Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Francesco2386
cmq vorrei capire le varie diff. fra i socket :(
Ogni 18 mesi circa, Intel rilascia nuove cpu, con differenti architetture. Generalmente, ogni 2 architetture circa, Intel cambia il socket. Finora ci sono state quattro generazioni di processori icore e 3 differenti socket. L'ultimo è LGA1150. Cpu progettate per un socket non sono compatibili con altri socket. Quindi dovresti prendere l'ultimo socket disponibile sia per avere una cpu più potente sia per poter fare più facilmente un upgrade in futuro. Cpu con socket vecchi (LGA 1155 e LGA 1156) considerali solo se scontatissimi perchè avresti una cpu vecchia minimo di 1 anno e mezzo.
Quote:
Originariamente inviato da
Francesco2386
Si, ma dal negoziante ne trovi molto meno.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Ma5t3r
Le semplici animazioni di programmi, filmati e siti sono renderizzate (di default) dalla GPU integrata, non da quella dedicata che viene letteralmente accesa solo per i giochi o per il rendering, e in caso contrario rimane spenta.
Quest'ultima consuma di più ed è molto meno efficiente per il rendering del desktop.
Occhio anche a non confondere la memoria video con la potenza della scheda; da almeno un dieci anni a questa parte ci sono schede lentissime con parecchia memoria dedicata, da evitare come la peste, tanto che persino le integrate Intel, comunque ormai dignitose, risultano più veloci.
Guarda i benchmark per valutare la bontà di una scheda video, tenendo presente che anche quelli non rappresentano un riscontro 1:1 con quanto ti troverai bene con la scheda, ma sono sicuramente meglio del valutare la sola memoria video.
quindi la scheda video dedicata non viene accesa x nient nelle classiche operazioni di tutti i giorni?
in che senso meno efficente x il rengerind del desktop? a me hanno detto che Windows 7 lavora molto sulla grafica ed è essenziale averlo.. però appunto come diceva un utente è grafica 2d
-
Quote:
Originariamente inviato da
Principiante2
Ogni 18 mesi circa, Intel rilascia nuove cpu, con differenti architetture. Generalmente, ogni 2 architetture circa, Intel cambia il socket. Finora ci sono state quattro generazioni di processori icore e 3 differenti socket. L'ultimo è LGA1150. Cpu progettate per un socket non sono compatibili con altri socket. Quindi dovresti prendere l'ultimo socket disponibile sia per avere una cpu più potente sia per poter fare più facilmente un upgrade in futuro. Cpu con socket vecchi (LGA 1155 e LGA 1156) considerali solo se scontatissimi perchè avresti una cpu vecchia minimo di 1 anno e mezzo.
Si, ma dal negoziante ne trovi molto meno.
Quindi.. correggimi se sbaglio... possiamo avere diverse ARCHITETTURE degli stessi i3, come di i5 come di i7... o sbalio?
1155 mi sembra di capire che è quasi vecchia?? sentivo dire che però è una delle più esate...
-
Quote:
Originariamente inviato da
Francesco2386
quindi la scheda video dedicata non viene accesa x nient nelle classiche operazioni di tutti i giorni?
in che senso meno efficente x il rengerind del desktop? a me hanno detto che Windows 7 lavora molto sulla grafica ed è essenziale averlo.. però appunto come diceva un utente è grafica 2d
Mi è appena caduta la certezza che esista Optimus anche sui Dekstop, dato che sono anni che uso solo portatili.
Nel caso non ci sia Optimus sui desktop quanto ho detto è falso, nel senso che se c'è una scheda video discreta viene usata quella e punto, anche per il rendering del desktop.
Le schede Intel comunque sono fatte praticamente apposta per gestire il desktop, e nell'attività di tutti i giorni fanno quello che fa una scheda video discreta consumando (e scaldando) parecchio di meno.
Sul mio notebook, con I7-4700mq (quindi Haswell con integrata HD4600) e scheda video Nvidia GT 750M, uso praticamente sempre solo la prima; in questo momento ho aperto Chrome con una decina abbondante di schede, Titanium SDK, Eclipse, Photoshop, una macchina virtuale Android con Genymotion, Skype e altre cosine, ed è ben lungi dall'avere problemi nel rendering.
