CERCA
PER MODELLO
FullScreen Chatbox! :)

Utente del giorno: con ben Thanks ricevuti nelle ultime 24 ore
Utente della settimana: megthebest con ben 7 Thanks ricevuti negli ultimi sette giorni
Utente del mese: megthebest con ben 43 Thanks ricevuti nell'ultimo mese

Pagina 2 di 2 primaprima 12
Visualizzazione dei risultati da 11 a 15 su 15
Discussione:

[Google] tutto online, ma la sicurezza?

Se questa discussione ti è stata utile, ti preghiamo di lasciare un messaggio di feedback in modo che possa essere preziosa in futuro anche per altri utenti come te!
  1. #11
    Androidiano VIP L'avatar di Cosmogenesis


    Registrato dal
    Nov 2010
    Messaggi
    1,618
    Smartphone
    Lg Optimus One, Galaxy Nexus

    Ringraziamenti
    48
    Ringraziato 191 volte in 163 Posts
    Predefinito

    Potete farvi tutte le pippe tecnologiche/legali che volete sulla privacy, ma dal momento stesso in cui mettete piede su internet ci rinunciate totalmente. Avreste più privacy girando nudi per il cortile di casa vostra che cercando una keyword su google, e non scherzo. L' internet di questi ultimi 6-7 ha rovesciato totalmente i suoi valori per abbracciarne di nuovi francamente orrendi e a tratti orwelliani. Non so quanti di voi navigassero nel 1999 o un po' prima, ma tanto per dirvi, giravano tool per la creazione di identità alternative da usare su internet. Un nome, un cognome, una data di nascita diversa. E all' epoca il controllo degli ISP era praticamente una cosa nulla, esisteva ma quasi non ci si faceva caso.

    Meditate gente, meditate.

  2.  
  3. #12
    Androidiano VIP L'avatar di Metallaro


    Registrato dal
    Feb 2010
    Messaggi
    2,677

    Ringraziamenti
    25
    Ringraziato 196 volte in 143 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da lucabb Visualizza il messaggio
    Scusami ma AHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAH
    AHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAH

    Non che a me interessi del fatto che i server google si leggano la mia corrispondenza, ne sono consapevole e mi va bene. Ma sentire parlare di privacy quando si parla di google o di facebook mi fa venir da ridere.

    Gmail (prendo gmail per esempio ma è estendibile a tutti i servizi intorno a google o a FB) ti offre un servizio "gratuito" nel senso che non tiri fuori denaro, ma paghi perchè per ottenere qualcosa senza pagare gli offri la possibilità di sapere vita, morte, miracoli sulla tua vita. Gli offri la possibilità di sapere dove sei, cosa compri, quanto rimani in un luogo, di cosa parli e quali sono i tuoi interessi, se scopi o sei single, se ti piace un certo tipo di musica piuttosto che un'altro.
    Insomma sanno tutto e sarà sempre peggio.
    Che poi non mettano in giro quello di cui parlo è chiaro, facessero così altro che denunce, non avrebbero più utenti e non avrebbero più il loro bussiness. Invece ci tengono a tenere per se i dati nascosti, ma sempre a disposizione.

    Prova ad usare gmail, manda una mail con scritto moto, o sushi, poi dai un'occhiata alle pubblicità che ti appaiono. Non spiattellano in giro quello che scrivi, ma usano quello che scrivi per fornirti servizi o altro, per invogliarti a spendere, consumare etc etc.
    Niente affatto. Google e Facebook hanno un regolamento sulla privacy come tutti gli altri.
    Vero, i nostri dati vengono esaminati da sistemi per selezionare pubblicità adeguate a noi. Ma questo non è nulla di male: si tratta di un sistema automatico e non di persone. Dati quindi anonimi. L'utilità e quella di farci comparire banner pubblicitari che ci possano interessare. E devo dire che funziona abbastanza bene dato che spesso trovo qualcosa di interessante nei banner. In altri casi il sistema è molto impreciso. Per esempio dopo che mi è arrivata qualche mail automatica da androidiani dal topic dove si parla del 4geek horus, quest'ultimo mi viene pubblicizzato in continuazione
    Sarebbe invece grave se, ad esempio, venissero utilizzati dati privati di gmail o facebook per screditare pubblicamente una persona famosa (un politico o giornalista scomodo per esempio). Ma non mi risulta che sia successo. La polizia può accedere ai nostri dati di facebook in caso siamo sospettati, ed è anche questo giusto. Come le intercettazioni telefoniche. Ma, come non credo a berlusconi che dice che la magistratura ascolta tutte le nostre telefonate (immagino abbiano di meglio da fare), non credo a chi mette in giro inutili allarmismo sulla privacy di questi servizi web.


