This is a project to port Android open source project to x86 platform, formerly known as "patch hosting for android x86 support". The original plan is to host different patches for android x86 support from open source community. A few months after we created the project, we found out that we could do much more than just hosting patches. So we decide to create our code base to provide support on different x86 platforms, and set up a git server to host it.
This is an open source project licensed under Apache Public License 2.0. If you think we did something great, consider making a donation.
Spoiler:
Quote:
Questo è un progetto per effettuare AOSP verso la piattaforma x86, conosciuto in precedenza come "patch hosting per il supporto ad android x86". Il piano originale era quello di offrire supporto per diverse patch per android x86 dalla community open source. Qualche mese dopo aver creato questo progetto, abbiamo scoperto di poter fare più di semplici patch. Così abbiamo deciso di creare il nostro codice base per garantire supporto per diverse piattaforme x86 e creare un server git dove caricarlo.
Questo è un progetto open source sotto pubblica licenza Apache 2.0. Se pensi che il nostro lavoro sia fatto bene, considera una donazione.
Se ancora non fosse chiaro, questo progetto punta a poter installare il nostro amato android sui dispositivi con architettura x86, ossia i nostri pc!
Purtroppo il supporto non è garantito a tutti i pc, ma se ne siete in grado, potete ricompilare il kernel con target generic o meglio ancora, puntando alle vostre specs :D
In linea di massima questo sistema operativo funziona bene su netbook, pc con cpu amd e tablet x86. Le cpu Intel Atom sono supportate magnificamente ed in generale CPU e GPU Intel lavorano a meraviglia.
Occorrente
- unetbootin (disponibile sia per Windows che per Linux che per Mac), vi servirà per creare la pen drive per far partire l'installazione
- la versione di android x86 più adatta per voi, scaricabile qui. Trovate il thread della 4.4.2 su Androidiani qui
- una pen drive da almeno 8gb
- un minimo di cervello
Preparazione della pen drive
- collegate la pen drive vuota (formattata in FAT32)
- avviate unetbootin
- selezionate l'ISO scaricata ed il dispositivo di montaggio dell'ISO (vedi immagini sotto spoiler) ed avviate
- attendente il termine dell'operazione
- riavviate il pc ed impostate dal bios come primo boot la pendrive (o dal menu di boot)
- dal menu che comparirà, selezionate "Install Android to Hard disk"
- create la partizione e formattatela in ext3
- avviate l'installazione (ci vorranno non più di 2-3 minuti)
- alla domanda se vorrete installare il menu di grub, dite sì solo se al momento android è l'unico sistema operativo nel hd
- riavviate
NB. è possibile installare Android x86 anche su VirtualBox, segui questa guida per creare la VM.
Per installarlo su un hard disk d dove è già presente un'altra distro Linux, la procedura d'installazione da eseguire è praticamente la stessa, la differenza risiede nel non installare il bootloader, visto che grub è già installato di suo. Una volta installato android x86 recatevi sulla vostra distro Linux e da terminale digitate:
codice:
sudo nano /etc/grub.d/40_custom
si aprirà un testo dove aggiungerete il seguente codice:
codice:
menuentry "Android-x86 EeePC" {
set root=(hd0,2)
linux /android-x.y-RCz/kernel quiet root=/dev/ram0 androidboot.hardware=eeepc acpi_sleep=s3_bios,s3_mode SRC=/android-4.0-RC2 SDCARD=/data/sdcard.img
initrd /android-x.y-RCz/initrd.img
}
prestando attenzione alla voce set root=(hd0,2) dove 2 sarà il numero della partizione dov'è installato Android X86 (esempio "sda1" coincide con "1", "sda2" coincide con "2").
Prestate attenzione anche alla voce "android-x.y-RCz", dove x.y sarà la versione (2.3 nel caso di GB, 4.0 nel caso di ICS e 4.2 nel caso di JB) e z sarà il numero della release candidate (RC).
Una volta impostato il tutto, salvate con ctrl+x e poi s.
Da terminale date ancora
codice:
sudo update-grub
e riavviate. Al riavvio potete decidere fra la vostra distro Linux ed Android x86.
NB. Ubuntu 13.04 (e derivate) non riconoscono Android poiché mentre il primo usa GRUB 2.0, Androidx86 usa GRUB 0.3, che, a quanto pare risultano essere incompatibili. [thanks to Nicoseven]
Compatibilità con Windows
A partire da Froyo è stata aggiunta un'opzione che riconosce automaticamente una partizione formattata in NTFS, alla richiesta date sì e farà tutto in automatico.
ATTENZIONE: se avete due partizioni in NTFS, android ne riconoscerà solo una (non è inclusa la partizione da 100mB riservata al sistema, automaticamente creata da Windows).
App utili
- Piccola pecca è che quando si avvia un'app che fa uso dello schermo verticalmente, questo poi, per l'assenza del giroscopio, resta in posizione verticale e si deve riavviare per riposizionare l'orientamento. Oppure potete usare Screen rotation control.
- Ad oggi l'unica suite per ufficio che sono stato in grado di installare è Office Suite.
- App per la comunicazione con sistemi GPS bluetooth, Bluetooth GPS.
- Con Xposed installer (pienamente compatibile per fortuna) è possibile aggiungere tiles al menu di quick settings e modificare la status bar. Inoltre è possibile implementare il menu di riavvio rapido (sempre con un modulo del framework) e molto altro ancora. Testato personalmente sulla versione per eeepc 4.2.2
Considerazioni ed appunti
Ovviamente, non essendo uno smartphone, tante funzionalità non sono supportate, quali il giroscopio, il sensore di posizione e le funzionalità RIL (3G, chiamate, sms, mms), ma, per i dispositivi supportati, funzionano perfettamente il wifi, la tastiera ed i driver audio e video.
