Visualizzazione stampabile
-
Versione 3G?
Quale differenza c'è tra la versione 3G e quella "normale"?
Nello specifico temo di non avere la più pallida idea di cosa sia il 3G: a quanto ne sapevo è un termine relativo alle reti dei telefoni cellulari, ma non potendo il tablet effettuare chiamate - se non mi sono perso qualcosa! - non riesco a capire.
C'è qualche buon'anima che mi spieghi in che consiste il 3G, e cosa mi permette di fare in più un Eee Pad che ne sia equipaggiato?
-
3G
Ciao
con la funzionalità 3g puoi navigare e connetterti in rete come faresti con un telefono. In pratica compri una SIM (come quella del telefono) la infili nel PAD e navigi pagando i provider telefonici (tre, tim, vodafone, etc). Troverai una varietà di contratti a seconda della quantità di dati che devi scaricare.
Senza il 3g non puoi navigare a meno di avere una connessione di rete attraverso il wifi. ad esempio in casa se hai un router adsl oppure un access point wifi. In aereoporto lo trovi nelle sale d'attesa, oppure nelle città a seconda dei servizi offerti (ad ed esempio in sardegna lo trovi anche in località turistiche e non paghi nulla).
ciao
PS. l'alternativa al modulo 3g è comprarsi un mifi ovvero un router wifi 3g 8corsto circa 100€) che porti in tasca o in borsa. La comodità di questo attrezzo e che poi navigare assieme ad altri
-
oppure se hai un cellulare android,condividi la connessione dati del cellulare tramite usb oppure hotspot wi-fi portatile....uso questo sistema col mio HTC HD2 (considera che non é un android nativo :) ) e funziona una bellezza! ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Stefano66
oppure se hai un cellulare android,condividi la connessione dati del cellulare tramite usb oppure hotspot wi-fi portatile....uso questo sistema col mio HTC HD2 (considera che non é un android nativo :) ) e funziona una bellezza! ;)
...oppure sfrutti il cellulare (a prescindere dal suo sistema operativo) come modem collegando il tablet con il blutooth, e hai 1 solo contratto telefonico/internet. Non è obbligatorio usare un cell Android.
-
Ok, adesso so cos'è il 3G :)
Anche se non mi è chiaro il funzionamento del MiFi: devo inserire una SIM card anche all'interno di questo modem e pagare il 3G? Oppure si deve allacciare alla connessione Internet (non-Wi-Fi) del telefono? Personalmente vado su Internet con lo smartphone solo sfruttando il modem Wi-Fi domestico che uso anche per il computer o "scroccando" punti di accesso liberi, quindi non so se il MiFi può essermi d'aiuto.
-
Il tethering USB non funziona,comunqe, sul Tablet (almeno con la ROM stock),quanto a quello bluetooth,a me non è ancora riuscito,se qualcuno può spiegarmi come fare ne sarei grato,le uniche app per cell ke ho trovato sono per cell con permessi di Root.
Il MiFi, basta inserirgli la scheda dentro e via,naturalmente occorre che la suddtta scheda abbia un piano di connessione dati,sia esso flat o a consumo.
a stessa cosa dicasi per l'hotspot,che ha dalla su il vantaggio di poter lasciare la scheda nel cell e avere così il numero disponibile per ricevere telefonate, e non dovrersi sobbarcare di un'ulteriore scheda con altro piano tariffario