Visualizzazione stampabile
-
a me con connessione dati non va male male...con wifi va peggio,cioè la batteria cala a vista dell'occhio anche meno attento..si nota parecchio..connessione dati un pò meno ma sempre troppo consumo di batteria.. ho una batt. da 1340mAh che non sono poi così male e credo che le batt. da 1500mAh non abbiano poi una durata tanto superiore..il problema è di altro tipo.. o l'hardware che usa il wifi oppure il sistema operativo..pian piano si andrà a migliorare sicuramente ma non mi aspetto miracoli..anche con altri terminali con altri sistemi operativi non cambia parecchio la situazione...
-
Quote:
Originariamente inviato da
candyaurelio
Per il problema della batteria, io mi sono trovato molto bene con ... Juicedefender.
In ogni caso non ti aspettare miracoli...
Scaricato Juicedefender da qualche giorno, ma ancora non mi son perso per trovare le impostazioni ottimali, speriamo bene!
Ma oramai mi son rassegnato ad arrivare a sera e non riuscire a chiamare.
Quote:
Si tratta di un matrimonio d'interesse che non tutti vedono di buon occhio....lo stesso Stallmann ... il prezzo da pagare sono i tuoi dati personali.
Le affermazioni di Stallmann alle volte van prese "con le molle", sembra fuori dal mondo (che è il suo fascino) però nel caso di google l'aspetto della sicurezza dei dati è piuttosto inquietante.
Quote:
Originariamente inviato da
lele5800
a me con connessione dati non va male male...con wifi va peggio,cioè la batteria cala a vista dell'occhio anche meno attento..si nota parecchio....anche con altri terminali con altri sistemi operativi non cambia parecchio la situazione...
Strano per me è proprio l'opposto se disattivo il 3g e vado di wi-fi riesco ad arrivare a fine giornata (in condizioni ottimali).
Per quanto riguarda altri terminali, ho amici che hanno il blackberry e dicono tranquillamente d'arrivare a 3-4 giorni di uso: chi sa se l'usassi io?
-
Quote:
Originariamente inviato da
MrFish
devi andare a tentativi ed ttivare l'indispensabile, io and esempio:
- connessione dati sempre disattiva;
- illuminazione minima;
- applicazioni in background controllate;
- widgets con parsimonia;
autonomia 2 giorni pieni.
Ti riferisci alla sincronizzazione dei "dati in background"?
Grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
MrFish
devi andare a tentativi ed ttivare l'indispensabile, io and esempio:
- connessione dati sempre disattiva;
- illuminazione minima;
- applicazioni in background controllate;
- widgets con parsimonia;
autonomia 2 giorni pieni.
scusate l'ignoranza, ma per me è tutto un mistero..col nokia (possedevo solo quelli prima) premendo per circa 2 secondi il tasto di menù uscivano le applicazioni che erano aperte in background e potevo chiuderle..per fare la stessa cosa con htc desire hd che devo fare? mi ci vuole un programma apposta o è già un'opzione di default sua? perchè l'unica cosa che ho scoperto in una settimana è che quando sono nella home se premo "menù" e "notifiche" mi restano le applicazioni aperte di recente..ma secondo me sono ancora aperte..e so già che limitando le applicazioni in background le prestazioni del telefono sono migliori e la batteria dura di più..connessione dati disattivata e illuminazione al minimo già le ho fatte fin dall'inizio, l'ho sempre fatto con qualunque telefono, è basilare..ma il discorso di gestione applicazioni non so come affrontarlo con questo O.S...anche perchè la questione della durata della batteria interessa anche me!
-
Quote:
Originariamente inviato da
lisettina89
scusate l'ignoranza, ma per me è tutto un mistero..col nokia (possedevo solo quelli prima) premendo per circa 2 secondi il tasto di menù uscivano le applicazioni che erano aperte in background e potevo chiuderle..per fare la stessa cosa con htc desire hd che devo fare? mi ci vuole un programma apposta o è già un'opzione di default sua? perchè l'unica cosa che ho scoperto in una settimana è che quando sono nella home se premo "menù" e "notifiche" mi restano le applicazioni aperte di recente..ma secondo me sono ancora aperte..e so già che limitando le applicazioni in background le prestazioni del telefono sono migliori e la batteria dura di più..connessione dati disattivata e illuminazione al minimo già le ho fatte fin dall'inizio, l'ho sempre fatto con qualunque telefono, è basilare..ma il discorso di gestione applicazioni non so come affrontarlo con questo O.S...anche perchè la questione della durata della batteria interessa anche me!
Attenzione! Android non e' symbian o winmobile.... la gestione della ram e delle applicazioni in background e' completamente diversa... quando il sistema ha bisogno di memoria la chiude in automatico o la congela....
scaricati taskiller dal market... vedrai le applicazioni che restano aperte e la memoria residua.....
Pero' non facciamo confusione, con questi terminali non aumentiamo le prestazioni liberando ram... Ripeto non e' windows mobile..... I programmi task con android andrebbero usati il meno possibile! Se cercate discussioni a riguardo il forum ne e' pieno! Se ne parla da piu' di un anno!
-
ok, ora è chiaro!!! grazie!
-
la mia modesta esperienza con il desire Z: con wifi dell'ufficio, sempre segnale ottimo e connesso, mail che arrivano in 1 secondo, pagine internet che si caricano che è una favola ecc... -> si arriva a sera che c'è ancora un bel 25-30% di carica.
se invece sono tutto il giorno in giro, raramente si arriva a sera senza carica o disattivare qualcosa. Tipicamente infatti uso l'apn on/off widget e quando vedo che la batteria scarseggia e non ho in previsione la possiblilità di ricaricare (ma ciò accade raramente), ciao ciao connseeione dati.
nel mio caso quindi (desireZ + vodafone, zona con copertura segnale altalenante tra 2g e debole 3g), la wifi consuma molto meno che la apn vodafone.
utilizzo tipico: circa 1 h di chiamate, vari sms (20-30), conn. dati per mail, qualche sporadica navigata e magari qualche minuto su youtube.