Eh si. Alcuni hanno un dual boot, ma se non vuoi complicarti la vita, lo metti su android.
P.S c'è una guida per copiare android e ripristinarlo quando vuoi
Inviato dal mio Transformer Prime TF201 usando Androidiani App
Visualizzazione stampabile
Eh si. Alcuni hanno un dual boot, ma se non vuoi complicarti la vita, lo metti su android.
P.S c'è una guida per copiare android e ripristinarlo quando vuoi
Inviato dal mio Transformer Prime TF201 usando Androidiani App
Si ho visto,ripristini come un normale cambio di ROM,ma.Android è più pratico Ubuntu volevo provarlo per installarci eclipse :-)
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Ah capisco ma........ubuntu è nato su x86 e x64 non su arm, quindi molti programmi non vanno! Ubuntu touch si sviluppa su arm
Inviato dal mio Transformer Prime TF201 usando Androidiani App
Scotch, qual è il comando preciso in cui ti si blocca?
Comunque il chroot resta ancora il miglior metodo per usare i programmi di ubuntu (o qualunque linux che
abbia una versione arm) su terminali android. Eclipse personalmente non l'ho provato perché è molto pesante come programma, e
avendo assegnato solo 2 Gb a ubuntu in chroot non mi entra nella memoria.
Comunque al di là di queste notizie che arrivano da Canonical io continuo a consigliare il chroot, ha enormi vantaggi rispetto ad istallare un sistema ubuntu direttamente sul tablet.
1) Per usare ubuntu basta avere il root del dispositivo e non occorre aver sbloccato il bootloader
2) Non bisogna riavviare il tablet per usare ubuntu ma i programmi di ubuntu si usano direttamente da dentro android
3) Se si utilizzano prevalentemente programmi di terminale è esattamente come ubuntu vero
4) Il sistema istallato è un semplice file che può essere caricato su un qualunque supporto esterno e tranquillamente trasportato (o "istallato") dentro pennette o schede sd, in modo da non occupare la memoria interna del tablet
Gli svantaggi del chroot:
1) Per collegarsi all'interfaccia grafica di ubuntu occorre usare un client VNC su android che non sono molto "comodi" (sono pensati per essere usati con il touchscreen, mentre con il transformer prime sarebbe meglio usarli con mouse e tastiera)
2) Non è ideale caricarci sopra programmi troppo ingienti in risorse, soprattutto quelli che operano con la grafica (sempre per via
della scomodità nell'usarli via VNC) tipo GIMP, Inkscape, Blender...
Per gli usi che ne faccio io (programmazione, scrittura di testi in latex) va già bene il chroot, per cui intanto consiglio di provarlo. Le altre soluzioni futuristiche mi sembrano molto cose da smanettoni nerd (e qui lo dico con tutta l'ammirazione verso queste persone XD) più che vere realtà pratiche per gli utenti normali (tra cui mi racchiudo anche io), forse tra qualche mese / anno le sperimentazioni degli utenti più intrepidi spianeranno la strada a soluzioni più comode anche alla nostra portata :D
(Per questo, utenti intrepidi, teneteci al corrente di cosa siete riusciti ad ottenere!!)
Grazie pione ma alla fine sono riuscito a farlo partire con l'app..sbagliavo una cosa così elementare che mi vergogno a dirla xD
Erano le due quasi e non ho fatto nient'altro, stasera provo a mettere eclipse...come setto la quantità di memoria da destinare a Ubuntu?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Se sei riuscito a farlo partire usando l'app la quantità di memoria disponibile per ubuntu non la puoi modificare, è già impostata nell'immagine che ti ha fatto scaricare da internet automaticamente il programma. Se non ti basta prova a scaricare quella della dimensione maggiore (o prova a dare da dentro ubuntu il comando:
sudo apt-get clean
)
Se non dovesse bastarti ulteriormente puoi provare da un computer con linux a creartela tu, i comandi sono:
(tutti i comandi devono essere dati da utente root (oppure preceduti da sudo), in una qualuque cartella del sistema)
dd if=/dev/zero of=ubuntu.img bs=1M count=10000
(Questa ne crea una da 10 Gb (10000 mega) modifica l'ultimo valore di count per modificare la dimensione finale dell'immagine)
(Per spiegare passo passo dd copia il contenuto di /dev/zero (una sequenza di 0) dentro il nuovo file ubuntu.img che viene creato,
per la dimensione totale di 10 Gb)
mkfs -t ext2 ubuntu.img
(mkfs trasforma il file vuoto ubuntu.img in un vero e proprio filesystem formattandolo in ext2, come se fosse un hard disk (ma è solo un file, questa è la figata ;D )
A questo punto scarichiamo da internet il pacchetto rootstock e istalliamolo (https://launchpad.net/project-rootstock/ forse ubuntu lo ha nei repositories), creiamo l'archivio di ubunto con tutto il necessario:
sudo rootstock \
--fqdn ubuntu \
--login ubuntu \
--password ubuntu \
--imagesize 10G \
--seed ubuntu-desktop,tightvnc,lxde,gdm,build-essential,openssh-server
(Ovviamente modificate la dimensione 10G nel valore che volete)
(Questo crea o scarica da internet il sistema operativo ubuntu da istallare dentro il file-disco ubuntu.img che abbiamo creato prima)
Questo creerà un file tar nella directory in cui state lavorando (sarà qualcosa tipo armel-rootfs-200904151837.tgz)
mkdir mnt
(creiamo una cartella di nome mnt)
mount -t ext2 ubuntu.img mnt/
(Apriamo il contenuto del file-disco ubuntu.img dentro mnt, come se stessimo aprendo una pennetta usb che abbiamo inserito al
computer ;D )
tar -C mnt -zxf armel-rootfs-200904151837.tgz (Sostituite il nome dell'ultimo file con quello che ha creato il programma di prima)
(QUesto comando semplicemente scompatta dentro la cartella mnt (e quindi dentro il nostro disco ubuntu.img di fatto) il file che avevamo creato prima, potete benissimo farlo con qualunque programma grafico tipo file-roller, ark...)
umount mnt
(smontiamo il ubuntu.img (come se avessimo rimosso la pennetta usb dal computer ;D))
A questo punto riportiamola sul transformer e dovremo avere una ubuntu pronta per l'uso... non so se funziona bene ugualmente con gli script del CompleteLinuxInstaller, (username e password li avete impostati voi su ubuntu ubuntu in uno dei passaggi precedenti)...
non vorrei essermi dimenticato qualcosa... riporto comunque il riferimento dal sito di ubuntu:
https://wiki.ubuntu.com/ARM/RootfsFromScratch
Sei un grande !davvero grazie infinite! Ora provo prima con la versione full a vedere se parte
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Mmmm parte ma le icone della barra superiore e inferiore non me le visualizza...eppure è impostato a 24 bit il colore
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T con Tapatalk 2
niente...la versione completa non va, è come se non fosse abbastanza potente il tab.
infatti quando vado a smontare l'immagine mi da errore device or resource busy.
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T con Tapatalk 2