Visualizzazione stampabile
-
Ho modificato il titolo del topic con uno più adatto ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Scimiazzurro
Ho modificato il titolo del topic con uno più adatto ;)
Grazie mille ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
SFawn498
ahahah
nemmeno io ma ho notato che la scritta nel GRUB era uguale per ciò ho pensato ti provare a cambiarla perché così potevo scrivere ciò che voglio
ps: altro problema, non tanto grave e non compromette niente
avevo una partizione estesa con due partizioni logiche e una di questa era android.. ho unito le due logiche creando una primaria solo per android e logicamente è passato da dev/sd5 a sd4 e ora nel grub sono presenti ben 2 andoid anche se uno non parte perché logicamente dice che la partizione non c'è android.. ma la partizione non esiste più roftl roftl
se è risolvibile bene.. se no me lo tengo così! (non è grave roftl )
Se è già modificato e hai sistemato tutto con gparted, è solo questione di modificare il file grub. Intanto prova a postare qui il risultato di
-
Intanto grazie a Scimiazzurro che ci ha modificato il titolo del thread :D
-
Quote:
Originariamente inviato da
Dionysus
Se è già modificato e hai sistemato tutto con gparted, è solo questione di modificare il file grub. Intanto prova a postare qui il risultato di
questo è il risultato
Disk /dev/sda: 640.1 GB, 640135028736 bytes
255 testine, 63 settori/tracce, 77825 cilindri, totale 1250263728 settori
Unità = settori di 1 * 512 = 512 byte
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Identificativo disco: 0x0005a68a
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 2048 206847 102400 7 HPFS/NTFS/exFAT
/dev/sda2 206848 731470816 365631984+ 7 HPFS/NTFS/exFAT
/dev/sda3 731471872 1059149823 163838976 83 Linux
/dev/sda4 1059149824 1217492991 79171584 83 Linux
fabio@fabio-Aspire-5551G:~$
-
Quote:
Originariamente inviato da
SFawn498
questo è il risultato
Disk /dev/sda: 640.1 GB, 640135028736 bytes
255 testine, 63 settori/tracce, 77825 cilindri, totale 1250263728 settori
Unità = settori di 1 * 512 = 512 byte
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Identificativo disco: 0x0005a68a
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 2048 206847 102400 7 HPFS/NTFS/exFAT
/dev/sda2 206848 731470816 365631984+ 7 HPFS/NTFS/exFAT
/dev/sda3 731471872 1059149823 163838976 83 Linux
/dev/sda4 1059149824 1217492991 79171584 83 Linux
fabio@fabio-Aspire-5551G:~$
Quindi hai due partizioni NTFS per Windows (la prima è quella standard che crea da solo), sda3 e sda4 sono primarie con Ubuntu ed Android. Quindi è rimasto formattato in ext3 e c'è ancora il label Android. Se la vuoi tenere come incameramento dati, avvia Ubuntu da live e formattala, altrimenti aggrega la partizione vuota ad un'altra a tua scelta (sempre da una live con gparted).
-
Quote:
Originariamente inviato da
Dionysus
Quindi hai due partizioni NTFS per Windows (la prima è quella standard che crea da solo), sda3 e sda4 sono primarie con Ubuntu ed Android. Quindi è rimasto formattato in ext3 e c'è ancora il label Android. Se la vuoi tenere come incameramento dati, avvia Ubuntu da live e formattala, altrimenti aggrega la partizione vuota ad un'altra a tua scelta (sempre da una live con gparted).
ma intendi modificare la partizione di ubuntu o di android?
-
Quote:
Originariamente inviato da
SFawn498
ma intendi modificare la partizione di ubuntu o di android?