A dirla tutta anche nel gaming leggero (League of Legends, Heartstone) preferisco usare l'integrata, dato che i suoi 60FPS se li fa e scalda molto meno dell'NVIDIA.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Francesco2386
Quindi.. correggimi se sbaglio... possiamo avere diverse ARCHITETTURE degli stessi i3, come di i5 come di i7... o sbalio?
1155 mi sembra di capire che è quasi vecchia?? sentivo dire che però è una delle più esate...
Si. La prima cifra di ogni modello indica l'architettura. Esempio:
i5 570 -> prima serie
i5 2500 -> seconda serie
i5 3500 -> terza serie
i5 4500 -> quarta serie
1555 è un socket (cioè il numero fisico di piedini della cpu) già vecchio. Acquistala solo se ti fanno 120€ per un i5. Altrimenti lascia stare.
EDIT: essendo un desktop, la scheda video la puoi sempre aggiungere in un secondo momento.
Potresti fare così:
i5-4460: 170€
ram 8GB: 75€
scheda madre tipo AsRock Z87 Pro3: 80€
SSD Samsung 840 Evo: 75€
Alimentatore da 500W: 30€
TOTALE: 430€
poi recicli case, monitor, tastiera, mouse, casse, hard disk e masterizzatore.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Ma5t3r
Mi è appena caduta la certezza che esista Optimus anche sui Dekstop, dato che sono anni che uso solo portatili.
Nel caso non ci sia Optimus sui desktop quanto ho detto è falso, nel senso che se c'è una scheda video discreta viene usata quella e punto, anche per il rendering del desktop.
Le schede Intel comunque sono fatte praticamente apposta per gestire il desktop, e nell'attività di tutti i giorni fanno quello che fa una scheda video discreta consumando (e scaldando) parecchio di meno.
Sul mio notebook, con I7-4700mq (quindi Haswell con integrata HD4600) e scheda video Nvidia GT 750M, uso praticamente sempre solo la prima; in questo momento ho aperto Chrome con una decina abbondante di schede, Titanium SDK, Eclipse, Photoshop, una macchina virtuale Android con Genymotion, Skype e altre cosine, ed è ben lungi dall'avere problemi nel rendering.
A dirla tutta anche nel gaming leggero (League of Legends, Heartstone) preferisco usare l'integrata, dato che i suoi 60FPS se li fa e scalda molto meno dell'NVIDIA.
mazza... quante cose aperte... cmq si il negoziante mi ha detto che se non gioco se non uso programmi ultra pesanti con i nuovi processori che usano il socket 1150 (mi ha deto che è l'ultimo) il processore monta una GPU interna che per l'uso quotidiano va più che bene....
quindi penso di non prendere appunto la scheda Video
Quote:
Originariamente inviato da
Principiante2
Si. La prima cifra di ogni modello indica l'architettura. Esempio:
i5 570 -> prima serie
i5 2500 -> seconda serie
i5 3500 -> terza serie
i5 4500 -> quarta serie
1555 è un socket (cioè il numero fisico di piedini della cpu) già vecchio. Acquistala solo se ti fanno 120€ per un i5. Altrimenti lascia stare.
EDIT: essendo un desktop, la scheda video la puoi sempre aggiungere in un secondo momento.
Potresti fare così:
i5-4460: 170€
ram 8GB: 75€
scheda madre tipo AsRock Z87 Pro3: 80€
SSD Samsung 840 Evo: 75€
Alimentatore da 500W: 30€
TOTALE: 430€
poi recicli case, monitor, tastiera, mouse, casse, hard disk e masterizzatore.
ok Grazie 1000 ^__^ infatti l'1155 anche se più usato ha un'architettura vecchia e i processori con quel socket non montano la GPU interna...
mi ha consigliato la ASUS B85 AVANGUARD con socket 1150... fra un pò vi post il preventivo...
cmq in tutto sto sui 460€ processore i3 ddr3 x2 da 4gb Kingstone,ssd Samsung da 240gb e il case nuovo molto più compattp di quello attuale.. quindi più pratico (io odio i fissi x via delle dimensioni O_o e della poca praticità! xò su alcune cose sono indispensabili
-
-
Quote:
Originariamente inviato da
Francesco2386
Confronti tra scheda madri con socket e fasce di prezzo diverse!
-
Quote:
Originariamente inviato da
Principiante2
Confronti tra scheda madri con socket e fasce di prezzo diverse!
mmmmh... ok ok... però nn ci capisco tantissimo...