Visualizzazione stampabile
-
Installare android su SD
Ciao a tutti, sono sempre io qui per voi per rompere le scatole a voi comuni mortali.
Oggi mentre pensavo che la memoria interna del mio acer liquid mini sta finendo (ci entrano giusto 6-7 app) mi è venuta in mente un'idea. E se al posto di installare android sulla memoria interna lo si installasse sulla SD?
Infondo basterebbe partizionare la mia scheda sd da 4gb in 2 partizione da 2gb l'uno, in una partizione installerei il sistema mentre nell'altra si fà in modo che venga riconosciuta come scheda sd, quindi verrà utilizzata per immagini, video e dati.
Naturalmente tutto ciò in linea teorica dato che sono un totale niubbo, ma non credo sia impossibile dato che android è open source e il cellulare funziona più o meno come un micropc.
Qualcuno ha già trattato qualcosa di simile? O magari conosce un procedimento senza rischi? Ho già cercato su google ma non ho trovato nulla di interessane..
grazie :D
-
Esiste già un software che permette d'installare fino a 5 rom contemporaneamente ma purtroppo non è compatibile con tutti i device. Per ovviare al problema dello spazio puoi usare una rom con a2sd oppure xpart
Inviato dal mio Nexus One usando Tapatalk
-
Ma, domando, installando Android su SD, la velocità non ne risentirebbe?
Inviato dal mio Nexus S (2.3.4) usando Androidiani App
==== ==== ==== ==== ====
-
Quote:
Originariamente inviato da
Andreamer
Ma, domando, installando Android su SD, la velocità non ne risentirebbe?
Ovviamente sì... non so dirti se tanto o poco ma di certo rallenterebbe...
-
Quote:
Originariamente inviato da
paoloc67
Esiste già un software che permette d'installare fino a 5 rom contemporaneamente ma purtroppo non è compatibile con tutti i device. Per ovviare al problema dello spazio puoi usare una rom con a2sd oppure xpart
Inviato dal mio Nexus One usando Tapatalk
Scusa ma sono un niubbo, cosa sarebbe una rom con a2sd o xpart? E che utilità avrebbe utilizzare diverse rom?
Altra domanda a che ci siamo, se disinstallo il sistema operativo, si reinstalla da solo dal firmware?
[QUOTE]Ma, domando, installando Android su SD, la velocità non ne risentirebbe? [/QUOTE
Non credo, a quanto ne so io la velocità dipende dalla ram, una volta caricato il sistema la velocità dovrebbe essere identica
-
Installare il SO su SD necessita una riscrittura del settore di boot del terminale, che dovrebbe autorizzare la lettura da memorie esterne (come funziona sui BIOS dei pc).
Normalmente Android carica un kernel di avvio, successivamente legge dalla memoria interna tutte le librerie e i file necessari all'interfaccia grafica e alla gestione del terminale.
Quindi, a meno di riscrivere l'intera sequenza di boot, non si può fare
-
Quote:
Originariamente inviato da
crissstian96
Altra domanda a che ci siamo, se disinstallo il sistema operativo, si reinstalla da solo dal firmware?
Il sistema operativo nn si disinstalla, visto che è scritto in una parte della memoria che non è accessibile.
Firmware e sistema operativo sono la stessa cosa, quindi la domanda non ha senso!
-
Quote:
Originariamente inviato da
alienpitti
Installare il SO su SD necessita una riscrittura del settore di boot del terminale, che dovrebbe autorizzare la lettura da memorie esterne (come funziona sui BIOS dei pc).
Normalmente Android carica un kernel di avvio, successivamente legge dalla memoria interna tutte le librerie e i file necessari all'interfaccia grafica e alla gestione del terminale.
Quindi, a meno di riscrivere l'intera sequenza di boot, non si può fare
Oddio quant'è complicato, se invece portassi il cellulare da un tecnico e chiedessi di ampliare la memoria interna? Sarebbe possibile?
