Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
mlist
Anche io mi aggiungo alla lista delle persone che lamentano problemi con il touch che impazzisce. L'ho mandato in assistenza e mi hanno sostituito il touch. Per ora sembra funzionare meglio ma comunque ogni tanto mi fa degli scherzi. STiamo a vedere al massimo lo rimando in assistenza sperando che magari dopo 3/4 tentativi me lo cambino.
Vi terrò aggiornati. Peccato perchè fino ad ora mi ero trovato davvero bene però a questo punto sembra essere proprio un difetto della serie visto che in tanti lamentano questo problema
È un lavoro da 5 minuti sistemarlo (basta solo un semplicissimo multimetro x trovare il difetto e correggerlo con 4 cm di nastro conduttivo) , non serve affatto sostituire il touchscreen. Non voglio andare contro i forti sostenitori della marca però, sia chiaro. Il concetto è che "o te lo sistemi da solo, oppure rassegnati, perché non te lo aggiusteranno mai" (ormai i soldi se li sono presi e la politica dell'assistenza di un po' tutte le aziende, da quanto mi hanno detto, è sostituire direttamente il componente a cui potrebbe essere imputabile il difetto, non perdono tempo a cercare di capire veramente cosa c'è che non va) e non pensare che debbano farlo perché è in garanzia. Il mio, dopo essere stato "riparato" in garanzia, ha funzionato per poco tempo, ma già il giorno dopo ha fatto qualche scherzetto; poco tempo dopo era di nuovo quasi inutilizzabile (x non rischiare di danneggiare qualche componente x via delle scariche, io e un mio amico abbiamo aggiustato sia il mio che il suo in un attimo e adesso è un bel pezzo che li usiamo benissimo e il touchscreen che impazzisce è solo un brutto ricordo) . Come dicevo, anche un netbook della stessa marca alla fine ho dovuto aggiustarmelo da me (perché in assistenza lo riparavano per farlo funzionare 2 mesi) , e le coincidenze non capitano così di frequente. Chiudo qui.
Inviato dal mio LG-D855 usando Androidiani App
-
Ciao Mike
il punto è che trovo questa cosa assurda. Se una prodotto è difettoso o lo sistemano o me lo cambiano per cui insisterò con l'assistenza e, se necessario, invierò una raccomandata di reclamo. Poi...se me lo cambiano bene altrimenti feedback negativo (di cui probabilmente non frega niente) e poi provo a sistemarmelo da solo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
mlist
Ciao Mike
il punto è che trovo questa cosa assurda. Se una prodotto è difettoso o lo sistemano o me lo cambiano per cui insisterò con l'assistenza e, se necessario, invierò una raccomandata di reclamo. Poi...se me lo cambiano bene altrimenti feedback negativo (di cui probabilmente non frega niente) e poi provo a sistemarmelo da solo.
Sì, capisco benissimo il tuo punto di vista. Il fatto è che l'ultima volta mi hanno mandato una mail con scritto che il display era graffiato, allorché io, avendo testimoni presenti quando ho preparato il pacco e l'ho consegnato al corriere (in condizioni perfette) , li ho "un po' minacciati"....il tablet mi è tornato senza graffi, ma non so cosa pensare onestamente. Il trasporto è sempre un rischio e ti voglio a dimostrare che un eventuale danno non lo hai procurato tu (minimo ci rimetti 35 euro di trasporto) . Visti i presupposti (anche x la presa in giro da parte dell'assistenza che di fatto non aggiusta nulla) , ormai non mi fido più.
Inviato dal mio LG-D855 usando Androidiani App
-
Il mio tablet effettivamente aveva un graffietto infatti temevo il peggio ma stranamente mi hanno scritto che tale difetto non era tale da pregiudicarne il funzionamento per cui hanno sostiuito il touch senza problemi. Il punto però è che il problema c'è ancora anche se rispetto a prima va molto molto meglio. Come dici tu forse è solo questione di tempo prima che torni a funzionare male....vedremo io cercherò di farmelo cambiare poi se non ci riesco cerco di sistemarmelo.
Vi farò sapere
-
Anche io ho portato il tablet in assistenza e me lo hanno riconsegnato dopo 15 giorni con il touch sostituito. Adesso dopo due settimane sembra che vada meglio. Probabilmente dipende dal centro dove viene mandato. Io ho comprato il tablet alle euronics e lo hanno mandato nel loro centro assistenza.