Si va beh, vengo da una giornata stressante, lascia perdere ;) mi hai detto che sul pc hai una partizione con Windows e con Android, ma non hai ancora installato Ubuntu, o sbaglio? Se così fosse, una delle due partizioni che fdisk riconosce come Linux è Android e l'altra è una partizione in ext3 che precedentemente apparteneva ad Android. Quella sarebbe da formattare o da unire ad una delle altre partizioni
-
Quote:
Originariamente inviato da
Dionysus
Si va beh, vengo da una giornata stressante, lascia perdere ;) mi hai detto che sul pc hai una partizione con Windows e con Android, ma non hai ancora installato Ubuntu, o sbaglio? Se così fosse, una delle due partizioni che fdisk riconosce come Linux è Android e l'altra è una partizione in ext3 che precedentemente apparteneva ad Android. Quella sarebbe da formattare o da unire ad una delle altre partizioni
no ubuntu è installato
ora ho installati tutti e tre ma nel grub 2 di ubuntu vede android ma non lo bootta D:
-
Quote:
Originariamente inviato da SFawn498
Quote:
Originariamente inviato da Dionysus
Si va beh, vengo da una giornata stressante, lascia perdere ;) mi hai detto che sul pc hai una partizione con Windows e con Android, ma non hai ancora installato Ubuntu, o sbaglio? Se così fosse, una delle due partizioni che fdisk riconosce come Linux è Android e l'altra è una partizione in ext3 che precedentemente apparteneva ad Android. Quella sarebbe da formattare o da unire ad una delle altre partizioni
no ubuntu è installato
ora ho installati tutti e tre ma nel grub 2 di ubuntu vede android ma non lo bootta D:
Ma hai detto che avevi due partizioni android ed una era vuota :/ ora il problema è che android non va?hai provato la guida in op nuovamente?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Dionysus
Ma hai detto che avevi due partizioni android ed una era vuota :/ ora il problema è che android non va?hai provato la guida in op nuovamente?
ahhhh
ubuntu dopo avertelo detto l'ho installato e la guida l'ho provata da ubuntu 13.04 installato non da unity
-
Quote:
Originariamente inviato da
SFawn498
ahhhh
ubuntu dopo avertelo detto l'ho installato e la guida l'ho provata da ubuntu 13.04 installato non da unity
Quindi hai due partizioni Linux, una con Ubuntu ed una con Android? Prova, da Ubuntu, a dare sudo update-grub, dovrebbe rilevarti le partizioni e sistemarle.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Dionysus
Quindi hai due partizioni Linux, una con Ubuntu ed una con Android? Prova, da Ubuntu, a dare sudo update-grub, dovrebbe rilevarti le partizioni e sistemarle.
se do quel comando mi trova tutte le partizione e la relativa cosa che fa nel grub e finisce con "fatto" ma non trova android ma in realtà android nel grub c'è..
-
Quote:
Originariamente inviato da
SFawn498
se do quel comando mi trova tutte le partizione e la relativa cosa che fa nel grub e finisce con "fatto" ma non trova android ma in realtà android nel grub c'è..
Hai eseguito questo codice:
codice:
menuentry "Android-x86 EeePC" {
set root =(hd0,2)
linux /android-x.y-RCz/ kernel quiet root =/dev/ram0 androidboot.hardware=eeepc acpi_sleep=s3_bios,s3_mode SRC=/android-4.0-RC2 SDCARD=/data/sdcard.img
initrd /android-x.y-RCz/initrd.img
}
Se lo hai fatto, probabilmente hai sgarrato con root=(hd0,2). Se è in sda3, devi mettere 3, se è sd4, devi mettere 4 ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Dionysus
Hai eseguito questo codice:
codice:
menuentry "Android-x86 EeePC" {
set root =(hd0,2)
linux /android-x.y-RCz/ kernel quiet root =/dev/ram0 androidboot.hardware=eeepc acpi_sleep=s3_bios,s3_mode SRC=/android-4.0-RC2 SDCARD=/data/sdcard.img
initrd /android-x.y-RCz/initrd.img
}
Se lo hai fatto, probabilmente hai sgarrato con root=(hd0,2). Se è in sda3, devi mettere 3, se è sd4, devi mettere 4 ;)
la partizione è qyella giusta (ho provato a cambiarla e mi da un errrore nel grub)
il codice "androic-x-y" ecc.. l'ho trovi un paio di pagine indietro quello che ho messo..
-
Quote:
Originariamente inviato da
SFawn498
la partizione è qyella giusta (ho provato a cambiarla e mi da un errrore nel grub)
il codice "androic-x-y" ecc.. l'ho trovi un paio di pagine indietro quello che ho messo..
Allora non so che pesci prendere :(
-
Invece io so che pesci prendere. Ubuntu 13.04 utilizza il grub 2.0, che non riconosce Android. Android utilizza il grub 0.3 se non sbaglio, che non riconosce Ubuntu. Quindi Ubuntu e Android non possono convivere. Windows, che è una pianta infestante (xD), vive e resiste da tutte le parti, con tutti i grub: 0.3, 1.0, 2.0.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Nicoseven
Invece io so che pesci prendere. Ubuntu 13.04 utilizza il grub 2.0, che non riconosce Android. Android utilizza il grub 0.3 se non sbaglio, che non riconosce Ubuntu. Quindi Ubuntu e Android non possono convivere. Windows, che è una pianta infestante (xD), vive e resiste da tutte le parti, con tutti i grub: 0.3, 1.0, 2.0.