Inoltre, diverse app non sono supportate (tra le più famose ed importanti annovero Spotify, il messenger di Facebook e Candy Crush, ma un buon 80% funziona alla grande.
In definitiva, se avete un netbook od un pc generico da resuscitare o semplicemente avete voglia di provare android in ottica diversa o solo per smanettare, questo progetto è grandioso per lo scopo!
Ovviamente al team Android x86, ma un grazie anche a SFawn498 per avermi dato qualche dritta per la guida.
Installata su virtualbox la versione basata su android 4.3, molti bugs, inusabile la consiglio solo per il testing. Adesso vedo di provare la ICS, sperando che sia più stabile ;)
29-07-13, 17:32
KlaasMad
Quote:
Originariamente inviato da mm7
Installata su virtualbox la versione basata su android 4.3, molti bugs, inusabile la consiglio solo per il testing. Adesso vedo di provare la ICS, sperando che sia più stabile ;)
Ad oggi quella che ho trovato la migliore è la 4.2.2 (anche per compatibilità di app) :D
Ah aggiungo che ho risolto con la rotazione schermo con un'app che forza la posizione dello schermo su landscape, quindi ora è perfettamente funzionante (salvo qualche app non compatibile, per lo più giochi).
Certo, è screen rotation. Purtroppo non mantiene rotato lo schermo con certi giochi, ma almeno fa tornare in modalità landscape la home una volta che le chiudi :D
29-07-13, 21:30
mm7
Quote:
Originariamente inviato da Dionysus
Certo, è screen rotation. Purtroppo non mantiene rotato lo schermo con certi giochi, ma almeno fa tornare in modalità landscape la home una volta che le chiudi :D
Grazie, ho provato prima a installare sia la versione 4.3 che la 4.2 ma entrambe si bloccano durante l'avvio (prima della scritta animata android). Per la 4.0 sai se c'è un versione generic perchè io non trovo nulla, tutto specifico per alcuni pc ?
29-07-13, 21:43
Rebecca92
Android non é una distribuzione Gnu...
29-07-13, 21:58
KlaasMad
Quote:
Originariamente inviato da Rebecca92
Android non é una distribuzione Gnu...
Ovviamente, era solo per enfatizzare il porting verso un'altra architettura ;)
Quote:
Originariamente inviato da mm7
Grazie, ho provato prima a installare sia la versione 4.3 che la 4.2 ma entrambe si bloccano durante l'avvio (prima della scritta animata android). Per la 4.0 sai se c'è un versione generic perchè io non trovo nulla, tutto specifico per alcuni pc ?
Certo, prova a vedere in questa pagina, ci sono un paio di versioni per la 4.0, magari trovi la tua.
29-07-13, 22:04
mm7
Quote:
Originariamente inviato da Dionysus
Ovviamente, era solo per enfatizzare il porting verso un'altra architettura ;)
Certo, prova a vedere in questa pagina, ci sono un paio di versioni per la 4.0, magari trovi la tua.
Il problema è che io ho bisogno di generic ma purtroppo non c'è!!
Comunque nessun problema, provo a compilarlo con il target generic e vediamo se va ;)
Sei riuscito nel tuo intento @mm7?
09-08-13, 13:44
SFawn
eiii!! salve!!
seguo il progetto fin da android 2.3 x86 e non mi e mai riuscito installarlo nell hard disk ma ora con 4.2.2 ci sono riuscito (4.3 invece e pieno di bug che lo rendono inutilizzabile infatti e ancora in fase di test)
ora monto android 4.2.2 e mi trovo bene ma vorrei chiedere a voi se riuscite ad aiutarmi in delle cose
1) la tastiera fisica del pc se ho capito bene e quella americaca e non mi trovo.. c e un file da modificare in xml per aggiustare la mappatura dei tasti (scusa gli errori di italiano come ^c e^ ma non trovo la e accentata e l apostrofo e neanche le virgolette ecc roftl )
2) troppe app risultano incompatibili come ad esempio facebook messagner e incompatibile ma risulta compatibile asphalt 7.. ho provato con allwinner mod (che mi ha semper funzionato) ma senza esito.. come risolvo! (non trovo il punto interrogativo roftl)
3) per i giochi che sfruttano l accelerometro come si puo usare le frecce? ho notato che nei giochi di macchine usando F11 e F12 per spostarla la macchina va per i cavoli sua.. why? roftl
4) ce un modo per mandare gli sms? sfruttanfo il credito telefonico magari..
5) ce un modo per leggere i DVD?
6) e possibile copiare la cartella system di android x86 e inserirla nella .iso di android sostituendola quella originale creando una sorta di rom moddata? roftl
grazie mille a chi mi risponde!
vi prego di non criticare il mio italiano ma sto scrivendo appunto da android x86 e i tasti sono mappati alla americana non sapendo quindi dove sono la e accentata apostrofo ecc roftl
EDIT
7) avevo dimenticato il passaggio 7 che e molto importante!!
in pratica uso il mio pc cosi
1) du epartizioni ntfs per windows da 300gb in totale entrambe primarie
2)una partizione di ubuntu da 150gb primaria
3)partizione linux swap da 6gb logical
4)partizione ext3 di android x86 da 80gb logical
il problema nasce qua
se installo android x86 il GRUB mi fa lanciare windows e android 4.2
se installo ubuntu 13.04 il GRUB mi fa lanciare ubuntu e windows
ce un modo per l anciarli tutti e 3 in un unico GRUB? ho letto che bisogna aggiornare il GRUB di ubuntu per lanciarlo insieme ad android.. ma non ha funziona (comando mi sembra sudo update grub.. ho provato anche sudo update grub2 o sudo install Grub /dev/sda o una cosa del genere ma niente..)