-
Il mio e quello del mio amico, dopo aver messo il nastro, funziona perfettamente anche dopo ore di utilizzo continuo (anche sotto carica) . In realtà, se si apre delicatamente (con un plettro x chitarra) il lavoro non lascia alcun segno visibile (ovviamente bisogna ritogliere il nastro prima di rimandarglielo in assistenza, se dovesse guastarsi x qualcos altro) , anche perché il sigillo di garanzia è da tutt'altra parte e non viene toccato, non ci sono viti da svitare né niente. Cmq se non ci si sente sicuri a farlo lo capisco benissimo, perché anch'io mi sono fatto aiutare da quell'altro mio amico che fa queste cose ogni giorno
Sistemato questo difetto, dopo aver criticato tanto, una cosa buona la dico: touchscreen a parte (se fa scherzi) , è un ottimo tablet
Inviato dal mio LG-D855 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
mike6483
Il mio e quello del mio amico, dopo aver messo il nastro, funziona perfettamente anche dopo ore di utilizzo continuo (anche sotto carica) . In realtà, se si apre delicatamente (con un plettro x chitarra) il lavoro non lascia alcun segno visibile (ovviamente bisogna ritogliere il nastro prima di rimandarglielo in assistenza, se dovesse guastarsi x qualcos altro) , anche perché il sigillo di garanzia è da tutt'altra parte e non viene toccato, non ci sono viti da svitare né niente. Cmq se non ci si sente sicuri a farlo lo capisco benissimo, perché anch'io mi sono fatto aiutare da quell'altro mio amico che fa queste cose ogni giorno
Sistemato questo difetto, dopo aver criticato tanto, una cosa buona la dico: touchscreen a parte (se fa scherzi) , è un ottimo tablet
Inviato dal mio LG-D855 usando
Androidiani App
Il problema è quello...bisogna essere i grado per fare certi lavori, perché se si sbaglia, specialmente a giocare con la corrente, si rischia di bruciare tutto...:(
-
Quote:
Originariamente inviato da
ag79
[quote name="mike6483" post=6397727]Il mio e quello del mio amico, dopo aver messo il nastro, funziona perfettamente anche dopo ore di utilizzo continuo (anche sotto carica) . In realtà, se si apre delicatamente (con un plettro x chitarra) il lavoro non lascia alcun segno visibile (ovviamente bisogna ritogliere il nastro prima di rimandarglielo in assistenza, se dovesse guastarsi x qualcos altro) , anche perché il sigillo di garanzia è da tutt'altra parte e non viene toccato, non ci sono viti da svitare né niente. Cmq se non ci si sente sicuri a farlo lo capisco benissimo, perché anch'io mi sono fatto aiutare da quell'altro mio amico che fa queste cose ogni giorno
Sistemato questo difetto, dopo aver criticato tanto, una cosa buona la dico: touchscreen a parte (se fa scherzi) , è un ottimo tablet
Inviato dal mio LG-D855 usando
Androidiani App
Il problema è quello...bisogna essere i grado per fare certi lavori, perché se si sbaglia, specialmente a giocare con la corrente, si rischia di bruciare tutto...:([/QUOTE]
Guarda, dopo aver visto come si fa, posso garantire che è davvero una sciocchezza e a sbagliare ce ne vuole, ma personalmente x evitare rischi consiglio più che il nastor conduttivo un cavo ata di quelli vecchi x pc, lo si taglia della lunghezza giusta e dello spessore di 1 cm circa (o poco più) , lo si spela alle estremità (solo alle estremità) e lo si mette come l'ho messo io fissandolo con del nastro isolante di quelli buoni (che tengono bene!) . In questo modo si evitano tutti i possibili contatti tra le parti che conducono e si scarica la corrente che causa il problema, il tutto senza rischi di cortocircuiti. A spiegarlo sembra un casino, ma è davvero una fesseria (x questo mi dà ancora più fastidio che non l'abbia fatto la Asus direttamente) . Ovviamente non lo scrivo x convincere nessuno, solo che potrebbe tornare utile x chi volesse provare (ripeto che sistemato questo difetto è un bel tablet ed è un peccato non poterlo sfruttare)
Inviato dal mio LG-D855 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
mike6483
Il problema è quello...bisogna essere i grado per fare certi lavori, perché se si sbaglia, specialmente a giocare con la corrente, si rischia di bruciare tutto...:(
Guarda, dopo aver visto come si fa, posso garantire che è davvero una sciocchezza e a sbagliare ce ne vuole, ma personalmente x evitare rischi consiglio più che il nastor conduttivo un cavo ata di quelli vecchi x pc, lo si taglia della lunghezza giusta e dello spessore di 1 cm circa (o poco più) , lo si spela alle estremità (solo alle estremità) e lo si mette come l'ho messo io fissandolo con del nastro isolante di quelli buoni (che tengono bene!) . In questo modo si evitano tutti i possibili contatti tra le parti che conducono e si scarica la corrente che causa il problema, il tutto senza rischi di cortocircuiti. A spiegarlo sembra un casino, ma è davvero una fesseria (x questo mi dà ancora più fastidio che non l'abbia fatto la Asus direttamente) . Ovviamente non lo scrivo x convincere nessuno, solo che potrebbe tornare utile x chi volesse provare (ripeto che sistemato questo difetto è un bel tablet ed è un peccato non poterlo sfruttare)
Inviato dal mio LG-D855 usando Androidiani App[/QUOTE]
Sul fatto che sia un bel tablet concordo pienamente, infatti prima di comprarlo avevo fatto una ricerca certosina tra quelli disponibili sul mercato. Per il touch vediamo come si comporta dopo la riparazione...poi vedremo!!!
-
Quote:
Originariamente inviato da
mike6483
Il mio e quello del mio amico, dopo aver messo il nastro, funziona perfettamente anche dopo ore di utilizzo continuo (anche sotto carica) . In realtà, se si apre delicatamente (con un plettro x chitarra) il lavoro non lascia alcun segno visibile (ovviamente bisogna ritogliere il nastro prima di rimandarglielo in assistenza, se dovesse guastarsi x qualcos altro) , anche perché il sigillo di garanzia è da tutt'altra parte e non viene toccato, non ci sono viti da svitare né niente. Cmq se non ci si sente sicuri a farlo lo capisco benissimo, perché anch'io mi sono fatto aiutare da quell'altro mio amico che fa queste cose ogni giorno
Avevo già visto il video su Youtube ma alla fine non mi è del tutto chiaro come aprirlo correttamente.
Si inizia sganciando le mollette dalla parte bassa ( opposta alla camera ) al centro ?
Ma non è troppo spesso un plettro da chitarra ?