    Quote Originariamente inviato da sballerio Visualizza il messaggio
    Considera anche che spesso, vedi facebook, vengono rilasciate informazioni personali senza nemmeno rendersi conto di farlo. Il tuo account di facebook non è tuo, è come se stessi compilando un form online con tutte le tue informazioni. Inoltre se cancelli l'account fb mantiene comunque parte dei tuoi dati personali.
    Beh, non è vero. Era così fino a un po' di tempo fa, ma ora si può scegliere chi può vedere le nostre informazioni. Per esempio vedendo il mio profilo di fb potreste vedere informazioni che non ho problemi a rivelare, come orientamento politico e religioso, gusti musicali, film che mi piacciono ecc. Ma non potreste vedere la mia mail e il mio numero di telefono, le cose che scrivo sulla mia bacheca e le mie foto.
    Telefoni: Ex Htc Legend, Desire Z. Ex Lg Optimus 2X. Ex Galaxy SII
    Tablet: Ex Notion Ink Adam. Ex Motorola Xoom. Ex Galaxy Tab 10.9

    Galaxy Nexus
    Ipad 2

    Se il mio post è stato utile, un thanks è ben accetto. Se è stato inutile, un thanks è ugualmente ben accetto.

  4. #13
    Androidiano


    Registrato dal
    May 2011
    Messaggi
    116
    Smartphone
    Glaxy S2, HTC One

    Ringraziamenti
    3
    Ringraziato 4 volte in 4 Posts
    Predefinito

    Beh, non è vero. Era così fino a un po' di tempo fa, ma ora si può scegliere chi può vedere le nostre informazioni. Per esempio vedendo il mio profilo di fb potreste vedere informazioni che non ho problemi a rivelare, come orientamento politico e religioso, gusti musicali, film che mi piacciono ecc. Ma non potreste vedere la mia mail e il mio numero di telefono, le cose che scrivo sulla mia bacheca e le mie foto.
    Non intendevo dire questo
    Il tuo account è una pagina web alla quale tu hai accesso, della quale tu puoi decidere quali informazioni mostrare e quali foto uploadare. Tutto questo è vero. Ma non è tua. Cioè ti riguarda, ma, per farti capire il gioco di parole, se domani viene il Sig. Facebook e dice che il tuo account da adesso è il suo tu non puoi fare nulla, perchè l'account non è tuo, te lo lascia modificare, ma l'ultima parola è sua. In questa ottica devi anche considerare che se domani volessi sparire da facebook potresti "eliminarti", quindi i tuoi amici non ti vedrebbero più, ma sei comunque presente nel database, sei stato solo disattivato, spento. Le tue informazioni rimangono anche se tu volessi cancellarle, proprio perchè l'account non è tuo e se mister feisbuk vuole solo disattivare l'account può farlo.

    Voglio farti riflettere anche su un'altra questione. è vero, il mio computer con windows vista non aggiornato e pieno di malware trojan virus e chi più ne ha più ne metta è "facilmente" accessibile da "malintenzionati". Ma ad un(o più) malintenzionato converrebbe perdere tempo per accedere ai dati miei oppure converrebbe perdere moooolto più tempo per tentare di accedere ai dati di milioni di utenti, oltretutto strutturati in maniera ordinata?

    Nessun sistema informatico è sicuro al 100%, vedi, ripeto, i recenti fatti avvenuti alla sony o prima ancora alla apple etc.

    Non voglio essere un allarmista bada bene, vorrei semplicemente intavolare una discussione sui pregi e sui difetti di questo tipo di condivisione delle informazioni. Non so come la vedi te, ma penso che i nostri dati non siano proprio al sicuro online, e che per quanto possano esserci delle privacy(queste sconosciute...) ci saranno sempre delle falle(esempio recente di fb)
    Galaxy S2 NON rootato

  5. #14
    Androidiano VIP L'avatar di Metallaro


    Registrato dal
    Feb 2010
    Messaggi
    2,677

    Ringraziamenti
    25
    Ringraziato 196 volte in 143 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da sballerio Visualizza il messaggio
    Non intendevo dire questo
    Il tuo account è una pagina web alla quale tu hai accesso, della quale tu puoi decidere quali informazioni mostrare e quali foto uploadare. Tutto questo è vero. Ma non è tua. Cioè ti riguarda, ma, per farti capire il gioco di parole, se domani viene il Sig. Facebook e dice che il tuo account da adesso è il suo tu non puoi fare nulla, perchè l'account non è tuo, te lo lascia modificare, ma l'ultima parola è sua. In questa ottica devi anche considerare che se domani volessi sparire da facebook potresti "eliminarti", quindi i tuoi amici non ti vedrebbero più, ma sei comunque presente nel database, sei stato solo disattivato, spento. Le tue informazioni rimangono anche se tu volessi cancellarle, proprio perchè l'account non è tuo e se mister feisbuk vuole solo disattivare l'account può farlo.

