Visualizzazione stampabile
-
Truffato,IMEI bloccato.
Salve ragazzi,spero sia la sezione giusta dove mettere il post!
La faccio in breve altrimenti mi servirebbero ore e ore per spiegare.
Qualche mese fa contatto un venditore su subito.it,per un note4 prezzo 430,ragionevole.
Ci vediamo e all'incontro mi mostra regolare fattura di acquisto,che però ha fatto acquistare ad un suo amico per poter scaricare l'iva,quindi non è lui l'intestatario della fattura.
Pensando che non fosse un problema,dato che bastava la fattura come garanzia,mi avvio a comprare il terminale.
Ad agosto,durante le ferie,ad un certo punto il telefono smette di avere la linea e mi appare tra le icone di ricezione il simbolo del divieto!
Provo a sentire la tim e mi dicono che per loro è un problema del terminale.
Quindi faccio metà vacanza senza telefono praticamente e una volta tornato mi reco subito in negozio dove è stato acquistato e faccio presente del difetto.
Lo mandano senza problemi in assistenza samsung.
Dopo qualche giorno vado a ritirarlo e mi informano che non è stato riparato perchè è un problema di blocco IMEI da parte di un operatore! Il telefono funziona benissimo avendo provato quelli di samsung ad usare un nuovo IMEI.
Quindi ricontatto TIM,mi dice che a loro risulta bloccato da altro operatore e quindi non possono far nulla!
Allora contatto colui che me lo ha venduto.il quale mi rivela che anche lui lo ha comprato da un altro ed è una bugia la storia che ha fatto acquistare il telefono al suo amico,ma che comunque lui non c'entra nulla e non vuole saperne!
Quando però sente la parola denuncia e avvocato, ritratta e inizia ad avere i primi cedimenti,mi chiede di venirli incontro che è senza soldi e altre mille scuse.
Ho anche proposto un piccolo sconto ma che avrei comunque rivoluto la maggior parte dei soldi spesi,altrimenti lunedi sarei andato dall'avvocato!
Alla fine mi riscrive questa sera dicendo che ha parlato con un maresciallo dei carabinieri e che lui non può essere messo di mezzo perchè dai tabulati risulta che lui lo ha comprato da un altro e che quindi è l'altro il truffatore non lui,quindi posso anche far denuncia che lui non ha problemi.
Ora mi chiedo,funziona davvero cosi? Cioè io posso rivalermi su questa persona dato che l'ho acquistato da lui il prodotto e non dal vero acquirente?
in caso decidessi di intraprendere azioni legali,converrebbe? Son sempre 400 euro ferme in un telefono inutilizzabile!
Altrimenti qualcuno sa come posso risalire al gestore che ha bloccato il telefono? penso a sto punto per mancato pagamento delle rate...
insomma un bel casino.. consigli? grazie..:'(
-
Innanzitutto dovresti capire se è un blocco amministrativo o per furto, se è amministrativo cercare (chiamando i diversi operatori) di risalire al proprietario del contratto (dato che sarà legato all'imei) e denunciare lui come truffatore, avendo venduto un telefono sotto contratto. Se invece è un blocco per furto l'inverso, risalire tramite l'imei alle denunce fatte, dunque al proprietario e poi al tuo venditore che a quanto sembra da quanto racconti ti sta dicendo cappellate per farti desistere dal denunciarlo
-
Quote:
Originariamente inviato da
runnerbike
Salve ragazzi,spero sia la sezione giusta dove mettere il post!
La faccio in breve altrimenti mi servirebbero ore e ore per spiegare.
Qualche mese fa contatto un venditore su subito.it,per un note4 prezzo 430,ragionevole.
Ci vediamo e all'incontro mi mostra regolare fattura di acquisto,che però ha fatto acquistare ad un suo amico per poter scaricare l'iva,quindi non è lui l'intestatario della fattura.
Pensando che non fosse un problema,dato che bastava la fattura come garanzia,mi avvio a comprare il terminale.
Ad agosto,durante le ferie,ad un certo punto il telefono smette di avere la linea e mi appare tra le icone di ricezione il simbolo del divieto!
Provo a sentire la tim e mi dicono che per loro è un problema del terminale.