Quote:
Il sistema operativo nn si disinstalla, visto che è scritto in una parte della memoria che non è accessibile.
Firmware e sistema operativo sono la stessa cosa, quindi la domanda non ha senso!
Questo non lo sapevo :D sarà l'abitudine a windows..
-
Quote:
Originariamente inviato da
crissstian96
Oddio quant'è complicato, se invece portassi il cellulare da un tecnico e chiedessi di ampliare la memoria interna? Sarebbe possibile?
Non credo sia possibile, visto che andrebbe dissaldata la memoria, riprogrammata la eeprom, sostituita e riscritta...
E poi a quale costo? Converrebbe sicuramente ricomrpare un nuovo cell!
P.S. A regà, va bene smanettare ma nn cerchiamo di costruire il mostro di frankenstein con un cacciavite e tanta fantasia!
-
Quote:
Originariamente inviato da
alienpitti
Non credo sia possibile, visto che andrebbe dissaldata la memoria, riprogrammata la eeprom, sostituita e riscritta...
E poi a quale costo? Converrebbe sicuramente ricomrpare un nuovo cell!
P.S. A regà, va bene smanettare ma nn cerchiamo di costruire il mostro di frankenstein con un cacciavite e tanta fantasia!
Azzarola D: vuol dire che mi terrò i miei 170mb, grazie per avermi chiarito le idee. Bhè speriamo che android migliori lo sfruttamento della scheda dato che man mano che le app si aggiornano occupano sempre più spazio..
-
Quote:
Originariamente inviato da crissstian96
Quote:
Non credo sia possibile, visto che andrebbe dissaldata la memoria, riprogrammata la eeprom, sostituita e riscritta...
E poi a quale costo? Converrebbe sicuramente ricomrpare un nuovo cell!
P.S. A regà, va bene smanettare ma nn cerchiamo di costruire il mostro di frankenstein con un cacciavite e tanta fantasia!
Azzarola D: vuol dire che mi terrò i miei 170mb, grazie per avermi chiarito le idee. Bhè speriamo che android migliori lo sfruttamento della scheda dato che man mano che le app si aggiornano occupano sempre più spazio..
Come ti hanno già detto, l'alternativa esiste, ed è quella di installare una Rom capace di spostare le App su SD, se la tua versione di Android non lo permette già.
Inviato dal mio Nexus S (2.3.4) usando Androidiani App
==== ==== ==== ==== ====
-
Quote:
Come ti hanno già detto, l'alternativa esiste, ed è quella di installare una Rom capace di spostare le App su SD, se la tua versione di Android non lo permette già.
Sì avevo letto, ma poi ho pensato che fosse troppo difficile per me e ho lasciato perdere, ma ora che me lo riproponi penso ne valga la pena..
posso sapere se ci sono rischi irreversibili per il mio cellulare? Poi potreste linkarmi qualche guida semplice su come fare? Grazie di tutto ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
alienpitti
Installare il SO su SD necessita una riscrittura del settore di boot del terminale, che dovrebbe autorizzare la lettura da memorie esterne (come funziona sui BIOS dei pc).
Normalmente Android carica un kernel di avvio, successivamente legge dalla memoria interna tutte le librerie e i file necessari all'interfaccia grafica e alla gestione del terminale.
Quindi, a meno di riscrivere l'intera sequenza di boot, non si può fare
BootManager e scegliete all’avvio quale ROM usare
Emanuele Cisotti | 29 luglio 2011 | 6 Commenti |
L’idea è una di quelle semplicemente geniali. Un tool che permetta di testare più ROM senza bisogno di installarle in modo permanente nel sistema. Grazie a BootManager da oggi tutto questo è realtà.
Il programma necessita ovviamente dei permessi di root e vi permette di selezionare fino a 5 ROM da salvare in formato immagine e avviarle a piacimento sia dall’applicazione che all’avvio del terminale. Il programma sembra non essere esente da bug e la lista di dispositivi compatibili è ancora abbastanza ristretta (anche se copre una buona parte dei telefoni più moddati):
Motorola Droid
HTC Incredible
HTC Thunderbolt
HTC Desire Z
HTC EVO 4G
HTC Desire
HTC Desire HD
Fra le altre funzioni permette di eseguire wipe e backup di ogni singola ROM, come anche di eseguire i fix dei permetti o cancellare la sola cache.