    Voglio farti riflettere anche su un'altra questione. è vero, il mio computer con windows vista non aggiornato e pieno di malware trojan virus e chi più ne ha più ne metta è "facilmente" accessibile da "malintenzionati". Ma ad un(o più) malintenzionato converrebbe perdere tempo per accedere ai dati miei oppure converrebbe perdere moooolto più tempo per tentare di accedere ai dati di milioni di utenti, oltretutto strutturati in maniera ordinata?

    Nessun sistema informatico è sicuro al 100%, vedi, ripeto, i recenti fatti avvenuti alla sony o prima ancora alla apple etc.

    Non voglio essere un allarmista bada bene, vorrei semplicemente intavolare una discussione sui pregi e sui difetti di questo tipo di condivisione delle informazioni. Non so come la vedi te, ma penso che i nostri dati non siano proprio al sicuro online, e che per quanto possano esserci delle privacy(queste sconosciute...) ci saranno sempre delle falle(esempio recente di fb)
    Non voglio fare quello che difende a tutti i costi facebook e google, voglio fare un ragionamento.
    Hai ragione su facebook. In pratica i dati caricati sul profilo, che siano foto, stati o informazioni, non sono di tua proprietà, bensì di proprietà di facebook. Ecco una parte del regolamento (non so se sia stato modificato in seguito, a dir la verità)
    You hereby grant Facebook an irrevocable, perpetual, non-exclusive, transferable, fully paid, worldwide license (with the right to sublicense) to (a) use, copy, publish, stream, store, retain, publicly perform or display, transmit, scan, reformat, modify, edit, frame, translate, excerpt, adapt, create derivative works and distribute (through multiple tiers), any User Content you (i) Post on...
    per cui si, hai ragione. Bisogna fare molta attenzione a ciò che si scrive su fb. In effetti anche io ho sempre prestato molta attenzione a ciò che scrivo e pubblico,
    D'altronde facebook sostiene di rivelare solo statistiche anonime e mai i nostri dati
    «Oltre 300 milioni di persone in tutto il mondo ora utilizzano Facebook. E ogni giorno se ne aggiungono di nuove. Per sostenere questa crescita e continuare a offrire un servizio gratuito in grado di collegare le persone e consentire di condividere contenuti con i propri contatti, abbiamo costruito un sistema di business che consente agli inserzionisti di condividere in maniera selettiva i loro messaggi promozionali. [...] Le informazioni che forniamo agli inserzionisti sono in forma anonima, ciò significa che non possono essere ricondotte a te in alcun modo. Per esempio, non diremo a un inserzionista che tu hai cliccato su un annuncio, ma potremmo comunicare che, su 100 persone che hanno cliccato su una data inserzione, 63 erano di sesso femminile»


    Una storia diversa è per l'account google. Google è da tempo accusata di "schedarci" per offrire banner di adsense pertinenti. Però si tratta di statistiche anonime e gestite in modo automatico. Restiamo sempre in possesso dei nostri dati e google non ha il diritto di rivelarli pubblicamente.

    Per quanto riguarda l'ultima parte, è vero, un hacker può accedere facilmente al nostro pc e rubarci i nostri dati offline, ma faticando di più può accedere ai dati di molte più persone su un server google. Però, chiediamoci perché un hacker dovrebbe rubare i dati di migliaia di persone che non sa chi siano. Come ben sappiamo, rubare i dati dell'account è una cosa, rubare i dati più protetti (e utili) come i numeri della carta di credito è un'altra. Per esempio gli hacker che hanno violato PSN non sono riusciti ad ottenere alcuna carta di credito. A questo punto, se un'azienda avesse dati importanti da custodire, sarebbe più sicura a tenerli on cloud che su un pc.
    Telefoni: Ex Htc Legend, Desire Z. Ex Lg Optimus 2X. Ex Galaxy SII
    Tablet: Ex Notion Ink Adam. Ex Motorola Xoom. Ex Galaxy Tab 10.9

    Galaxy Nexus
    Ipad 2

    Se il mio post è stato utile, un thanks è ben accetto. Se è stato inutile, un thanks è ugualmente ben accetto.

  6. #15
    Baby Droid


    Registrato dal
    Jun 2011
    Località
    1
    Messaggi
    2
    Smartphone
    1

    Ringraziamenti
    0
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Predefinito

    thank you guys

Pagina 2 di 2 primaprima 12

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire risposte
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Torna su
Privacy Policy