Quindi faccio metà vacanza senza telefono praticamente e una volta tornato mi reco subito in negozio dove è stato acquistato e faccio presente del difetto.
Lo mandano senza problemi in assistenza samsung.
Dopo qualche giorno vado a ritirarlo e mi informano che non è stato riparato perchè è un problema di blocco IMEI da parte di un operatore! Il telefono funziona benissimo avendo provato quelli di samsung ad usare un nuovo IMEI.
Quindi ricontatto TIM,mi dice che a loro risulta bloccato da altro operatore e quindi non possono far nulla!
Allora contatto colui che me lo ha venduto.il quale mi rivela che anche lui lo ha comprato da un altro ed è una bugia la storia che ha fatto acquistare il telefono al suo amico,ma che comunque lui non c'entra nulla e non vuole saperne!
Quando però sente la parola denuncia e avvocato, ritratta e inizia ad avere i primi cedimenti,mi chiede di venirli incontro che è senza soldi e altre mille scuse.
Ho anche proposto un piccolo sconto ma che avrei comunque rivoluto la maggior parte dei soldi spesi,altrimenti lunedi sarei andato dall'avvocato!
Alla fine mi riscrive questa sera dicendo che ha parlato con un maresciallo dei carabinieri e che lui non può essere messo di mezzo perchè dai tabulati risulta che lui lo ha comprato da un altro e che quindi è l'altro il truffatore non lui,quindi posso anche far denuncia che lui non ha problemi.
Ora mi chiedo,funziona davvero cosi? Cioè io posso rivalermi su questa persona dato che l'ho acquistato da lui il prodotto e non dal vero acquirente?
in caso decidessi di intraprendere azioni legali,converrebbe? Son sempre 400 euro ferme in un telefono inutilizzabile!
Altrimenti qualcuno sa come posso risalire al gestore che ha bloccato il telefono? penso a sto punto per mancato pagamento delle rate...
insomma un bel casino.. consigli? grazie..:'(
tu lo puoi denunciare benissimo, hai comprato un telefono uniproprietario invece ne aveva almeno un altro, inoltre ti ha taciuto il fatto che fosse stato preso sotto contratto , questa è truffa! richiamalo e digli che se non ti ridà tutti i soldi lo denunci e che il tuo avocato ti ha detto che te l'ha venduto può essere denunciato per truffa,
-
Quote:
Originariamente inviato da
SniperInside
Innanzitutto dovresti capire se è un blocco amministrativo o per furto, se è amministrativo cercare (chiamando i diversi operatori) di risalire al proprietario del contratto (dato che sarà legato all'imei) e denunciare lui come truffatore, avendo venduto un telefono sotto contratto. Se invece è un blocco per furto l'inverso, risalire tramite l'imei alle denunce fatte, dunque al proprietario e poi al tuo venditore che a quanto sembra da quanto racconti ti sta dicendo cappellate per farti desistere dal denunciarlo
quando ho contattato la tim,mi ha risposto che il telefono è bloccato da un altro operatore per FURTO/SMARRIMENTO (proprio tali parole) ,e che non sapevano quale operatore fosse.
come faccio a saperlo? chiamo ogni operatore e che dico?
poi come faccio a chiamare la vodafone se ho una scheda tim,dovrò recarmi in un centro...
-
Quote:
Originariamente inviato da
lubemark
tu lo puoi denunciare benissimo, hai comprato un telefono uniproprietario invece ne aveva almeno un altro, inoltre ti ha taciuto il fatto che fosse stato preso sotto contratto , questa è truffa! richiamalo e digli che se non ti ridà tutti i soldi lo denunci e che il tuo avocato ti ha detto che te l'ha venduto può essere denunciato per truffa,
l'ho già avvertito che sarei andato dall'avvocato e dai carabinieri, ma dice che ha chiesto ad un maresciallo e che è sicuro che a lui non possano fare nulla!
Non vorrei intraprendere un'azione legale per poi non arrivare a nulla spendendo soldi e tempo..
-
Quote:
Originariamente inviato da
runnerbike
l'ho già avvertito che sarei andato dall'avvocato e dai carabinieri, ma dice che ha chiesto ad un maresciallo e che è sicuro che a lui non possano fare nulla!
