Come mai non ho ancora ricevuto l'aggiornamento OTA? Bisogna aspettare molto?
Visualizzazione stampabile
Come mai non ho ancora ricevuto l'aggiornamento OTA? Bisogna aspettare molto?
Sul changelog dell'update dice "Android Marshmallow non supporterà APP2SD. Riportate le applicazioni sulla memoria interna prima di effettuare l’update." sinceramente non so si riferisce ad una app che permette questa pratica o altro.
Riguardo le foto, intanto puoi impostare la fotocamera in modo che le salvi direttamente sulla sd, cosi come molte altre cose. Per passare foto dal pc al telefono puoi usare share link o lo colleghi semplicemente al pc in usb :lol:
Ciao, per chi ha aggiornato a MM, potrebbe dare una sua opinione su come e' cambiato il telefono sopratutto sulla durata della batteria, grazie.
Ieri avevo la notifica (ed ho scaricato android 6.0), il problema è che non riuscivo a completare l'aggiornamento OTA in quanto avevo fatto il root (e probabilmente, ma non sono sicuro ho sbloccato il bootloader).
Ho quindi installato il firmware internazionale da qui
https://www.asus.com/it/Phone/ZenFon...Desk_Download/
ma adesso non ho più nessun aggiornamento. Sto quindi scaricando il nuovo firmware da qui https://kremowka.xyz/asus-updates/
penso che installerò manualmente.
Oppure si deve aspettare poco tempo per l'aggiornamento OTA?
Si per ora è uscito solo per 5 pollici mi pare. Allora, la batteria sembra durare un po' di più, ma non ho capito se la funzione Doze c'è o no. Sembra anche un po' più fluido, per il resto come detto niente di rivoluzionario. Almeno una rinfrescata alla UI la potevano dare, se proprio (non si capisce perchè) non si può avere la possibilità di avere la UI stock. Di Wipe non c'è bisogno, se lo volete fare fatelo, ma non serve.
AGGIORNAMENTO MANUALE MODELLO 5"
ROM UFFICIALE ASUS
http://fota.asus.com/delta_package/p...-fota-user.zip
Chi vuole installarla manualmente, basta solamente trasferire il file dell'aggiornamento OTA sul cellulare e verrà chiesto automaticamente.
Altrimenti salvare su SD, tenere premuto POWER+VOLbasso e applicare aggiornamento da SD con il file scaricato.
P.s.
Consiglio in ogni caso di aspettare l'OTA sul dispositivo.
NON MI ASSUMO NESSUNA RESPONSABILITà SULLA SEGUENTE PROCEDURA
Significa che non supporta più lo spostamento dei dati delle applicazioni (predisposte alla funzione) nella microSD come invece era possibile di sistema con Lollipop.
Quindi la microSD serve a storare file multimediali e varie, come utilizzo classico..per lo spostamento di foto/video o altro si può sia tramite la galleria sia tramite un qualsiasi file manager.
Per la fotocamera, appena riaperta dopo l'aggiornamento, ripropone una piccola presentazione e poi chiede se spostare il salvataggio degli scatti nella SD esterna.
Per quel che mi riguarda, personalmente, un hard reset ci vuole e come, a livello sistemico è cambiato molto.
Basta notare l'ubicazione diversa di alcune impostazioni, il cambio totale dei layout/settaggi di alcuni menu (vedi Archiviazione e App ) e le implementazioni delle features..la fantastica gestione dei permessi in primis, Doze per l'ottimizzazione energetica..direi che questo è ben definibile rivoluzionario.
Se la batteria dura qualcosa di meno è normale..c'è stato un vero e proprio flash della nuova stock ed in questo caso, così come in caso di successivo wipe o meno, una ricalibrazione o comunque un tempo di assestamento per la lettura esatta della batteria ci vuole..in più appena aggiornato è normale smacchinarci un po' e questo porta ovviamente a consumare nei primi giorni.
Doze, come detto, c'è..e lo trovate in:
App
Gear delle impostazioni
Ottimizzazione batteria
ed in:
Batteria
Tap sul menu (i 3 punti)
Ottimizzazione batteria
Le app sono già tutte ottimizzate di default per consumare meno..tranne il malfamato ma necessario GPServices.
