In quanti di voi hanno ricevuto l'aggiornamento ?
Visualizzazione stampabile
In quanti di voi hanno ricevuto l'aggiornamento ?
Io ancora nulla, ma ma sul sito ufficiale non c'è nulla
Controllato adesso nessun aggiornamento....
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300TG usando Androidiani App
A ok, nel caso le novità salienti saranno?
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300TG usando Androidiani App
" Davvero ottime notizie per tutti i possessori di Tablet Asus. Direttamente dal produttore arriva la comunicazione ufficiale che vede protagonista l’America e il Transformer TF300, il primo Tablet del produttore a passare all’ultima distribuzione Jelly Bean 4.2. Un aggiornamento molto atteso che decreta Asus come il primo produttore al mondo ad aver aggiornato ufficialmente un prodotto non Nexus alla nuova versione Android.
La nuova versione di Android oltre a portare i miglioramenti introdotti da Google e il supporto al Multi Utente, migliora anche alcuni programmi e personalizzazioni del produttore oltre che la velocità e stabilità di sistema.
Il TF300 essendo il Tablet di maggior successo è il primo a ricevere l’aggiornamento ma nel comunicato Asus parla anche si Asus Transformer Infinity, Memo Pad 10, Memo Pad 7 e speriamo davvero che anche altri device possano ricevere questo update anche se non sono citati."
Le differenze tra Android 4.1 e Android 4,2 (ricordiamo che entrambe le versioni hanno il nome Jelly Bean). Nella più recente gli utenti hanno a disposizione nativamente un'app della fotocamera completamente ridisegnata (con funzioni PhotoSphere e HDR), l'assistente Google Now con nuove schede riepilogative, la nuova tastiera con Swype, oltre che a una piattaforma più reattiva e delicata. Fino a tre utenti potranno contemporaneamente usare il dispositivo (supporto multi-utente per i tablet).
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T con Tapatalk 2
per ora solo gli stati uniti ma per fine marzo ci dovrebbe essere disponibile anche in italia, e ho molta fiducia in asus... quindi l unica e aspettare poi cmq ti comparira la notifica per aggiornamento!!!
Scusate ma l aggiornamento lo da anche se si ha il root e se si ha la cwm recovery ovviamente con firmware originale ?
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T con Tapatalk 2
Mi sa che in quel caso va fatta manualmente... Io sono nella tua stessa situazione solo che ho la Team View ricovero. Ho letto oltretutto che bisogna fare una certa procedura prima dell'aggiornamento per non perdere il root... Aspetto qualche notizia da qualcuno più navigato :-)
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T con Tapatalk 2
http://forum.xda-developers.com/show....php?t=2175550 ne approfitto! Ecco qua! Avrà la stessa nav bar, cambia solo qualche cosa....felici? Io immagino di si, abbiate pazienza che in settimana vi arriva!
Inviato dal mio Transformer Prime TF201 usando Androidiani App
Pensavo rilasciassero l'aggiornamento alla 4.2.2 e non 4.2.1, se non ho capito male la 4.2.1 ha dei bug al bluetooth
Magari verrà aggiornato più avanti anche perchè la 4.2.2 è appena uscita anche per i nexus
Ah OK, allora quando uscirà vedremo :)
Cmq leggendo su xda sembra che con questo aggiornamento il tablet sia più fluido e veloce in tutto...speriamo!
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Se qualcuno riesce ad aggiornare jb stock al 4.2 con una recovery twrp potrebbe linkare una guida per i nabbi come me?
A me attira il multiutente ed il fatto che abbiano reso ancora più fluido il sistema @_@.
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T con Tapatalk 2
L'aggiornamento verrà rilasciato settimana prossiima
Lo zip lo si prende dal download di asus tf300t tu basta che scrivi asus tf300t su google e il primo risultato ti porta al tf300t , poi vai sulla sezione download e poi clicchi su os android , dopo di che vai su firmware e trovi l elenco dell' ultimo firmware. Ora E il 2.20 ! Da li comunque scarichi e poi installi tramite recoveey.
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T con Tapatalk 2
C'è scritto sulla pagina FB di Asus italia
Ma quello é quello vecchio! Quello nuovo devono ancora metterlo per l Italia.
