosa che sappiamo tutti ma che viene utilizzata in modo strutturale nelle relazioni tra le diverse fasce, per mantenere alti i prezzi.
-
Caro TheBlue, una cosa però bisogna riconoscerla: la Apple farà pure prezzi esagerati - e li fa - ma almeno è coerente e non ti fa sentire, nè ti considera, un idiota. Praticamente ti dice: «Quel che ti offro è troppo caro? Amen! Rivolgiti altrove. Il prezzo non cambia. Punto». È un ‘prendere o lasciare’.
Trovo invece molto più scorretta e vergognosa la politica della concorrenza che, specie in questi ultimi tempi, ti fa sentire per davvero un imbecille: non è possibile pagare 500-600-700 euro un terminale per poi vederselo dopo pochi mesi a 350 euro in qualche supermercato. Ti dirò di più: un terminale considerato il ‘top’ faccio fatica ad acquistarlo in un supermercato; mi sento più ‘sicuro’ rivolgermi ad un rivenditore autorizzato e/o ‘ufficiale’. Il supermercato - è una mia opinione ovviamente - va bene per i terminali di fascia bassa, quelli del tipo ‘usa-e-getta’ ma i ‘top’, viste le tecnologie e il prezzo, meriterebbero maggiore considerazione.
Quel che voglio dire, capisco la ‘libertà’, capisco la diffusione capillare, capisco la facile reperibilità di un prodotto ma, santa pazienza, un conto è avere a che fare con una cassiera del supermercato, con tutto il rispetto per le cassiere, un conto è avere di fronte una persona competente in grado di descriverti il prodotto e magari di fartelo pure provare (sarebbe il minimo, 600-700 euro sono pure una bella sommetta). O no?
-
No, non sono d'accordo. Apple agisce da monopolista mantenendo fissi i prezzi per lunghissimi tempi. L'anomalia sta nella clientela che li accoglie positivamente, perché s'è scoperto che la relazione prezzi bassi = più vendite non è sempre vera, dal momento che il consumatore (specie quello più ignorante e più suscettibile di essere raggirato o incantato da quella che io chiamo "moda") vede prezzi più alti e pensa in automatico che il prodotto sia "il migliore".
Dobbiamo ringraziare il cielo se i prezzi dopo pochi mesi si dimezzano, svelando tutto il gioco che c'è dietro.
-
Quote:
Originariamente inviato da
mbeltra51
Caro TheBlue, una cosa però bisogna riconoscerla: la Apple farà pure prezzi esagerati - e li fa - ma almeno è coerente e non ti fa sentire, nè ti considera, un idiota. Praticamente ti dice: «Quel che ti offro è troppo caro? Amen! Rivolgiti altrove. Il prezzo non cambia. Punto». È un ‘prendere o lasciare’.
Trovo invece molto più scorretta e vergognosa la politica della concorrenza che, specie in questi ultimi tempi, ti fa sentire per davvero un imbecille: non è possibile pagare 500-600-700 euro un terminale per poi vederselo dopo pochi mesi a 350 euro in qualche supermercato. Ti dirò di più: un terminale considerato il ‘top’ faccio fatica ad acquistarlo in un supermercato; mi sento più ‘sicuro’ rivolgermi ad un rivenditore autorizzato e/o ‘ufficiale’. Il supermercato - è una mia opinione ovviamente - va bene per i terminali di fascia bassa, quelli del tipo ‘usa-e-getta’ ma i ‘top’, viste le tecnologie e il prezzo, meriterebbero maggiore considerazione.
Quel che voglio dire, capisco la ‘libertà’, capisco la diffusione capillare, capisco la facile reperibilità di un prodotto ma, santa pazienza, un conto è avere a che fare con una cassiera del supermercato, con tutto il rispetto per le cassiere, un conto è avere di fronte una persona competente in grado di descriverti il prodotto e magari di fartelo pure provare (sarebbe il minimo, 600-700 euro sono pure una bella sommetta). O no?
Non sono minimamente d'accordo per svariati motivi. L'unica cosa positiva del prezzo fisso di Apple è per chi compra l'iPhone al day one e lo rivende dopo 10 mesi, per poi magari prendersi il nuovo modello. In questo modo ci perde poco. Per tutto il resto è un furto ed è un lucro spropositato sui compratori.
Ti spiego il perchè: la svalutazione di un prodotto c'è sempre e per chiunque, il tempo passa in continuazione, i costi si di produzione e dei componenti si riducono quindi ogni prodotto costa di meno ad Apple (così come a Samsung, Motorola o chiunque altro). Mantenendo lo stesso prezzo, Apple, sta solo continuando ad aumentare il margine di guadagno.