Non vi resta quindi che testare le vostre rom perferite e farci sapere nei commenti come vi siete trovati con questo software.
-
Oddio ho le idee confusissime T_T cosa intendete voi per ROM? E se installo più ROM sul mio cellulare, esse occupano più spazio e così non abbiamo concluso niente, giusto?
-
Quote:
Originariamente inviato da crissstian96
Oddio ho le idee confusissime T_T cosa intendete voi per ROM? E se installo più ROM sul mio cellulare, esse occupano più spazio e così non abbiamo concluso niente, giusto?
In pratica si intende il sistema operativo. Quanto allo spazio, devi distinguere tra quello complessivo della sd che è molto più ampio, e quello riservato alle app che è più ristretto ed è il vero problema nel tuo caso ma che puoi espandere muovendone alcune a sd.
Inviato dal mio Nexus S (2.3.4) usando Androidiani App
==== ==== ==== ==== ====
-
Quote:
Originariamente inviato da
Andreamer
In pratica si intende il sistema operativo. Quanto allo spazio, devi distinguere tra quello complessivo della sd che è molto più ampio, e quello riservato alle app che è più ristretto ed è il vero problema nel tuo caso ma che puoi espandere muovendone alcune a sd.
Inviato dal mio Nexus S (2.3.4) usando Androidiani App
==== ==== ==== ==== ====
Quindi posso installare 2 sistemi operativi, tra cui uno che sta su SD, e all'avvio posso scegliere quale avviare, giusto?
E scegliendo il secondo sistema operativo potrei sfruttare a pieno i 4Gb della scheda SD, se è così allora è quello che stavo cercando.
Potreste linkarmi qualche buona guida?
-
Io sono piu' niubba di te, ma al tuo posto comprerei una sd da 16g e ci piazzo sopra le applicazioni...
Inviato dal mio GT-I9000
Inviato dal mio GT-I9000
-
Quote:
Originariamente inviato da
palla013
Io sono piu' niubba di te, ma al tuo posto comprerei una sd da 16g e ci piazzo sopra le applicazioni...
se deve installare un'altra rom .. suggerirei 32gb
tiro una bestemmia
sarebbe interessante riuscire a installare una versione light di windows mobile ..
perchè comprare un terminale con wm è come buttare i soldi in strada :D
-
Quote:
Originariamente inviato da
alessioss1991
se deve installare un'altra rom .. suggerirei 32gb
tiro una bestemmia
sarebbe interessante riuscire a installare una versione light di windows mobile ..
perchè comprare un terminale con wm è come buttare i soldi in strada :D
A questo punto voglio anche un virtual Bberry e Ios sul mio Android ;) :D
-
Quote:
Originariamente inviato da
crissstian96
Quindi posso installare 2 sistemi operativi [...snip....]
Aspietta! ;)
Tu avevi scritto
"la memoria interna del mio acer liquid mini sta finendo (ci entrano giusto 6-7 app)".
Questo tuo problema lo risolvi muovendo le app a sd, non servono due, tre, quattro!... sistemi operativi. :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
palla013
Io sono piu' niubba di te, ma al tuo posto comprerei una sd da 16g e ci piazzo sopra le applicazioni...
Non c'entra niente lo spazio che è presente sulla SD, io su 4Gb ne ho sprecato fino ad'ora solo uno..
Quote:
Questo tuo problema lo risolvi muovendo le app a sd, non servono due, tre, quattro!... sistemi operativi.
Ma non tutte le applicazioni sono movibili, e quelle che si possono muovere lasciano sempre 1 Mb o 2 se non di più sulla memoria interna.