09-08-13, 21:17
KlaasMad
Quote:
Originariamente inviato da SFawn498
eiii!! salve!!
seguo il progetto fin da android 2.3 x86 e non mi e mai riuscito installarlo nell hard disk ma ora con 4.2.2 ci sono riuscito (4.3 invece e pieno di bug che lo rendono inutilizzabile infatti e ancora in fase di test)
ora monto android 4.2.2 e mi trovo bene ma vorrei chiedere a voi se riuscite ad aiutarmi in delle cose
1) la tastiera fisica del pc se ho capito bene e quella americaca e non mi trovo.. c e un file da modificare in xml per aggiustare la mappatura dei tasti (scusa gli errori di italiano come ^c e^ ma non trovo la e accentata e l apostrofo e neanche le virgolette ecc roftl )
2) troppe app risultano incompatibili come ad esempio facebook messagner e incompatibile ma risulta compatibile asphalt 7.. ho provato con allwinner mod (che mi ha semper funzionato) ma senza esito.. come risolvo! (non trovo il punto interrogativo roftl)
3) per i giochi che sfruttano l accelerometro come si puo usare le frecce? ho notato che nei giochi di macchine usando F11 e F12 per spostarla la macchina va per i cavoli sua.. why? roftl
4) ce un modo per mandare gli sms? sfruttanfo il credito telefonico magari..
5) ce un modo per leggere i DVD?
6) e possibile copiare la cartella system di android x86 e inserirla nella .iso di android sostituendola quella originale creando una sorta di rom moddata? roftl
grazie mille a chi mi risponde!
vi prego di non criticare il mio italiano ma sto scrivendo appunto da android x86 e i tasti sono mappati alla americana non sapendo quindi dove sono la e accentata apostrofo ecc roftl
EDIT
7) avevo dimenticato il passaggio 7 che e molto importante!!
in pratica uso il mio pc cosi
1) du epartizioni ntfs per windows da 300gb in totale entrambe primarie
2)una partizione di ubuntu da 150gb primaria
3)partizione linux swap da 6gb logical
4)partizione ext3 di android x86 da 80gb logical
il problema nasce qua
se installo android x86 il GRUB mi fa lanciare windows e android 4.2
se installo ubuntu 13.04 il GRUB mi fa lanciare ubuntu e windows
ce un modo per l anciarli tutti e 3 in un unico GRUB? ho letto che bisogna aggiornare il GRUB di ubuntu per lanciarlo insieme ad android.. ma non ha funziona (comando mi sembra sudo update grub.. ho provato anche sudo update grub2 o sudo install Grub /dev/sda o una cosa del genere ma niente..)
Ciao :D
1) è sufficiente modificare da immissione la mappatura da americana ad italiana, anche io avevo problemi, poi ho risolto.
2) purtroppo tante app non sono compatibili, sarebbero da scaricare, decompilare e ricompilarli in x86, oppure trovare dei compromessi.
3) i giochi sono un bel problema: io ho scaricato solo alcuni che necessitano del solo touch, ma ricercando in rete, non ho trovato nulla per soppiantare l'accelerometro ed il giroscopio
4) avevo letto di una procedura per collegare whatsapp ad un dispositivo senza sim, ma per i messaggi non so :\
5) mancano i driver, se non li riconosce come memoria di massa, non c'è modo
6) non ne ho idea, tentar non nuoce, ma credo che ci sia da ricompilare :D potresti anche inserire scripts, ma stesso discorso di prima
7) avvia ubuntu, dai un sudo grub-install /dev/sdX (dove sdX sta per la partizione con ubuntu) e dovrebbe riconoscere tutti e 3 i SO, sudo update-grub e riavvii.
09-08-13, 23:10
SFawn
Quote:
Originariamente inviato da Dionysus
Ciao :D
1) è sufficiente modificare da immissione la mappatura da americana ad italiana, anche io avevo problemi, poi ho risolto.
2) purtroppo tante app non sono compatibili, sarebbero da scaricare, decompilare e ricompilarli in x86, oppure trovare dei compromessi.
3) i giochi sono un bel problema: io ho scaricato solo alcuni che necessitano del solo touch, ma ricercando in rete, non ho trovato nulla per soppiantare l'accelerometro ed il giroscopio
4) avevo letto di una procedura per collegare whatsapp ad un dispositivo senza sim, ma per i messaggi non so :\
5) mancano i driver, se non li riconosce come memoria di massa, non c'è modo
6) non ne ho idea, tentar non nuoce, ma credo che ci sia da ricompilare :D potresti anche inserire scripts, ma stesso discorso di prima
7) avvia ubuntu, dai un sudo grub-install /dev/sdX (dove sdX sta per la partizione con ubuntu) e dovrebbe riconoscere tutti e 3 i SO, sudo update-grub e riavvii.
1)grazie ora sono da windows ma proverò (finalmente posso scrivere in italiano roftl)
2)un rimedio? ma intendo ricompilare con apk tool? :D
3) io so che F12 ruota a sinistra e F11 a destra.. provando giochi con accelerometro la macchin va avvolte per i fatti sua.. e avvolte la comdando io..
4) no whatsapp ha la possibilità di collegare solo un account..
5) peccato!! D:
6) secondo me no, basterebbe modificare il system dentro alla iso all'interno del dvd o scompattare la iso modificare e ricompattare
7) installo ubuntu o lo faccio da live cd? ubuntu per ora è disinstallato..
09-08-13, 23:31
KlaasMad
Quote:
Originariamente inviato da SFawn498
1)grazie ora sono da windows ma proverò (finalmente posso scrivere in italiano roftl)
2)un rimedio? ma intendo ricompilare con apk tool? :D
3) io so che F12 ruota a sinistra e F11 a destra.. provando giochi con accelerometro la macchin va avvolte per i fatti sua.. e avvolte la comdando io..