I Pro immediati sono:
Le features menzionate prima.
Lo slimming delle app ASUS di sistema.
Patch di sicurezza aggiornate a Maggio.
La fluidità della ZenUI che sembra esser migliorata nonostante fosse già ottima (complici le nuove transizioni di sistema).
Il resto è da scoprire.
I Contro immediati sono:
Il dannato CM Security che è tornato ad apparire tra le app (prontamente rimosso again).
Dott. Booster che proprio non ci siamo..via anche lui.
ZenChoice che li per li appare nelle notifiche, una vetrina di app consigliate..può spiazzare ma si rimuove anche questo.
Come già si sapeva, Calendar, Foto e Messenger di Google che vengono installati e diventano di sistema (disattivati al volo ma scelta personale).
Spostamento/mutamento di alcuni menu o funzioni e questo può creare disorientamento per i meno pratici/smacchinosi.
Potenza e incremento fuso con il remove-all-recents del multitasking (chi l'ha chiesto!?).
Ho notato una tendenza ai cali di frame o lag in alcuni giochi anche semplici graficamente e che prima andavano lisci come l'olio..dopo aver rimosso le suddette applicazioni e risistemato Auto-start Manager è tornato tutto nella norma.
Per il resto:
Ricezione nella norma, audio in capsula come in vivavoice buono.
GPS ancora, fortunatamente, ottimo.
Batteria non so ancora dire perchè l'ho stressato come un pazzo e non ho ancora finito di girarmelo per bene.
Dal 100% al 10% ha coperto circa 5 ore di schermo attivo..precisamente 4h e 55m al momento, di cui 1h e 40m sono di gioco complessivo..ergo, non mi lamento assolutamente e lo metto in carica.
Appena possibile effettuerò un hard reset, tanto con ASUS Backup no problem..se troverò altro di buono o meno lo farò presente.
Concludendo, dopo un primo momento di spiazzo, sono soddisfatto dell'aggiornamento a Marshmallow e di ASUS.:light:
Molto ma molto preciso,veramente grande,jester.
Io ho riscontrato questi problemi:
volume suonerie molto alte,piu' di prima e non si puo' scendere fino al minimo.
La chiusura della chiamata non e' istantanea ma rimane ferma lì per qualche secondo,dopo aver cliccato il tasto di chiusura.
Non mi e' piu' possibile rispondere dal pop up messaggi,la tastiera non scrive,devo per forza andare nell'app.
la fotocamera ha degli arresti anomali.
L'icona di chiusura app e' inguardabile.
Io aspetto il riscontro da chi aveva il problema tethering, se è stato risolto o no... In caso sia stato risolto, aggiorno subito, altrimenti aspetto un po'....
Salve a tutti, ieri ho effettuato l'aggiornamento automatico proposto da ASUS ad android 6.0.1 (Asus Zenfone 2 Laser ZE500KL) e al riavvio, dopo aver effettuato tutte le operazioni automatiche dell'aggiornamento, non si è collegato automaticamente alla mia rete wifi, poco male ho pensato, la elimino dalle reti note ed effettuo il ricolllegamento reinserendo la password. Il problema è che non veniva rilevata, ma comunque vedevo le altre reti wifi rilevabili nella mia zona.
L'SSID della mia wifi è composto da un singolo carattere, una lettera (è così da anni e mai nessun device ha avuto problemi di collegamento, nemmeno con la versione precedente di Android).
Così ho provato a cambiare canale, ma nulla è cambiato, ho spento e riacceso il router ma nulla è cambiato. Ho cambianto l'SSID con una stringa più lunga ed alla fine lo smartphone ha rilevato la mia rete wifi, ho rimesso un'altra singola lettera, per provare ("A") e lo smartphone non ha più rilevato la rete wifi, quindi presumo che il nuovo Android non vada d'accordo con le SSID composte da un singolo carattere, poco male, ho cambiato il nome della mia rete wifi. E' un bug o è cosa nota? Grazie.