Ti faccio un esempio, tra le non-movibili io ho solo queste 3 app: facebook (8Mb) handcents (6Mb) e golauncher (5Mb), tutte le altre le ho mosse tramite App2sd, ma sprecano anche loro spazio.
Spero abbiate capito cosa intendo..
-
sono un utente nuovo android, da qualche giorno quindi se dico una cazzata non biasimarmi, da quello che ho capito android 2.2 froyo ha una funzione che può far installare le applicazioni su sd, quindi a cosa ti serve app2sd ???
-
Per facilitarti il lavoro. Froyo te ne fa spostare una alla volta. L"app tutte insieme.
Inviato dal mio LG-P500 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da casaprocida
Per facilitarti il lavoro. Froyo te ne fa spostare una alla volta. L"app tutte insieme.
Inviato dal mio LG-P500 usando
Androidiani App
Anche con Ginger, una per volta. Però così valuto una per una quali spostare oppure no.
Inviato dal mio Nexus S (2.3.4) usando Androidiani App
==== ==== ==== ==== ====
-
Quote:
Originariamente inviato da crissstian96
Quote:
Io sono piu' niubba di te, ma al tuo posto comprerei una sd da 16g e ci piazzo sopra le applicazioni...
Non c'entra niente lo spazio che è presente sulla SD, io su 4Gb ne ho sprecato fino ad'ora solo uno..
Quote:
Questo tuo problema lo risolvi muovendo le app a sd, non servono due, tre, quattro!... sistemi operativi.
Ma non tutte le applicazioni sono movibili, e quelle che si possono muovere lasciano sempre 1 Mb o 2 se non di più sulla memoria interna.
Ti faccio un esempio, tra le non-movibili io ho solo queste 3 app: facebook (8Mb) handcents (6Mb) e golauncher (5Mb), tutte le altre le ho mosse tramite App2sd, ma sprecano anche loro spazio.
Spero abbiate capito cosa intendo..
Penso di aver capito cosa intendi. La memoria interna di riempie un pochino anche installando le app su SD.
Se hai un SD veloce, credo che potresti spostare anche le cache per guadagnare ulteriore spazio.
Inviato dal mio Nexus S (2.3.4) usando Androidiani App
==== ==== ==== ==== ====
-
Quote:
Originariamente inviato da
Andreamer
Penso di aver capito cosa intendi. La memoria interna di riempie un pochino anche installando le app su SD.
Se hai un SD veloce, credo che potresti spostare anche le cache per guadagnare ulteriore spazio.
==== ==== ==== ==== ====
Esatto, contando anche che alcune app non sono spostabili.
Cache sul telefono no ne tengo, dato che facebook le elimino sempre e dolphin credo le abbia su SD già di default, anche se si tratta al massimo di 1Mb, se volessi liberare spazio in modo più significativo?
-
Quote:
Originariamente inviato da crissstian96
Quote:
Penso di aver capito cosa intendi. La memoria interna di riempie un pochino anche installando le app su SD.
Se hai un SD veloce, credo che potresti spostare anche le cache per guadagnare ulteriore spazio.
==== ==== ==== ==== ====
Esatto, contando anche che alcune app non sono spostabili.
Cache sul telefono no ne tengo, dato che facebook le elimino sempre e dolphin credo le abbia su SD già di default, anche se si tratta al massimo di 1Mb, se volessi liberare spazio in modo più significativo?
Cmq anche altre app fanno uso di cache. Controlla in gestione applicazioni. Per es. Adroidiani app mi prende quasi 5 MB!
Inviato dal mio Nexus S (2.3.4) usando Androidiani App
==== ==== ==== ==== ====
-
Quote:
Originariamente inviato da Andreamer
Quote:
Esatto, contando anche che alcune app non sono spostabili.
Cache sul telefono no ne tengo, dato che facebook le elimino sempre e dolphin credo le abbia su SD già di default, anche se si tratta al massimo di 1Mb, se volessi liberare spazio in modo più significativo?