4) no whatsapp ha la possibilità di collegare solo un account..
5) peccato!! D:
6) secondo me no, basterebbe modificare il system dentro alla iso all'interno del dvd o scompattare la iso modificare e ricompattare
7) installo ubuntu o lo faccio da live cd? ubuntu per ora è disinstallato..
2) Credo che sia opportuno farlo col caro vecchio notepad++
3) Non ti so aiutare, rimpiazzare un intero sensore con due tasti è riduttivo ed ovviamente i developers lo hanno fatto per app che lo utilizzano in maniera semplice, non per giochi dove il tutto deve essere perfettamente calibrato.
4) Mi riferivo a Viber che addirittura ha un client anche per Linux (uscita la beta proprio in questi giorni!)
6) Può essere una soluzione, ma fondamentalmente se il tuo è un tower pc o un laptop, uno script per migliorare la gestione della ram o per aumentare la durata della batteria mi sembra inutile. Stesso discorso per la gestione della cpu. Io ti scrivo in questo momento dal mio netbook asus eeepc 1001px con su android x86 (4.2.2) che monta un single core da 1.6ghz e due gb di ram, con scheda video abbastanza penosa (intel ma non ricordo le spec) e nonostante sia un single core, non lagga niente, regge tutto alla grande.
7) Androidx86 ha un grub di suo quindi tecnicamente non sarebbe necessario se questo ti riconosce windows, ma se vuoi provare da live ad installarlo nuovamente, prova!
09-08-13, 23:41
SFawn
Quote:
Originariamente inviato da Dionysus
2) Credo che sia opportuno farlo col caro vecchio notepad++
3) Non ti so aiutare, rimpiazzare un intero sensore con due tasti è riduttivo ed ovviamente i developers lo hanno fatto per app che lo utilizzano in maniera semplice, non per giochi dove il tutto deve essere perfettamente calibrato.
4) Mi riferivo a Viber che addirittura ha un client anche per Linux (uscita la beta proprio in questi giorni!)
6) Può essere una soluzione, ma fondamentalmente se il tuo è un tower pc o un laptop, uno script per migliorare la gestione della ram o per aumentare la durata della batteria mi sembra inutile. Stesso discorso per la gestione della cpu. Io ti scrivo in questo momento dal mio netbook asus eeepc 1001px con su android x86 (4.2.2) che monta un single core da 1.6ghz e due gb di ram, con scheda video abbastanza penosa (intel ma non ricordo le spec) e nonostante sia un single core, non lagga niente, regge tutto alla grande.
7) Androidx86 ha un grub di suo quindi tecnicamente non sarebbe necessario se questo ti riconosce windows, ma se vuoi provare da live ad installarlo nuovamente, prova!
1) ahaha complicato col "buon vecchio" notepad D:
2) forse con qualche app per le tochprofile si può fare (conosco app che lo fanno ma dovrei vedere)
3) viber no lo uso perché nessuno dei miei amici lo usa...
4) in effetti.. solo che nonostante il mio notebook sia potentissimo (prima ci giocavo e reggeva il temuto "black ops" che nei pc è tremendo da far girare anche a grafica minima) a dei lag nel launcher.. ram libera è 3gb quindi non credo sia il problema roftl forse perché la mia partizione ext3 da 80gb è logical e non primary?
5)la situazione è questa
se installo ubuntu non mi vede android
se installo android non mi vede ubuntu
ma sono sempre installati quindi tutto sta nel grub...
al momento (essendosi incasinata la partizione di ubuntu) ho dovuto formattare quella ext4 quindi non ho ubuntu ma ho la live CD
però
sudo grub-install /dev/sdX= installa grub
sudo update-grub= aggiorna GRUB
solo che all'avvio mi si presenta una schermata nera di GRUB 2.0 se non ricordo male e posso solo premere tab per avviare una serie di comandi e devo scegliere quali.. why? non ho provato ma lo faccio subito! :D
10-08-13, 00:02
KlaasMad
Quote:
Originariamente inviato da SFawn498
1) ahaha complicato col "buon vecchio" notepad D:
2) forse con qualche app per le tochprofile si può fare (conosco app che lo fanno ma dovrei vedere)
3) viber no lo uso perché nessuno dei miei amici lo usa...
4) in effetti.. solo che nonostante il mio notebook sia potentissimo (prima ci giocavo e reggeva il temuto "black ops" che nei pc è tremendo da far girare anche a grafica minima) a dei lag nel launcher.. ram libera è 3gb quindi non credo sia il problema roftl forse perché la mia partizione ext3 da 80gb è logical e non primary?
5)la situazione è questa
se installo ubuntu non mi vede android
se installo android non mi vede ubuntu
ma sono sempre installati quindi tutto sta nel grub...
al momento (essendosi incasinata la partizione di ubuntu) ho dovuto formattare quella ext4 quindi non ho ubuntu ma ho la live CD
però
sudo grub-install /dev/sdX= installa grub
sudo update-grub= aggiorna GRUB
solo che all'avvio mi si presenta una schermata nera di GRUB 2.0 se non ricordo male e posso solo premere tab per avviare una serie di comandi e devo scegliere quali.. why? non ho provato ma lo faccio subito! :D
1) non so dirti altro :(
2) fammi sapere anche a me se trovi una soluzione che mi interessa
4) beh non si tratta di potenza, ma di driver. Può girare meglio sul mio single core da 1.6ghz e girare in maniera pessima su un i7 perché mancano i driver e solitamente è così, visto che hardware nuovo = driver non ancora rilasciati o driver con codice sorgente chiuso e quindi cattivo supporto dal kernel linux. Difatti esiste la versione di android per asus eeepc, per questo gira splendidamente sul mio netbook.