Caratteristiche JB 4.2:{circa}
Widget nel lockscreen
Iniziamo con quello che vediamo alla prima accensione e anche quello che probabilmente è la novità con più ombre per quanto riguarda questa versione di Jelly Bean. E’ infatti possibile aggiungere alcuni widget nel lock screen, per la precisione uno per pagina e per la precisione solo uno fra: Gmail, SMS, calendario e l’orologio digitale (già presente nella pagina principale). Dopo aver provato questa soluzione quotidianamente per molti giorni, possiamo affermare che, per quanto sia una funzione “simpatica” sia ancora molto lontana dall’essere utilizzabile o quantomeno anche solo decentemente implementata. Senza entrare troppo nei dettagli, chiunque abbia provato i widget nel lockscreen si sarà scontrato con quella sensazione di frustrazione nel tentare di utilizzarli, di interagirci, di cambiare pagina o di svolgere qualsiasi operazione. L’implementazione su tablet è lievemente migliore, per il semplice fatto che il tasto di sblocco è impossibile da nascondere, cosa che invece accade spesso cercando di usare i widget nel bloccoschermo di Galaxy Nexus. Anche l’implementazione di un tasto dedicato a Google Now (nella barra inferiore) non è propriamente intuitiva e aggiunge un ulteriore tasto attivo durante il bloccoschermo. Se uno schermo bloccato dovrebbe permette solo di sbloccare lo schermo, ormai ha ben 6 punti funzionanti: il lato destro, quello sinistro, la barra delle notifiche, il widget, lo sblocco e Google Now.
L’unica funzione che ci sentiamo di promuovere è l’implementazione della fotocamera attivabile con uno scorrimento dal bordo destro verso sinistra, lasciandoci finalmente liberi di sbloccare lo schermo con la relativa ghiera, in qualsiasi direzione.
Quick settings
Altra grande novità è l’impelemtazione dei quick settings, ovvero i “cosìdetti” toggles che su smartphone Acer, Samsung LG e non solo, sono già presenti nella barra delle notifiche. Basterà trascinare la barra delle notifiche con due dita, oppure aprire la barra delle notifiche normalmente e poi premere il tasto dei quick settings, per accederci in un attimo. Su tablet la barra dei quick settings è invece disgiunta da quella delle notifiche e leggermente allineata a destra.
In molti hanno lamentato che questi tasti non servono ad attivare rapidamente le relative funzioni (come Wi-Fi o bluetooth), ma portano “semplicemente” al relativo menu. Sono però sicuro che questa soluzione accontenterebbe solo una metà degli utenti Android, mentre l’altra metà è già contenta di questa implementazione. Personalmente, per esempio, mi trovo a mio agio con questa soluzione, in quanto la maggior parte delle volte che devo interagire con la Wi-Fi devo anche configurare una nuova rete. Stessa cosa per il bluetooth. Certo è che lasciare uno spazio vuoto nella griglia 3×3 non ha molto senso dal punto di vista estetico: NFC avrebbe sicuramente trovato un ottimo posto in quello spazio.
Tastiera a trascinamento
La tanto osannata tastiera a trascinamento (che ha in Swype la sua migliore implementazione) è finalmente arrivata di default su Android. Il trascinamento funziona in modo eccellente e non rimpiangerete assolutamente la tastiera Swype. Rimangono ancora alcune perplessità su alcune funzioni mancanti, come la punteggiatura in seconda funzione, oppure la complicata procedura da seguire per aggiungere una nuova parola al dizionario. La strada è buona, ma c’è ancora da fare per non farsi mancare realmente Swype (per chi già la utilizzava).
Permessi di installazione
Molto interessante il modo in cui vengono visualizzati i permessi richiesti dalle applicazioni installate tramite apk e non solo. Sempre per le applicazioni installate fuori dal Play Store, è adesso disponibile anche un’opzione che se abilitata vigilerà su tutte le vostre applicazioni di terze parti verificando, per quanto possibile, se queste sono dei malware.
Daydream
Daydream è il nome associato alla funzione che permette di avviare una specie di salvaschermo personalizzato quando il telefono è in carica o nella dock (o in entrambi i casi). Le possibilità sono varie: l’orologio, i jelly bean volanti, colori psichedelici, una cornice con le proprie foto, le notizie di Currents e infine un muro di foto personali volanti. L’unica vera funzione innovativa è quindi la possibilità di trasformare il vostro tablet in una cornice digitale quando è in carica (o nella dock). Niente di rivoluzionario quindi, solo una funzione “simpatica”.
Android Beam
Piccola ma interessante novità per Android Beam. Adesso sarà possibile scambiare foto e video tramite Android Beam. Come sappiamo questa tecnologia sfrutta NFC, che però non è “capace” di spostare grandi quantità di dati. Se S Beam di Samsung aveva ovviato tramite Wi-Fi Direct, Google ha realizzato lo stesso sistema tramite Bluetooth. Più lento, ma con una maggiore compatibilità.
Multi-utente
Il multi-utente aveva fatto la sua comparsa già in Android 4.1, ma era utilizzabile solo con dei “trucchi”. Adesso, com’era prevedibile, il sistema è perfettamente integrato e utilizzabile da subito, ma solo nei tablet. La scelta è abbastanza comprensibile, in quanto è molto probabile che un tablet possa essere utilizzato da più persone all’interno della propria famiglia o dello stesso ambito lavorativo. L’amministratore potrà creare nuovi utenti e eliminarli. Ognuno avrà dati e applciazioni separati, ma nel caso dell’installazione della stessa applicazione su più account, il file sarà in realtà condivisa (ma non i suoi dati).