Abbiamo risolto l'arcano :D
-
Quote:
Originariamente inviato da
Dionysus
Abbiamo risolto l'arcano :D
:cool::cool:
-
Quote:
Originariamente inviato da
Nicoseven
Invece io so che pesci prendere. Ubuntu 13.04 utilizza il grub 2.0, che non riconosce Android. Android utilizza il grub 0.3 se non sbaglio, che non riconosce Ubuntu. Quindi Ubuntu e Android non possono convivere. Windows, che è una pianta infestante (xD), vive e resiste da tutte le parti, con tutti i grub: 0.3, 1.0, 2.0.
io ho visto video su youtube in cui con la procedura scritta in prima pagina ci sono riuscito (ubuntu più android)
però il codice è per android 4.0
io ne metto uno per android 4.2 e ne ho provati 3000 ma niente
io ho trovato una soluzione: lo metto su ubuntu tramite virtualbox e non avrò più problemi roftl
è possibile aggiornare il grub di android per renderlo compatibile con tutti e 3?
-
Quote:
Originariamente inviato da
SFawn498
io ho visto video su youtube in cui con la procedura scritta in prima pagina ci sono riuscito (ubuntu più android)
però il codice è per android 4.0
io ne metto uno per android 4.2 e ne ho provati 3000 ma niente
io ho trovato una soluzione: lo metto su ubuntu tramite virtualbox e non avrò più problemi roftl
è possibile aggiornare il grub di android per renderlo compatibile con tutti e 3?
Se aggiorni il grub android dopo android non può essere più avviato perchè un grub superiore allo 0.3 non lo vede. (credo che sia 0.3)
-
Scusate si potrebbe spostare nella sezione appena creata?
Comunque bel progetto spero di provarlo presto
-
Quote:
Originariamente inviato da
Brrmatteo
Scusate si potrebbe spostare nella sezione appena creata?
Comunque bel progetto spero di provarlo presto
Siamo già nella sezione di Android x86 e pure in rilievo :D
-
scusate una cosa, nelle info del mio pc c'è scritto "sistema operativo a 64bit, processore basato su x64" vuol dire che non poso installarlo? nel mio pc però c'è una cartella nominata Programmi(x86), ho windows 8, spero che qualcuno possa illuminarmi.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Federico1999
scusate una cosa, nelle info del mio pc c'è scritto "sistema operativo a 64bit, processore basato su x64" vuol dire che non poso installarlo? nel mio pc però c'è una cartella nominata Programmi(x86), ho windows 8, spero che qualcuno possa illuminarmi.
Non c'entra nulla quello, è semplicemente l'architettura supportata dal tuo processore e l'architettura della tua versione di Windows 8. Per x86 si intendono i pc che montano processori che supportano i 32bit e i 64bit, proprio come il tuo. Prova ad installarlo e vedi come gira.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Dionysus
Non c'entra nulla quello, è semplicemente l'architettura supportata dal tuo processore e l'architettura della tua versione di Windows 8. Per x86 si intendono i pc che montano processori che supportano i 32bit e i 64bit, proprio come il tuo. Prova ad installarlo e vedi come gira.
Grazie :D Dopo una breve ricerca ho letto che i sistemi a 64bit (x64) supportano programmi anch ea 32 bit (x86), confermi? O non ho capito nulla XD?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Federico1999
Grazie :D Dopo una breve ricerca ho letto che i sistemi a 64bit (x64) supportano programmi anch ea 32 bit (x86), confermi? O non ho capito nulla XD?
Esattamente, ma non il contrario
-
Ciao ragazzi,scustemi ma volevo sapere se il sistema è installabile su supporto esterno usb tipo SD..ed eventualmente come procedere.
Grz.
Inviato dal mio GT-S5830
-
Quote:
Originariamente inviato da
sicano
Ciao ragazzi,scustemi ma volevo sapere se il sistema è installabile su supporto esterno usb tipo SD..ed eventualmente come procedere.
Grz.
Inviato dal mio GT-S5830
Puoi provare col comando
codice:
dd if=nomedell'immaginechevuoinstallare.iso of=/dev/sdX bs=4M
dove /dev/sdX è il percorso del dispositivo sul quale vuoi installare l'immagine iso.
Ovviamente se usi Linux, se hai windows puoi provare a formattare la tua sd in ext3 usando Mini Tool partition magic e vedere se, usando la procedura di installazione normale, compare nei dispositivi disponibili.