5) già che ubuntu non veda android è parecchio strano. Prova da Ubuntu a dare il grub-install sulla partizione di android, riavvia e guarda in che posizione si trova il SO che vuoi avviare, torna su Ubuntu e dai sudo gedit /etc/default/grub e setta la voce che vuoi parta per primo, successivamente sudo update-grub
Ah, e consiglio esterno ad android, lascia perdere Ubuntu, è parecchio pesante, macchinoso e gravoso come SO, prova invece Linux Mint 15 con XFCE, molto più leggero e performante ;)
10-08-13, 00:19
SFawn
Quote:
Originariamente inviato da Dionysus
1) non so dirti altro :(
2) fammi sapere anche a me se trovi una soluzione che mi interessa
4) beh non si tratta di potenza, ma di driver. Può girare meglio sul mio single core da 1.6ghz e girare in maniera pessima su un i7 perché mancano i driver e solitamente è così, visto che hardware nuovo = driver non ancora rilasciati o driver con codice sorgente chiuso e quindi cattivo supporto dal kernel linux. Difatti esiste la versione di android per asus eeepc, per questo gira splendidamente sul mio netbook.
5) già che ubuntu non veda android è parecchio strano. Prova da Ubuntu a dare il grub-install sulla partizione di android, riavvia e guarda in che posizione si trova il SO che vuoi avviare, torna su Ubuntu e dai sudo gedit /etc/default/grub e setta la voce che vuoi parta per primo, successivamente sudo update-grub
Ah, e consiglio esterno ad android, lascia perdere Ubuntu, è parecchio pesante, macchinoso e gravoso come SO, prova invece Linux Mint 15 con XFCE, molto più leggero e performante ;)
1) ok ti farò sapere!
2) ho un acer aspire con processore dual core amd 2.1ghz ram4gb e gira una meraviglia
3) penso sia per il fatto che android è su ext3 e ubuntu su ext4..
.. solo che "linux /android-4.0-RC2" questa è per android x86 ics ed ho letto che devo cambiarla a seconda della versione che uso .. siccome uso la 4.2 come faccio?
comunque non la penso come te, ubuntu è ottimo! forse il tuo pc non lo legge bene ma sul mio va una meraviglia.. ho solo il problema dei driver nella scheda video e non mi fa vedere quindi HDMi ma ne fo a meno... ;)
10-08-13, 07:46
fogman79
Ciao ragazzi!
Finalmente si parla anche di ANDROID-X86!
Tempo fa ho chiesto nell'apposita sezione https://www.androidiani.com/forum/sh....php?p=4210725
di inserire una sezione dedicata...
I mod stanno decidendo sul da farsi e spero che a breve la creeranno...
Io ho montato la 4.0 RC2 sul mio EeePc 1005HA e va divinamente. È in dual boot con Windows 8 PRO ed ho 3 partizioni: 1 EXT3 per Android, 1 NTFS per Win ed 1 NTFS per i dati. Su Android ho installato l'app della Paragon per fargli riconoscere le partizioni NTFS... L'unico problema che riscontro ed a cui non ho trovato soluzione, è che mentre la partizione con Win la legge e scrive tranquillamente, quella dei dati no. La vede vuota. In pratica nessuno dei due S.O. legge quello che ci metto dentro con l'altro! :banghead:
Ho usato anch'io un app per risolvere il problema di rotazione dovuto all'ovvia mancanza del giroscopio.
La 4.2 invece si blocca anche a me all'avvio e non sono riuscito ad installarla (però provata solo da chiavetta USB, non su hard-disk).
Io ho montato la 4.0 RC2 sul mio EeePc 1005HA e va divinamente. È in dual boot con Windows 8 PRO ed ho 3 partizioni: 1 EXT3 per Android, 1 NTFS per Win ed 1 NTFS per i dati. Su Android ho installato l'app della Paragon per fargli riconoscere le partizioni NTFS... L'unico problema che riscontro ed a cui non ho trovato soluzione, è che mentre la partizione con Win la legge e scrive tranquillamente, quella dei dati no. La vede vuota. In pratica nessuno dei due S.O. legge quello che ci metto dentro con l'altro! :banghead:
Ho usato anch'io un app per risolvere il problema di rotazione dovuto all'ovvia mancanza del giroscopio.
La 4.2 invece si blocca anche a me all'avvio e non sono riuscito ad installarla (però provata solo da chiavetta USB, non su hard-disk).
:)
android x86 nasce da froyo (anche se ci sono file .iso di android 1.6 donut roftl )
però non era compatibibile con molti pc.. e lo era solo con gli eeepc..
grazie ad android 4.2 adesso lo possono avere tutti ma il progetto esiste da più di un anno e mezzo roftl
seguendo alla lettera questa guida riesco ad aver il dual boot con androidx86 esattamente come in foto
solo che non posso lanciarlo perché mi dice che prima bisogna caricare il kernel
io ho pensato che il problema potesse essere questo (correggetemi esperti di PC se sbaglio roftl )
allora android è installato e su questo non ci piove
menuentry "Android-x86 EeePC" { set root=(hd0,2) linux /android-4.0-RC2/kernel quiet root=/dev/ram0 androidboot.hardware=eeepc acpi_sleep=s3_bios,s3_mode SRC=/android-4.0-RC2 SDCARD=/data/sdcard.img
initrd /android-4.0-RC2/initrd.img
}
vi ho sottolienato le cose importanti
in set root ci va la partizione e la mia essendo dev/sd5 ho messo al posto di due 5 e il problema non è quì
ma sotto perché la guida dice
"se non siamo sicuri di quale versione abbiamo installato basta montare la partizione "Android-x86" e controllare il contenuto della cartella boot ecc."
