GUIDA AI WIPE/FORMAT
Spesso ci viene chiesto, prima di installare una rom di effettuare, tramite recovery, dei "wipe". Ma cosa sono realmente? A cosa servono? Sono davvero necessari?
Con questa breve guida cercherò di rispondere a queste domande.
Questa guida può essere letta a più livelli. Cercherò sia di spiegare semplicemente cosa sono i wipe e quando è necessario farli, sia di dare una piccola spiegazione tecnica del perchè agli utenti più esigenti.
Per cui, se non capite alcune cose, niente paura! sono spiegazioni extra.
COSA SONO I WIPE?
I wipe, generalmente parlando, cancellano i file di determinate partizioni, cartelle o "zone" delle memoria del device.
ELENCO WIPE PRINCIPALI
- Wipe Data/Factory Reset
- Wipe Cache
- Wipe Dalvik Cache
- Wipe/Format System
- Wipe/Format Internal Storage
- Wipe/Format External Storage/SDcard
Ora li vedremo in dettagli uno alla volta.
WIPE e FORMAT sono la stessa cosa, potrete trovare entrambi i termini in base alla recovery che usate (le più comuni sono CWM e TWRP).
Per questo motivo d'ora in poi userò solamente il termine WIPE
WIPE DATA
Il wipe /data cancella le app che abbiamo installato (che appunto si trovano in /data), i file delle nostre impostazioni, i dati di tutte le app - comprese quelle di sistema - che verranno riportate come appena acceso il device per la prima volta.
Eseguendo questo wipe ci ritroveremo con il device come appena acceso per la prima volta dopo averlo comprato: Android si avvierà e incomincierà il breve setup dove inseriremo l'account Google, le nostre impostazioni etc...
Quando si cambia una ROM, questo wipe è OBBLIGATORIO. In particolare, quando si cambia ROM e si effettua questo wipe, si parla di "clean install", ovvero di una "installazione pulita".
Inoltre, se quando si tratta di aggiornare una stessa ROM (es. passando dalla Paranoid 3.14 alla 3.15), questo wipe può non essere fatto (sempre tenendo presente che un installazione pulita è sempre più sicura e affidabile); quando invece si passa da una ROM all'altra, e in particolare da un progetto ad un altro (es. da CM a PA, o da PA a AOKP e così via), il wipe invece è OBBLIGATORIO.
WIPE CACHE
Il wipe della cache, cancella appunto, la cache. La cache è una memoria temporanea che memorizza dati che vengono usati frequentemente, a cui si potrà accedere, su richiesta, molto velocemente.
Questo significa che ogni applicazione android, comprese quelle di sistema e android stesso utilizzano una memoria cache; quando andremo a fare questo wipe, questa memoria veràà cancellata e l'applicazione incomincerà a ricrearla.
Un chiaro esempio ne è il browser, se controllate le informazione dell'applicazione, noterete che i dati che memorizza in cache possono occupare svariati MB.
Questo non significa che di tanto in tanto, senza motivo, dobbiamo fare questo wipe; infatti esso andrà fatto solo in certe occasioni:
Quando flashiamo una ROM, (e quindi facciamo il wipe /data) è OBBLIGATORIO farlo.
In generale, è CONSIGLIATO, ma non obbligatorio, fare il wipe cache ogni volta che si flasha uno zip da recovery.
Su questo punto ci sono diversi pareri: alcuni sostengono che il wipe cache è inutile quando si flasha temi, kernel etc, mentre altri ritengono che è meglio farlo per evitare problemi etc...
Per questo motivo, non lo metto come obbligatorio, ma consigliato, appunto.
In verità la questione è molto più complessa e dipende da che cosa si flasha. Infatti nel flashare determinati kernel con patch e compressioni ramdisk differenti, un wipe cache e dalvik è molto utile per evitare problemi.
WIPE DALVIK CACHE
La dalvik cache, è un altro tipo si cache. Ecco una breve spiegazione.
All'avvio di android la DVM (Dalvik Virtual Machine), in base alle app installate (apk) crea una struttura di cartelle, una specie di albero delle dipendenze, che viene usato per ottimizzare l'avvio delle applicazioni. Poichè Dalvik è un processo, quindi un programma, ha la sua "area di cache" che ha lo stesso obbiettivo della cache normale, velocizzare e ottimizzare certe operazioni; in questo specifico caso l'avvio degli apk.
Analogamente alla cache normale, questo wipe è OBBLIGATORIO prima di installare una ROM, invece è CONSIGLIATO quando si flasha kernel, gapps etc.
WIPE SYSTEM
Il wipe system cancella la partizione nella quale è contenuto il sistema android. Quando lo fate, DOVETE avere nella vostra memoria uno zip da flashare con una ROM, perchè altrimenti vi ritroverete in una brutta situazione: il device non si accenderà perchè non vi è installato nessun OS!
Normalmente questo wipe non è necessario. Serve solo in particolari casi.
WIPE INTERNAL STORAGE
Fate estrema attenzione a questo wipe, esso cancellerà interamente la memoria interna del vostro device. Attenzione a non confonderlo con altri wipe (non formatta la microsd ma solo la memoria interna) e a non farlo assieme a wipe /system.
in quel caso bisogna però considerare due eventualità:
- Device con slot microSD In questo caso sarete salvi, dato che potete comunque flashare uno zip dalla microSD
- Device senza slot Ad esempio i Nexus, in questo caso verrà cancellato l'intero contenuto della cartella /sdcard (percorso relativo, in realtà sarebbe /storage/emulated/.../sdcard) e quindi non potrete flashare alcunchè!
WIPE EXTERNAL STORAGE
Formatterà la microSD esterna.
TWRP
La TWRP propone, tappando su "wipe" il cosidetto FACTORY RESET che include wipe CACHE, DATA E DALVIK, che è il set tipico di wipe da fare prima di installare una custom rom.
Per accedere ad altri wipe andare su "Advanced wipe"
CWM
Anche la CWM ha il suo factory reset analogo.
Per ora questi sono quelli che mi vengono in mente, se mi ricorderò altro lo aggiungerò appena posso
Se avete domande chiedete pure![]()
Spero questa guida possa rispondere a molte domande e dubbi che sento da parte di chi deve installare, le prime volte, una custom ROM![]()