-
Quote:
Originariamente inviato da
sicano
Ciao ragazzi,scustemi ma volevo sapere se il sistema è installabile su supporto esterno usb tipo SD..ed eventualmente come procedere.
Grz.
Inviato dal mio GT-S5830
Ciao!
Si che lo puoi fare! Sia su SD che su chiavetta USB.
Ti basta seguire la guida al primo post.
Semplicemente dopo aver creato la chiavetta per l'installazione, quando riavvii il pc per procedere, non scegli l'hard disk ma il supporto che vuoi tu.
Personalmente prima di installare su hard disk, ho provato sia la SD che la chiavetta USB. Ti sconsiglio la SD a meno che non sia molto veloce, sia lei che il lettore. Io avevo vuota solo una classe 4 ed era leeeento! Semplicemente l'SD non c'è la faceva a stare dietro al sistema operativo. Ho provato invece diverse chiavette USB, anche da due soldi e nessuna mi ha dato problemi di velocità. Android perfettamente funzionante e senza lag!
Per verificare che funzioni bene sul tuo pc, ancora prima di installare su hard disk o chiavetta USB o scheda SD che sia, puoi avviarlo in modalità live dalla prima chiavetta USB, quella che devi creare per l'installazione. Sappi però che tutto quello che fai in questa modalità non può essere salvato, quindi si resetta tutto ad ogni riavvio.
Buon Android-x86!
:-)
-
Grz x le risposte....in effetti ho provato la modalità livesu un aspire one D150,con ottimi risultati ,ma avendo installato win7,intendevo avere anche android installato su supporto esterno....a quanto pare non riesco a fare l'installazione su sd....proveró a rileggere le istruzioni.
Inviato dal mio GT-S5830
-
-
Quote:
Originariamente inviato da
fogman79
Ma che problema ti da?
non riesco ad installare su sd.........faccio tutta la procedura,ma niente,quando riavvio non vede la SD come disco fisico,e quindi non parte android.
Se invece lo installo in modalita' live allora è tutto ok,ovviamente con tutti i limiti del caso.
-
Quote:
Originariamente inviato da
sicano
non riesco ad installare su sd.........faccio tutta la procedura,ma niente,quando riavvio non vede la SD come disco fisico,e quindi non parte android.
Se invece lo installo in modalita' live allora è tutto ok,ovviamente con tutti i limiti del caso.
Hai formattato la sd in ext3?
-
Si formattazione sd eseguita in ext3...:(
Inviato dal mio GT-S5830
-
Quote:
Originariamente inviato da
sicano
Si formattazione sd eseguita in ext3...:(
Inviato dal mio GT-S5830
Prova ad eseguire il comando che ti ho passato qualche post fa, è il solito usato per installare file .img su dispositivi (l'ho usato per installare chromium os su chiavetta e su partizione), magari funziona anche per gli .iso, non ho mai provato e non ho tutta quest'esperienza coi sistemi UNIX, purtroppo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Dionysus
Prova ad eseguire il comando che ti ho passato qualche post fa, è il solito usato per installare file .img su dispositivi (l'ho usato per installare chromium os su chiavetta e su partizione), magari funziona anche per gli .iso, non ho mai provato e non ho tutta quest'esperienza coi sistemi UNIX, purtroppo.
Si funziona anche con gli .iso..
-
Quote:
Originariamente inviato da
Dionysus
Prova ad eseguire il comando che ti ho passato qualche post fa, è il solito usato per installare file .img su dispositivi (l'ho usato per installare chromium os su chiavetta e su partizione), magari funziona anche per gli .iso, non ho mai provato e non ho tutta quest'esperienza coi sistemi UNIX, purtroppo.
provero' a rivedere tutte le procedure possibili......l'idea di avere android sul mio aspire D150,che gira alla grande, non voglio abbandonarla...a costo di installare un altro disco fisico ex novo, visto che win7 devo mantenerlo lo stesso.
-
Ma che versione di Android stai provando?
Io per esempio la 4.2 non sono mai riuscito a farla andare. La 4.0 mi ha funzionato invece a primo colpo!
-
Quote:
Originariamente inviato da
fogman79
Ma che versione di Android stai provando?
Io per esempio la 4.2 non sono mai riuscito a farla andare. La 4.0 mi ha funzionato invece a primo colpo!
Ho provato sia la 4.2 e la 4.3,e vanno egreggiamente,almeno in modalita' live (con tutti i suoi limiti)mi hanno fatto una buona impressione,per quello che intendo farci mi andrebbero sicuro bene,ma devo riuscire ad installarla a fianco a Win7.