ma quale cartella boot? D: ho controllato attentamente la iso e il contenuto del DVD (naturalmente identico) e non c'è niente che possa essere correlato..
allora sono andato nel sito di android x86 ( http://www.android-x86.org/download )
e scorrendo in giù nella sezione ICS c'è un titolo scritto così "Android-x86-4.0-RC2" che combacia con la scritta che ho sottolineato prima senza per il "x86"
allora io preso il titolo del 4.2 ovvero "Android-x86-4.2-devel" senza x86 e l'ho sostituito con questo risultato
set root=(hd0,5)
linux /android-4.2-devel/kernel quiet root=/dev/ram0 androidboot.hardware=eeepc$
initrd /android-4.2-devel/initrd.img
}
qualcosa però non torna perché non riesce a caricare il kernel..
dove ho sbagliato? D:
10-08-13, 12:17
KlaasMad
Quote:
Originariamente inviato da SFawn498
1) ok ti farò sapere!
2) ho un acer aspire con processore dual core amd 2.1ghz ram4gb e gira una meraviglia
3) penso sia per il fatto che android è su ext3 e ubuntu su ext4..
.. solo che "linux /android-4.0-RC2" questa è per android x86 ics ed ho letto che devo cambiarla a seconda della versione che uso .. siccome uso la 4.2 come faccio?
comunque non la penso come te, ubuntu è ottimo! forse il tuo pc non lo legge bene ma sul mio va una meraviglia.. ho solo il problema dei driver nella scheda video e non mi fa vedere quindi HDMi ma ne fo a meno... ;)
Semplicemente dovresti cambiare android-4.0-RC2 col nome della .iso che hai ora, che credo sia android-4.2.2-RC2 (se hai installato la seconda release uscita ad aprile).
Per Ubuntu, boh, con il 13.04 hanno implementato Unity 8 con motore grafico MIR e mi lagga da morire in un dual core AMD con integrata ATI 1200 (vecchiotta, ma anche KDE e GNOME shell ci girano benone). Boh, non sono un grosso fan di Unity :( preferisco XFCE (o LXDE) a vita o GNOME Shell.
Io ho montato la 4.0 RC2 sul mio EeePc 1005HA e va divinamente. È in dual boot con Windows 8 PRO ed ho 3 partizioni: 1 EXT3 per Android, 1 NTFS per Win ed 1 NTFS per i dati. Su Android ho installato l'app della Paragon per fargli riconoscere le partizioni NTFS... L'unico problema che riscontro ed a cui non ho trovato soluzione, è che mentre la partizione con Win la legge e scrive tranquillamente, quella dei dati no. La vede vuota. In pratica nessuno dei due S.O. legge quello che ci metto dentro con l'altro! :banghead:
Ho usato anch'io un app per risolvere il problema di rotazione dovuto all'ovvia mancanza del giroscopio.
La 4.2 invece si blocca anche a me all'avvio e non sono riuscito ad installarla (però provata solo da chiavetta USB, non su hard-disk).
:)
Grazie per la proposta di sezione, te l'ho uppata anche io, visto che attualmente manca un posto dove parlarne (per questo ho ficcato il thread in GNU/Linux).
Per la partizione dati, ti converrebbe farti un backup e formattarla in FAT32 (stesso file system delle chiavette USB, proprietario MS, ma almeno viene letto bene da qualsiasi SO).
Per quanto riguarda la 4.2, anche a me aveva dato problemi la prima installazione ed era semplicemente il file non scaricato bene (capita anche con la distro Linux), visto che è a scaricamento diretto, qualche pacchetto può essersi danneggiato. Riscaricalo e riprova l'installazione, che JB merita :D
10-08-13, 12:19
KlaasMad
Ma pensandoci, visto che questo è l'unico thread su androidx86 di tutto il forum, potremmo riscrivere l'OP come guida e lasciarlo per i futuri utenti che ne vorranno usufruire :D dopo pranzo vedo di sistemarla anche col vostro aiuto (se vorrete obviously)
10-08-13, 14:32
SFawn
Quote:
Originariamente inviato da Dionysus
Semplicemente dovresti cambiare android-4.0-RC2 col nome della .iso che hai ora, che credo sia android-4.2.2-RC2 (se hai installato la seconda release uscita ad aprile).
Per Ubuntu, boh, con il 13.04 hanno implementato Unity 8 con motore grafico MIR e mi lagga da morire in un dual core AMD con integrata ATI 1200 (vecchiotta, ma anche KDE e GNOME shell ci girano benone). Boh, non sono un grosso fan di Unity :( preferisco XFCE (o LXDE) a vita o GNOME Shell.
Grazie per la proposta di sezione, te l'ho uppata anche io, visto che attualmente manca un posto dove parlarne (per questo ho ficcato il thread in GNU/Linux).
Per la partizione dati, ti converrebbe farti un backup e formattarla in FAT32 (stesso file system delle chiavette USB, proprietario MS, ma almeno viene letto bene da qualsiasi SO).
Per quanto riguarda la 4.2, anche a me aveva dato problemi la prima installazione ed era semplicemente il file non scaricato bene (capita anche con la distro Linux), visto che è a scaricamento diretto, qualche pacchetto può essersi danneggiato. Riscaricalo e riprova l'installazione, che JB merita :D
Ho editato il primo post per farlo a mò di guida, ora avviso Scimiazzurro che ci editi il titolo :D
10-08-13, 18:29
SFawn
Quote:
Originariamente inviato da Dionysus
Rinomina il file il android-x86-4.2 :D
Ho editato il primo post per farlo a mò di guida, ora avviso Scimiazzurro che ci editi il titolo :D
quale file? la iso?
cioè dovrei rinominare la iso, masterizzarla e reinstallare androi skippando il grub?
comunque provando ad avviare da 2 errori, relativi a quelle due stringhe da modificare
1) non lo ricordo ma riguarda la prima stringa
2) riguara il kernel
quindi ho sbagliato o il processo, la "strada" per capirsi in cui si trovano quei due file necessari oppure è sbagliata la scirtta "android 4.2" sempre nella stringa!