Nuova fotocamera
La vera novità della fotocamera di Android 4.2 Jelly Bean è sicuramente Photosphere, che permette di fare foto a sfera intorno a noi e poi, a piacimento caricarle anche su Google Maps, oppure farne “tiny world” (come quello che vedete qui a fianco) e condividerli con gli amici. Tutte le impostazioni sono a portata di tocco, in qualsiasi punto dell’interfaccia. Se da un certo punto di vista è comodo, non doversi preoccupare di dove poggiare il dito, dall’altro l’utilizzo è solo parzialmente semplice. Il dito infatti non deve mai essere staccato dallo schermo e spesso ci si trova a coprire con lo stesso dito la visuale delle relative opzioni.
GMail
Gmail aggiunge alcune funzioni utili, come lo zoom nelle mail e l’archiviazione rapida tramite slide laterale. Comodo e intuitivo. Anche gli allegati sono gestiti meglio e mostrati a fine mail, piuttosto che all’inizio.
Conclusioni
Non parlano del launcher ma anche questo avrà cambiamenti ;)
Android 4.2 è un sistema solido e potente, come dopotutto però era anche Android 4.1. Funzionalità che hanno reso questo sistema ancora più concorrenziale sono sicuramente il multi-utent, il nuovo GMail e Photosphere. Altre novità sono gradite, ma non hanno realizzato un vero valore aggiunto rispetto al passato (vedi daydream). Altre funzionalità sono invece di sicuro interesse, ma hanno l’aspetto di opere incompiute, tanto da essere quasi certo che riceveranno una nuova rivisitazione nella prossima versione di Android (4.3 o 5.0 che sia). Gli utenti di Android 4.1, potranno quindi dormire sonni tranquilli. Sempre che riusciate a resistere al fascino di una foto sferica
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T con Tapatalk 2
Per coloro che hanno effettuato il root non sarà possibile aggiornare tramite ota. Ma dovrà procedere tramite il download del pacchetto da installare manualmente. Questo pacchetto sarà disponibile sul sito asus qualche giorno dopo il rilascio ota.
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T con Tapatalk 2
ma... sei sicuro?
Sapevo che questo accade per chi ha sbloccato il boot loader (per installare una recovery), ma non dovrebbe essere in alcun modo collegato col semplice rooting.
Per lo meno, io finora non ho mai avuto problemi in tal senso ed ho *sempre* ricevuto ed effettuato gli aggiornamenti via OTA (3 volte) pur avendo il root (che ho sempre salvaguardato con facilità da un aggiornamento all'altro).
Sarebbe la prima volta... come lo hai saputo? Mi devo preoccupare?
Allora, ripeto per cercare di fare chiarezza: io ho il root da diversi mesi ma non ho mai sbloccato il boot loader (è sempre quello di asus) ed ho sempre aggiornato via OTA.
Spero che con il passaggio a 4.2 le cose non cambino...
leggevo su xda ieri sera che quelli che avevano il tablet rootato non erano riusciti ad installare l'aggiornamento. ora però non ricordo con precisione se parlavano di bootloader o di solo root (ma con jb per avere il root non devi sbloccare il bootloader???????) questo perchè una volta che il tablet finisce di scaricare l'update è come se lo eliminasse direttamente.
ora vi linko la discussione e ve la leggete se avete voglia :-D, sono poche pagine: New 4.2.1 update for the US version rolling out - xda-developers
EDIT:ho riletto e parlano di bootloader.
Può darsi che per rootare un dispositivo JB si sia costretti a sbloccare il bootloader (ma non lo so per certo).
Io feci il root quando ancora ero con ICS (usando "1-Click Transformer Root_1.1" ) e non dovetti sbloccare il bootloader... da allora non ho mai avuto problemi con gli aggiornamenti OTA ed ho sempre potuto mantenere il root da un update all'altro.
Vengo or ora dalla pagina ufficiale Asus. l'aggiornamento ad android 4.2 avverrà la settimana prossima.
ecco la pagina ufficiale:https://www.facebook.com/ASUS.Italia?fref=ts
https://www.youtube.com/watch?v=tmBf...e_gdata_player
Tf300 4.2.1
Gustatelo per ora! Bella la funzione che vi può far cambiare il tema( mette quello che avete ora sulla 4.1.1, se non vi piace quello nuovo che poi è quello ufficiale di android 4.2)
Inviato dal mio Transformer Prime TF201 usando Androidiani App
Ho scritto male. Siccome con jelly Bean per rootare devi sbloccare il bootloader obbligatoriamente, ho scritto solo root. Con ics il root era possibile senza lo sblocco e credo che sia il tuo caso.
Come dici bene tu con lo sblocco del bootloader non sarà possibile aggiornare con il servizio ota. Ma si dovrà aspettare che Asus pubblica l'aggiornamento sul suo sito internet. Ma sarà comunque possibile aggiornare.
Comunque la settimana prossima aggiorneremo tutti a 4.2
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T con Tapatalk 2