Ti ringrazio, cerco di essere il più completo possibile anche se rischio di essere prolisso e scrivere dei papiri..siamo qui per questo ;)
Per il volume delle suonerie non mi pare di riscontrare cambiamenti o problemi..ho Audiowizard disattivato ma suppongo non sia relativo alla cosa, a quanto vedo incide solo sulla resa del volume multimediale in vari contesti e non sul volume della suoneria/notifica.
Reattività dell'app dialer/calling screen ottima, così come del sensore di prossimità.
La questione pop-up dei messaggi il non poter settare al minimo il volume suonerie e l'errore della fotocamera sono brutti malfunzionamenti..dopo l'aggiornamento hai provato un hard reset?
In pratica con gli sms non ti permette di fare questo
anche con i pop-up di WhatsApp?Spoiler:
Riguardo l'icona che elimina i recenti, oltre ad essere bruttarella con quel razzo, c'è anche la questione che attiva Potenza e incremento (a tutti gli effetti un task manager e va utilizzato con cognizione altrimenti diventa un destroyer per RAM e batteria)..a quanto pare non è settabile, purtroppo tocca tenercela così o comunicare ad ASUS che già ri-separando le funzioni sarebbe buona cosa.
Aggiungo altra info: come detto nel precedente post, ho messo in ricarica il mio Zen..al momento è collegato ad un powerbank Anker E1 2nd Gen (5200mah)..ha sempre caricato decisamente veloce con la tecnologia IQ (infatti me lo legge come carica tramite CA) ma in questo momento sta letteralmente spingendo con veemenza la corrente nella batteria..spero non sia un effetto placebo con conseguente scarica veloce.
In carica da un'oretta e mezza, al momento al 92% (ha rallentato parecchio negli ultimi punti percentuale, come normale), con una telefonata di 30minuti di mezzo..nessun segno di riscaldamento.
Che sia migliorato anche il tempo di ricarica!?
Vedrò poi come si comporterà con il caricatore ASUS e con un altro caricatore con Smart charge che utilizzo da tempo.
Dopo l'aggiornamento ad android 6 sul mio asus zenfone 2 laser ze500kl ho notato i seguenti problemi:
1) volumi suonerie e notifiche più bassi (con volume al massimo)
2) whatsapp non mantiene le suonerie personalizzate.
Non so voi...
ahahah!Esatto,proprio quello.se faccio un hard reset,dovrei ricominciare a settare tutto dall'inizio,non me la sento proprio.Per quanto riguarda le suonerie e le notifiche,ho notato che il suono e' molto migliorato,rimane piu' "caldo",ma penso che sia una mia suggestione.
Non ho capito come mai hanno eliminato la possibilita' di gestire le app manualmente tra memoria interna ed esterna (SD).Hai idea del perche'?pensi sia solo un problema nostro con MM e asus o ce l'hanno anche altri device di altre marche?E' una loro scelta?
Ciao. Ho cercato in giro ma non mi sembra di aver ancora riscontrato questo problema:
Ho un zenfone 2 laser, schermo da 5", doppio led flash, mirino laser, in toeria uno ZE500KL, ma solo in teoria, però...
In IMPOSTAZIONI > INFORMAZIONI SU > Numero modello trovo ASUSZ00ED e CPUZ me lo vede come ZE500CL.
Sono un po' sconcertato...
Ragazzi scusate, ieri non ho effettuato l'aggiornamento a Marshmallow perché non avevo il tempo....oggi ho provato a cercarlo tramite controlla aggiornamenti ma non si avvia la schermata per scaricare l'aggiornamento... non é che abbia fretta di installarlo, ma pur avendo cliccato in un primo momemto su No l'aggiornamento apparirà di nuovo?
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Segui la procedura che ho indicato poco sopra (con il link ota di Asus).
Scarica il file ed installalo per aggiornare il cellulare.
P.s.
Ti consiglio di salvare tutto e fare un wipe data e cache.
P.p.s.
La procedura richiede del tempo, quindi non preoccuparti se vedi per diverso tempo schermate fisse.
Envoyé de mon ASUS_Z00ED en utilisant Tapatalk
Dovresti forzarlo nella sezione controlla aggiornamenti del cellulare.
Io ho avuto lo stesso problema, per necessità ho fatto manualmente... Altrimenti credo devi aspettare qualche giorno, io non ho potuto aspettare avendo formattato completamente il device.