10-08-13, 18:52
KlaasMad
Quote:
Originariamente inviato da SFawn498
quale file? la iso?
cioè dovrei rinominare la iso, masterizzarla e reinstallare androi skippando il grub?
comunque provando ad avviare da 2 errori, relativi a quelle due stringhe da modificare
1) non lo ricordo ma riguarda la prima stringa
2) riguara il kernel
quindi ho sbagliato o il processo, la "strada" per capirsi in cui si trovano quei due file necessari oppure è sbagliata la scirtta "android 4.2" sempre nella stringa!
Provando ad avviare l'installazione oppure all'avvio del pc?
10-08-13, 19:05
SFawn
Quote:
Originariamente inviato da Dionysus
Provando ad avviare l'installazione oppure all'avvio del pc?
nel GRUB
quando clicco su android x86 ci clicco e appaiono due errori che ho citato prima..
quale file devo rinominare?
10-08-13, 19:06
KlaasMad
Quote:
Originariamente inviato da SFawn498
nel GRUB
quando clicco su android x86 ci clicco e appaiono due errori che ho citato prima..
quale file devo rinominare?
Allora, torna nel file che hai modificato ed inserisci il nome del file per intero (prima che lo modificassi).
10-08-13, 19:19
SFawn
Quote:
Originariamente inviato da Dionysus
Allora, torna nel file che hai modificato ed inserisci il nome del file per intero (prima che lo modificassi).
la mia iso si chiama "android-x86-4.2-20130228.iso"
ma non penso che rinominandola cambia qualcosa.. dopo averla masterizzata la cancello sicché non penso cambia qualcosa...
Non ci sto campendo niente roftl roftl
in pratica non trova il collegamento ma ancora devo capire come risolvere D: roftl
Hai seguito la procedura che ho messo in OP? Quando dai sudo nano /etc/grub.d/40_custom, nella versione di Android, devi impostare il nome, lo hai fatto? Per quel nome, devi inserire il nome file originario.
10-08-13, 19:57
SFawn
Quote:
Originariamente inviato da Dionysus
Hai seguito la procedura che ho messo in OP? Quando dai sudo nano /etc/grub.d/40_custom, nella versione di Android, devi impostare il nome, lo hai fatto? Per quel nome, devi inserire il nome file originario.
no l'ho letta ora ma è esattamente quello che ho fatto io.. solo una cosa
la mia iso non è RC. che gli metto? :D
10-08-13, 20:10
KlaasMad
Quote:
Originariamente inviato da SFawn498
no l'ho letta ora ma è esattamente quello che ho fatto io.. solo una cosa
la mia iso non è RC. che gli metto? :D
Metti il nome della versione che hai, lascia perdere la RC :D
11-08-13, 00:48
SFawn
Quote:
Originariamente inviato da Dionysus
Metti il nome della versione che hai, lascia perdere la RC :D
mi è arrivato alla mente che il nome che dovevo mettere è quello che c'è scritto nel grub di android
l'ho fatto con questo risultato
menuentry "Android-x86 EeePC" {
set root=(hd0,4)
linux /android-4.2-test/kernel quiet root=/dev/ram0 androidboot.hardware=eeepc $
initrd /android-4.2-test/initrd.img
}
nel grub di ubuntu riesco a vederlo e parte come riesci a vedere nel video
mi appaiono tutte le scrite che vedi nel video sopra linkato tranne la 3 riga ovvero quella 0.000 ecc...
quando però mi viene scritto detecting android x86 i . . . . . scorrono all'infinito (ho aspettato minuti senza risultato)
ho provato a reinstallare androix86 e farlo partire dal disco dopo averlo installato (ho cliccato run al posto di reboot) e parte perfettamente ma al riavvio non parte .. quindi significa è installato
dal grub lo vedo e riesco a farlo partire ma la mancanza di una riga mi fa pensare che a me manca un codice e che per android 4.2 serve una riga in più
la partizione è primaria quindi non è quello il problema e la partizione è settata correttamente
carica il kernel, ma non butta.. D:
cos'altro posso provare?
11-08-13, 08:15
fogman79
Quote:
Originariamente inviato da Dionysus
Per la partizione dati, ti converrebbe farti un backup e formattarla in FAT32 (stesso file system delle chiavette USB, proprietario MS, ma almeno viene letto bene da qualsiasi SO).
Ciao!
Il problema è che con il FAT32 non potrei mettere file più grandi di 4GB. La cosa strana è che la partizione dove è installato Win8, anch'essa NTFS, funziona benissimo! Ovviamente quella non mi interessava, mentre l'altra si! :banghead: ;)
Quote:
Originariamente inviato da Dionysus
Per quanto riguarda la 4.2, anche a me aveva dato problemi la prima installazione ed era semplicemente il file non scaricato bene (capita anche con la distro Linux), visto che è a scaricamento diretto, qualche pacchetto può essersi danneggiato. Riscaricalo e riprova l'installazione, che JB merita :D
mi è arrivato alla mente che il nome che dovevo mettere è quello che c'è scritto nel grub di android
l'ho fatto con questo risultato
menuentry "Android-x86 EeePC" {
set root=(hd0,4)
linux /android-4.2-test/kernel quiet root=/dev/ram0 androidboot.hardware=eeepc $
initrd /android-4.2-test/initrd.img
}
nel grub di ubuntu riesco a vederlo e parte come riesci a vedere nel video
mi appaiono tutte le scrite che vedi nel video sopra linkato tranne la 3 riga ovvero quella 0.000 ecc...
quando però mi viene scritto detecting android x86 i . . . . . scorrono all'infinito (ho aspettato minuti senza risultato)
ho provato a reinstallare androix86 e farlo partire dal disco dopo averlo installato (ho cliccato run al posto di reboot) e parte perfettamente ma al riavvio non parte .. quindi significa è installato
dal grub lo vedo e riesco a farlo partire ma la mancanza di una riga mi fa pensare che a me manca un codice e che per android 4.2 serve una riga in più
la partizione è primaria quindi non è quello il problema e la partizione è settata correttamente
carica il kernel, ma non butta.. D:
cos'altro posso provare?
