Chi mi può aiutare a capire come si crea una formattazione Linux per le schede esterne microSDHC ? Che programma devo usare ?
Chi mi può aiutare a capire come si crea una formattazione Linux per le schede esterne microSDHC ? Che programma devo usare ?
Si potrebbe fare direttamente da smartphone con BusyBox ?
Lo fai da recovery che fai prima.. su gnu/linux se vuoi una gui c'è gparted (in gtk)
Cioé in recovery mode del mio Samsung Galaxsy ho la possibilità di fare una formattazione della memoria esterna ?Devo dare un comando specifico oppure c'è una selezione ?
Altra cosa: Non ho BuoisyBox installato, perché non so come farlo. Posso formattare lo stesso dall'SGS ?
grazie
Su XDA dicono di formattare in ext2 ??? Non sarebbe meglio in ext3 ?
Forse le microSDHC non lo supportano
Edit: Mi rispondo da solo dopo un po' di ore di studio in vari forum di scussione (chiaramente nessuno in italiano)![]()
lo scrivo lo stesso se a qualcuno gli potesse servire per schiarirsi le idee, e prendete tutto con il beneficio del dubbio perché sono cose che arrivano da impressioni a caldo di utenti (anche se credo esperti), ma non da manuali tecnici!
Allora intanto bisogna capire cosa si vuole fare con la propria microSDHC:
-La vuoi usare come disco di storage ? Allora conviene mantenere il FileSystem FAT32 perché è nativamente compatibile sia con Linux che con Windows (e forse anche con Mac). Formattare in ext2 in questo caso non avrebbe senso perché le prestazioni in termini di velocità e affidabilità sono pressoché le stesse... unica cosa ext2 permette la memorizzazione di file superiori a 4Gb (se si maneggiano mkv tosti è da prendere in considerazione)
Ultima considerazione in questa opzione è che comunque si scegliesse una partizione linux solo per storage è consigliata la ext2 rispetto alla ext3 perché priva di Journaling che andrebbe a sovraccaricare in backgraund il numero degli accessi in scrittura diminuendone il ciclo di vita.
-Se invece la microSDHC la si vuole usare per installare programmi droid allora sì è necessaria almeno una partizione linux: ext2 o ext3. Sarebbe in questo caso migliore la ext3 però non è detto che la ROM monti il modulo adatto, provare non nuoce
Spero di essere stato utile e chissà che magari un Ginger Bread non apra una via anche per l'ntfs ....
ciao
Ultima modifica di newjack; 11-09-10 alle 20:14