Visualizzazione stampabile
-
Root galaxy s froyo?
Ciao a tutti!!!!ho appena acquistato il mio secondo android, dopo htc desire, adesso ho un bel galaxy s....avevo intenzione di fare il root per poter installare lagfix, ma leggendo in giro ho trovato un paio di guide, ma datate di qualche mese....quindi volevo sapere attualmente quale era il modo migliore e meno rischioso per fare il root su galaxy s con froyo....
Grazie mille!!
-
se metti uno dei firmware da jpu in poi il lagfix non è più necessario. Il mio consiglio è di mettere su una rom cucinata che in genere comprende root e fix vari (gps , sound ecc).
-
Ecco questa è una cosa che non capisco...perchè io vorrei installare la rom darky's v 8.0, e in questo caso non è compreso il root giusto? Dovrei farlo prima con z4root, che dicono che sia la più semplice ed effettuabile direttamente con il tel senza aver bisogno del pc....Il galaxy s mi arriva domani e sinceramente non sò se ci sarà installata la versione 2.1 o la 2.2....sicuramente se non lo fosse, aggiornerei alla 2.2....Tu che mi consigli?
-
la Darky ha già superato la versione 9. Io personalmente monto la sconcau fast 6.1 e partendo da jpu (semi)ufficiale, con le sue istruzioni, mi sono trovato il tel con root e recovery 2e ( e tanto altro)
-
ah scusa ho tralasciato la parte "consigli" ...
Io ti consiglio di aggiornare con Odin (e non con kies) alla jpy, te lo tieni qualche giorno "liscio" e poi valuti se fare solo root o passare a una rom cucinata
-
Ma se aggiorno con odin alla 2.2.1 è una versione beta?Ed eventualmente se poi dovessi aggiornare con la versione ufficiale con kies ci sarebbero problemi?
-
la 2.2.1 è "beta" nel senso che non è ancora stata rilasciata ufficialmente in Italia ed è usata come base praticamente per le più diffuse rom cucinate. Ti ho consigliato Odin perchè sentendo in giro kies dà un sacco di rogne, comunque nulla vieta di mettere poi la release ufficiale sempre con Odin. Ma se passi ad una rom cucinata poi gli aggiornamenti li potrai fare direttamente dal telefono
-
Ok grazie mille...avrei però una curiosità, tu da quanto tempo usi una rom cucinata?
-
Perchè vorrei capire se quando si effettuata il root e si installa una rom cucinata, utilizzandolo quotidianamente, può dare dei problemi a lungo andare o ogni tanto sei costretto a fare qualche ripristino? Cioè sono stabili? Perchè vorrei capire se ne vale la pena oppure dovrò continuamente starci dietro?
-
io avevo eclair (root+lagfix) e mi andava benissimo. Quando è uscita la 2.2 non avevo motivo di aggiornare ed ho atteso. Poi è uscita la jpu 2.2.1, dopo un po', visti i commenti positivi, mi sono deciso ad aggiornare con odin. Avevo una serie di microproblemi (il samsung app vedeva poche app) mi sono cimentato a mettere fix vari reperiti in giro, non ho risolto un bel nulla ed in compenso il cell ha cominciato a "dimenticare" i widgtet in home e alcune impostazioni. Ho messo quindi su una rom cucinata (la sconcau 4). Oltre a d avermi preservato tutte le impostazioni, tutti i problemi si sono sistemati. Da allora ho applicato gli upgrade dello stesso cuoco fino all'attuale (per me) 6.1 su base jpy.
Quindi: se ti piace smanettare e hai tempo da investirci divertiti pure , altrimenti lascia fare a chi se ne intende. Per me uscire ogni mattina da casa con un cell al 100% dell'affidabilità è un must
-
Io amo smanettare, ma odio che il mio cell
Abbia dei problemi, voglio che sia il meglio e he sia affidabile...quando avevo il iphone 3gs era super jailbrekkato con tutti i tweak immaginabili, e i effetti se pur ci potevo fare praticamente tutto ogni tanto dove ripristinarlo perchè magari dopo 3-4 mesi incominciava a fare i capricci...capisci e quindi volevo capire come si comportavano gli android roottati...