A questo punto credo che sia da modificare la stringa legata a eeepc, visto che suppongo sia adatta a pc eeepc, ma purtroppo non sono così smanettone per quanto riguarda i sistemi Linux. Vedo se trovo un'altra guida per configurare il dual boot con Ubuntu, oppure se qualcun altro è in grado, contribuisca pure :)
Quote:
Originariamente inviato da fogman79
Ciao!
Il problema è che con il FAT32 non potrei mettere file più grandi di 4GB. La cosa strana è che la partizione dove è installato Win8, anch'essa NTFS, funziona benissimo! Ovviamente quella non mi interessava, mentre l'altra si! :banghead: ;)
Grazie della dritta, proverò certamente! :)
Il fatto è che Android x86 riconosce solo una partizione ntfs e purtroppo ha rilevato la tua. Dalla documentazione relativa al GRUB ho trovato questo:
Quote:
If GRUB hides a DOS (or Windows) partition (see parttool), DOS (or Windows) will ignore the partition. If GRUB unhides a DOS (or Windows) partition, DOS (or Windows) will detect the partition. Thus, if you have installed DOS (or Windows) on the first and the second partition of the first hard disk, and you want to boot the copy on the first partition, do the following:
mi è arrivato alla mente che il nome che dovevo mettere è quello che c'è scritto nel grub di android
l'ho fatto con questo risultato
menuentry "Android-x86 EeePC" {
set root=(hd0,4)
linux /android-4.2-test/kernel quiet root=/dev/ram0 androidboot.hardware=eeepc $
initrd /android-4.2-test/initrd.img
}
nel grub di ubuntu riesco a vederlo e parte come riesci a vedere nel video
mi appaiono tutte le scrite che vedi nel video sopra linkato tranne la 3 riga ovvero quella 0.000 ecc...
quando però mi viene scritto detecting android x86 i . . . . . scorrono all'infinito (ho aspettato minuti senza risultato)
ho provato a reinstallare androix86 e farlo partire dal disco dopo averlo installato (ho cliccato run al posto di reboot) e parte perfettamente ma al riavvio non parte .. quindi significa è installato
dal grub lo vedo e riesco a farlo partire ma la mancanza di una riga mi fa pensare che a me manca un codice e che per android 4.2 serve una riga in più
la partizione è primaria quindi non è quello il problema e la partizione è settata correttamente
carica il kernel, ma non butta.. D:
cos'altro posso provare?
A questo punto credo che sia da modificare la stringa legata a eeepc, visto che suppongo sia adatta a pc eeepc, ma purtroppo non sono così smanettone per quanto riguarda i sistemi Linux. Vedo se trovo un'altra guida per configurare il dual boot con Ubuntu, oppure se qualcun altro è in grado, contribuisca pure :)
Quote:
Originariamente inviato da fogman79
Ciao!
Il problema è che con il FAT32 non potrei mettere file più grandi di 4GB. La cosa strana è che la partizione dove è installato Win8, anch'essa NTFS, funziona benissimo! Ovviamente quella non mi interessava, mentre l'altra si! :banghead: ;)
Grazie della dritta, proverò certamente! :)
Il fatto è che Android x86 riconosce solo una partizione ntfs e purtroppo ha rilevato la tua. Dalla documentazione relativa al GRUB ho trovato questo:
Quote:
If GRUB hides a DOS (or Windows) partition (see parttool), DOS (or Windows) will ignore the partition. If GRUB unhides a DOS (or Windows) partition, DOS (or Windows) will detect the partition. Thus, if you have installed DOS (or Windows) on the first and the second partition of the first hard disk, and you want to boot the copy on the first partition, do the following:
modificare dal build prop quello che appare in impostazioni--> info telefono (es versione di android e scriverci 5.0 roftl )
11-08-13, 23:23
KlaasMad
Quote:
Originariamente inviato da SFawn498
no ma quello è solo il nome che appare nel grub
per fare un esempio di android
modificare dal build prop quello che appare in impostazioni--> info telefono (es versione di android e scriverci 5.0 roftl )
lol non sapevo :D allora proprio non so, controllerò qualche guida e vedo di scriverla qui se trovo
11-08-13, 23:52
SFawn
Quote:
Originariamente inviato da Dionysus
lol non sapevo :D allora proprio non so, controllerò qualche guida e vedo di scriverla qui se trovo
ahahah
nemmeno io ma ho notato che la scritta nel GRUB era uguale per ciò ho pensato ti provare a cambiarla perché così potevo scrivere ciò che voglio
ps: altro problema, non tanto grave e non compromette niente
avevo una partizione estesa con due partizioni logiche e una di questa era android.. ho unito le due logiche creando una primaria solo per android e logicamente è passato da dev/sd5 a sd4 e ora nel grub sono presenti ben 2 andoid anche se uno non parte perché logicamente dice che la partizione non c'è android.. ma la partizione non esiste più roftl roftl
se è risolvibile bene.. se no me lo tengo così! (non è grave roftl )