Poi sul considerarti un'idiota...io direi che è la regina. Ha ritirato l'iPad 3 e l'iPhone 5 per vendere i nuovi prodotti e proponendo il 5s che è inferiore al 5, ma ad un prezzo superiore. Se questo non è prendere per idiota il compratore. Senza contare tutte le pubblicità e fesserie che sparano.
Vedere un telefono che costa la metà dopo 6-7 mesi dall'uscita non capisco dove sia il problema. Tu l'hai preso al day one e l'hai pagato 700€? Bene, però l'hai usato e te lo sei goduto in questi 6-7 mesi. Se un altro lo prende dopo questo tempo è giusto che lo paghi di meno perchè il prodotto è svalutato, la tecnologia è vecchia (anche se va benissimo e a te basta l'hardware che c'è). La tecnologia ha un passo molto rapido.
Vedere i top di gamma solo nei centri specializzati, oltre a tagliare fuori un sacco di pubblico (non in tutte le città o paesi è presente un Apple store o un centro Samsung o altro) non capisco cosa cambi per l'acquirente. Se vuole qualcuno di esperto si rivolge ai negozi specializzati, se vuole solo il prodotto può comprarlo al supermercato o via internet. Che poi la persona competente è tutto da vedere. Anche gli addenti di grandi catene di elettronica dovrebbero essere esperti e competenti ma non è così. Il fatto che l'addetto ti riesca ad intortare o meno non è un plus, anzi. Anche perchè se uno vuole fare un acquisto ragionato si informa prima, magari proprio via internet. Se ti presenti direttamente in negozio e, nel caso di Apple, pure monomarca e credi di parlare con qualcuno di obiettivo direi che hai preso un granchio.
Sulla possibilità di provare un prodotto sono d'accordo, ma in realtà è possibile ovunque grazie alla legge, puoi recedere dall'acquisto entro 10 giorni senza perdere soldi. Certo se puoi provare lo smartphone prima di spendere i soldi è meglio (ripeto sono d'accordo su qusto), ma la possibilità esiste.
-
Quote:
Originariamente inviato da
mbeltra51
Trovo invece molto più scorretta e vergognosa la politica della concorrenza che, specie in questi ultimi tempi, ti fa sentire per davvero un imbecille: non è possibile pagare 500-600-700 euro un terminale per poi vederselo dopo pochi mesi a 350 euro in qualche supermercato.
Cioè aspetta che non penso di aver capito bene, cioè sostieni che apple è corretta perchè mantiene sempre il prezzo a 700 euro e gli altri produttori sono truffatori e prendono in giro il cliente perchè, nel tempo, il prezzo del loro terminale cala com'è naturale che sia per via dei costi minori di produzione della tecnologia presente sul terminale e l'ammortamento dei costi di progettazione l'uscita di nuovi terminali con caratteristiche superiori e altri mille milioni di motivi?
Cioè dopo mesi e tecnologia passata sotto i ponti gli ex "top di gamma" dovrebbero ancora costare il prezzo d'uscita solo perchè cosi i polli che l'hanno preso per moda non si offendono troppo?
AH! allora questo è proprio un mondo all'incontrario!!!!! :D
-
Quote:
Originariamente inviato da
TheBlue
No, non sono d'accordo. Apple agisce da monopolista mantenendo fissi i prezzi per lunghissimi tempi. L'anomalia sta nella clientela che li accoglie positivamente, perché s'è scoperto che la relazione prezzi bassi = più vendite non è sempre vera, dal momento che il consumatore (specie quello più ignorante e più suscettibile di essere raggirato o incantato da quella che io chiamo "moda") vede prezzi più alti e pensa in automatico che il prodotto sia "il migliore".
Dobbiamo ringraziare il cielo se i prezzi dopo pochi mesi si dimezzano, svelando tutto il gioco che c'è dietro.
Qui, caro TheBlue, le nostre rispettabilissime opinioni divergono. Pazienza.
-
Quote:
Originariamente inviato da
lostman
Cioè aspetta che non penso di aver capito bene, cioè sostieni che apple è corretta perchè mantiene sempre il prezzo a 700 euro e gli altri produttori sono truffatori e prendono in giro il cliente perchè, nel tempo, il prezzo del loro terminale cala com'è naturale che sia per via dei costi minori di produzione della tecnologia presente sul terminale e l'ammortamento dei costi di progettazione l'uscita di nuovi terminali con caratteristiche superiori e altri mille milioni di motivi?
Cioè dopo mesi e tecnologia passata sotto i ponti gli ex "top di gamma" dovrebbero ancora costare il prezzo d'uscita solo perchè cosi i polli che l'hanno preso per moda non si offendono troppo?
AH! allora questo è proprio un mondo all'incontrario!!!!! :D
Probabilmente hai ragione, il mondo è proprio all'incontrario!