Visualizzazione stampabile
-
carica baterie solari ??
Ciao a tutti! ho appena letto il thread incui si discuisiva di batterie e l'ho trovato egregio.
Devo dire che l'usura delle batterie è una cosa di cui tenere conto e la cosa arriva a fagiolo.
Negli anni, ho raccolto una serie di carica batterie e di pannelli solari di varia potenza (da 5 a 230 Wp
quindi da portatili a... ingestibili :D)
Mi stavo chiedendo quale fosse il modo migliore per realizzare un caricatore per il tablet.
prima tipologia:
esistono i carica batterie il cui pannello solare non fa altro che caricare una batteria interna e, questa, una
volta che un dispositivo è collegato, carica la batteria del dispositivo cellulare, lettore, ecc.).
seconda tipologia:
niente batteria tampone: un semplice pannello, un regolatore di carica in modo da ottimizzare i parametri elettrici
e via: al sole il modulo solare, e connesso il dispositivo, questo riceve carica per la batteria.
Dal mio punto di vista credo che, una volta risolti i problemi legati al voltagggio/amperaggio di uscita del caricabatterie
(che devono essere quelle del tablet) il problema sia sempre nei cicli di carica scarica della batteria interna del
Tablet.
La seconda tipologia è senz'altro meno costosa, un paio di saldature e via, ma vista l'altissima varianza con cui
il fotovoltaico eroga energia, ho paura che in alcune condizioni sia come collegare il tablet ad una presa con un
interruttore ad intermittenza. (orrido per la batteria).
Di contro, l'altro dispositivo ha un bel pregio, ma le batterie tampone che usano sono di solito totalmente insufficienti
a caricare del tutto qualsiasi device vi si colleghi..
Qualcuno di voi ha mai sperimentato?
Grazie in anticipo
Davhub
Inviato dal mio Transformer TF101 usando Androidiani App
-
Anche io ero interessato, forse c'è un altro thread? L'argomento potrebbe essere di alto appeal
-
Per troppi impegni non mi sono ancora messo seriamente, ma credo che la ipotesi di collegare una batteria tampone ad hoc sia
più onerosa, ma anche quella che assicura lunga vita alla batteria del tablet.
L'unico altro aspetto da verificare è: ambientalmente quanto costa avere un'altra batteria di mezzo. e qui
credo che si debba fare almeno una analisi LCA (chissà se programmi come Simapro ecc. sono ancora free o meno..).
se ho l'opportunità vi aggiorno, sempre che, ovviamente, qualcuno non abbia già sperimentato di suo. :)
Davhub
-
Quote:
Originariamente inviato da
Davhub
Ciao a tutti! ho appena letto il thread incui si discuisiva di batterie e l'ho trovato egregio.
Devo dire che l'usura delle batterie è una cosa di cui tenere conto e la cosa arriva a fagiolo.
Negli anni, ho raccolto una serie di carica batterie e di pannelli solari di varia potenza (da 5 a 230 Wp
quindi da portatili a... ingestibili :D)
Mi stavo chiedendo quale fosse il modo migliore per realizzare un caricatore per il tablet.
prima tipologia:
esistono i carica batterie il cui pannello solare non fa altro che caricare una batteria interna e, questa, una
volta che un dispositivo è collegato, carica la batteria del dispositivo cellulare, lettore, ecc.).
seconda tipologia:
niente batteria tampone: un semplice pannello, un regolatore di carica in modo da ottimizzare i parametri elettrici
e via: al sole il modulo solare, e connesso il dispositivo, questo riceve carica per la batteria.
Dal mio punto di vista credo che, una volta risolti i problemi legati al voltagggio/amperaggio di uscita del caricabatterie
(che devono essere quelle del tablet) il problema sia sempre nei cicli di carica scarica della batteria interna del
Tablet.
La seconda tipologia è senz'altro meno costosa, un paio di saldature e via, ma vista l'altissima varianza con cui
il fotovoltaico eroga energia, ho paura che in alcune condizioni sia come collegare il tablet ad una presa con un
interruttore ad intermittenza. (orrido per la batteria).
Di contro, l'altro dispositivo ha un bel pregio, ma le batterie tampone che usano sono di solito totalmente insufficienti
a caricare del tutto qualsiasi device vi si colleghi..
Qualcuno di voi ha mai sperimentato?
Grazie in anticipo
Davhub
Inviato dal mio Transformer TF101 usando
se mi dai qualche informazione sarò molto felice di voi. Voglio sapere dove è raccolto da quelli della batteria? Perché voglio anche raccoglierli per il mio scopo commerciale e penso che sarà il prossimo pacchetto promozionale per il mio sviluppo del business.
-
Si ma tenere sempre connesso il TF ad un alimentatore ( o batteria ) secondo me distrugge la batteria interna.
Meglio caricarlo quando è necessario, anche la dock con la sua batteria finisce per distruggere quella interna dato che quella interna sotto una certa soglia va in ricarica ( se ricordo bene intorno all' 80% ) . Sarebbe stato meglio poter disattivare la batteria interna ed attivarla quando necessario.
Nel caso dei pannelli solari occorre ridurre la tensione del pannello a quella necessaria, la corrente non è un problema se non per il valore minimo, quello massimo sarà regolato dalle necessità del TF.
Vi ricordo che il TF101 per potersi caricare in ogni situazione ha bisogno di almeno 13Vcc e non più di 15,5Vcc su un connettore USB2.0 , i 2 contatti centrali dell'USB vanno connessi insieme.
Quindi non si connette il caricatore direttamente alla batteria interna ma al TF dove il circuito interno provvederà alla ricarica.
.