Cmq anche altre app fanno uso di cache. Controlla in gestione applicazioni. Per es. Adroidiani app mi prende quasi 5 MB!
Inviato dal mio Nexus S (2.3.4) usando Androidiani App
==== ==== ==== ==== ====
Con una passata di App Cache Cleaner ho liberato 65 MB
Inviato dal mio Nexus S (2.3.4) usando Androidiani App
==== ==== ==== ==== ====
-
Quote:
Con una passata di App Cache Cleaner ho liberato 65 MB
Grazie per l'App, ho liberato 4Mb che l'app che usavo prima non trovava.
Torniamo alla domanda del topic, e se volessi muovere su SD il 100% delle app, preinstallate incluse?
-
-
La soluzione si chiama a2sd. È uno script che io ho trovato in una rom moddata. È necessario prima partizionare la sd. Prova googlarlo, forse ottieni qualcosa.
Inviato dal mio LG-P500 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
casaprocida
La soluzione si chiama a2sd. È uno script che io ho trovato in una rom moddata. È necessario prima partizionare la sd. Prova googlarlo, forse ottieni qualcosa.
Inviato dal mio LG-P500 usando
Androidiani App
Come al solito ci sono problemi.
Ho partizionato la scheda tramite easeus (dato che gparted non mi parte più) e creo una partizione in ext3 (ho provato anche in ext2), questa partizione non viene riconosciuta da windows nè tantomeno gli viene assegnata una lettera dal software (ma credo sia a causa del file system).
Bene, inserisco l'SD a telefono spento e lo avvio, e non mi riconosce la SD, quindi mi chiede di metterne una. Se invece la inserisco a caldo mi dice "Scheda SD danneggiata" non rendendola utilizzabile, nè montabile, nè riconoscibile da qualsiasi app.
Rimovendo la partizione tutto torna alla normalità.
Cosa posso fare? Apro un nuovo thread?
-
Sul pc fatti un backup del contenuto della scheda sd. Monta una recovery sul tuo android, falla partire e da lì la partizioni con almeni 512 MB in ext 0 in swipe.
Nella rimanente parte fat32,sempre con il pc, riporta i dati che avevi prima, il partizionamento ti formatta anche la fat32
-
Scusa la domanda stupida, come faccio a montare una recovery?
-
La più famosa è rom manager, cercala sul market.
La installi, la apri, gli dici di montare la recovery, vedi se è compatibile con il tuo cell, lo selezioni e vai.
Su o1 feci così.
Che cell hai?
-
In effetti cercando "recovery" sul market mi era apparsa questa app, comunque acer liquid mini, credo sia compatibile altrimenti non apparirebbe tra i risultati. Ora la provo
-
Ancora un intoppo, ho cliccato "partiziona Scheda SD" e mi chiede di installare "ClockwordMod Recovery", clicco su installa e mi appare una lista di modelli di cellulari, con in alto scritto "Conferma modello telefono", ma nella lista non è presente il mio. Cosa devo selezionare?
-
Aggiungo che ho fatto una ricerca su google, e ci sono molti post su diversi forum di gente che hanno brickato il cellulare con questa app. Cosa dovrei fare? Scusa se continuo a scrivere ma sono in confusione >_>
-
Se non trovi il modello fermati. Con google cerca ricovero ed il modello del tuo cell.
Inviato dal mio LG-P500 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
casaprocida
Se non trovi il modello fermati. Con google cerca ricovero ed il modello del tuo cell.
Inviato dal mio LG-P500 usando
Androidiani App
Cercando su google, trovo tante guide che vanno eseguite via pc, e a mio parere molto pericolose. Poi andando ad intuito, credo che quelle guide servano ad esempio a chi non può accedere al cellulare quindi lo "sblocca" da pc (dato che recovery vuol dire appunto recupero), quindi ho deciso di lasciare stare.
Poi, dato che ancora non l'ho capito, cos'è una recovery? Ancora non sono riuscito a capirlo.
Grazie per tutte le risposte e scusa se rompo continuamente