Non vorrei intraprendere un'azione legale per poi non arrivare a nulla spendendo soldi e tempo..
Come ti ho detto, 1) lo dice per farti desistere così lui si salva 2) puoi chiedere a ogni operatore di fare una verifica su un imei, vedi tu se dire che sei proprietario del telefono o che devi ancora acquistarlo
-
Quote:
Originariamente inviato da
runnerbike
l'ho già avvertito che sarei andato dall'avvocato e dai carabinieri, ma dice che ha chiesto ad un maresciallo e che è sicuro che a lui non possano fare nulla!
Non vorrei intraprendere un'azione legale per poi non arrivare a nulla spendendo soldi e tempo..
allora spiega a quel farabutto che se non ti rida i soldi alla velocità della luce lui è nei guai fino al collo, visto quello che hai saputo dalla tim ossia telefono bloccato per furto o smarrimento qui non c'è solo la truffa ma anche la ricettazione: tu fai una denuncia si procede d'ufficio e lui dovrebbe spendere due o tremila euro per un legale per difendersi
Fuori dei casi di concorso nel reato, chi, al fine di procurare a sé o ad altri un profitto, acquista, riceve od occulta denaro o cose provenienti da un qualsiasi delitto, o comunque si intromette nel farle acquistare, ricevere od occultare, è punito con la reclusione da due ad otto anni e con la multa da euro 516 a euro 10.329.
-
@lubemark Moderiamo i termini cortesemente, capisco la foga ma oltre ad essere poco elegante è anche un insulto gratuito. Grazie.
-
Quote:
Originariamente inviato da
NiloGlock
@
lubemark Moderiamo i termini cortesemente, capisco la foga ma oltre ad essere poco elegante è anche un insulto gratuito. Grazie.
per un truffatore e supposto ricettatore mi pareva appropriato ma comunque ho sostituito col piu elegante "farabutto" ;)
anche nel caso questo diversamente onesto signore fosse a sua volta stato truffato, il fatto che abbia mentito sulla provenienza dell'oggetto integra di per se il reato di truffa
-
Se il truffatore può stare tranquillo, non ha motivo di vantare di aver parlato con un maresciallo o con il comandante dell'esercito.
E' sufficiente che spenga il telefono, e semplicemente la tua denuncia non avrà seguito perchè non ci sono articoli che ti tutelano.
Il fatto che è risponde alle telefonate e si difende, dimostra che vuole cercare di controllare la situazione.
Domanda: quanti giorni fà hai acquistato lo smartphone?
-
Quote:
Originariamente inviato da
ultrasound91
Se il truffatore può stare tranquillo, non ha motivo di vantare di aver parlato con un maresciallo o con il comandante dell'esercito.
E' sufficiente che spenga il telefono, e semplicemente la tua denuncia non avrà seguito perchè non ci sono articoli che ti tutelano.
Il fatto che è risponde alle telefonate e si difende, dimostra che vuole cercare di controllare la situazione.
Domanda: quanti giorni fà hai acquistato lo smartphone?
difatti l'ho contattato esclusivamente tramite whatsapp e non ho mai risposto alle sue chiamate,proprio per aver tutto scritto.
il telefono l'ho acquistato da lui i primi di maggio e me lo hanno bloccato a metà agosto.
anche oggi ho provato a farlo ragionare spiegandoli che vincerò facilmente la causa,ma non ha voluto saperne,crede di essere in buona fede e nel giusto.
quindi non ho altre opzioni che andare a sporgere denuncia
-
Quote:
Originariamente inviato da
runnerbike
difatti l'ho contattato esclusivamente tramite whatsapp e non ho mai risposto alle sue chiamate,proprio per aver tutto scritto.
il telefono l'ho acquistato da lui i primi di maggio e me lo hanno bloccato a metà agosto.
anche oggi ho provato a farlo ragionare spiegandoli che vincerò facilmente la causa,ma non ha voluto saperne,crede di essere in buona fede e nel giusto.
quindi non ho altre opzioni che andare a sporgere denuncia
ma come fa ad essere nel giusto se ti ha nascosto scientemente la provenienza dello smartphone? la menzogna esclude automaticamente la buona fede!