Ho forzato un paio di volte premendo controlla aggiornamenti ma non appare la procedura di aggiornamento, probabilmente tocca aspettare, se nei prossimi giorni non riappare valuterò se fallo manualmente.
Dato che ci sei ti volevo chiedere una questione sulla sd in marshmallow, da quello che ho letto se non sbaglio l'asus ha impedito di far diventare al momento la sd come memoria di sistema per installarci le app e che al momento solo tramite adb si può fare....confermi? Ma in futuro che tu sappia potrebbe uscire una patch che integri la funzione di far diventare la sd memoria di sistema?
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Salve a tutti oggi è arrivato x il mio Asus Zenfone 2 laser da 5 pollici, l'aggiornamento ad Android 6 Marshmallow, lo fatto subito. Al primo riavvio era tutto scattoso, subito mi sono detto che mi sono fatto fregare di nuovo, intendo aggiornando il device, Poi riavviato e tutto ok, ma ho notato una pecca. Le suonerie, telefono, sms, Whatsapp, sono molto basse, e il volume è tutto alto, qualche d'uno di voi ha fatto l'aggiornamento? ha notato la stessa cosa? che rimedi ci sono?
Grazie per la disponibilità.
Ho attivato la SD come memoria interna tramite adb. Sto spostando diverse applicazioni sulla SD esterna.
Come puoi vedere la memoria totale disponibile é per me oltre 30 GB.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...d811e2f786.jpg
Vedo...quindi al momento solo con adb si può fare, non ho capito perché non hanno integrato questa funzione in modo automatico nel sistema.
Scusa ma vedo che il file ota da scaricare é zip, una volta scaricato va estratto o lasciato cosi?
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Io ho notato che con il nuovo aggiornamento non fa spostare le app sulla sd. Niente di quello che hai segnalato tu (forse è un problema di altra natura). Rimedi?
Non estrarre nulla. Tieni il file zip sulla SD. Quando fa la procedura (prende diverso tempo), non toccare nulla, lascialo fare altrimenti rischi il brick :)
Io l'ho fatto facendolo riavviare tenendo premuto power+volBasso e poi aggiornando col file zip. Chiaramente ti consiglio di formattare anche la memoria interna, ora il Cell é una scheggia.
Ho scritto una guida nel topic qui
https://www.androidiani.com/forum/sh...d.php?t=508666
Del perchè non ne ho idea..potrebbe comunque esserci un motivo valido ma Android ha di mistico proprio la libertà (grazie a chi ci smacchina e sperimenta forte) di poter aggirare limiti imposti e migliorare/personalizzare l'esperienza d'uso.
Non è un "problema" in quanto tale ma una decisione del produttore di mantenere la funzione disattivata di default..stessa identica cosa accadde con Galaxy S7..in seguito, nei "dark laboratories" come li chiamo io (XDA), il mistico MoDaCo ha poi testato e creato la guida applicabile in genere e che il buon @dannad ha tradotto, così come il sig. Tubiello nel blog del nostro forum in questo articolo.
In realtà l'adoptable storage non nasce come uno swap delle memorie bensì come un merging, ovvero una fusione delle stesse per una capacità totale maggiorata.
C'è da ricordare che l'utilizzare una microSD come memoria su cui far girare componenti di sistema o app comporta la lettura/scrittura di dati su quest'ultima ogni volta che si utilizza l'app o si accede ad una directory li ubicata.
Le memorie eMMc utilizzate per la memoria interna degli smartphone sono nettamente più performanti e resistenti all'usura rispetto alle microSD..ergo, la microSD incorre in un utilizzo più intenso, può rallentare l'apertura o il caricamento dei dati di un app (soprattutto se i dati sono di grandi dimensioni ma una volta caricato in RAM non dovrebbe avere problemi) e alla lunga, ovviamente, può cedere.
Il discorso cambia se, perlomeno, si va ad utilizzare una microSD HC classe 6 o 10..più recenti, più veloci nel trasferimento e la lettura dei dati e si suppone più resistenti. Ovviamente non si tratta di un usura come nel "vecchio" swap per ampliare la RAM del dispositivo ma il concetto è sempre quello ed è giusto tenerne conto ;)