-
Mi risulta che le denunce si possono fare entro 90 giorni da quando è stato commesso reato, nel tuo caso ha superato questo termine, informati.
-
Quote:
Originariamente inviato da
ultrasound91
Mi risulta che le denunce si possono fare entro 90 giorni da quando è stato commesso reato, nel tuo caso ha superato questo termine, informati.
Querela
(perché quella dovrebbe fare)
...entro 3 mesi dal giorno in cui si ha notizia del fatto che costituisce il reato
http://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_3_2_16.wp
....quindi da quando gliel' hanno bloccato....
Ergo...
...è nei tempi
-
Comunque io preferirei risolvere il problema con un accordo tra privati, non è detto che la giustizia vince sempre.
-
Quote:
Originariamente inviato da
ultrasound91
Comunque io preferirei risolvere il problema con un accordo tra privati, non è detto che la giustizia vince sempre.
Non entro nel merito.
Ho solo palesato un fatto.
...la strada da intraprendere la sceglierà il nostro amico runnerbike
-
Quote:
Originariamente inviato da
Varioflex
piu precisamente da quando ha saputo che gliel'hanno bloccato,,, ;)
-
L'unica cosa sicura è quello smartphone rimarrà con l'imei bloccato per almeno i prossimi 3 anni.
Ci vorranno almeno 6 mesi prima che un giudice legga la denuncia, poi se non decide di archiviarla ci vorranno altri 2-3 anni per arrivare a una conclusione.
-
eccomi ragazzi! ho la conclusione della storia!
stamattina dopo l'ultimo messaggio che ho inviato al tizio in questione che diceva: ma secondo te se non fossi sicuro di vincere la causa,andrei incontro a un'azione legale e ad una denuncia ai carabinieri per xxx euro?
be...dopo qualche minuto di silenzio ecco la risposta:ok ti rido i soldi!
FINALMENTE!!!
alla fine ci siamo incontrati (lui arrabbiatissimo) voleva ridarmi solo una parte dei soldi e alla mia risposta: ok chiamo i carabinieri adesso! mi ha dato l'intera somma!
alla fine mi è QUASI dispiaciuto,perchè anche se lui non si è comportato bene,alla fine è stato truffato pure lui e credo che sarà difficile per lui ritrovare la persona che ha acquistato il telefono! che tra l'altro era "marchiato" wind (e non ne ero a conoscenza neanche di questo fino ad oggi) e quindi è stata la stessa wind a bloccarlo!
comunque ho promesso al ragazzo che se avrà bisogno di una mia testimonianza per rivalersi sul truffatore non ci saranno problemi da parte mia!
quindi alla fine.. per me si è conclusa bene.
una cosa però.. sono anni che vendo e acquisto telefoni su siti di vendita,perchè mi piace cambiare spesso telefono,e non ho mai avuto di questi problemi!
mi chiedevo.. come ci si può tutelare in casi come questi? cioè come faccio a sapere se un telefono è stato acquistato a rate... con contratto oppure pagato in contanti?
perchè anche sulla fattura che avevo io c'era il prezzo finale con scritto pagato in contanti! eppure non era quello il caso!
-
E' sufficiente che in fase di acquisto tu chieda al venditore se lo smartphone è legato ad un contratto di pagamento rateale.
In questo modo si assume la responsabilità.
Fai sempre le domande via email, per mantenere traccia e prova di tutto quello che succede.
-
Quote:
Originariamente inviato da
ultrasound91
E' sufficiente che in fase di acquisto tu chieda al venditore se lo smartphone è legato ad un contratto di pagamento rateale.
In questo modo si assume la responsabilità.
Fai sempre le domande via email, per mantenere traccia e prova di tutto quello che succede.
si ma se quest'ultimo si comportasse come ha fatto questa persona,e avesse acquistato il telefono con documenti falsi e in abbonamento,come si potrebbe poi rivalersi su questa persona?
tra l'altro sarebbe impossibile da rintracciare!
-
Nel 2015 non credo sia possibile fare acquisti con documenti falsi.
-